Progettare il verde – SE/AS6

Il prezzo originale era: 36,00€.Il prezzo attuale è: 34,20€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Annibale Sicurella

Evoluzione delle tecniche e nuove soluzioni

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2010
Numero edizione: II Ed.
Pagine: 304
ISBN: 9788851305963
Codice: SE/AS6
Formato: 17 x 24
Abstract

Il libro, indirizzato sia ai tecnici che a quanti considerano il verde come puro e semplice hobby, si presenta come una finestra dalla quale il lettore può affacciarsi sul complesso e variegato mondo della progettazione paesaggistica, tenendo conto delle pratiche d’installazione e delle tecniche di cantiere.
All’interno della pubblicazione trovano spazio ampie trattazioni inerenti sia le logiche che le scelte progettuali (esposte nei loro intenti e nella loro flessibilità pratica). Con un linguaggio immediato e discorsivo si affrontano le varie tematiche, senza mai cadere nel nozionismo o nella didattica. Particolare attenzione viene offerta all’analisi del giardino ecosistemico ed estremamente interessanti potranno rivelarsi le indicazioni relative ai sistemi di fitodepurazione e alla tecnologia dei giardini pensili.
I lettori vi troveranno informazioni pratiche di progettazione e dettagli indispensabili sui materiali specifici impiegati in quest’ambito costruttivo, oggi molto rivalutato e sempre in evoluzione.
In questa seconda edizione, completamente rinnovata e aggiornata, vengono trattate le evoluzioni delle tecniche e le nuove soluzioni applicabili alla progettazione del verde.

SE/AS6

Profilo Autore

Annibale Sicurella
Laureato alla Facoltà di Scienze Agrarie di Catania, paesaggista e docente in diversi corsi di specializzazione e formazione in bioarchitettura, ha sviluppato un percorso personale sui temi della progettazione paesaggistica, della tecnica agronomica e della tecnologia dei giardini pensili. Ha maturato esperienze in Italia e all’estero presso importanti studi di progettazione (Roberto Burle Marx). Con l’apporto di architetti, ingegneri, agronomi e tecnici nel campo della progettazione naturale, ha dato vita, nel 1995, al Laboratorio di Architettura Ambientale di Catania. Autore di libri e pubblicazioni, vive e lavora a Catania.

Indice

Introduzione
1 L’approccio mentale alla progettazione paesaggista naturale
2 Il cliente

2.1 Il primo contatto
2.2 I desideri e le esigenze del cliente
3 Visita in cantiere
3.1 Sopralluogo
3.2 Materiale tecnico
3.3 Rilievo fotografico
3.4 Contesto paesaggistico
4 Costo del progetto
4.1 Costo a parcella
4.2 Costo a vacazione
5 L’incarico di progettazione
6 La progettazione paesaggistica

6.1 Lo studio associato di progettazione
7 Tecniche di base della progettazione paesaggistica naturale
7.1 Organizzazione dei profili del terreno e movimenti terra
7.2 Acquisizione degli elementi vegetali ed inerti
7.3 Organizzazione delle siepature perimetrali
7.4 Ubicazione delle specie vegetali principali
7.5 Impostazione delle zone planimetriche con funzioni specifiche
7.6 Organizzazione dei volumi verdi e proporzionamento del giardino
7.7 Ideazione e realizzazione delle ricostruzioni paesaggistiche naturali
7.8 Elementi d’arredo
7.7 Principi d’illuminazione paesaggistica
8 Funzioni e classificazione del verde urbano
8.1 Funzione ecologico-ambientale
8.2 Funzione estetico-architettonica
8.3 Funzione sociale e terapeutica
8.4 Funzione culturale e didattica
8.5 Funzione protettiva
8.6 Funzione ricreativa
9 Classificazione del verde urbano
9.1 Verde d’arredo
a) Giardini storici
b) Spazi verdi di quartiere
c) Parchi urbani
d) Verde stradale, viali alberati e aiuole spartitraffico
9.2 Verde funzionale
a) Verde sportivo
b) Verde scolastico
c) Verde sanitario
d) Verde cimiteriale
e) Recycling garden (giardini del riciclo)
f) Orti urbani
10 Il giardino ecosistemico
10.1 Funzione del giardino ecosistemico
10.2 La progettazione di base e le tecniche costruttive
a) Zona ingresso
b) Confini perimetrali
c) Boschetto
d) Laghetto
Ubicazione
Forma e dimensionamento
Tecnologia della costruzione del bacino
Il telo in plastica
Calcestruzzo e similari
Poliestere colato sul luogo
Substrati e materiali di fondo
Piantumazione vegetale
Acqua
Alghe
Piante da laghetto
Animali da laghetto
Filtro biologico
e) Biopiscina
f) Orto biologico
g) Composizioni rocciose
h) Coperture orizzontali del terreno
i) Animali del giardino ecosistemico, rifugi e attrezzature
l) Rifugi del giardino ecosistemico
m) Attrezzature del giardino ecosistemico
11 Il verde pensile
11.1 Tetto verde estensivo
11.2 Giardino pensile intensivo
12 Principi di fitodepurazione
12.1 Vantaggi e svantaggi della fitodepurazione rispetto ai trattamenti biologici convenzionali
12.2 Le idrofite nella fitodepurazione
- Idrofite emergenti
- Idrofite galleggianti
- Idrofite sommerse
- Ruolo diretto delle idrofite nei trattamenti di fitodepurazione
12.3 Fitodepurazione mediante idrofite radicate
12.4 Sistemi di fitodepurazione integrati
Appendice
Bibliografia

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Progettare il verde – SE/AS6”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *