Sistemi di fondazione – SE/Q1

Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,90€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: G. Paganin

– Fondazioni superficiali e profonde
– Opere di sostegno
– Trattamento dei terreni
Elenco norme UNI di riferimento
In Appendice
– verifiche di sicurezza secondo le N.T.C. 2008 (D.M. 14-1-2008) aggiornate alla circolare n. 617/2009

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2009
Pagine: 240
ISBN: 9788851305680
Codice: SE/Q1
Formato: 21 x 29,6
Abstract

La collana “Quaderni dell’Edilizia” è indirizzata ai diversi operatori dell’edilizia che intendono approfondire i contenuti del progetto tecnologico in una logica di individuazione e controllo dei rischi tecnici associati alle scelte effettuate.
Questo particolare punto di vista, che ha l’obiettivo fondamentale di valutare l’affidabilità nel tempo delle soluzioni tecniche, anche in rapporto ai dettagli di esecuzione, deriva dalla natura del testo originale da cui la collana è tratta: la Guide Veritas des techniques de la construction, tradotto da questa casa editrice nell’opera “Guida alle Tecniche di Costruzione”.
Si tratta di volumi, utili a progettisti, direttori dei lavori, imprese o enti di controllo, dal taglio operativo, che permettono di avere un quadro completo dei temi normalmente affrontati nell’ambito della progettazione e della realizzazione di un’opera edilizia, raggruppati secondo la tradizionale scomposizione dell’edificio (fondazioni, strutture, involucro, serramenti, finiture, impianti ecc.), individuandone gli aspetti più importanti e le criticità.

Il Quaderno 1 “Sistemi di fondazione” tratta dei principali sistemi per la progettazione, la realizzazione ed il controllo delle opere geotecniche, categoria che presenta una notevole criticità rispetto al mantenimento nel tempo delle qualità originarie delle opere edilizie.
Il volume affronta, partendo da aspetti di carattere generale quali la conoscenza del terreno su cui l’opera dovrà essere realizzata, problematiche e tecniche inerenti le fondazioni superficiali e profonde, le opere di sostegno (paratie, diaframmi, pareti chiodate, tiranti) nonché le tecniche di consolidamento dei terreni come dreni orizzontali e verticali, colonne di ghiaia, puntoni.
Le tecniche sono presentate con un approccio sintetico che mira ad inquadrare gli aspetti più rilevanti per la prevenzione dei rischi legati ad un’errata concezione o esecuzione di elementi a elevata criticità, utili al tecnico generalista per inquadrare la tematica e valutare il ricorso alla tecnica specifica.
In Appendice sono riportate alcune schede, relative alle singole opere geotecniche, concernenti le verifiche di sicurezza secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni (N.T.C. 2008), aggiornate alla Circolare ministeriale 2 febbraio 2009, n. 617 recante “Istruzioni per l’applicazione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni di cui al D.M. 14-1-2008”.

SE/Q1

Profilo Autore

Giancarlo Paganin, ingegnere civile, docente presso il Dipartimento Building Environment Science and Technology del Politecnico di Milano. Ha svolto per diversi anni attività di ispezione e certificazione della progettazione e costruzione di edifici ed infrastrutture; svolge attualmente attività di ricerca e professionale nell’ambito della qualità di prodotti, processi e sistemi di gestione.

Indice

Quaderni dell'edilizia – Guida alle tecniche di costruzione
Premessa
FONDAZIONI
1 Fondazioni di edifici mono familiari

1 Indagine geotecnica del sito
2 Tipi di fondazione
3 Drenaggio
4 Fondazioni su terreni di riporto
2 Soluzioni costruttive
1 Casi particolari
2 Giunti
3 Esecuzione
4 Soluzioni particolari in zone sismiche
3 Calcoli
1 Determinazione della sollecitazione di calcolo(q)
2 Determinazione del valore ultimo (qu)
3 Valutazione dei cedimenti
4 Calcolo delle fondazioni
4 Fondazioni a bicchiere
1 Principi di progettazione
2 Calcolo dell’armatura e soluzioni costruttive
5 Platea di fondazione
1 Tipi di platee di fondazione
2 Progettazione della platea di fondazione
3 Calcolo senza spinta verso l’alto dell’acqua
PALI E MICROPALI
6 Terminologia

1 Principali tipi di fondazioni
2 Alcune definizioni essenziali
7 Documenti tecnici da richiedere ed esaminare
1 Documenti preliminari
2 Documenti aggiornati nel corso dei lavori
3 Documenti da esaminare alla fine dei lavori
8 Giustificazione della portanza del terreno: carichi nominali
1 Prove di laboratorio
2 Penetrometro statico
3 Pressiometro Ménard
9 Giustificazione della resistenza dei materiali costitutivi dei pali
1 Pali metallici
2 Pali metallici rivestiti
3 Pali in calcestruzzo
4 Controllo rinforzato
10 Azioni parassite sui pali
1 Attrito negativo
2 Attrito ascendente
3 Spinta laterale
11 Azioni sismiche sulle fondazioni profonde
1 Calcolo delle fondazioni profonde in zona sismica
2 Soluzioni costruttive in base alle regolePS92
12 Controllo della realizzazione
1 Disassamento
2 Soluzioni generali relative ai tagli
3 Principali controlli da realizzare in cantiere
4 Controlli a posteriori
13 Pali preparati in anticipo
1 Pali prefabbricati battuti
2 Pali metallici battuti
3 Pali tubolari precompressi
4 Pali battuti rivestiti (tipo Trindel)
14 Pali infissi
1 Pali infissi in calcestruzzo
2 Pali infissi in metallo
15 Pali trivellati classici
1 Pali trivellati semplici
2 Pali trivellati con tubo forma
3 Pali trivellati con ausilio di fango
4 Pozzi
16 Pali trivellati: tecniche particolari
1 Pali eseguiti con la trivella cava (o continua)
2 Pali di tipo Starsol
3 Pali a vite gettati in opera
17 Pali battuti con tubo forma
1 Pali battuti pilonati (tipo Franki)
2 Pali battuti gettati in opera
18 Micropali
1 Micropali di tipo I
2 Micropali di tipo II
3 Micropali di tipo III
4 Micropali di tipo IV
TRATTAMENTI DEI TERRENI
19 Miglioramento e rinforzo dei terreni: classificazione e principi dei procedimenti

1 Classificazione dei procedimenti
2 Principi base
3 Conclusione
20 Precarico e consolidamento dei terreni con dreni verticali
1 Precarico del terreno
2 Dreni verticali
21 Consolidamento atmosferico
1 Messa in opera del procedimento
2 Principio di base
22 Pilonatura intensiva
1 Principio del procedimento
2 Campo d’applicazione della tecnica
3 Controllo geotecnico
4 Parametri da definire
5 Liquefazione
6 Effetti sull’ambiente
23 Colonne di ghiaia
1 Colonne di ghiaia vibrate
2 Colonne di ghiaia battute
3 Colonne di ghiaia iniettate
24 Puntoni
1 Puntoni di tipo1
2 Puntoni di tipo2
PARATIE
25 Progettazione e calcolo

1 Obiettivi
2 Indagine geotecnica
3 Livelli dell’acqua contrattuali a monte
4 Perizie preliminari
5 Fasi di scavo
6 Puntellatura
7 Forme dei setti
8 Dimensioni correnti
9 Calcolo
26 Esecuzione dello scavo
1 Trivellazione
2 Controllo della perforazione
27 Fango di trivellazione
1 Natura del fango di trivellazione
2 Controllo delle caratteristiche
3 Attrezzatura del cantiere
4 Fanghi cosiddetti“speciali
5 Boiacca di perforazione
28 Armature e betonaggio
1 Messa in posizione delle armature
2 Qualità del calcestruzzo da mettere in opera
29 Giunti tra pannelli
1 Disarmo delle estremità dei pannelli
2 Raschiatura dei giunti (contubo-giunto)
3 Riempimento dei giunti
4 Grado di impermeabilizzazione da garantire
5 Impermeabilizzazione dei giunti
TIRANTI DI ANCORAGGIO
30 Progettazione

1 Terminologia
2 Materiali utilizzati
3 Protezione contro la corrosione
31 Esecuzione
1 Trivellazione
2 Messa in posa dell’armatura
3 Fissaggio nel terreno
4 Messa in esercizio del tirante
5 Messa in tensione dei tiranti
6 Soluzioni costruttive particolari
32 Prove e controlli periodici
1 Obiettivi e obblighi delle prove
2 Numero dei tiranti di prova
3 Principio generale della prova del tirante
4 Prova di rottura:prova preliminare e/o prova di conformità
5 Prove di conformità
6 Prove di controllo
7 Prove di collaudo
8 Controllo periodico della trazione
SOSTEGNI
33 Pareti berlinesi

1 Terminologia
2 Campo d’applicazione
3 Metodo di realizzazione
4 Principio di funzionamento e di dimensionamento
PARETI CHIODATE
34 Aspetti generali

1 Terminologia
2 Campo d’applicazione
3 Durabilità delle opere
35 Realizzazione
1 Metodo di realizzazione
2 Protezione dalle acque

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sistemi di fondazione – SE/Q1”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *