Quiz per la patente di guida – Categorie A e B e relative sottocategorie – 303

Il prezzo originale era: 15,00€.Il prezzo attuale è: 14,25€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Nando Molinari

Tutti i Nuovi Quiz Ministeriali aggiornati alle ultime modifiche del Codice della Strada divisi per argomento

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2017
Pagine: 320
ISBN: 9788891413536
Codice: 303
Formato: 21,5 x 27

Per rimanere sempre aggiornato sulle ultime novità dei concorsi"
Abstract

Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha elaborato Nuovi Quiz per il conseguimento della patente A e B e relative sottocategorie, alla luce delle novità legislative intervenute nel Codice della strada, di cui questa nuova edizione tiene puntualmente conto.

Questo volume raccoglie tutte le nuove schede raggruppandole per argomento, offrendo così una metodica di memorizzazione rapida ed efficace per la preparazione del candidato alla prova a quiz.

Alla fine del testo sono stati allegati i correttori delle singole schede, che permettono una veloce e facile verifica delle risposte, e alcune simulazioni di schede d’esame.

Gli esami a quiz vengono effettuati mediante sistema informatizzato e a tale riguardo forniamo alcune informazioni ed indicazioni.

Procedure d’esame

1. Il candidato consegna il documento di riconoscimento e lo statino all’esaminatore che verifica la corrispondenza dei dati con quelli presenti nella lista dei candidati, si accerta dell’identità del candidato e gli assegna una postazione d’esame.

2. Ciascuna postazione è dotata di un pc con schermo «touch screen» su cui sono visualizzati dei tasti definiti da aree quadrate o circolari. Toccando direttamente lo schermo in queste apposite aree si attiverà il comando indicato sull’area stessa.

3. Al candidato viene consegnata una smart card. Prima di iniziare la prova il candidato deve inserire la smart card nell’apposito spazio previsto nel pc della sua postazione ed accedere al corso di autoistruzione (WEB BASED TRAINING O WBT) che illustra le procedure per compilare correttamente la scheda d’esame. Per «muoversi» all’interno del corso di autoistruzione il candidato dovrà toccare lo schermo selezionando di volta in volta i diversi comandi.

4. Terminata la lettura del corso di autoistruzione l’esaminatore darà l’avvio alla prova d’esame.

5. La compilazione dei questionari deve essere effettuata toccando lo schermo esclusivamente con le dita della propria mano.

6. Il tempo concesso per la compilazione del questionario è di trenta minuti. Il tempo residuo per lo svolgimento della prova viene visualizzato sullo schermo in modalità conto alla rovescia.

7. Il questionario contiene quaranta proposizioni.

8. Il candidato dovrà toccare il cerchio sullo schermo con all’interno la lettera «V» o «F» a seconda che consideri quella proposizione vera o falsa.

9. Il candidato potrà liberamente «navigare» all’interno della propria scheda d’esame passando da una domanda ad un’altra, cambiare le risposte date e visualizzare la schermata di riepilogo di tutte le domande con le relative risposte attribuite.

10. Non saranno fornite spiegazioni circa il significato di termini o locuzioni contenuti nelle proposizioni delle domande.

11. Il candidato, terminata la compilazione del questionario, dovrà confermare le risposte date nella schermata di riepilogo.

Premuto il tasto di conferma, la prova viene considerata definitivamente terminata e non potranno essere apportate ulteriori modifiche alla scheda.

12. Allo scadere del tempo di trenta minuti non sarà quindi più possibile dare risposte ed il questionario verrà automaticamente terminato. Le risposte non date verranno considerate errate.

13. La prova si intende superata se il numero delle risposte errate è al massimo pari a quattro; il quinto errore determina l’esito negativo dell’esame.

14. Una volta che l’ultimo candidato ha completato la prova o quando è trascorso il tempo ultimo utile per la compilazione del quiz, l’esaminatore — dopo aver dichiarato conclusa la prova d’esame — convalida il verbale della sessione apponendo la propria firma digitale.

L’esito della sessione per tutti i candidati viene quindi stampato ed affisso all’esterno dell’aula d’esame.

Divieti e sanzioni

Durante lo svolgimento della prova non è consentito:

— consultare testi, fogli o manoscritti;

— comunicare con gli altri candidati e/o allontanarsi dalla propria postazione se non autorizzati dall’esaminatore;

— spegnere il pc e/o disinserire la smart card (se non autorizzati);

— utilizzare o comunque tenere attivati telefoni cellulari, radio ricetrasmittenti e apparecchiature di comunicazione; in particolare i telefoni cellulari devono essere posti dal candidato, spenti sul banco assegnatogli per la prova;

— utilizzare qualsiasi altro computer che non sia il pc assegnato, palmari od altre apparecchiature informatiche;

— disconnettere i cavi delle postazioni.

I candidati colti in flagrante violazione di tali disposizioni saranno allontanati dall’aula e considerati respinti alla prova d’esame.

Solo l’esaminatore è autorizzato a circolare tra le postazioni d’esame. Chiunque altro desideri assistere alla prova d’esame in qualità di «spettatore» potrà farlo posizionandosi nell’aula secondo le indicazioni fornite dall’esaminatore prima dell’inizio del corso di autoistruzione. Una volta avviato detto corso non sarà consentito ad alcuno l’accesso in aula. Il numero massimo degli spettatori ammessi sarà determinato ad insindacabile giudizio dell’esaminatore e dovrà soltanto eccezionalmente superare il numero di 2 unità per seduta d’esame.

In nessun caso sarà concesso, pena l’espulsione dall’aula, ad uno spettatore di abbandonare la posizione assegnatagli dall’esaminatore e muoversi all’interno dell’aula d’esame.

Ogni eventuale anomalia nel funzionamento del pc deve essere segnalata dal candidato all’esaminatore alzando la mano.

Nel caso invece in cui, a causa di malfunzionamenti diffusi o di assenza di energia elettrica prolungata, non sia in alcun modo possibile iniziare la seduta d’esame informatizzata trascorso un congruo periodo di tempo dall’orario d’inizio previsto, si procederà al rinvio ad apposita sessione di recupero.

303

Indice

Capitolo 1: Classificazione delle strade e dei veicoli - Convivenza civile

? Definizioni stradali e di traffico

? Classificazione dei veicoli

? Doveri del conducente nell’uso della strada

? Convivenza civile e uso responsabile della strada

? Riguardo verso gli utenti deboli della strada

Capitolo 2: Segnali di pericolo, di divieto e di obbligo

? Segnali verticali di pericolo

? Segnali verticali di divieto

? Segnali verticali di obbligo

Capitolo 3: Sosta e precedenza

? Sosta

? Fermata

? Segnali verticali di sosta, di fermata e di parcheggio

? Precedenza e relativi segnali verticali

? Esempi di precedenza

Capitolo 4: Segnali di indicazione, pannelli integrativi e segnalamento temporaneo

? Segnali di indicazione

? Pannelli integrativi

? Segnali temporanei e di cantiere

Capitolo 5: Segnaletica orizzontale - Segnali complementari

? Segnaletica orizzontale

? Segnali complementari

Capitolo 6: Segnalazioni degli agenti del traffico - Segnalazioni semaforiche

? Segnalazioni degli agenti del traffico

? Segnalazioni semaforiche

Capitolo 7: Norme sulla velocità - Pericolo e intralcio alla circolazione - Limiti di velocità - Distanza di sicurezza

? Norme sulla velocità

? Pericolo e intralcio alla circolazione

? Limiti di velocità

? Distanza di sicurezza

Capitolo 8: Posizione dei veicoli sulla carreggiata

? Norme generali

? Circolazione per file parallele

? Cambi di direzione

Capitolo 9: Comportamento agli incroci - Sorpasso

? Comportamento agli incroci

? Sorpasso

? Inversione di marcia

Capitolo 10: Partenza, arresto - Ingombro della carreggiata e segnalazione di veicolo fermo

? Partenza, arresto

? Ingombro della carreggiata e segnalazione di veicolo fermo

Capitolo 11: Circolazione su autostrade - Traino di veicoli e di rimorchi - Trasporto di persone - Carico dei veicoli

? Circolazione su autostrade e strade extraurbane principali

? Traino di veicoli

? Traino di rimorchi

? Trasporto di persone e animali

? Sistemazione del carico sui veicoli

? Pannelli per il trasporto

Capitolo 12: Dispositivi di equipaggiamento

? Uso delle luci

? Spie e simboli

? Cinture di sicurezza e sistemi di ritenuta per bambini

? Airbag

? Casco protettivo

? Uso di lenti e di determinati apparecchi

? Abbigliamento di protezione

? Specchi retrovisori

Capitolo 13: Documenti di circolazione e di guida

? Carta di circolazione e targhe di immatricolazione

? Patenti di guida

? Sistema sanzionatorio

? Patente a punti

Capitolo 14: Assicurazione R.C.A. - Responsabilità civile e penale

? Assicurazione R.C.A

? Responsabilità civile e penale in caso di incidente stradale

Capitolo 15: Incidenti stradali - Prevenzione e comportamento

? Cause degli incidenti stradali e loro prevenzione

? Uso corretto della strada

? Comportamento in presenza di cortei

? Rischi connessi a particolari tipi di veicoli

? Comportamento in caso di incidente stradale

? Consigli e precauzioni di guida

Capitolo 16: Primo soccorso - Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche del conducente

? Primo soccorso agli infortunati

? Guida in relazione alle qualità e condizioni fisiche e psichiche del conducente

Capitolo 17: Limitazione dei consumi e rispetto dell’ambiente

? Limitazione dei consumi

? Inquinamento atmosferico

? Inquinamento acustico

? Inquinamento da cattivo smaltimento dei rifiuti

Capitolo 18: Elementi del veicolo importanti per la sicurezza - Stabilità e tenuta di strada del veicolo

? Elementi del veicolo importanti per la sicurezza

? Stabilità e tenuta di strada del veicolo

Correttori delle schede

Simulazioni di schede d’esame

Correttori delle simulazioni delle schede d’esame

Segnali stradali (copia conforme - Ministero dei Trasporti)

Rappresentazioni grafiche (copia conforme - Ministero dei Trasporti)

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Quiz per la patente di guida – Categorie A e B e relative sottocategorie – 303”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *