Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Separazione e Divorzio
42,00€

Autore: Massimiliano Di Pirro
Manuale teorico-pratico con ampia casistica giurisprudenziale e formulario – Matrimonio e regime patrimoniale della famiglia – Affido condiviso – Accordi della crisi coniugale
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Edizione: 2012
Numero edizione: IV Ed.
Pagine: 496
ISBN: 9788824433792
Codice: L40PS
Formato: 17 x 24
Abstract
«Lo sposo può baciare lo sposo»: quest’affermazione, grazie alla bella sentenza n. 4184/2012 della Cassazione, risuonerà presto nelle chiese e nei comuni di tutta Italia.
I giudici del palazzaccio, spesso accusati di conservatorismo, hanno affermato il principio più rivoluzionario degli ultimi anni, e cioè che due persone dello stesso sesso possono sposarsi.
A qualcuno potrà sembrare cosa da poco, qualcun altro, ahimè, proverà disgusto, ma non può non riconoscersi che si tratta di un grande passo avanti sul piano dell’effettività dei diritti civili e dell’affermazione del principio costituzionale di uguaglianza, garantito a tutti dalla Costituzione senza distinzione di orientamento sessuale. Niente di meno e niente di più.
Sarebbe bastata questa sentenza a giustificare una nuova edizione, ma visto che c’eravamo abbiamo deciso di aggiornare l’intero manuale, inserendo numerose tematiche nuove.
È stato dedicato un paragrafo ad hoc all’infedeltà coniugale, divenuta una delle principali cause di separazione e di addebito. È stato approfondito l’istituto degli ordini di protezione ex artt. 342bis e ter c.c. Si è cercato, poi, di dare una risposta a numerose questioni: paga i danni morali lo sposo che fugge dall’altare all’ultimo momento dopo aver capito in quale inferno si sarebbe cacciato? Basta la laurea o il matrimonio del figlio per far cessare l’obbligo di mantenimento? L’abbandono della casa familiare giustifica l’addebito della separazione?
È ammissibile l’ingresso del figlio maggiorenne non autosufficiente nella causa di separazione per ottenere l’assegno di mantenimento? Quali sono le modalità di espropriazione della quota di un bene in comunione legale? La revoca dell’assegnazione della casa familiare è titolo idoneo per l’esecuzione anche se non contiene esplicitamente la condanna al rilascio? La mediazione civile è applicabile ai procedimenti di separazione e divorzio?
Di questo e di molto altro ancora si occupa la presente edizione, realizzata, come le precedenti, per consentire agli addetti ai lavori di decifrare le numerose questioni, spesso eccentriche, che ogni giorno sono chiamati ad affrontare.
Di questo e di molto altro ancora si occupa la presente edizione, realizzata, come le precedenti, per consentire agli addetti ai lavori di decifrare le numerose questioni, spesso eccentriche, che ogni giorno sono chiamati ad affrontare.
L40PS
“
Indice
Capitolo 1: Famiglia e filiazione: profili generali
1.1 Il diritto di famiglia
1.2 Famiglia parentale, famiglia nucleare e famiglia convivente
1.3 C’era una volta la famiglia legittima
1.4 L’erosione dell’idea di «famiglia naturale» quale entità preesistente allo Stato
1.5 La «famiglia di fatto» figlia di un dio minore?
1.6 La posizione dei coniugi e dei figli nella famiglia
1.7 Le prospettive aperte dal disegno di legge n. 2514 del 12 aprile 2007
1.8 Parentela e affinità
1.9 La parentela naturale ridisegnata dalla Corte costituzionale
1.10 Il trasferimento al tribunale ordinario dei procedimenti sui figli naturali (art. 317bis c.c.)
Capitolo 2: Il matrimonio
2.1 Il matrimonio-atto e il matrimonio-rapporto
2.2 Tipologie
2.2.1 Matrimonio civile
2.2.2 Matrimonio concordatario
2.2.2.1 La nullità del matrimonio concordatario
2.2.2.2 La sentenza ecclesiastica di nullità e il giudizio di delibazione
2.2.3 Sulla nullità del matrimonio concordatario si pronuncia il giudice adito per primo
2.2.4 Sentenza di nullità del tribunale ecclesiastico e passaggio in giudicato
2.2.5 Matrimonio di culto acattolico
2.2.6 Matrimonio celebrato all’estero da cittadino italiano
2.2.7 Matrimonio dei cittadini stranieri nella Repubblica
2.3 La Corte costituzionale non celebra le nozze gay
2.3.1 Divieto di riconoscimento dei matrimoni gay celebrati all’estero. Il dibattito sulla possibilità di riconoscere, nell’ambito del nostro ordinamento, il matrimonio celebrato all’estero tra persone dello stesso sesso, vede contrapposte due scuole di pensiero
2.3.2 La diversità di sesso degli sposi non è più un presupposto del matrimonio: la rivoluzione di Cass. 4184/2012
2.4 La promessa di matrimonio
2.4.1 Sedotta, abbandonata e risarcita (ovvero, la promessa di matrimonio con seduzione)
Capitolo 3: Il regime personale e patrimoniale della famiglia
3.1 Il principio di eguaglianza dei coniugi e l’esercizio dei diritti costituzionali
3.2 I diritti e i doveri reciproci dei coniugi
3.2.1 Il dovere di fedeltà
3.2.2 Il dovere di assistenza materiale, economica e morale
3.2.3 Il dovere di coabitazione e l’allontanamento dalla casa familiare
3.2.4 Il dovere di contribuire ai bisogni della famiglia
3.3 I doveri dei coniugi verso i figli
3.3.1 Il dovere di mantenimento
3.3.2 Il dovere di istruzione
3.3.3 Il dovere di educazione
3.4 Il regime patrimoniale della famiglia
3.4.1 Le convenzioni matrimoniali
3.4.2 La comunione legale
3.4.3 Comunione legale ed espropriazione della quota mediante pignoramento dell’intero immobile
3.5 Effetti della riconciliazione sul regime patrimoniale dei coniugi
3.6 I regimi patrimoniali convenzionali
3.6.1 La comunione convenzionale
3.6.2 La separazione dei beni
3.6.3 Il fondo patrimoniale
3.7 L’impresa familiare
Capitolo 4: La separazione
4.1 Nozione e tipologie (separazione legale, giudiziale e temporanea)
4.2 Il diritto di chiedere la separazione
4.3 Domanda di separazione e connessione con altre cause sottoposte a rito ordinario?
4.4 La separazione giudiziale
4.4.1 Presupposti
4.4.2 L’addebito della separazione
4.4.3 Il partner infedele
4.4.4 L’abbandono della casa familiare giustifica l’addebito della separazione?
4.5 Il procedimento di separazione giudiziale
4.5.1 Competenza territoriale, forma e contenuto della domanda (art. 706, commi 1 e 2, c.p.c.)
4.5.2 Deposito del ricorso, decreto presidenziale di fissazione dell’udienza di comparizione e memoria difensiva del convenuto (art. 706, comma 3, c.p.c.)
4.5.3 L’ordine di protezione ex artt. 342bis e ter c.c
4.5.4 Udienza presidenziale, comparizione personale delle parti e tentativo di conciliazione (artt. 707 e 708 c.p.c.)
4.5.5 L’esito dell’udienza presidenziale e i provvedimenti temporanei e urgenti (art 708, comma 2-4, c.p.c.)
4.5.6 Il reclamo avverso l’ordinanza presidenziale (art. 708, comma 4 c.p.c.)
4.5.7 Contro l’ordinanza sul reclamo è inammissibile il ricorso straordinario per cassazione
4.5.8 L’intervento del pubblico ministero (art. 70 c.p.c.)
4.5.9 L’ordinanza di fissazione dell’udienza di comparizione davanti al giudice istruttore (art. 709 c.p.c.)
4.5.10 Revoca, modifica e integrazione dei provvedimenti temporanei e urgenti da parte del giudice istruttore (art. 709, comma 5 c.p.c.)
4.5.11 Reclamabilità dei provvedimenti del giudice istruttore
4.5.12 La trattazione davanti al giudice istruttore (art. 709bis c.p.c.)
4.5.13 L’ascolto del minore
4.5.14 L’intervento in causa dei nonni o di altri congiunti non è consentito.
4.6 I «danni punitivi» nelle controversie sull’esercizio della potestà e sulle modalità dell’affidamento (art. 709ter c.p.c.)
4.6.1 La richiesta di sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza relativa all’affidamento dei figli va riqualificata come istanza con la quale si chiede la soluzione di una controversia ex art. 709ter c.p.c.
4.7 La mediazione familiare
4.8 Effetti personali e patrimoniali della sentenza di separazione: quadro generale
4.8.1 Scioglimento della comunione legale
4.8.2 L’assegno di mantenimento
4.8.2.1 Gli accertamenti della polizia tributaria in sede di separazione (e divorzio)
4.8.3 L’assegno alimentare
4.8.4 Le garanzie dell’adempimento dell’obbligo di mantenimento e alimentare
4.8.5 L’assegnazione della casa coniugale
4.8.5.1 L’immobile usato in via temporanea o saltuaria non può essere assegnato come casa familiare
4.8.5.2 L’assegnazione della casa familiare in assenza di figli minori è inopponibile in ipotesi di domanda di divisione o di vendita a terzi
4.8.5.3 La revoca dell’assegnazione della casa familiare è titolo idoneo per l’esecuzione anche se non contiene esplicitamente la condanna al rilascio
4.8.6 Assistenza previdenziale
4.8.7 Diritti successori
4.9 I provvedimenti nei confronti dei figli
4.9.1 Il contributo al mantenimento dei figli
4.9.1.1 Efficacia esecutiva del provvedimento di separazione dei coniugi in ordine alle spese ordinarie sostenute in favore della prole
4.9.2 L’assegno periodico a favore del figlio maggiorenne
4.9.3 L’affidamento condiviso
4.9.4 Affidamento esclusivo e diritto di visita del genitore malato
4.9.5 Affidamento dei figli a terzi in caso di inidoneità dei genitori
4.9.6 Diritto di visita dei nonni
4.9.7 Diritto di visita on line
4.9.8 Tutele processuali
4.9.9 I figli naturali
4.9.10 Sottrazione internazionale di minori
4.10 La separazione consensuale
4.10.1 Il contenuto dell’accordo e i trasferimenti immobiliari una tantum sostitutivi dell’obbligo periodico di mantenimento
4.10.2 Il procedimento
4.10.3 Natura giuridica del decreto di omologazione
4.10.4 Revocabilità del consenso espresso nel ricorso
4.10.5 L’azione di nullità per simulazione dell’accordo di separazione consensuale
4.10.6 Revisione delle clausole della separazione personale
4.11 La modifica delle condizioni della separazione
4.12 I provvedimenti ex art. 710 c.p.c. non sono provvisoriamente esecutivi
4.13 La cessazione degli effetti della separazione
4.14 La separazione di fatto e l’allontanamento dalla casa familiare
4.15 L’art. 23 L. 74/1987 non è stato implicitamente abrogato dalla L. 80/2005
4.16 Quali rapporti tra giudizio di nullità del matrimonio e giudizio di separazione?
4.17 Il divieto di arbitrato in materia di separazione personale
4.17.1 Questioni compromettibili
Capitolo 5: Provvedimenti cautelari e conservativi anteriori e successivi al procedimento di separazione
5.1 Provvedimenti anteriori al giudizio di separazione
5.1.1 I provvedimenti d’urgenza ex art. 700 c.p.c.
5.1.2 Il sequestro dei beni del coniuge che abbandona la residenza familiare (art. 146 c.c.)
5.1.3 Il decreto ingiuntivo ex art. 148 c.c.
5.1.4 La richiesta di alimenti in via d’urgenza ex art. 446 c.c.
5.2 Provvedimenti successivi all’inizio del giudizio di separazione
5.2.1 Il sequestro conservativo sui beni del coniuge obbligato (art. 156, comma 6, c.c.)
5.2.2 Il sequestro conservativo (art. 671 c.p.c.)
5.2.3 Il sequestro giudiziario ex art. 670 c.p.c.
5.2.4 L’iscrizione di ipoteca
5.2.5 L’azione revocatoria
Capitolo 6: Il divorzio (e le altre cause di scioglimento del matrimonio)
6.1 Premessa
6.2 La morte naturale e la morte presunta di uno dei coniugi
6.3 La duplice veste del divorzio: scioglimento del matrimonio civile e cessazione degli effetti civili del matrimonio religioso
6.4 La natura e i presupposti del divorzio
6.5 Il testo dell’art. 3 L. 898/1970
6.6 Cause conflittuali e cause non conflittuali del divorzio
6.6.1 Cause conflittuali
6.6.2 Cause non conflittuali
6.7 Il procedimento divorzile dopo la novella del 2005
6.7.1 La competenza
6.7.2 L’eccezione di incompetenza territoriale
6.7.3 La giurisdizione
6.7.4 Il ricorso: legittimazione, contenuto e deposito
6.7.5 La costituzione delle parti
6.7.6 Il decreto di fissazione dell’udienza presidenziale. L’audizione dei figli minori
6.7.7 L’udienza presidenziale e i «provvedimenti temporanei e urgenti»
6.7.8 La fase istruttoria
6.8 La sentenza di divorzio: contenuto, impugnazione e annotazione
6.9 Condizioni relative ai figli
6.10 L’assegno divorzile (o «post-matrimoniale»)
6.10.1 Determinazione «in astratto» e «in concreto» dell’assegno
6.10.2 I mezzi economici necessari alla conservazione del tenore di vita precedente
6.10.3 L’incapacità di procurarsi i mezzi economici necessari
6.10.4 I criteri integrativi di liquidazione dell’assegno divorzile
6.10.5 I beni ereditati dopo la cessazione della convivenza incidono sull’assegno di divorzio
6.10.6 La durata del matrimonio
6.10.7 L’onere della prova
6.10.8 Attribuzione e decorrenza dell’assegno. Il rigetto della domanda
6.10.9 La rivalutazione automatica dell’assegno
6.10.10 Modalità di corresponsione
6.10.11 Garanzie dell’assegno
6.10.12 Mancato pagamento dell’assegno divorzile.
6.10.13 Revisione dell’assegno: aumento, diminuzione e soppressione
6.10.14 Pensionamento volontario del beneficiario e sorte dell’assegno
6.10.15 La nascita di un figlio consente la revisione dell’assegno?
6.10.16 Estinzione del diritto all’assegno (matrimonio del beneficiario; convivenza; autosufficienza economica)
6.10.17 Restituzione o revoca dell’assegno percepito in mancanza dei presupposti
6.10.18 Assegno di separazione e assegno di divorzio
6.10.19 Intangibilità dell’assegno di divorzio a seguito della successiva delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio
6.11 Gli accordi preventivi sull’assegno
6.12 Il diritto di abitazione nella casa familiare
6.12.1 L’assegnazione della casa coniugale presuppone che i figli siano di entrambi i coniugi
6.12.2 Strumenti di tutela del coniuge assegnatario (successione nel contratto di locazione; comodato; opponibilità dell’assegnazione trascritta)
6.13 Pensione di reversibilità e altri diritti previdenziali
6.14 L’indennità di fine rapporto
6.14.1 L’ipotesi prevista dall’art. 12bis L. 898/1970
6.14.2 L’ipotesi prevista dall’art. 9 L. 898/1970
6.15 Divorzio e successione. In particolare, l’assegno successorio
6.16 Rilascio del passaporto al genitore divorziato (art. 3 L. 1185/1967)
6.17 La domanda congiunta di divorzio
6.18 La morte di un coniuge nel corso del giudizio di divorzio
6.19 Rapporti fra giudizio di separazione e giudizio di divorzio o di nullità del matrimonio
6.20 Arbitrato e divorzio
6.21 Esenzione dall’imposta di bollo, di registro e da ogni altra tassa
Capitolo 7: Accordi anteriori e successivi alla separazione e al divorzio
7.1 La «contrattualizzazione» della crisi coniugale
7.2 Accordi sulla separazione: quadro generale
7.3 Gli accordi anteriori o contestuali alla separazione non trasfusi nell’accordo omologato
7.4 Gli accordi successivi all’omologazione
7.5 Gli accordi in vista del divorzio
Capitolo 8: Il diritto di famiglia alle prese con il procedimento sommario di cognizione ex artt. 702bis ss. c.p.c. e con la mediazione ex D.Lgs. 28/2010
8.1 Un rimedio atipico
8.1.1 Compatibilità con il processo del lavoro
8.2 Inquadramento dell’istituto tra i giudizi sommari non cautelari
8.3 Possibili applicazioni in ambito familiare
8.4 L’atto introduttivo
8.5 La costituzione del convenuto
8.6 Il giudizio di ammissibilità del rito sommario
8.7 La domanda riconvenzionale
8.8 L’istruttoria sommaria
8.9 L’ordinanza conclusiva del procedimento
8.10 L’appello
8.11 La mediazione civile non è applicabile ai procedimenti di separazione e divorzio
Formulario
Formula n. 1: Danno morale causato dall’assenza di una figura genitoriale Separazione
Formula n. 2: Ricorso per separazione giudiziale in presenza di figli minori
Formula n. 3: Memoria difensiva del coniuge convenuto
Formula n. 4: Ordinanza presidenziale
Formula n. 5: Reclamo alla Corte d’appello avverso l’ordinanza presidenziale
Formula n. 6: Comparsa di costituzione e risposta in sede di reclamo alla Corte d’appello avverso l’ordinanza presidenziale
Formula n. 7: Memoria integrativa del coniuge ricorrente
Formula n. 8: Comparsa di costituzione e risposta
Formula n. 9: Istanza di ammonizione del coniuge inadempiente
Formula n. 10: Ricorso per la modifica delle condizioni della separazione e per la condanna del coniuge al risarcimento del danno
Formula n. 11: Comparsa di risposta in sede di modifica delle condizioni della separazione
Formula n. 12: Ricorso per separazione consensuale (e decreto di fissazione dell’udienza)
Formula n. 13: Verbale di separazione consensuale
Formula n. 14: Decreto di omologazione
Formula n. 15: Ricorso congiunto per la modifica dei provvedimenti di separazione (art 710 c.p.c.) o di divorzio (art. 9 L. 898/70) Divorzio
Formula n. 16: Domanda di divorzio
Formula n. 17: Domanda congiunta di divorzio
Formula n. 18: Memoria difensiva nel giudizio di divorzio e richiesta di condanna dell’altro genitore al mantenimento del figlio maggiorenne non autosufficiente
Formula n. 19: Memoria integrativa del ricorrente
Formula n. 20: Ricorso congiunto proposto da genitori non sposati e non conviventi per l’affidamento e per la disciplina delle visite
Formula n. 21: Ricorso per la regolamentazione della potestà genitoriale sul figlio naturale
Formula n. 22: Comparsa di costituzione e risposta nel giudizio per la regolamentazione della potestà genitoriale sui figli naturali (eccezione d’incompetenza del tribunale per i minorenni)
Formula n. 23: Decreto del tribunale ordinario su domanda di affidamento esclusivo del figlio naturale e competenza del tribunale per i minorenni
Formula n. 24: Affidamento esclusivo dei figli al padre, totale disinteresse della madre e segnalazione al tribunale dei minorenni
Formula n. 25: Ricorso per il sequestro dei beni del coniuge obbligato
Formula n. 26: Ricorso per il pagamento diretto dell’assegno di separazione
Formula n. 27: Precetto per il pagamento dell’assegno di mantenimento
Formula n. 28: Ricorso ex art. 702bis c.p.c. per il rimborso delle spese di mantenimento (art. 702bis c.p.c.)
Formula n. 29: Ricorso per l’attribuzione della pensione di reversibilità (art. 9, comma 5, L. 898/1970)
Formula n. 30: Ricorso per la determinazione di un assegno periodico a carico dell’eredità (art. 9bis, L. 898/1970)
Formula n. 31: Ricorso per la determinazione della quota dell’indennità di fine rapporto
Formula n. 32: Amministrazione di sostegno e nomina del coniuge legalmente separato (artt. 404 ss. c.c.)
Formula n. 33: Ricongiungimento familiare di una coppia omosessuale (artt. 2, lett. b) e 23 D.Lgs. 30/2007; art. 16 D.Lgs. 150/2011)
Formula n. 34: Vigilanza del giudice tutelare sui minori (art. 337 c.c.)
Appendice - Normativa fondamentale
R.D. 16 marzo 1942, n. 262. — Approvazione del testo del Codice civile (Articoli estratti)
Matrimonio
L. 27 maggio 1929, n. 847. — Disposizioni per l’applicazione del Concordato dell’11 febbraio 1929 fra la S. Sede e l’Italia, nella parte relativa al matrimonio
L. 24 giugno 1929, n. 1159. — Disposizioni sull’esercizio dei culti ammessi nello Stato e sul matrimonio celebrato davanti ai ministri dei culti medesimi
L. 25 marzo 1985, n. 121. — Ratifica ed esecuzione dell’accordo, con protocollo addizionale, firmato a Roma il 18 febbraio 1984, che apporta modificazioni al
Concordato lateranense dell’11 febbraio 1929, tra la Repubblica italiana e la Santa Sede (Articolo estratto)
Divorzio
L. 1° dicembre 1970, n. 898. — Disciplina dei casi di scioglimento del matrimonio
L. 6 marzo 1987, n. 74. — Nuove norme sulla disciplina dei casi di scioglimento di matrimonio
L. 8 febbraio 2006, n. 54. — Disposizioni in materia di separazione dei genitori e affidamento condiviso dei figli (Articoli estratti)
Separazione
R.D. 16 marzo 1942, n. 262. — Approvazione del testo del Codice civile (Articoli estratti)
R.D. 28 ottobre 1940, n. 1443. — Approvazione del testo del Codice di procedura civile (Articoli estratti)
R.D. 18 dicembre 1941, n. 1368. — Disposizioni per l’attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie (Articolo estratto)
R.D. 18 dicembre 1941, n. 1368. — Disposizioni per l’attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie (Articolo estratto)
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Separazione e Divorzio” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.