Servizi di Cancelleria

30,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Giuseppe Cutolo
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2016
Numero edizione: III
Pagine: 384
ISBN: 9788891411815
Codice: 52
Formato: 15 x 23
Abstract

Il volume tratta in maniera organica e sistematica la complessa materia dei servizi di cancelleria e tiene conto delle più rilevanti pronunce giurisprudenziali, delle disposizioni ministeriali e della più recente evoluzione normativa.

In questa edizione particolare attenzione è stata dedicata al lungo e complesso percorso di informatizzazione del servizio giustizia, a partire dall’introduzione del Processo Civile Telematico (PCT), nonché delle notificazioni e comunicazioni telematiche in materia civile e penale (con il ricorso alla PEC e, per il penale, attraverso la piattaforma SNT) fino ad arrivare alla capillare diffusione tra gli uffici giudiziari dei nuovi applicativi, anche sostitutivi dei registri cartacei, SICID e SIECIC per il civile, SICP per il penale, SIAMM-ARSPG per la gestione delle spese di giustizia (pagamento e recupero).

Si è inoltre tenuto conto dei nuovi importi del contributo unificato e dei diritti di copia e certificato e della nuova tariffa per il recupero delle spese di giustizia in materia penale.

Viene infine necessariamente richiamata la nuova normativa in materia di fatturazione elettronica, di rito sommario di cognizione applicato alle opposizioni ai decreti di liquidazione e alle opposizioni alle ordinanze-ingiunzioni, nonché in materia di competenza sulle spese di funzionamento, passata dai comuni allo Stato.

52

Profilo Autore

Giuseppe Cutolo

Laureato in giurisprudenza e abilitato alla professione forense, è direttore amministrativo nei ruoli del personale del Ministero della giustizia. È autore di numerose pubblicazioni in materia di servizi di cancelleria ed ha svolto alcuni incarichi di docenza presso la Scuola di formazione per il personale dell’Amministrazione giudiziaria e la Scuola di formazione per il personale dell’Amministrazione penitenziaria.

Ha conseguito presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” il Master di II livello in “Comunicazione pubblica e istituzionale” e presso l’Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli il Master di II livello in “Management dei processi formativi nelle strutture pubbliche e private”.

Attualmente è responsabile amministrativo della Scuola di formazione per il personale dell’Amministrazione giudiziaria, sede di Napoli. Castel Capuano.

Indice

Introduzione: Le cancellerie giudiziarie

1. Le cancellerie e le segreterie giudiziarie

2. Il personale amministrativo degli uffici giudiziari

3. Le singole aree introdotte dal C.C.N.L. 14 settembre 2007

4. I profili professionali dell’amministrazione giudiziaria

5. I dirigenti amministrativi

Parte I

I servizi amministrativi

Capitolo 1: Depositi giudiziari

1. Generalità

2. Depositanti

3. I versamenti al Fondo Unico Giustizia

4. I depositi presso gli uffici postali

5. I depositi presso la Cassa delle ammende

6. I depositi presso istituti di credito

7. Registri di cancelleria

8. Restituzione, confisca e devoluzione delle risorse affluite al Fondo Unico Giustizia

9. Principali norme relative all’emissione dei mandati tratti sul registro Mod. I

Capitolo 2: Patrocinio a spese dello Stato

Sezione Prima

Normativa generale sul patrocinio a spese dello Stato

1. Generalità

2. Ambito di applicazione dell’istituto

3. Condizioni per l’ammissione al beneficio

4. Istanza per l’ammissione

5. Il difensore

6. Consulenti tecnici di parte e investigatori privati

7. Liquidazione dei compensi

Sezione Seconda

Disposizioni particolari sul patrocinio a spese dello Stato nel processo penale

8. Presentazione dell’istanza

9. Decisione e controlli sull’istanza

10. Impugnazione del provvedimento di rigetto

11. Effetti dell’ammissione al patrocinio nel processo penale

12. Revoca del decreto di ammissione

13. Casi di recupero delle spese processuali

14. Estensione parziale delle norme sul patrocinio a spese dello Stato in materia penale

Sezione Terza

Disposizioni particolari sul patrocinio a spese dello Stato nel processo civile

15. Presentazione dell’istanza

16. Decisione e controlli sull’istanza

17. Effetti dell’ammissione al patrocinio nel processo civile

18. Revoca dell’ammissione al beneficio

19. Recupero delle spese processuali

20. Estensione parziale delle norme sul patrocinio a spese dello Stato in materia civile

Capitolo 3: Spese di giustizia pagate dall’erario

Sezione Prima

Normativa generale sulle spese pagate dall’erario

1. Premessa

2. Spese di giustizia in materia penale

3. Spese di giustizia in materia civile

4. Registro delle spese pagate dall’erario

5. Foglio delle notizie

6. Ordini e decreti di pagamento

7. Pagamento delle spese

8. Pagamenti in favore della magistratura onoraria

9. Pagamenti residuali presso gli uffici postali e regolazioni contabili

10. Adempimenti fiscali

Sezione Seconda

Disciplina relativa ad alcune voci di spesa

11. Trasferte per il compimento di atti fuori dalla sede in cui si svolge il processo

12. Indennità e spese ai testimoni

13. Compensi spettanti agli ausiliari del magistrato

14. Compensi ai custodi

15. Compensi spettanti ai giudici popolari, agli esperti componenti dei collegi e ai magistrati onorari

16. Spese per la demolizione di opere abusive e di riduzione in pristino dei luoghi

Capitolo 4: Contributo unificato ed altri oneri a carico dei privati

1. Premessa

2. Il contributo unificato di iscrizione a ruolo

3. Importi del contributo unificato

4. Modalità di pagamento del contributo unificato

5. Esenzioni dal pagamento del contributo unificato

6. Omesso o insufficiente pagamento del contributo unificato

7. Rimborso del contributo unificato erroneamente versato

8. L’anticipazione forfetaria per le notificazioni a richiesta dell’ufficio

9. Spese per le notifiche a richiesta delle parti

10. L’imposta di bollo

11. L’imposta di registro

12. Segue: Adempimenti di cancelleria

13. I diritti di cancelleria

14. Segue: I diritti di copia e di certificato

15. Tabelle degli importi del diritto forfettizzato di copia

Capitolo 5: Prenotazione a debito delle spese di giustizia

1. Nozione e finalità

2. Ambito di applicazione dell’istituto

3. Segue: Processo in cui è parte l’amministrazione pubblica

4. Segue: Procedura esecutiva attivata dal concessionario della riscossione

5. Norme particolari sulle prenotazioni

6. Registro delle spese prenotate a debito

7. Foglio delle notizie

Capitolo 6: Recupero delle spese di giustizia e delle pene pecuniarie

1. Premessa

2. Spese processuali ripetibili e non ripetibili in materia penale

3. In particolare: le spese di mantenimento in carcere

4. Spese recuperabili per intero e spese forfettizzate in materia penale. La riforma del 2009. Il recupero «in solido» ed il recupero «pro quota»

5. Recupero delle spese processuali in materia penale

6. Ipotesi particolari relative alle spese processuali in materia penale

7. Recupero delle spese processuali in materia civile

8. Ufficio competente al recupero

9. Registro dei crediti

10. Quantificazione del credito da recuperare. Il foglio delle notizie

11. Procedura di recupero

12. Aspetti particolari della riscossione nel processo penale

13. Sospensione amministrativa della riscossione

14. Sospensione ex legge 228/2012

15. Discarico automatico dal ruolo

16. Segue: Reiscrizione a ruolo dei crediti discaricati

17. Discarico automatico per spese di importo non superiore a 25,82 euro

18. Pagamenti indebiti

19. Dilazione e rateizzazione del credito

20. Remissione del debito per spese

21. Conversione della pena pecuniaria

22. Annullamento del credito

23. Riscossione del contributo unificato

Capitolo 7: Locali e mobili degli uffici giudiziari

1. Norme generali

2. La Conferenza permanente

3. Modelli prescritti

4. Segue: Il Sistema Ge.Co.

5. Regolamento per le gestioni dei consegnatari

6. Eliminazione dei beni mobili

Capitolo 8: Spese di ufficio

1. Generalità

2. Spese relative agli uffici giudiziari

3. Costituzione e gestione del fondo per le spese di ufficio

4. Registri

5. Approvvigionamento di beni e servizi

6. Acquisto del materiale di facile consumo

Capitolo 9: Ordinamento degli archivi

1. Norme generali

2. Commissione di sorveglianza

3. Eliminazione degli atti d’archivio

4. Versamenti degli atti all’archivio di Stato

5. Limiti della consultabilità dei documenti

Capitolo 10: Registri di cancelleria

1. Norme generali

2. Registri in materia civile

3. Registri in materia penale

Capitolo 11: Norme sulla documentazione amministrativa

1. Le dichiarazioni sostitutive

2. Autenticazione delle sottoscrizioni

3. Autenticazione di copie di atti e documenti

Parte II

I servizi penali

Capitolo 1: Attribuzioni generali

1. La notizia di reato: ricezione e successivi incombenti

2. Registro delle notizie di reato

3. Disposizioni generali nella formazione dei fascicoli

4. Fascicoli delle indagini preliminari

5. Il fascicolo per il dibattimento

6. Fasi e gradi del procedimento penale

7. L’informazione di garanzia

8. Degli atti processuali e procedimentali

9. Assistenza del pubblico ufficiale

10. La costituzione di parte civile

11. La persona offesa dal reato

12. Il verbale

13. Rilascio di copie, di estratti o di certificati

14. Accesso ai fascicoli processuali e svolgimento di altre attività ausiliarie da parte dei collaboratori dei difensori

15. Le notifiche degli atti

16. Provvedimenti

17. Il decreto penale

18. Il giudizio di primo grado

19. Il dibattimento

20. Giudizio in assenza dell’imputato

21. Impugnazione

22. Motivi di impugnazione

23. Dichiarazione d’inammissibilità dell’impugnazione

24. Sentenze dibattimentali

25. Esecuzione della sentenza

Capitolo 2: I corpi di reato

1. Nozione di corpo di reato e decreto di sequestro

2. Redazione del verbale di sequestro

3. Riesame del decreto di sequestro

4. Copie dei documenti sequestrati

5. Apposizione dei sigilli alle cose sequestrate

6. Registro dei corpi di reato ed attività per il deposito e la custodia delle cose sequestrate

7. Fascicolo e corpi di reato

8. Durata del sequestro ed eliminazione delle cose sequestrate

9. Eliminazione dei corpi di reato confiscati

10. Vendita dei corpi di reato confiscati

11. Spese nella procedura di vendita

12. Norme particolari per le materie esplodenti

13. Trasporto dei corpi di reato

14. Cose sequestrate per reati di contrabbando

15. Statistica

Capitolo 3: Casellario giudiziale, anagrafe delle sanzioni amministrative e relativi carichi pendenti

1. Premesse generali

2. Provvedimenti iscrivibili

3. Contenuto degli estratti dei provvedimenti iscrivibili

4. Eliminazione delle iscrizioni

5. Competenze degli uffici

6. Procedure di iscrizione

7. Servizi certificativi

8. Norme fiscali

9. Controversie in materia di iscrizioni e certificati

Parte III

Gli affari civili

Capitolo 1: Principali norme sugli affari civili

1. Iscrizione e fascicolazione

2. Procura alle liti

3. Registri di cancelleria

4. Il procedimento di cognizione

5. Ritiro del fascicolo di parte

6. Le sentenze

7. Segue: Surrogazione e ricostruzione di sentenze smarrite o distrutte

8. Decreti di ingiunzione

9. La trascrizione e la registrazione dei provvedimenti

10. Procedimento di appello

11. Ricorso in Cassazione

12. Norme sul rilascio delle copie in materia civile

Capitolo 2: Comunicazioni e notificazioni in materia civile

1. Comunicazioni e notificazioni: generalità

2. La comunicazione

3. La notificazione

4. Differenza tra comunicazione e notificazione

5. Forme della notificazione

Capitolo 3: Tutela dei minori ed altri istituti di protezione delle persone prive di autonomia

1. Nozione di tutela - La tutela dei minori

2. Organi competenti alla denuncia al giudice tutelare

3. Procedura di apertura della tutela dei minori

4. Incapacità all’ufficio tutelare e dispensa dallo stesso

5. Attribuzioni del tutore e del protutore

6. Tutela degli interdetti

7. Registro delle tutele dei minori e degli interdetti

8. Curatela degli inabilitati e relativo registro

9. Amministrazione di sostegno

10. Norme fiscali

Capitolo 4: Procedure concorsuali

1. Norme generali

2. Registri

3. Procedura per la dichiarazione di fallimento

4. Principali attribuzioni del cancelliere nella procedura fallimentare

5. Il curatore fallimentare

6. Disciplina delle spese processuali

Capitolo 5: Opposizione ad ordinanza-ingiunzione e ad atti di accertamento di infrazione al Codice della Strada

1. Generalità

2. La presentazione dell’opposizione

3. Il procedimento

4. La decisione

Capitolo 6: Successione e pubblicità dei testamenti

1. Nozioni generali e registro

2. Raccolta di testamenti

3. Accettazione dell’eredità

4. Modalità di chiusura dell’inventario e norme fiscali

5. Compenso ai funzionari di cancelleria per le operazioni di inventario

6. Rinunzia all’eredità

7. Eredità giacente

8. Esecutori testamentari

9. Apposizione di sigilli

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Servizi di Cancelleria”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *