Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Schemi & Schede di Diritto Internazionale – 46/3
15,00€

Schemi & Schede di Diritto Internazionale il miglior strumento in assoluto per memorizzare e ripetere velocemente Diritto Internazionale – Il miglior strumento per memorizzare gli argomenti e ripassare la materia in vista dell’esame.
Edizione totalmente rifatta
Questo volume intitolato Schemi & Schede, giunto ormai alla V edizione, rappresenta un avanzato supporto didattico di affianco ai tradizionali manuali di diritto internazionale che consente di cogliere, inquadrare e memorizzare gli aspetti fondanti e le nozioni essenziali della materia per agevolare la preparazione di esami universitari e concorsi.
A tal fine il lavoro, interamente aggiornato e rivisitato, offre un quadro completo, sistematico e riepilogativo del diritto internazionale, riportando in forma schematica, gli argomenti di maggior rilievo per consentire di sviluppare immediati raffronti e collegamenti fra gli stessi.
Il lavoro è organizzato sul modello delle slides e consente di ritagliare e allegare le singole pagine al proprio quaderno di appunti o al manuale per sollecitare anche la memoria visiva nella fase del ripasso.
Il lavoro, giova, inoltre, di tre innovative rubriche (Osservazioni, Differenze, In sintesi) e di un Glossario finale, per puntualizzare i concetti più rilevanti, stimolare il confronto tra i diversi istituti e riepilogare gli argomenti trattati.
46/3
“
Parte Prima
Nozioni generali e fonti del di ritto internazionale
Capitolo 1: Il diritto internazionale: nozioni generali, teorie sul suo fondamento giudirico, fonti
1 Nozioni generali
2 Fondamento del diritto internazionale
3 Nozione, scopo e campo di applicazione del D.I
4 Quadro presente e previsioni future
5 L’impero nella visione di Hardt-Negri
6 Nozioni introduttive sul sistema delle fonti
Capitolo 2: La consuetudine nel D.I
1 Generalità
2 Elementi costitutivi
3 Casi particolari relativi alla formazione e all’applicabilità di una consuetudine
4 Il diritto consuetudinario cogente (jus cogens)
Capitolo 3: I trattati
1 Generalità
2 Classificazione
3 Codificazione: la Convenzione di Vienna sul diritto dei trattati
4 La procedura di formazione dei trattati
5 La ratifica di un trattato nell’ordinamento italiano
6 Adesione, riserve, dichiarazioni interpretative, entrata in vigore
7 Applicazione dei trattati
8 Interpretazione dei trattati (artt. 31-33 Conv. Vienna)
9 Emendamenti ai trattati
10 La successione degli Stati nei trattati
11 Ipotesi di successione degli Stati nei trattati
12 Cause di estinzione e invalidità dei trattati
13 I rapporti tra la consuetudine e il trattato
Capitolo 4: Gli atti delle organizzazioni internazionali
1 Atti a rilevanza interna
2 Atti a rilevanza esterna
Capitolo 5: Le altre fonti del diritto internazionale
Capitolo 6: La codificazione del diritto internazionale
1 La Commissione di diritto internazionale (CDI)
2 I rapporti tra il diritto consuetudinario e l’accordo di codificazione
Parte Seconda
I soggetti del di ritto internazionale
Capitolo 1: Lo Stato
1. Premessa
2. La soggettività dello Stato
3. Il riconoscimento
4. La sovranità territoriale e la domestic jurisdiction (dominio riservato)
5. I limiti alla sovranità dello Stato
Capitolo 2: Le organizzazioni internazionali (OI)
1. Classificazione e composizione
2. Organi delle O.I
3. Organizzazioni internazionali non governative (OING)
4. Personalità interna e internazionale delle OI
5. L’onu (Organizzazione delle Nazioni Unite)
6. Gli istituti specializzati (art. 57 detta le regole per gli accordi con le N.U.)
7. L’Unione europea
8. OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico)
9. Il consiglio d’Europa
Capitolo 3: L’individuo nel D.I
1. Nozioni generali
2. Regime giuridico internazionale riferibile all’individuo
Capitolo 4: Altri soggetti di D.I. o presunti tali
1. I popoli: il principio di autodeterminazione
2. I governi insurrezionali
3. I governi in esilio
4. I movimenti di liberazione nazionale (insorti e governi insurrezionali)
5. La Santa Sede
6. L’Ordine di Malta
7. Il Comitato Internazionale della Croce Rossa
Parte Terza
La responsabilità internazionale dello Stato
Capitolo 1: La responsabilità dello Stato e l’illecito internazionale
1. Generalità
2. L’elemento soggettivo dell’illecito
3. L’elemento oggettivo dell’illecito
4. Elementi dell’illecito internazionale: la colpa e il danno
5. La responsabilità per fatti o atti leciti
Capitolo 2: Le circostanze che escludono l’illiceità del comportamento
1. Il consenso dello Stato leso (art. 20)
2. La forza maggiore (art. 23)
3. L’estremo pericolo (distress) (art. 24)
4. La necessità (art. 25)
5. La contromisura (rappresaglia o ritorsione) (artt. 22, 49)
6. La reiterazione
7. La legittima difesa (art. 21)
8. La reciprocità
9. I principi fondamentali dello Stato
Capitolo 3: Conseguenze dell’illecito e determinazione dello Stato leso
1. Le conseguenze dell’illecito
2. La determinazione dello Stato leso
Parte Quarta
Tutela dei di ritti umani e diritto internazionale penale
Capitolo 1 La tutela internazionale dei diritti umani
1. I diritti umani: introduzione
2. La tutela dei diritti umani a livello internazionale
Capitolo 2: Il diritto internazionale penale
1. Generalità
2. Crimini internazionali dell’individuo
3. Quadro normativo
4. Gli organi giudiziari internazionali
Parte Quinta
Le controversie internazionali e i conflitti armati
Capitolo 1: Le controversie internazionali
1. Nozione e prevenzione
2. Soluzione pacifica delle controversie
3. Soluzione pacifica delle controversie nelle organizzazioni internazionali (OI)
Capitolo 2: L’uso della forza
1. Il divieto dell’uso della forza
2. Le eccezioni al divieto dell’uso della forza
3. La legittima difesa
4. Il diritto di intervento
Capitolo 3. Il diritto dei conflitti armati internazionali
1. La regolamentazione dei conflitti armati
2. Il diritto dei conflitti armati internazionali
3. Il diritto internazionale umanitario
4. Il diritto dei conflitti armati non internazionali
5. La neutralità
Parte Sesta
Altri ambiti di applica zione del di ritto internazionale
Capitolo 1 Il diritto del mare
1. Il regime internazionale del mare e sua evoluzione
2. Il mare territoriale e la zona contigua
3. La piattaforma continentale
4. La zona economica esclusiva
5. L’alto mare
6. Zona archeologica e mare presenziale
7. Il Tribunale internazionale per il diritto del mare
8. Il regime internazionale della navigazione
Capitolo 2: Lo spazio aereo, extratmosferico e l’Antartide
1. Lo spazio aereo
2. Lo spazio extratmosferico
3. Le frequenze e l’orbita geostazionaria
4. Gli spazi polari
Capitolo 3: La protezione internazionale dell’ambiente
1. Introduzione
2. La tutela dell’ambiente nel diritto consuetudinario
3. Diritto convenzionale in materia di ambiente
4. Regime delle zone non soggette a sovranità
5. Regime della responsabilità
Capitolo 4: L’ordine economico internazionale
1. L’assetto economico internazionale nel dopoguerra
2. Il nuovo ordine economico internazionale
3. Le organizzazioni che operano nel settore economico
4. I movimenti internazionali di capitali
5. Investimenti internazionali e nazionalizzazioni
Parte Settima
L’adatta mento al di ritto inte rnazionale e dell’Unione europea
Capitolo 1: L’adattamento al diritto internazionale
1. Diritto internazionale e diritto interno
2. L’ordinamento italiano e il diritto internazionale consuetudinario
3. Adattamento al diritto internazionale convenzionale
4. Adattamento agli atti delle organizzazioni internazionali
5. I poteri delle Regioni
Capitolo 2: L’adattamento al diritto dell’Unione europea
1. Principi fondamentali
2. L’adattamento dell’ordinamento italiano al diritto originario dell’Unione europea
3. Adattamento dell’ordinamento italiano al diritto derivato
4. Rapporti tra la normativa dell’Unione e le leggi interne contrastanti. Evoluzione giurisprudenziale
5. Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
Glossario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.