Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Schemi & Schede di Istituzioni di Diritto Romano
10,00€ Il prezzo originale era: 10,00€.9,50€Il prezzo attuale è: 9,50€.

Metodo schematico Simone
Esaurito
Gli Schemi e Schede di Istituzioni di Diritto romano forniscono, a quanti si apprestano ad affrontare questa complessa disciplina, un utile supporto per il ripasso e il perfezionamento della propria preparazione.
Il lavoro, strutturato in tavole sinottiche e schemi articolati, agevola lo studio della materia affiancandosi alla consultazione del manuale istituzionale e si giova, altresì, di un utile glossario, posto alla fine di ogni capitolo, che esplica le principali voci citate.
Il testo, per come è stato concepito, si presta anche al ritaglio e all’inserimento delle singole tavole nel proprio manuale o blocco di appunti a fogli mobili presi alle lezioni, in modo da poter avere sempre a disposizione, accanto alla trattazione espositiva, anche quella sistematica, che si dimostra di notevole ausilio in fase di ripasso.
Per come è stato concepito, il lavoro, che segue i programmi istituzionali dei principali Atenei, approfondisce con maggior attenzione i punti considerati più «caldi» ai fini degli esami.
21/3
Capitolo 1: Il «Diritto romano» e la sua evoluzione
1 Nozione
2 Periodizzazione
3 Periodo arcaico (754/367 a.c.)
4 Periodo preclassico o repubblicano
5 Periodo classico (del principato) (27 a.c. 285 d.c.)
6 Periodo post-classico (285-565 d.c.)
7 Periodo giustinianeo
8 Le fonti post-giustinianee
Capitolo 2: I concetti giuridici fondamentali
1 Le classificazioni del diritto nell’ordinamento Romano
2 Le fonti del diritto romano
3 L’interpretatio nel diritto romano
4 La materia del ius privatum
Capitolo 3: I soggetti di diritto
1 Definizioni
2 Le vicende delle persone fisiche
3 Lo status libertátis: liberi e servi
4 La manumìssio e status dei liberti
5 Lo status civitatis
6 Status familiae
7 La capacità giuridica e la capacità di agire
8 Le persone giuridiche
Capitolo 4: La famiglia e il matrimonio
1 La familia
2 Il matrimonium (iuxtae nuptiae)
3 Gli sponsali
4 Il concubinatum e il contubernium
Capitolo 5: Il regime patrimoniale della famiglia
1 La dote
2 La donatio propter nutpias
3 I beni parafernali
Capitolo 6: Filiazione e patria potestas
1 La filiazione
2 La patria potestas
3 L’emancipatio
4 La domìnica potèstas sui servi
5 Potèstas sulle persone in causa mancìpii
Capitolo 7: Capacità di agire - Tutela - Curatela
1 La capacità di agire
2 La tutela
3 La curatela
Capitolo 8: Il processo civile in diritto romano
1 Le legis actiones
2 La legis actio sacramenti (actio generalis)
3 La legis actio per iudicis arbitrive postulationem
4 La legis actio per condictionem
5 Esecuzione dei procedimenti
6 Il processo per formulas
7 Classificazione delle azioni e formule
8 La fase in iudicium
9 L’esecuzione della sentenza
10 Mezzi complementari alla procedura formulare
11 La cognitio extra ordinem
12 L’impugnazione della sentenza (appellatio)
13 Esecuzione della sentenza
14 Le procedure speciali
15 La cognitio extra ordinem in diritto penale
Capitolo 9: Il negozio giuridico
1 Il negozio giuridico in diritto romano
2 Gli elementi accidentali del negozio giuridico
3 La rappresentanza
4 L’invalidità del negozio giuridico
5 I vizi della volontà
6 Errore, violenza e dolo
7 La sanatoria del negozio invalido
Capitolo 10: Le cose e i beni
1 Classificazione delle res
2 I bona
Capitolo 11: La proprietà e la comunione
1 I tre tipi di proprietà privata
2 Il dominium unificato
3 Modi di acquisto della proprietà (a titolo originario)
4 Segue: a titolo derivato
5 Azioni a difesa della proprietà
6 Segue: le altre azioni a difesa della proprietà
7 La comunione
8 La divisione
Capitolo 12: I diritti reali di godimento
1 La superficie
2 L’enfiteusi (termine derivante dal greco che significa piantare, coltivare)
3 L’usufrutto
4 La servitù
5 Gli agri vectigales
Capitolo 13: I diritti reali di garanzia: pegno e ipoteca
1 Il pegno
2 L’ipoteca
Capitolo 14: Il possesso
1 Il possesso in diritto romano
2 Le vicende del possesso
3 La quasi possessio
Capitolo 15: Le obbligazioni in generale
1 Definizione dell’obligatio in diritto romano
2 Fonti e categoria delle obbligazioni
3 Le obbligazioni naturali
4 Principali tipi di obbligazioni
Capitolo 16: I modi di estinzione e modificazione delle obbligazioni
1 I modi di estinzione delle obbligazioni
2 I fatti estintivi delle obbligazioni
3 I fatti modificativi delle obbligazioni
Capitolo 17: Le obbligazioni ex contractu ed i contratti in diritto romano
1 Il sistema contrattuale romano
2 Quadro generale delle obbligazioni ex contractu
3 Le obligationes re contractae
4 Le obligationes verbis contractae ed i contratti verbali
5 Le obligationes litteris contractae ed i contratti «letterali»
6 Le obligationes consensu contractae ed i contratti consensuali
7 Contratti pretori e contratti innominati
Capitolo 18: Le obbligazioni non contrattuali da atto lecito (obbligazioni quasi ex contractu)
1 Concetti generali
2 Altre figure di obbligazioni non contrattuali da atto lecito
Capitolo 19: Le obbligazioni ex delicto e quasi ex delicto
1 Concetti generali
2 Furtum
3 Rapina (Bona vi rapta)
4 Iniuria
5 Damnum iniuria datum (danno ingiusto)
6 Le obbligazioni di responsabilità primaria (obligationes quasi ex delicto)
Capitolo 20: La responsabilità patrimoniale del debitore e le garanzie dell’obbligazione
1 Regole generali
2 La mora del debitore (cd. mora solvendi)
3 Mora del creditore (cd. mora credendi o accipiendi)
4 Tutela contro gli atti compiuti dal debitore in pregiudizio dei creditori
5 La bonorum venditio e la bonorum distractio
6 Il rafforzamento del credito: generalità
7 Mezzi di rafforzamento dell’obbligazione
Capitolo 21: La successio mortis causa: principi fondamentali
1 Introduzione
2 La successio mortis causa
3 Caratteri dell’hereditas romana
4 La bonorum possessio pretoria
Capitolo 22: La successione testamentaria in diritto romano
1 Generalità del testamento
2 Heredis institutio
3 Lo ius adcrescendi
4 La sostituzione
5 La cd. testamenti factio attiva
6 La cd. testamenti factio passiva
7 L’indegnità a succedere
8 La revoca del testamento
Capitolo 23: La successione ab intestato
1 Generalità
2 Evoluzione
Capitolo 24: La successione contra testamentum (cd. necessaria)
1 Generalità
2 Evoluzione
3 La querela inofficiosi testamenti
Capitolo 25: L’acquisto dell’eredità e la tutela giudiziaria dell’erede
1 Generalità
2 Ius abstinendi
3 L’hereditas iacens
4 Usucapio pro herede e in iure cessio hereditas
5 L’heréditas petitio (revindicatio hereditatis)
Capitolo 26: La comunione ereditaria e la divisione
1 La communio hereditatis
2 La divisione
3 La collazione (cd. collatio bonorum)
Capitolo 27: Legati e fedecommessi - I codicilli
1 Il legato o «successio mortis causa in singulas res»
2 Il fideicommissum
3 I codicilli
Capitolo 28: La donazione
1 Generalità
2 La donazione modale
3 Donatio mortis causa
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.