Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Ricerca e sviluppo in Italia
10,00€

L’organizzazione della ricerca scientifica in Italia – Innovazione tecnologica e finanziamenti alle imprese per la ricerca – La protezione delle opere dell’ingegno – La politica europea della ricerca e i fondi comunitari – Il project management e la gestione dei progetti di ricerca. Aggiornato alla L. 27 dicembre 2007, n. 296 (Finanziaria per il 2007)
Esaurito
Il testo, nel quale si cerca di offrire un quadro, il più possibile chiaro ed esaustivo, del complesso mondo del finanziamento e della gestione dell’innovazione, si articola in dodici capitoli.
Nei primi cinque si delinea principalmente l’organizzazione della ricerca in Italia a partire dalla riforma, rivolgendo poi l’attenzione alla disamina della struttura del Ministero della Ricerca, dell’Università e dei vari enti di ricerca.
Negli altri capitoli si affronta il tema dell’innovazione industriale e del trasferimento tecnologico, con un breve cenno alla protezione delle opere dell’ingegno e delle invenzioni industriali; segue una rassegna dei finanziamenti nazionali per la ricerca e gli strumenti finanziari comunitari .
L’ultimo argomento trattato riguarda le varie fasi di gestione dei progetti di ricerca, dal business plan, passando per la rendicontazione delle spese, al project financing .
Completa il volume un’appendice che riporta i principali provvedimenti normativi del settore tra cui alcuni commi estratti dalla legge finanziaria per il 2007 (L. 296/2006).
42/2
“
Indice:
La riforma del settore della ricerca scientifica e tecnologica - Il Ministero della Ricerca - L'Università - Gli enti di ricerca - Il trasferimento tecnologico - I distretti produttivi - La protezione delle opere dell'ingegno e delle invenzioni industriali - Gli strumenti finanziari - Le banche dati - Gli interventi nel Mezzogiorno - La politica europea: cenni - Il Project Management.
APPENDICE NORMATIVA
- D.Lgs. 5 giugno 1998, n. 204. - Disposizioni per il coordinamento, la programmazione e la valutazione della politica nazionale relativa alla ricerca scientifica e tecnologica, a norma dell'articolo 11, comma 1, lettera d), della legge 15 marzo 1997, n. 59;
- D.Lgs. 27 luglio 1999, n. 297. - Riordino della disciplina e snellimento delle procedure per il sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, per la diffusione delle tecnologie, per la mobilità dei ricercatori;
- D.M. 8 agosto 2000. - Modalità procedurali per la concessione delle agevolazioni previste dal decreto legislativo 27 luglio 1999, n. 297;
- L. 27 dicembre 2006, n. 296. - Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (Legge finanziaria 2007) (Commi estratti).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.