Serramenti e vetrazioni – SE/Q6

Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: G. Paganin

– Serramenti metallici, in legno e in PVC
– Vetrazioni
– Prove e classificazioni
Elenco norme UNI di riferimento

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2009
Pagine: 224
ISBN: 9788851305918
Codice: SE/Q6
Formato: 21 x 29,6
Abstract

La collana “Quaderni dell’Edilizia” è indirizzata ai diversi operatori dell’edilizia che intendono approfondire i contenuti del progetto tecnologico in una logica di individuazione e controllo dei rischi tecnici associati alle scelte effettuate.
Questo particolare punto di vista, che ha l’obiettivo fondamentale di valutare l’affidabilità nel tempo delle soluzioni tecniche, anche in rapporto ai dettagli di esecuzione, deriva dalla natura del testo originale da cui la collana è tratta: la Guide Veritas des techniques de la construction, tradotto da questa casa editrice nell’opera “Guida alle Tecniche di Costruzione”.
Si tratta di volumi, utili a progettisti, direttori dei lavori, imprese o enti di controllo, dal taglio operativo, che permettono di avere un quadro completo dei temi normalmente affrontati nell’ambito della progettazione e della realizzazione di un’opera edilizia, raggruppati secondo la tradizionale scomposizione dell’edificio (fondazioni, strutture, involucro, serramenti, finiture, impianti ecc.), individuandone gli aspetti più importanti e le criticità.

Nel Quaderno 6 “Serramenti e vetrazioni” sono trattate e approfondite le problematiche relative a principi di scelta e di valutazione del serramento quale sistema di protezione del costruito rispetto alle specifiche condizioni di uso e di collocazione geografica dell’edificio, nonché le specificità dei diversi tipi di profilo e di vetro da combinare per ottenere le prestazioni richieste in fase di progetto.
Rispetto a questo obiettivo il testo affronta:
– indicazioni per la scelta delle prestazioni del serramento, procedimenti di prova e collaudo, collegamento serramento-vano murario;
– indicazioni dei diversi materiali costitutivi dei profili dei telai con specifica attenzione al legno, ai metalli e al PVC. Sono esposti i meccanismi di funzionamento che riguardano il recupero delle acque di infiltrazione ed il loro smaltimento, la tenuta all’aria e all’acqua delle battute, i meccanismi di presa in battuta della vetrazione, le sigillature da realizzare con sistemi preformati o con applicazione locale di sigillante estruso con la pistola ecc.;
– descrizione dei principali elementi vetrari (prodotti di base e trasformati) e loro caratteristiche e prestazioni, principi di posa, valutazione del rischio di rottura spontanea del vetro in conseguenza delle sollecitazioni termiche.
Nello spirito dell’intera opera, le tecniche sono presentate con un approccio sintetico che mira a inquadrare gli aspetti più rilevanti da tenere in considerazione nella progettazione, realizzazione e controllo, al fine di prevenire i rischi legati a una cattiva concezione o esecuzione di elementi a elevata criticità, restituiti in forma semplificata per permettere al tecnico generalista di inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.

SE/Q6

Profilo Autore

Giancarlo Paganin, ingegnere civile, docente presso il Dipartimento Building Environment Science and Technology del Politecnico di Milano. Ha svolto per diversi anni attività di ispezione e certificazione della progettazione e costruzione di edifici ed infrastrutture; svolge attualmente attività di ricerca e professionale nell’ambito della qualità di prodotti, processi e sistemi di gestione.

Indice

Quaderni dell’edilizia – Guida alle tecniche di costruzione
Premessa
FINESTRE
1 Ruolo e funzionamento

1 Ruolo delle finestre
2 Costituzione delle finestre
3 Funzionamento delle finestre
2 Criteri di scelta delle finestre e delle porte esterne in funzione dell’esposizione
1 Zona di vento
2 Ambiente in cui si trova la costruzione
3 Posizione della finestra rispetto al suolo
3 Scelta delle classi di finestre e porte esterne in funzione della loro esposizione
1 Classe di permeabilità all’aria
2 Classe di tenuta all’acqua
3 Classe di resistenza al vento
4 Riepilogo delle classi di prestazioni
4 Collegamento alla muratura
1 Esempi di disposizioni dei fissaggi
2 Tipi di fissaggi nella struttura portante
3 Raccomandazioni conformi di posa
4 Fissaggio in materiali forati
5 Elemento metallico
6 Tassellature
7 Viti per legno
8 Caso particolare delle finestre in PVC
5 Sigillatura: progettazione
1 I prodotti
2 Giunti:terminologia e geometria
3 Movimenti dei giunti
4 Fondogiunto
5 Primer
6 Altri prodotti di sigillatura
7 Supporti
8 Applicazione dei sigillanti sui supporti
9 Disposizioni tecnologiche varie
6 Sigillatura: tipologia
1 Tipi di sigillatura
2 Scelta dei metodi di sigillatura
7 Sigillatura: realizzazione
1 Sigillatura tra finestre e struttura
2 Sigillatura tra finestre o elementi di finestre
3 Caso particolare di sigillatura delle finestre in PVC
8 Sigillatura: disposizioni particolari
1 Rifacimento di appoggio
2 Abitazioni con struttura in legno
3 Soglie delle porte finestre
4 Soglie delle porte esterne
5 Soglie che permettono l’accesso ai disabili
6 Posa con telaio perimetrale metallico
7 Posa di finestra a filo esterno del muro
8 Guarnizioni di sigillante di riempimento
9 Cassonetti per tapparelle
PROVE E CLASSIFICAZIONE AEV
9 Informazioni generali

1 Testi di riferimento riguardanti le prove di prestazione delle finestre
2 Classificazione della finestra all’aria, all’acqua e al vento
3 Rapporto di prova
10 Permeabilità all’aria
1 Dispositivo di prova
2 Svolgimento della prova
3 Classificazione in base ai risultati delle prove
11 Tenuta all’acqua
1 Dispositivo di prova
2 Svolgimento della prova
3 Classificazione in base ai risultati delle prove
12 Deformazione e resistenza al vento
1 Dispositivo di prova
2 Deformazione e resistenza al vento
3 Classificazione in base al criterio di rigidezza
PORTE
13 Serramenti per porta resistenti al fuoco

1 Documenti di riferimento
2 Descrizione delle porte resistenti al fuoco
3 Posa in opera
SERRAMENTI IN LEGNO
14 Informazioni generali

1 Generalità
2 Principi di funzionamento e tipi di aperture
3 Caratteristiche dei legni
15 Profilati
1 Montanti – Traverse superiori
2 Montanti di battuta
3 Davanzali
4 Battute e ferma vetri
16 Assemblaggi
1 Assemblaggi ad angolo
2 Assemblaggi a filo
3 Colle
4 Minuterie
SERRAMENTI METALLICI
17 Natura dei profilati

1 Profilati in metallo
2 Profilati flessibili per guarnizioni di tenuta
18 Finestre a battenti
1 Progettazione generale
2 Montanti laterali – traverse superiori
3 Montanti centrali
4 Davanzale – traversa inferiore
5 Battute e ferma vetri
19 Finestre scorrevoli
1 Traversa superiore
2 Montanti
3 Davanzale
4 Battute
20 Assemblaggi
1 Assemblaggi ad angolo
2 Assemblaggi a filo
21 Considerazioni varie
1 Telai fissi
2 Controtelai
3 Minuterie
4 Variazioni dimensionali
22 Protezione contro la corrosione
1 Definizione dell’esposizione
2 Protezione delle superfici in acciaio
3 Trattamento delle superfici in alluminio
4 Viteria
SERRAMENTI IN PVC
23 Informazioni generali

1 I mestieri della filiera PVC
2 Progettazione dei serramenti in PVC
24 Finestra in PVC colorato
1 Le diverse tecniche di fabbricazione
2 Problemi tecnici legati al colore
25 Sistemi di finestre a battuta
1 Profilati per infissi
2 Profilati per battente
3 Profilati complementari
26 Sistemi scorrevoli
1 Profilati per infissi
2 Profilati per battente
3 Profilati complementari
4 Caso particolare del serramento scorrevole complanare
5 Scarico delle acque
PARAPETTI
27 Disposizioni costruttive e fissaggio

1 Disposizioni costruttive
2 Fissaggio dei parapetti sulastre in calcestruzzo
VETRAZIONI
28 Elementi vetrati: terminologia

1 Prodotti di base
2 Prodotti di base speciali
3 Vari tipi di vetri
4 Trattamenti del vetro
29 Messa in opera
1 Battute
2 Tassellature
3 Tecnologia di sigillatura
4 Calcolo dello spessore dei vetri
30 Scelta delle sigillature
1 Sistemi di tenuta
2 Sistemi di tenuta con drenaggio
3 Sistemi di tenuta senza drenaggio
31 Sicurezza
1 Sicurezza contro le cadute di persone
2 Sicurezza contro gli urti
3 Vetrate su pareti inclinate o soffitti – Utilizzo del vetro temperato monolitico
32 Materiali per guarnizioni di tenuta
1 Mastici all’olio di lino
2 Mastici oleoplastici
3 Sigillanti a tenuta, anche detti “otturatori”
4 Bande preformate
5 Fondogiunti
6 Profilati ingomma vulcanizzata
7 Compatibilità
8 Adesività –Coesione
9 Migrazioni
33 Elementi vetrati resistenti al fuoco
1 Documenti di riferimento
2 Comportamento al fuoco di elementi vetrati
3 Messa in opera
4 Natura dei telai
34 Sollecitazioni termiche: informazioni generali
1 Principio del riscaldamento di una vetrata
2 Scarti termici ammissibili
3 Requisiti
35 Sollecitazioni termiche: parametri da prendere in considerazione
1 Orientamento delle vetrate
2 Vetrate che presentano un rivestimento
3 Natura e costituzione dei vetri
4 Natura e ambiente delle battute
5 Posizione della vetrata nella facciata
6 Presenza di tende
7 Vetrate poste davanti a una parete opaca
8 Vetrate isolanti che presentano un aggetto
9 Vetrate isolanti a bordi sfalsati
10 Vetrate scorrevoli o sovrapposte
11 Vetrate dipinte, incise o decorate
12 Vetrate esposte agli effetti di un radiatore
36 Sollecitazioni termiche: valutazione del rischio di rottura di origine termica
1 Casi per i quali non sono applicabili le opzioni semplificate 1 e 2
2 Opzione 1: coefficienti di assorbimento delle vetrate da non superare per potere utilizzare vetro ricotto
3 Opzione 2: utilizzo delle tabelle d’esempi di soluzioni per le quali è ammissibile l’utilizzo di vetro ricotto senza ulteriori verifiche
Riferimenti normativi

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Serramenti e vetrazioni – SE/Q6”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *