Responsabilità del Medico

40,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Massimiliano Di Pirro

Tutela civile, penale e profili deontologici

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2012
Numero edizione: III Ed.
Pagine: 448
ISBN: 9788824433778
Codice: L39PS
Formato: 17 x 24
Abstract
L’esigenza di approfondire argomenti che erano stati soltanto sfiorati nelle edizioni precedenti ha reso necessario dare alle stampe questa nuova edizione.
In particolare, il volume si è arricchito di due capitoli nuovi, uno dedicato al medico di guardia e al medico di pronto soccorso e l’altro agli aspetti più rilevanti della responsabilità penale del medico.
Del servizio di guardia medica (o servizio di continuità assistenziale) si occupano spesso i tribunali. Il contenzioso riguarda, solitamente, vicende in cui il medico di guardia, sollecitato per telefono e in presenza di sintomi preoccupanti, si rifiuta di effettuare la visita e prescrive la cura per telefono. Si tratta di una condotta normale nella prassi, ma contraria a quanto prevede l’art. 52 D.P.R. 270/2000: in base a tale norma la visita domiciliare, se richiesta, costituisce una situazione ordinaria di assistenza medica, mentre l’eccezione è rappresentata dal mancato intervento, di cui deve essere annotato il motivo nei prescritti registri. L’intervento domiciliare, pertanto, è un dovere d’ufficio del medico di guardia, soprattutto in presenza di sintomi oggettivamente allarmanti.
Del tutto particolare, poi, è la posizione del medico di pronto soccorso, il quale normalmente si trova a dover fronteggiare situazioni d’emergenza che non consentono di effettuare diagnosi approfondite, ma soltanto accertamenti basati sui sintomi visibili. Ciò comporta un adattamento delle regole sulla responsabilità civile e penale.
Dovrà, infatti, escludersi la colpa del medico di pronto soccorso che, per un errore diagnostico, dimetta un paziente il quale, a causa di tale omissione, sia successivamente deceduto, quando la singolarità e la non risolutività del sintomo riscontrato non consentiva di sospettare di una patologia che avrebbe dovuto imporre ulteriori accertamenti diagnostici non effettuabili in quel presidio.
Questi aspetti sono legati, ovviamente, al tema della responsabilità penale, al quale, come accennato, è stato dedicato un capitolo ad hoc. In giurisprudenza, ad esempio, si è posto più volte il problema delle conseguenze penali a carico del chirurgo che effettui un intervento senza il consenso del paziente, e sono state richiamate, di volta in volta, le fattispecie del delitto di violenza privata, delle lesioni volontarie e dell’omicidio preterintenzionale.
Anche l’abbandono del reparto senza la timbratura del cartellino, pratica estremamente diffusa nelle strutture pubbliche, costituisce reato, così come l’alterazione delle cartelle cliniche e delle schede operatorie per mascherare errori od omissioni.
Oltre all’inserimento ex novo di questi argomenti si è provveduto a riscrivere il capitolo sul personale paramedico, nel quale è stato dedicato ampio spazio alla figura dell’ostetrica, e il capitolo sui danni risarcibili, con gli ultimi sviluppi giurisprudenziali.
A queste tematiche si affiancano, come nelle edizioni precedenti, gli argomenti “classici” della posizione di garanzia del medico, del nesso di causalità e della responsabilità medica d’equipe, nonché altre questioni minori, quali il comparaggio, la responsabilità del medico penitenziario e l’attività extramuraria.
L’intero volume è stato poi aggiornato alle ultime novità normative e giurisprudenziali ed è stato arricchito da un puntuale indice analitico-alfabetico che consente di trovare con immediatezza l’argomento di interesse.
Un dettagliato elenco di atti giudiziari riportato in appendice consente, infine, di entrare col piede giusto nell’arena dei tribunali.

L39PS

Indice
Parte I
La responsabilità del medico
1 Professione medica e diritti del paziente
1.1 La professione medica
1.2 I diritti del malato nella Carta di Nizza…
1.3 Il diritto alla salute e all’assistenza sanitaria nella Costituzione
1.4 Il diritto alla salute è tutelabile dal giudice ordinario
1.5 Inquadramento della prestazione medica nell’ambito delle professioni intellettuali
1.6 La prestazione medica a cavallo tra obbligazione di mezzi e di risultato
2 Responsabilità da contatto sociale e onere della prova
2.1 Profili generali
2.2 La posizione di garanzia del medico nei confronti del paziente
2.3 Irrilevanza delle linee-guida dettate dagli ospedali
2.4 La responsabilità dell’ente ospedaliero
2.5 La responsabilità del medico: quale natura?
2.6 La diligenza del medico
2.7 Onere della prova
2.8 Quando può parlarsi di intervento non riuscito?
2.9 Il contratto di ricovero ospedaliero della gestante quale contratto con effetti protettivi a favore di terzo
2.10 La responsabilità medica d’equipe
3 La colpa medica: diligenza e nesso causale
3.1 Il combinato disposto degli artt. 1176, co. 2 e 2236 c.c
3.2 Superamento della distinzione tra obbligazione di mezzi e di risultato
3.3 Il medico specializzando tra diligenza e autonomia vincolata
3.4 Il nesso di causalità nell’attività medico-chirurgica
3.5 Il comportamento colposo del medico interrompe il nesso causale?
3.6 Il nesso causale non può essere interrotto da eventi non accertati
4 Il consenso informato
4.1 Profili generali
4.2 Riferimenti normativi
4.3 Le norme del Codice deontologico
4.4 I caratteri del consenso informato
4.5 L’obbligo informativo del medico generico
4.6 L’obbligo di informazione dell’ecografista
4.7 La responsabilità del medico per violazione dell’obbligo informativo
4.8 L’onere della prova
4.9 Il trattamento medico arbitrario
4.10 I danni risarcibili in caso di violazione del diritto all’autodeterminazione del paziente
4.11 Trasfusioni di sangue e Testimoni di Geova: quale responsabilità per il medico?
4.12 Atto terapeutico correttamente eseguito in mancanza di un’adeguata informazione sui rischi
5 Profili penali dell’attività medico-chirurgica
5.1 Intervento chirurgico effettuato senza il consenso del paziente
5.2 Omicidio colposo
5.3 L’abbandono del reparto senza timbratura del cartellino è truffa aggravata
5.4 Delitti di falso
6 Il medico di guardia e il medico di pronto soccorso
6.1 Obblighi e responsabilità nella medicina d’urgenza
6.2 L’inesperienza impone al medico di pronto soccorso di consultarsi con altri medici
6.3 L’urgenza valutata da uno specialista «obbliga» il chirurgo a intervenire
6.4 Il parto cesareo d’urgenza (c.d. stat)
6.5 L’urgenza prevale sul dovere di informazione
6.6 L’organizzazione dell’emergenza sanitaria
6.7 Il servizio di pronta disponibilità
7 Il personale paramedico: diritti, obblighi e responsabilità
7.1 Introduzione
7.2 L’infermiere «professionale», l’infermiere pediatrico e l’assistente sanitario: figure a confronto
7.3 Il Codice deontologico degli infermieri
7.4 La responsabilità dell’infermiere
7.5 La figura dell’ostetrica
8 Il medico penitenziario
8.1 Il diritto alla salute dei detenuti
8.2 La Convenzione europea dei diritti dell’uomo (Cedu) e le «Regole minime per il trattamento dei detenuti»
8.3 L’organizzazione burocratica dei penitenziari (livello direttivo)
8.4 Funzioni e figure professionali dell’area sanitaria (livello operativo)
8.5 Inquadramento dei medici penitenziari e incompatibilità
8.6 Aspetti critici degli accertamenti sanitari
8.7 Custodia cautelare in carcere e AIDS conclamata
8.8 Differimento dell’esecuzione della pena
8.9 La responsabilità del medico penitenziario
9 Rifiuto delle cure ed eutanasia
9.1 Integrità fisica e atti dispositivi del proprio corpo
9.2 Consenso e capacità
9.3 Il principio di autodeterminazione
9.4 Rifiuto delle terapie
9.5 Eutanasia attiva e passiva
9.6 Il «caso Welby»
10 La procreazione medicalmente assistita
10.1 Nozione e tipologie
10.2 La L. 40/2004: quando la morale cattolica diventa legge
10.3 La diagnosi preimpianto tra linee-guida «conservatrici» e sentenze «progressiste»
11 I danni risarcibili
11.1 Profili generali
11.2 Qual è il giudice competente per territorio?
11.3 Prescrizione del diritto al risarcimento del danno
11.4 Il lungo viaggio del danno non patrimoniale
11.5 Il danno biologico
11.6 Danno da aborto colposo
11.7 Danni da contagio
11.8 Cure palliative e danno da sofferenza
12 Il «comparaggio»: la responsabilità del medico e del farmacista
12.1 Profili generali
12.2 Interessi tutelati
12.3 Le ipotesi di comparaggio nel nostro ordinamento
12.4 Il caso «classico» di comparaggio e i problemi di ordine probatorio
12.5 Il farmacista ha l’obbligo di denunciare il sospetto comparaggio?
13 L’attività medica intramoenia ed extramoenia
13.1 Attività intramuraria (o intramoenia) e extramuraria (o extramoenia)
13.2 I limiti dell’attività intramuraria esclusiva
13.3 La questione sollevata dal Tribunale di Bolzano…
13.4 … e la soluzione adottata da Corte cost. 23-2-2007, n. 50
Parte II
Formulario
Formula n. 1: Somministrazione gratuita di farmaci a base di cannabis
Formula n. 2: Danni causati da un errato intervento odontoiatrico
Formula n. 3: Danni causati da un intervento di chirurgia estetica
Formula n. 4: Diagnosi tardiva di malformazione fetale
Formula n. 5: Danni al neonato causati dall’esecuzione tardiva di un taglio cesareo
Formula n. 6: «Danno da agonia» dovuto alla mancata diagnosi di una patologia mortale
Formula n. 7: Morte del nascituro al momento del parto causata da un errore medico
Formula n. 8: Omessa informazione sui rischi dell’intervento e danni risarcibili al paziente
Formula n. 9: Omessa informazione sulla gravità della malattia e danni risarcibili agli eredi
Formula n. 10: Intervento chirurgico con esito favorevole eseguito senza consenso informato
Formula n. 11: Obbligo di assistenza infermieristica per l’alunno allergico
Formula n. 12: Lesione dell’imene nel corso di una visita ginecologica
Formula n. 13: Trattamento sanitario obbligatorio illegittimo e risarcimento del danno
Formula n. 14: Danni da emotrasfusioni
APPENDICE
Codice di deontologia medica 16 dicembre 2006. Federazione nazionale degli ordini dei medici chirurghi e degli odontoiatri
Codice deontologico dell’infermiere. Approvato dal Comitato centrale della Federazione
Nazionale Collegi IPASVI con deliberazione n. 1/2009 del 10-1-2009 e dal Consiglio nazionale della Federazione Nazionale Collegi IPASVI nella seduta svoltasi in Roma in data 17-1-2009
Carta europea dei diritti del malato presentata a Bruxelles il 15 novembre 2002
Costituzione della Repubblica Italiana, approvata dall’Assemblea Costituente il 22-12-1947, promulgata dal Capo provvisorio dello Stato il 27-12-1947 ed entrata in vigore l’1-1-1948 (Articoli estratti)
R.D. 16 marzo 1942, n. 262. — Approvazione del testo del Codice civile (Articoli estratti)
R.D. 19 ottobre 1930, n. 1398. — Approvazione del testo definitivo del Codice penale (Articoli estratti)
R.D. 27 luglio 1934, n. 1265. — Approvazione del testo unico delle leggi sanitarie (Articoli estratti)
L. 26 luglio 1975, n. 354. — Norme sull’ordinamento penitenziario e sulla esecuzione delle misure privative e limitative della libertà (Articoli estratti)
L. 13 maggio 1978, n. 180. — Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori (Articoli estratti)
L. 22 maggio 1978, n. 194. — Norme per la tutela sociale della maternità e sull’interruzione volontaria della gravidanza (Articoli estratti)
L. 23 dicembre 1978, n. 833. — Istituzione del servizio sanitario nazionale (Articoli estratti)
D.M. 14 settembre 1994, n. 739. — Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere
D.M. 17 gennaio 1997, n. 69. — Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale dell’assistente sanitario
D.M. 17 gennaio 1997, n. 70. — Regolamento concernente la individuazione della figura e relativo profilo professionale dell’infermiere pediatrico
D.P.R. 30 giugno 2000, n. 230. — Regolamento recante norme sull’ordinamento penitenziario e sulle misure privative e limitative della libertà (Articolo estratto)
D.P.R. 28 luglio 2000, n. 270. — Regolamento di esecuzione dell’accordo collettivo nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di medicina generale (Articoli estratti)
L. 19 febbraio 2004, n. 40. — Norme in materia di procreazione medicalmente assistita (Articoli estratti)
L. 15 marzo 2010, n. 38. — Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore
Tabelle di liquidazione del danno non patrimoniale — Tribunale di Milano
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Responsabilità del Medico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *