Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Regione Basilicata – 51 Posti Esperti servizi amministrativi, Specialisti e Professionisti giuridico-amministrativi
42,00€

Bando di concorso a 78 posti pubblicato sul B.U.R. Basilicata n. 17 del 10 aprile 2009.
Teoria e Test per la prova preselettiva e la prima prova scritta
Esaurito
Sulla B.U.R. Basilicata n. 17 del 10 aprile 2009 sono state indette selezioni concorsuali per la copertura di complessivi 78 posti a tempo indeterminato nella regione Basilicata.
Questo volume costituisce uno strumento indispensabile per la preparazione alla preselezione e alla prima prova scritta dei principali tre concorsi:
– 22 posti di Esperto dei servizi amministrativi Cat. C1;
– 18 posti di Specialista giuridico-amministrativo Cat. D1;
– 11 posti di Professionista giuridico-amministrativo Cat. D3.
Le preselezioni e le prove scritte verteranno su diversi gruppi di discipline secondo lo schema in calce. Per ognuna di tali discipline questo lavoro propone nella prima parte una calibrata trattazione manualistica e nella seconda parte batterie di test a risposta multipla corredati di schemi di autovalutazione.
Considerato il diverso livello di conoscenza delle materie che sarà richiesto ai candidati – in base al profilo professionale per cui si concorre (Esperti da una parte, Specialisti e Professionisti dall’altra) – la trattazione è organizzata secondo due differenti gradi di approfondimento individuabili da distinti corpi di stampa. Anche per i questionari si è voluto agevolare il differente approccio alle discipline organizzandoli in due livelli di approfondimento.
In questo modo si è realizzato un volume completo e calibrato sulle specifiche esigenze di ogni concorso: le singole materie sono trattate in modo mirato, privilegiando gli argomenti di più immediato interesse per quanti devono partecipare alle selezioni e consente una preparazione completa ed esauriente per poter sostenere le prove d’esame.
328/12
“
DIRITTO COSTITUZIONALE: L'ordinamento giuridico - Lo Stato - L'organizzazione costituzionale dello Stato italiano - Gli organismi di base - Il Parlamento - Il Governo - Il Presidente della Repubblica - La Corte costituzionale - Gli organi di rilievo costituzionale - L'organizzazione giurisdizionale dello Stato - Ordinamento regionale - Comuni, Province e Città metropolitane - I diritti e le libertà fondamentali - Diritto costituzionale. DIRITTO AMMINISTRATIVO: La funzione amministrativa - Il diritto amministrativo: nozione e fonti - Le situazioni soggettive di diritto amministrativo - I soggetti del diritto amministrativo - L'organizzazione amministrativa italiana - Il pubblico impiego - L'attività amministrativa - I beni pubblici e il trasferimento coattivo della proprietà - La giustizia amministrativa - Diritto amministrativo. DIRITTO DEL LAVORO: Il diritto del lavoro e le sue fonti - Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato - Il contratto individuale di lavoro e il lavoro a termine - La disciplina del mercato del lavoro le procedure di assunzione, appalto, distacco e trasferimento d'Azienza - Tutela del lavoro minorile e della genitorialità. Parità di genere nel rapporto di lavoro e tutela contro le discriminazioni - Obblighi e diritti delle parti nel rapporto di lavoro - Sicurezza e igiene delle condizioni di lavoro - Il luogo e la durata della prestazione di lavoro - La sospensione del rapporto di lavoro - La cessazione del rapporto di lavoro: i licenziamenti individuali e collettivi - La disciplina del trattamento di fine rapporto - I rapporti di lavoro speciali - La tutela dei diritti dei lavoratori - La vigilanza in materia di lavoro - Il diritto amministrativo: nozione e fonti - Diritto del lavoro. LEGISLAZIONE DELLE AUTONOMIE LOCALI: Il Comune: caratteri, elementi costitutivi e funzioni - La Provincia: caratteri, elementi costitutivi e funzioni - Le Città metropolitane - Autonomia statutaria - Autonomia regolamentare - Organi del Comune: struttura e competenze - Organi della Provincia: struttura e competenze - Sistema elettorale degli organi comunali e provinciali - Incandidabilità, ineleggibilità ed incompatibilità degli amministratori locali - Status degli amministratori locali - Gli atti collegiali e gli atti individuali - Il controllo sugli atti di Province e Comuni - Il controllo sugli organi - Forme associative - Forme di partecipazione extraprocedimentale - La gestione dei servizi pubblici locali - L'ordinamento contabile - L'attività contrattuale - Il lavoro alle dipendenze degli enti locali - La dirigenza locale - Il Segretario comunale e provinciale e il direttore generale - Obblighi e responsabilità dei dipendenti degli enti locali - Legislazione delle autonomie locali. DIRITTO CIVILE - I SOGGETTI DI DIRITTO: La persona fisica - Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti. DIRITTO CIVILE - L'ATTIVITÀ GIURIDICA: I fatti e gli atti giuridici - Il negozio giuridico - La rappresentanza - La patologia del negozio giuridico - La pubblicità e la trascrizione. DIRITTO CIVILE - I DIRITTI ASSOLUTI: I diritti reali - Il possesso e l'usucapione. DIRITTO CIVILE - OBBLIGAZIONI E CONTRATTI: I diritti di obbligazione - Le modificazioni del rapporto obbligatorio - L'estinzione del rapporto obbligatorio - La responsabilità del debitore e la garanzia del creditore - Il contratto in generale - La formazione del contratto - Gli effetti del contratto - L'interpretazione e l'integrazione del contratto - L'estinzione del contratto - Le principali figure contrattuali - Le altre fonti di obbligazione. DIRITTO CIVILE - LA FAMIGLIA E LE SUCCESSIONI: Il diritto di famiglia - Il regime patrimoniale della famiglia - La filiazione - Gli alimenti - La successione a causa di morte - L'acquisto dell'eredità e la rinunzia - La successione per legge - La successione testamentaria - La successione a titolo particolare: il legato - La comunione e la divisione dell'eredità - La donazione. Appendice: Statuto della Regione Basilicata.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.