Progettazione ecocompatibile dell’architettura – SE/AS13

Il prezzo originale era: 48,00€.Il prezzo attuale è: 45,60€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: M. Grosso - G. Peretti - S. Piardi - G. Scudo

Concetti e metodi, strumenti d’analisi e valutazione, esempi applicativi

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2005
Pagine: 512
ISBN: 9788851302863
Codice: SE/AS13
Formato: 17 x 24
Abstract

Nella professione e nello studio l’approccio ecologico all’architettura ed all’edilizia è diventato, in questi ultimi anni, un passaggio fondamentale, un percorso di conoscenza ed esperienziale obbligatorio.
La progettazione ecocompatibile dell’ambiente costruito, infatti, è connotata da un rapporto con il contesto, inteso come sistema fisico e antropizzato, tale da garantire condizioni di benessere, sia negli spazi chiusi, sia in quelli aperti, con un ridotto consumo di risorse ambientali e un basso livello di inquinamento. In tale ottica si inseriscono il protocollo di Kyoto per la riduzione delle emissioni di gas serra e le più recenti direttive europee in campo energetico. Per fare fronte alle attuali emergenze ambientali e alle esigenze degli utenti, sempre più complesse, l’approccio bioclimatico alla progettazione non è più sufficiente. Oggi, infatti, l’ottimizzazione delle scelte funzionali, tecnologiche e morfologiche, che fa riferimento alle fasi di concezione, metaprogetto, progetto definitivo e progetto esecutivo, deve essere finalizzata, oltre che alla coerente integrazione con il clima, anche all’uso razionale delle risorse e alla salvaguardia ambientale. Tale approccio implica di considerare, quindi, tutte le altre risorse ambientali quali l’acqua, il verde, il suolo, nonché tutti i flussi di materia ed energia nell’intero ciclo di vita dell’edificio. Inoltre, le condizioni di benessere dell’utente devono fare riferimento ad una percezione ‘plurisensoriale’. In tale ottica, questo volume si pone come principale obiettivo quello di fornire concetti, criteri di scelta, strumenti e metodi, per diffondere la cultura dell’approccio ecocompatibile integrato – nelle diverse fasi e alle diverse scale – nella prassi progettuale dell’ambiente costruito.

SE/AS13

Profilo Autore

Mario Grosso, Professore Associato Confermato in Tecnologia dell'Architettura, presso la II Facoltà di Architettura del Politecnico di Torino.
Gabriella Peretti, Professore Ordinario di Tecnologia dell'Architettura. Insegna Progettazione Ambientale e Innovazione Tecnologica dell'Architettura presso la II Facoltà di Architettura di Torino.
Silvia Piardi, Professore Straordinario di Tecnologia dell'Architettura, pubblicista, è responsabile del Corso di Laurea in Design degli Interni della Facoltà del Design del Politecnico di Milano.
Gianni Scudo, Professore Ordinario di Tecnologia dell'Architettura presso il Dip. BEST del Politecnico di Milano.

Indice

I. Introduzione
1. Il clima - 1.1 Definizione e classificazioni di clima - 1.1.1 Classificazione secondo la distribuzione geografica - 1.1.2 Classificazione secondo la scala territoriale - 1.2 Analisi preliminari - 1.2.1 Rappresentazione delle interazioni clima-energia: i diagrammi bioclimatici - 1.2.2 I dati climatici di riferimento - 1.3 Irraggiamento solare - 1.3.1 La radiazione solare : definizioni e caratteristiche - 1.3.2 Determinazione dell’irraggiamento solare su una superficie - 1.3.3 Determinazione delle proiezioni d’ombra - 1.4 Valutazione della potenzialità di ventilazione naturale - 1.4.1 Principi di aerodinamica ambientale - 1.4.2 Determinazione della ventosità locale - 1.5 La matrice microclimatica di sito - 1.5.1 Descrizione del metodo - 1.5.2 Un caso studio: “Il borgo” di Grugliasco
2. Analisi energetica-geobiofisica del sito - 2.1 L’analisi energetica di un sito ai fini del benessere abitativo - 2.1.1 Definizioni - 2.1.2 Scopi e utilizzi progettuali - 2.2 Lo scambio energetico del territorio: la matrice energetica del sito - 2.2.1 La spettrometria nella determinazione dei flussi energetici del terreno - 2.2.2 La reazione delle persone alle diverse matrici energetiche - 2.3 Lezone di disturbo nelle microaree - 2.3.1 I fattori geologici all’origine delle “zone di disturbo” - 2.3.2 I campi energetici reticolari e i loro “punti di alta intensità” - 2.4 Le geopatologie - 2.4.1 La diagnostica medica dei “carichi geopatici” - 2.4.2 Gli strumenti di analisi dei rischi geopatogeni del sito - 2.5 Criteri di localizzazione in funzione dell’analisi energetica del sito - 2.5.1 La mappatura dell’analisi energetica e il suo utilizzo progettuale - 2.5.2 Esempi applicativi
3. Progettazione ambientale degli spazi esterni urbani - 3.1 Introduzione - 3.2 Linee guida degli interventi per il controllo ambientale (Gabriella Peretti ed Elena Montacchini) - 3.2.1 Analisi di sito - 3.2.2 Definizione di requisiti di qualità ambientale per gli spazi esterni - 3.2.3 Valutazione della qualità ambientale - 3.3 Valutazione del benessere termico negli spazi esterni - 3.3.1 Introduzione - 3.3.2 Indici e valutazione del benessere termico - 3.3.3 Microclima urbano e parametri di controllo - 3.3.4 Metodi di valutazione dei parametri - 3.4 Tecnologie per il controllo del comfort termoigrometrico - 3.4.1 Coperture e strategie per la riduzione della radiazione solare - 3.4.2 Limiti – pavimentazione e pareti – o della riduzione delle temperature superficiali
A1. SiMTECO - A1.1 Metodo semplificato per la valutazione del comfort termico - A1.2 Il catalogo - A1.3 Le variazioni parametriche - A1.4 Confronto materico - A1.5 Esempio di applicazione
A2. Linee guida per la valutazione del campo radiante - A2.1 Valutazioni delle condizioni radianti nello spazio urbano - A2.2 Una metodologia per valutare le condizioni radianti - A2.3 I criteri di valutazione - A2.4 Applicazione del metodo semplificato per valutare l’MRT
A3. RAYMAN - A3.1 Programma semplificato per la valutazione del comfort termico in spazi esterni
4. Il progetto del verde - 4.1 Introduzione - 4.2 Le funzioni ambientali del verde nel costruito - 4.3 La progettazione del verde a scala microurbana - 4.3.1 Il contributo microclimatico - 4.3.2 Modelli, tipologie di verde e metodi di valutazione - 4.3.3 Prestazioni e criteri di scelta degli elementi vegetali nelle strutture urbane verdi - 4.3.4 Caratteristiche prestazionali dei tipi base - 4.4 La progettazione del verde a scala di edificio - 4.4.1 Verde all’esterno dell’edificio - 4.4.2 Verde all’interno dell’edificio
5. Il ciclo dell’acqua nel progetto - 5.1 Introduzione - 5.2 Cenni storici - 5.3 Caratteristiche dell’acqua - 5.3.1 Aspetti fisico-chimici e ciclo dell’acqua - 5.3.2 Risorse idriche e consumi - 5.4 Strumenti operativi per un uso razionale della risorsa acqua - 5.4.1 Il controllo degli impianti - 5.4.2 La raccolta dell’acqua piovana - 5.4.3 La depurazione delle acque inquinate: il processo di fitodepurazione - 5.4.4 Applicazioni di sistemi di fitodepurazione
6. Valutazione dei caratteri energetici ambientali nel metaprogetto - 6.1 Introduzione - 6.2 L’approccio esigenziale al metaprogetto - 6.2.1 Terminologia - 6.2.2 Il sistema esigenziale - 6.3 Analisi esigenziale delle attività - 6.3.1 Caratterizzazione spazio-temporale - 6.3.2 Caratterizzazione relazionale-funzionale - 6.3.3 Caratterizzazione dimensionale - 6.3.4 Caratterizzazione fisica - 6.3.5 Sintesi dei risultati dell’analisi - 6.4 Definizione del quadro di riferimento per la verifica dei requisiti di bio-ecocompatibilità - 6.4.1 Classi di requisiti di bio-ecocompatibilità del sistema ambientale - 6.4.2 Classi di requisiti di bio-ecocompatibilità del sistema tecnologico - 6.5 Esempio applicativo - 6.5.1 Ipotesi e vincoli preliminari - 6.5.2 Analisi esigenziale dell’attività - 6.5.3 Livelli di verifica delle classi di requisiti di bio-ecocompatibilità - 6.5.4 Strategie di controllo ambientale
7. La progettazione preliminare dell’edificio - 7.1 Introduzione - 7.2 L’involucro edilizio come modulatore dei flussi energetici
8. Prevenzione e controllo dell’inquinamento da Radon - 8.1 Introduzione - 8.2 Caratteristiche e origine del gas radon - 8.3 Effetti sulla salute e quadro normativo di riferimento - 8.4 Il rischio radon in Italia - 8.5 Il radon negli edifici - 8.6 Tecniche di mitigazione del radon - 8.6.1 Le azioni di rimedio - 8.6.2 Possibilità ed esperienze di applicazione delle azioni di rimedio - 8.7 Aspetti strategici per il controllo del radon negli edifici
9. La qualità dell’aria interna - 9.1 Il tema della qualità dell’aria interna: stato dell’arte, origini e sviluppo - 9.1.1 Il diritto alla salubrità dell’aria interna - 9.1.2 Le azioni del Ministero della Salute, in Italia - 9.2 I fattori che influiscono sulla qualità dell’aria interna - 9.2.1 La qualità ambientale degli edifici per il terziario - 9.3 Strumenti e metodi diagnostici - 9.3.1 Le tecniche e gli strumenti per le misurazioni ambientali - 9.3.2 La descrizione tecnica del campionamento di alcuni inquinanti - 9.4 Il ruolo del progetto - 9.4.1 Un esempio: la reintegrazione dei principi IEQ nel progetto - 9.4.2 Scelte distributive - 9.4.3 Scelte impiantistiche - 9.4.4 Scelte tecnologiche
10. Materiali edilizi e qualità dell’aria - 10.1 Introduzione - 10.2 Prodotti edilizi e salubrità dell’aria interna - 10.2.1 I fattori che agiscono sul rilascio - 10.2.2 Il quadro legislativo di riferimento - 10.2.3 Un’iniziativa in fase di sviluppo - 10.3 I prodotti edilizi basso-emissivi - 10.4 Procedure di etichettatura dei prodotti basso emissivi - 10.5 I criteri per ridurre l’esposizione agli inquinanti emessi dai materiali edilizi - 10.5.1 Il caso specifico dei composti organici volatili
11. Il Caso di “Bovisa 90. La Casa Ecologica” - 11.1 Introduzione - 11.2 Nascita del complesso residenziale - 11.3 Descrizione dell’intervento - 11.4 Le caratteristiche “eco” del complesso residenziale “Bovisa 90 – La Casa Ecologica” - 11.4.1 Introduzione - 11.4.2 Le scelte di progetto - 11.4.3 La scelta di materiali e tecnologie costruttive - 11.4.4 Le scelte energetico-impiantistiche - 11.4.5 La sensibilizzazione all’uso corretto dell’edificio - 11.5 La sensibilizzazione alla progettazione ecosostenibile

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Progettazione ecocompatibile dell’architettura – SE/AS13”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *