Schemi & Schede di Istituzioni di Diritto Privato

Il prezzo originale era: 16,00€.Il prezzo attuale è: 15,20€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Programma completo d’esame – Metodo schematico Simone

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XIV
Pagine: 400
ISBN: 9788891421128
Codice: 5/2
Formato: 17 x 24
Abstract

Da oggi “Schemi & Schede”, per distinguersi dalla concorrenza che tende a confondere i nostri clienti, rientra nella nuova collana “Schemari Simone”.

Questi originali volumi seguono i programmi tradizionali degli Atenei ponendosi come sussidio del manuale adottato per:

— delineare un quadro sistematico della materia;

— identificare, al pari delle “slides”, i punti chiave e le linee generali della disciplina;

— dedicare maggiore attenzione agli argomenti “caldi” più frequentemente oggetto di domande d’esame;

— facilitare la lettura, agevolare la memorizzazione, velocizzare il ripasso.

I volumi sono strutturati in pagine staccabili per essere facilmente inserite negli schedari a fogli mobili utilizzati per prendere appunti durante le lezioni.

In particolare, gli Schemi & Schede di Istituzioni di diritto privato, costituiscono, per quanti si apprestano ad affrontare questa complessa disciplina, un utile supporto per la propria preparazione.

Il lavoro, strutturato in tavole sinottiche e schemi articolati, presuppone già una conoscenza di base della materia e se ne raccomanda la contestuale (o successiva) consultazione del manuale istituzionale.

Questa XIV edizione si giova di una veste grafica più accattivante ed affianca agli schemi tre differenti rubriche:

osservazioni, che approfondisce aspetti rilevanti della disciplina;

differenze, che analizza aspetti particolari della materia, stimolando i confronti e i paralleli fra i diversi istituti;

in sintesi, che offre un quadro riepilogativo degli argomenti affrontati.

5/2

Indice

Parte Prima

Teoria generale del diritto

1 Lo Stato, il diritto, l’ordinamento giuridico

1 Nozioni generali

2 Lo Stato

3 Il diritto

4 Ordinamento giuridico

2 La norma giuridica

1 La norma giuridica: Struttura, Caratteri, Sanzioni

2 Classificazione delle norme giuridiche

3 Efficacia delle norme nel tempo e nello spazio

4 Applicazione

5 Interpretazione della norma giuridica

6 Analogia

3 Il rapporto giuridico

1 Rapporto giuridico: struttura e vicende

2 Situazioni soggettive attive

3 Situazioni soggettive passive

4 Corrispondenza tra situazioni soggettive attive e situazioni soggettive passive

5 Classificazione dei diritti

4 Partizioni e fonti del diritto

1 Diritto pubblico - diritto privato

2 Fonti del diritto

Parte Seconda

Soggetti, atti e fatti giuridici

1 Soggetti del diritto

Sezione Prima: Persone fisiche

1 Capacità giuridica

2 Capacità di agire

3 Istituti a protezione degli incapaci

4 Sede giuridica della persona

5 I diritti della personalità

Sezione Seconda: Persone giuridiche

1 Definizioni

2 Tipi ed elementi costitutivi

3 Capacità e vicende

Sezione Terza: Enti di fatto

1 Associazioni non riconosciute

2 Comitati

3 Organizzazioni di volontariato

4 L’impresa sociale

2 Spazio e tempo: incidenza su fatti giuridici

1 Generalità

2 Prescrizione

3 Decadenza

3 Fatti ed atti giuridici: negozio giuridico

1 Generalità

2 Fatti e fattispecie

3 Dal fatto al negozio giuridico

4 Il negozio giuridico

5 Caratteri del negozio giuridico

6 La volontà

7 Manifestazione della volontà (forma)

8 La causa

9 Il soggetto del diritto e la rappresentanza

10 La procura

11 Elementi accidentali del negozio giuridico

12 L’invalidità del negozio giuridico

13 Inefficacia

14 Irregolarità

4 Prova e pubblicità dei fatti giuridici

Sezione Prima: La prova

1 Il principio dispositivo

2 Onere della prova

3 Mezzi di prova

Sezione Seconda: Generalità

1 La pubblicità dei fatti giuridici

Sezione Terza: La trascrizione

1 Nozione - Funzione - Natura

2 Ambito di applicabilità della trascrizione e principi che la regolano

3 Singoli atti soggetti a trascrizione

4 Altre funzioni della trascrizione

5 Pubblicità sanante

6 Modalità di trascrizione

Parte Terza

I diritti assoluti

1 I beni

1 Generalità - Nozione

2 Classificazione dei beni

3 Combinazioni di beni

4 Le universalità

5 Il patrimonio

6 I beni pubblici

2 I diritti reali in genere

1 Caratteristiche

2 Classificazione dei diritti reali

3 Differenza tra diritti reali e diritti di credito

4 Obbligazioni reali (o propter rem) e oneri reali

3 Il diritto di proprietà

1 Nozione

2 Caratteri

3 Limiti legali al diritto di proprietà

4 Gli atti emulativi

5 Estensione della proprietà

6 Modi di acquisto

7 Azioni a difesa della proprietà

8 La comunione e il condominio

9 Il condominio negli edifici

10 La multiproprietà immobiliare

4 Superficie

1 Nozione e caratteri

5 L’enfiteusi

1 Contenuto

2 Estinzione

6 Usufrutto, uso, abitazione

1 Usufrutto

2 Il quasi usufrutto

3 Uso e abitazione

7 Le servitù prediali

1 Nozione - funzione - struttura

2 Requisiti e caratteri delle servitù

3 Tipi di servitù

4 Vicende

5 Tutela della servitù

8 Il possesso

1 Nozione

2 Detenzione

3 Tipi di possesso

4 Azioni possessorie

5 Il principio possesso vale titolo (art. 1153)

9 Usucapione

1 Generalità

2 Tipi

10 I diritti su beni immateriali

1 Diritto d’autore

2 Diritto d’inventore e il brevetto

Parte Quarta

Diritti relativi

1 Le obbligazioni

1 Caratteri generali

2 Diritti reali e obbligazioni

3 Fonti dell’obbligazione

2 Elementi dell’obbligazione

1 I soggetti

2 Oggetto

3 Obbligazioni naturali (art. 2034)

3 Principali tipi di obbligazione

1 Obbligazioni parziarie

2 Obbligazioni solidali

3 Obbligazioni divisibili ed indivisibili

4 Obbligazioni cumulative

5 Obbligazioni alternative

6 Obbligazioni facoltative

7 Obbligazioni specifiche e generiche

8 Obbligazioni pecuniarie

9 Interessi

10 Anatocismo

4 Modificazioni soggettive dell’obbligazione

1 Modificazioni nel lato attivo del rapporto

2 Modificazioni nel lato passivo del rapporto

3 Cessione del contratto (art. 1406)

5 Estinzione delle obbligazioni

1 Adempimento

2 Modi di estinzione dell’obbligazione diversi dall’adempimento

6 L’inadempimento

1 Inadempimento (art. 1218)

2 Risarcimento del danno

3 La mora del debitore o «mora debendi»

4 La mora del creditore o «mora credendi»

7 Responsabilità patrimoniale del debitore e garanzie dell’obbligazione

1 Garanzia generica

2 Rafforzamento della garanzia

3 Cause di prelazione

4 Garanzie personali

8 Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale

1 Azione surrogatoria (art. 2900)

2 Azione revocatoria (artt. 2901-2904)

3 Sequestro conservativo (artt. 2905-2906)

4 Diritto di ritenzione

5 Esecuzione forzata

9 Il contratto

1 Nozioni generali

2 Classificazione dei contratti

10 Formazione del contratto

1 Responsabilità precontrattuale o «culpa in contrahendo»

2 Le fasi delle trattative: proposta-accettazione

3 I contratti standard

4 Contratto preliminare

5 Cessione del contratto

11 Interpretazione ed integrazione del contratto

1 Interpretazione

2 Integrazione del contratto

12 Effetti del contratto

1 Effetti tra le parti

2 Conflitti tra aventi diritto sullo stesso oggetto

3 Clausola penale (art. 1382)

4 Caparra

5 Effetti nei confronti dei terzi

6 Contratto per persona da nominare (artt. 1401-1405)

13 La rescissione e la risoluzione del contratto

1 Rescissione (artt. 1447-1452)

2 Risoluzione (artt. 1453-1469)

3 Forme di autodifesa privata

14 Il contratto di lavoro dopo il D.Lgs. 81/2015 attuativo del Jobs Act

1 Il contratto a tempo determinato

2 Tutele crescenti nel contratto a tempo indeterminato

3 Il contratto di apprendistato

4 Il contratto part-time

5 Contratto di lavoro intermittente

6 Lavoro a progetto

15 Obbligazioni nascenti da atto unilaterale

1 Promesse unilaterali

2 Promessa di pagamento e ricognizione di debito (art. 1988)

3 Promessa al pubblico (artt. 1989-1991)

16 Obbligazioni nascenti da fatto illecito

1 Generalità

2 Responsabilità extracontrattuale

3 La responsabilità oggettiva

4 Risarcimento del danno

5 I danni punitivi

17 Obbligazioni nascenti dalla legge

1 Gestione di affari (artt. 2028-2032)

2 Ripetizione di indebito (artt. 2033-2040)

3 Ingiustificato arricchimento (artt. 2041-2042)

Parte Quinta

La famiglia

1 Rapporti di famiglia

1 Generalità

2 Caratteristiche dei diritti nascenti dai rapporti di famiglia

3 Concetto di famiglia

4 Unioni civili omosessuali e convivenze di fatto (L. 76/2016)

5 Misure contro la violenza nelle relazioni familiari

2 Il matrimonio

1 Il matrimonio

2 Promessa reciproca di matrimonio (sponsali) (artt. 79-81)

3 Condizioni per la celebrazione del matrimonio

4 Celebrazione del matrimonio

5 Invalidità del matrimonio

6 Il matrimonio come rapporto giuridico

7 Matrimonio putativo (artt. 128-129bis)

8 Il matrimonio religioso

9 Scioglimento del matrimonio

10 La separazione personale dei coniugi

3 Regime patrimoniale della famiglia

1 Principi generali

2 Comunione legale dei beni

3 Comunione convenzionale (art. 210)

4 Regime di separazione dei beni

5 Fondo patrimoniale

6 Impresa familiare (art. 230bis)

4 La filiazione

1 Le novità della riforma della filiazione 2012-2013

2 Parentela e affinità

3 Attribuzione dello stato di figlio nato nel matrimonio

4 Possesso di stato e azioni di stato

5 Accertamento della filiazione fuori dal matrimonio

5 L’adozione

1 L’adozione dei minori

2 L’adozione internazionale

3 Adozione di persone maggiori di età

4 L’affidamento temporaneo dei minori

6 Gli alimenti

1 Considerazioni generali

2 Obbligazione legale degli alimenti

3 Obbligazione volontaria degli alimenti

Parte Sesta

La successione a causa di morte e le liberalità

1 Le successioni per causa di morte

1 Nozioni generali

2 Presupposti - Oggetto - Caratteri

3 Successione a titolo universale e a titolo particolare

2 Apertura della successione - Vocazione - Delazione

1 Apertura della successione

2 Vocazione e delazione

3 Presupposti della vocazione: capacità di succedere

3 Patti successori - Patto di famiglia - Poteri del chiamato – Eredità giacente

1 Patti successori

2 Patto di famiglia

3 Poteri del chiamato (art. 460)

4 Eredità giacente

4 Sostituzioni -Rappresentazione - Accrescimento

1 Sostituzione ordinaria

2 Sostituzione fedecommissaria (art. 692)

3 La rappresentazione

4 Accrescimento

5 Acquisto dell’eredità e rinuncia

1 Il diritto di accettazione (art. 459)

2 Accettazione

3 Accettazione con beneficio di inventario

4 La separazione dei beni del defunto da quelli dell’erede

» 346

5 Azioni a tutela dell’erede

6 Erede apparente

7 Rinuncia all’eredità

6 La successione legittima

1 Nozione e disciplina

2 Successione dello Stato

3 La successione della parte dell’unione civile e del convivente di fatto superstite

7 La successione testamentaria

1 Il testamento

2 La volontà testamentaria

3 Disposizioni testamentarie e loro destinatari

4 Forme di testamento

5 Capacità di testare e di ricevere per testamento

6 Invalidità ed inefficacia del testamento

7 Revocazione delle disposizioni testamentarie

8 Pubblicazione ed esecuzione del testamento

8 La successione necessaria

1 Nozione

2 Categorie di legittimari (art. 536)

3 Diritto alla quota - Contenuto

4 Lesione di legittima

5 Riunione fittizia

6 Azione di riduzione

7 Azione di restituzione

9 Successione a titolo particolare: il legato

1 Nozione - Caratteri - Disciplina

2 Specie di legato

10 Comunione e divisione dell’eredità

1 La comunione ereditaria

2 Divisione (artt. 713-768)

3 La collazione (artt. 737-751)

11 Le donazioni

1 Nozione e disciplina

2 Donazioni indirette

3 Negozio misto con donazione

4 Donazione rimuneratoria

5 Donazione obnuziale

6 Revoca della donazione (artt. 800-809)

Indice analitico

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Schemi & Schede di Istituzioni di Diritto Privato”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *