Sistemi resinosi per pavimentazioni – SE/E131

Il prezzo originale era: 35,00€.Il prezzo attuale è: 33,25€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: C. Scialò

Manuale teorico-pratico
– Basi di chimica e fisica – Varie tipologie di sistemi resinosi e di supporti – Progettazione dei sistemi resinosi e problematiche più frequenti – Basi di economia per la determinazione del giusto prezzo – Strumentazioni – Appendici e tavole sinottiche – Riferimenti normativi

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2010
Pagine: 304
ISBN: 9788851306250
Codice: SE/E131
Formato: 17 x 24
Abstract

Questo manuale teorico-pratico sui Sistemi resinosi per pavimentazioni è il primo caso di pubblicazione che riunisce tutti i contenuti riconducibili a questo tipo di materiali: dagli aspetti teorici a quelli pratici che spaziano dall’analisi dei diversi tipi di sistemi resinosi e di supporti, alla progettazione, alla posa di un sistema resinoso e alla risoluzione di eventuali problemi, agli aspetti economici che portano alla definizione del giusto prezzo. Il libro si chiude con un esame delle strumentazioni utilizzabili ed è corredato di 27 tavole sinottiche che rappresentano uno strumento indispensabile per il tecnico e l’applicatore.
Il volume non trascura i riferimenti normativi, dedicando a questi un’apposita appendice, e colmando le lacune della normativa italiana con il riferimento a quella tedesca (norme DIN) e svizzera (norme upi/EMP).
La trattazione è poi intercalata da momenti di approfondimento: “Curiosità storiche”, “Per saperne di più”, “Per capirci meglio”, che danno la possibilità di analizzare ulteriormente i diversi argomenti.
I contenuti, di assoluto spessore, sono trattati con un linguaggio semplice, arricchito di numerosi esempi pratici, che rendono questo manuale uno strumento utilizzabile da tutti gli operatori nel settore: dal tecnico all’applicatore, al semplice appassionato.

SE/E131

Profilo Autore

Ciro Scialò, dal 1995 è Dirigente della Società API S.p.A. di Mignanego (GE), industria chimica produttrice di formulati resinosi per l’edilizia civile ed industriale per la cantieristica navale (navi militari e navi da crociere), e per la realizzazione di rivestimenti di pavimentazioni, rivestimenti protettivi, impermeabilizzazioni. Autore di numerose pubblicazioni è uno specialista molto noto in materia.

Indice

Presentazione
Prefazione
Introduzione
1 Richiami di chimica e fisica

1.1 Le unità di misura
Curiosità storiche – Le unità di misura nel tempo
1.2 Gli stati di aggregazione della materia
Per saperne di più – Altri stati aggregativi
1.3 I passaggi di stato solido-liquido e liquido-aeriforme
Per saperne di più – L’ebollizione e la sublimazione
1.4 I legami chimici
Per saperne di più – La teoria di Lewis (teoria della coppia di lettroni)
1.5 La tensione di vapore e la temperatura di rugiada
Per capirci meglio – Un espediente esemplificativo
1.6 Le soluzioni e le emulsioni
Per saperne di più – Calore di dissoluzione
1.7 Acidi e basi
Per saperne di più – Le varie definizioni di acidi e basi
1.8 Capillarità, bagnabilità, idrorepellenza
Per saperne di più – La legge di Jurin
Curiosità – I detergenti: perché puliscono
1.9 Osmosi
Per saperne di più – L’equazione di Van’t Hoff
1.10 Reazioni chimiche
1.11 Calore, temperatura, massa, peso
1.11.1 Lo “zero assoluto”
1.11.2 Massa, peso
Per saperne di più – Il calore specifico – Le fonti energetiche
1.12 La chimica organica
Curiosità storiche – L’evoluzione della chimica
2 I leganti
2.1 Generalità
2.2 Leganti aerei
2.3 Leganti idraulici
Curiosità storiche – Il “cemento” e i pavimenti ai tempi dei Romani
2.4 I leganti organici naturali e sintetici
Per capirci meglio – Fragilità, duttilità, elasticità
2.5 Le “resine” sintetiche in edilizia
2.6 Le resine epossidiche (EP)
2.7 Le resine poliuretaniche (PUR)
2.8 Le resine epossi-poliuretaniche
2.9 I metacrilati
2.10 Terminologia
3 I rivestimenti resinosi per pavimentazioni
3.1 I “sistemi resinosi”
3.1.1 Resistenza chimica dei sistemi resinosi
3.1.2 Influenza della temperatura sui sistemi resinosi
3.2 Analisi dei vari sistemi resinosi
3.2.1 Impregnanti-Consolidanti
3.2.2 Film pellicolare sottile
3.2.3 Film pellicolare a spessore “Sistemi multistrati”
3.2.4 Autolivellante
3.2.5 Malta spatolata
Curiosità storiche – I rivestimenti per pavimentazioni
4 I supporti
4.1 Generalità
4.2 Caratteristiche generali dei supporti
4.3 Verifica del supporto
4.4 La preparazione del supporto
4.4.1 Abrasione
4.4.2 Getto
4.4.3 Percussione
4.5 La scelta del tipo di preparazione del supporto
4.6 Il risanamento dei supporti prima dell’applicazione del sistema resinoso
5 La posa dei sistemi resinosi
5.1 Generalità
5.2 L’organizzazione e la sicurezza in cantiere
5.3 L’igiene e la sicurezza sui luoghi di lavoro
5.4 La Scheda Dati di Sicurezza (SDS): cosa è, come leggerla e capirla
Scheda Dati di Sicurezza
5.5 La miscelazione dei prodotti
5.5.1 La miscelazione delle epossidiche
5.5.2 La miscelazione dei tricomponenti
5.5.3 La miscelazione delle poliuretaniche o dei prodotti epossidici in emulsione acquosa
5.6 Le cariche, gli additivi
5.7 Diluenti e solventi
5.8 Le applicazioni a rullo
Curiosità – Il verso della rullata
5.9 L’applicazione delle finiture
5.10 I giunti
5.11 Le condizioni ambientali
6 La progettazione di un sistema resinoso
6.1 Generalità
6.2 Le azioni connesse con un acquisto
6.3 Le fasi progettuali o di scelta
6.3.1 1a fase: indagine cognitiva
6.3.2 2a fase: indagine tecnica
6.3.3 3a fase: elaborazione
6.4 La scelta del sistema
7 Cenni di contabilità analitica
7.1 Media aritmetica
7.2 Moda
7.3 Distribuzione Normale (Gaussiana)
7.4 Costi, ricavi, reddito
Per capirci meglio
8 La determinazione del “prezzo unitario ottimale”

Per capirci meglio – Un esempio “quasi” reale
9 I problemi dopo l’applicazione
9.1 La compatibilità dei prodotti
9.2 Flottazione, bagnanti, antischiuma
9.3 Sfiammature, schivature, carbonatazione
9.4 I rigonfiamenti
9.5 I rigonfiamenti per soffiature
9.6 Rigonfiamenti per distacco
9.7 La manutenzione
10 Strumentazione e prove qualitative
10.1 Generalità
10.2 Prove quantitative e qualitative
10.3 La strumentazione
10.3.1 Igrometro al carburo di calcio per la determinazione dell’umidità del supporto
10.3.2 Igrometro ad aghi, determinazione dell’umidità del supporto
10.3.3 Igrometri e termometri, determinazione temperatura e umidità dell’aria
10.3.4 Termometro a contatto, determinazione della temperatura del supporto
10.3.5 Adhesion Tester. Valutazione della resistenza a trazione o adesione tra strati
10.3.6 Sclerometro
10.3.7 Durometro
10.3.8 I rilevatori di lunghezze
10.3.9 Ohmmetro per la misura della resistenza elettrica di un rivestimento
10.4 Prove qualitative
10.4.1 Quadrettatura – Cross-cut tester
10.4.2 Taglio a “V”
10.4.3 Il graffio
10.4.4 Tampone con solvente: verifica perfetto indurimento
10.4.5 Plastic Test ASTM d 4263: ..presenza di umidità nel supporto
10.4.6 Test di percussione con martello e prova dell’acqua
Appendici
Appendice I

Frasi di rischio (R) e Consigli di prudenza (S) secondo direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE
Appendice II
II.1 Codici
II.2 Riferimenti normativi
Appendice III
Tavole sinottiche
Indice analitico

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sistemi resinosi per pavimentazioni – SE/E131”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *