Società di Persone e SRL – L1

Il prezzo originale era: 68,00€.Il prezzo attuale è: 64,60€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Renato Dammacco - Salvatore Dammacco

Aspetti civilistici, gestionali e fiscali – Costituzione della società – Funzionamento degli organi sociali – Cessione di quote – Pronunce giurisprudenziali – Con E-Book online sempre aggiornato – Con accesso all’innovativa piattaforma XLIGO per un volume sempre aggiornato

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2019
Pagine: 672
ISBN: 9788891419941
Codice: L1
Formato: 17 x 24
Abstract

Libro “Società di Persone e SRL” – Aspetti civilistici, gestionali e fiscali.

Il volume affronta il tema delle società di persone (società di fatto, società semplice, s.n.c., s.a.s.) e della società a responsabilità limitata, ovvero delle forme giuridiche societarie più diffuse.

Per ciascun tipo di società si analizzano gli aspetti costitutivi, contabili e fiscali con continui richiami alle numerosissime pronunce giurisprudenziali in materia (di cui si riporta una vasta rassegna). In particolare, per quello che attiene alle s.r.l., il lavoro prende in considerazione anche taluni aspetti derivanti dagli ordinamenti giuridici di common law, come la clausole di covendita che, quantunque non esplicitamente disciplinate dal nostro codice civile, rientrano nella cerchia delle disposizioni che limitano la circolazione delle azioni e che, sempre più, vanno diffondendosi negli statuti delle società italiane.

A corredo del testo sulle società di persone e SRL, aggiornato alle più recenti novità legislative in materia societaria e fiscale, un ampio numero di formule, esemplificazioni e di prospetti sinottici che agevolano la lettura e facilitano la comprensione della disciplina.

L1

Indice

PARTE I

LE SOCIETÀ DI PERSONE

Capitolo 1: Aspetti civilistici della società in nome collettivo

1.1 Le forme giuridiche societarie per l’esercizio dell’attività commerciale

1.2 La costituzione

1.3 La ragione sociale

1.4 La sede

1.4.1 La sede secondaria

1.5 Le modifiche dell’atto costitutivo

1.6 Il trasferimento di sede delle società personali

1.7 Le deliberazioni sociali

1.8 L’autonomia patrimoniale

1.9 Partecipazione in società di un soggetto incapace

1.10 Società partecipata da altra società (di persone o di capitali)

1.11 La rappresentanza della società

1.12 La nomina e revoca degli amministratori e il conferimento di poteri

1.13 L’accertamento dell’inerenza degli atti degli amministratori all’oggetto sociale

1.14 La responsabilità degli amministratori

1.15 La decorrenza della prescrizione per le azioni di responsabilità contro gli amministratori nelle società di persone

1.16 Il divieto di concorrenza

1.17 Il conflitto d’interessi

1.18 La fideiussione a favore di terzi

1.19 La responsabilità della società e dei soci

1.20 La responsabilità solidale e illimitata dei soci non si applica tra di loro

1.21 Il pagamento di un debito sociale ad opera di un socio e il diritto di rivalsa verso i consoci

1.22 L’estensione alla società dell’interruzione della prescrizione al socio

1.23 La responsabilità dei soci verso il Fisco

1.24 La responsabilità dei soci verso gli enti previdenziali

1.25 Il creditore particolare del socio

1.26 L’esclusione del socio nella s.n.c.

1.27 Il recesso del socio

1.28 La liquidazione della quota al socio uscente

1.29 Il trasferimento della quota sociale

1.30 La responsabilità del socio che cede la quota

1.31 La responsabilità del nuovo socio che acquista la quota

1.32 Il decesso del socio

1.33 La proroga tacita della società

1.34 La configurabilità di un rapporto di lavoro tra la società e un socio

1.35 La mancanza della pluralità dei soci nelle società di persone

1.36 Il termine per la ricostituzione della pluralità dei soci

1.37 Il diritto dei soci agli utili

1.38 Lo stato d’insolvenza della società e il fallimento del socio

1.39 Le cause di scioglimento delle società di persone

Capitolo 2: Aspetti civilistici della società in accomandita semplice

2.1 Caratteri generali

2.2 La ragione sociale

2.3 L’applicabilità delle norme della s.n.c.

2.4 Le due categorie di soci e la mancanza di una delle due

2.5 La qualità (accomandante o accomandatario) del socio occulto nella s.a.s.

2.6 Il regime di pubblicità

2.7 L’amministrazione e la rappresentanza

2.8 L’approvazione del bilancio e l’attribuzione degli utili nella s.a.s.

2.9 I soci accomandanti e la non ingerenza nella gestione della s.a.s.

2.10 La responsabilità degli accomandatari

2.11 La responsabilità degli accomandanti e le perdite d’esercizio

2.12 Il trasferimento delle quote

2.13 L’esclusione del socio accomandatario nella s.a.s.

2.14 Il fallimento della s.a.s. e dei soci accomandatari

Capitolo 3: Aspetti civilistici della società di fatto, della società semplice e delle altre cogestioni di aziende

3.1 La società di fatto e la società irregolare

3.2 La prova dell’esistenza della società di fatto

3.3 I vantaggi della regolarizzazione

3.4 La liquidazione della quota nella società di fatto

3.5 Il fallimento della società di fatto

3.6 La società di fatto e l’associazione in partecipazione: aspetti comuni e differenze

3.7 La società di fatto e l’associazione non riconosciuta: aspetti comuni e differenze

3.8 Le generalità sulla società semplice

3.9 L’autonomia patrimoniaIe della società semplice

3.10 La ragione sociale e l’assenza di previsioni pattizie nella società semplice

3.11 L’impresa familiare

3.11.1 I gradi di parentela e di affinità

3.11.2 Le differenze tra impresa familiare e società di persone

3.12 L’azienda coniugale

Capitolo 4: Gli adempimenti costitutivi

4.1 Gli adempimenti costitutivi

4.2 Gli altri adempimenti costitutivi: i libri contabili obbligatori

4.3 Le semplificazioni contabili

4.4 La tenuta e conservazione dei libri contabili

4.5 I termini di conservazione dei registri e della documentazione contabile

4.6 La contabilità semplificata e quella ordinaria

4.7 Le prestazioni di servizi

4.8 I vantaggi della tenuta della contabilità ordinaria

4.9 La contabilità di magazzino

PARTE II

LA SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA

Capitolo 1: Aspetti civilistici della s.r.l. - La costituzione e il capitale sociale

1.1 Il contratto preliminare di s.r.l. e la cessione di quote prima dell’iscrizione nel registro delle imprese

1.2 Quale forma deve rivestire il contratto preliminare?

1.3 La forma costitutiva

1.4 Le condizioni per la costituzione

1.5 La denominazione sociale

1.6 Il capitale sociale e le quote

1.7 La sede e la menzione del suo indirizzo

1.8 L’oggetto e la durata

1.9 I conferimenti

1.10 I soci fondatori

1.11 La s.r.l. socia di una s.r.l.

1.12 Il deposito dell’atto costitutivo e l’iscrizione della società

1.13 La responsabilità limitata dei soci e la titolarità di azione risarcitoria verso terzi

1.14 La nullità della società

1.15 La mancata esecuzione dei conferimenti

1.16 Le obbligazioni assunte prima della iscrizione della società

1.17 Il trasferimento delle quote sociali

1.18 La procedura per il trasferimento di quote sociali e l’abolizione del libro soci

1.19 Le limitazioni statutarie al trasferimento delle quote: le clausole di prelazione

1.19.1 Le clausole di prelazione: liceità di tali clausole

1.19.2 Le clausole di prelazione: maggioranze richieste

1.19.3 La prelazione e il trasferimento delle quote a titolo gratuito

1.19.4 La prelazione e l’espropriazione delle quote

1.19.5 L’inosservanza della clausola di prelazione

1.20 Le limitazioni statutarie al trasferimento delle quote: le clausole di gradimento

1.20.1 La validità delle clausole di gradimento

1.20.2 La differenza tra gradimento e prelazione

1.20.3 La maggioranza richiesta per la clausola di gradimento

1.20.4 Le clausole di gradimento e la donazione delle quote

1.20.5 Le clausole di gradimento e l’espropriazione delle quote

1.20.6 L’intrasferibilità, ovvero le clausole di gradimento delle partecipazioni

1.20.7 Le clausole di covendita

1.21 La responsabilità dell’alienante le partecipazioni

1.22 La successione delle quote

1.23 L’espropriazione della quota

1.24 Il sequestro giudiziario di quote di s.r.l.

1.25 L’usufrutto di quote

1.26 La divisibilità della quota di partecipazione

1.27 La clausola compromissoria e il lodo arbitrale

1.27.1 La nullità e la liceità delle clausole compromissorie

1.27.2 L’arbitrato rituale e irrituale

1.27.3 Il procedimento arbitrale

1.27.4 Il lodo arbitrale

1.28 Il recesso del socio

1.29 L’esclusione del socio

1.30 La s.r.l. unipersonale

1.31 La s.r.l. semplificata

Capitolo: 2: Gli organi sociali

2.1 Le decisioni dei soci

2.1.1 Consultazione scritta e consenso espresso per iscritto

2.1.2 Le delibere assembleari

2.1.3 Il libro delle decisioni dei soci

2.2 La convocazione dell’assemblea dei soci e la ratifica di atti gestori

2.3 L’assemblea totalitaria

2.4 La convocazione su richiesta della minoranza

2.5 La rappresentanza nell’assemblea dei soci

2.6 L’assemblea andata deserta

2.7 L’approvazione del bilancio oltre il termine statutario

2.8 La procedura di approvazione del bilancio

2.9 L’assemblea straordinaria

2.10 Le maggioranze, i diritti sociali e la votazione a scrutinio palese

2.11 Il conflitto di interessi nelle decisioni dei soci

2.12 Le decisioni dei soci invalide e nulle

2.13 L’impugnazione delle decisioni dei soci

2.14 L’amministrazione della società

2.15 La nomina degli amministratori

2.16 La cessazione degli amministratori

2.17 La sostituzione degli amministratori

2.17.1 Simul stabunt simul cadent

2.18 La revoca dell’amministratore

2.19 Le decisioni del consiglio di amministrazione

2.20 Il compenso agli amministratori, sua sindacabilità da parte dell’Amministrazione finanziaria e sua prescrizione

2.21 Il divieto di concorrenza e il conflitto d’interessi degli amministratori

2.21.1 L’informativa agli organi amministrativi e di controllo

2.21.2 Informativa e amministratore unico

2.21.3 Astensione dalla decisione

2.21.4 Annullabilità della decisione

2.21.5 Inosservanza dei doveri

2.22 Azione individuale di responsabilità contro gli amministratori e quella sociale

2.23 Responsabilità degli amministratori verso i creditori sociali

2.24 La compatibilità tra l’ufficio di amministratore o di socio di maggioranza e di dipendente

2.25 Gli atti di ordinaria e di straordinaria amministrazione

2.26 La refusione di spese legali sostenute dall’amministratore in azioni giudiziarie e la sua deducibilità fiscale

2.27 L’amministratore di fatto

2.28 L’organo di controllo o revisore: nomina e compenso

2.29 La nomina del revisore per obbligo statutario: considerazioni

2.30 La cessazione o la revoca dell’organo di controllo o del revisore

2.31 Il controllo di s.r.l. dal socio non amministratore

2.32 I doveri dell’organo di controllo o del revisore

2.33 I poteri dell’organo di controllo o del revisore

2.34 L’incompatibilità tra la funzione di revisore e di consulente d’azienda

2.35 Il controllo giudiziario

Capitolo 3: Modifiche dell’atto costitutivo

3.1 Aspetti generali

3.2 L’istituzione di sedi secondarie (rinvio)

3.3 L’aumento di capitale

3.4 Il diritto di opzione

3.5 La riduzione del capitale sociale

3.6 La riduzione del capitale sociale per perdita al di sopra del limite legale

3.6.1 Il concetto di capitale

3.6.2 Il concetto di perdita

3.7 Le opzioni sulla copertura della perdita da parte dell’assemblea

3.8 La riduzione del capitale sociale per perdita al di sotto del limite legale

3.9 Le opzioni sulle modalità di ricostituzione del capitale sociale

3.10 L’emissione di titoli di debito

3.11 La trasformazione da s.r.l. a s.p.a.

3.12 La trasformazione da s.r.l. in società di persone

3.13 La fusione tra s.r.l. e un’altra società di capitali

3.14 La fusione tra s.r.l. e una società di persone

3.15 La liquidazione

3.16 La cancellazione e l’estinzione della società

3.17 Il fallimento del socio

3.18 Il fallimento dell’amministratore unico

PARTE III

ASPETTI CONTABILI, GESTIONALI E FISCALI DELLE SOCIETÀ

Capitolo: 1 Gli adempimenti contabili

1.1 Le norme che disciplinano la redazione del bilancio d’esercizio

1.2 I principi fiscali di determinazione del reddito e loro divergenza da quelli civilistici

1.3 La modifica dei criteri civilistici e fiscali di valutazione

1.4 Le condizioni e il contenuto del bilancio in forma abbreviata

1.5 Le condizioni e il contenuto del bilancio delle micro-imprese

1.6 Il contenuto della nota integrativa

1.7 La relazione sulla gestione

1.8 Il rendiconto finanziario

1.9 L’approvazione del bilancio nella s.r.l.

Capitolo 2: Gli adempimenti gestionali e fiscali

2.1 I termini fiscali di registrazione dei documenti contabili anche in presenza di contabilità computerizzata

2.2 Gli interessi automatici sui crediti commerciali e professionali

2.3 Gli interessi nei contratti pubblici

2.4 La ricevuta fiscale e la fattura fiscale

2.5 Le modalità di acquisto delle ricevute/fatture fiscali

2.6 Le modalità e il tempo di rilascio delle ricevute/fatture fiscali

2.7 L’opzione tra ricevuta fiscale, scontrino fiscale e fattura

2.8 Il registratore di cassa

2.9 Il documento di trasporto

2.10 La tracciabilità dei pagamenti e la giustifica dei prelievi dal c/c bancario intestato all’impresa

2.11 La presunzione di distribuzione degli utili in società a ristretta compagine sociale

Capitolo 3: L’imposta sul valore aggiunto

3.1 1 Il pro-rata

3.2 Il momento d’imponibilità all’IVA

3.3 Il volume d’affari, le liquidazioni periodiche e le dichiarazioni annuali

3.4 Gli aspetti dell’IVA nel commercio elettronico

3.5 I rimborsi o le compensazioni infrannuali o annuali d’IVA

3.6 La rettifica dell’IVA sull’acquisto di beni ammortizzabili

Capitolo 4: La tassazione dell’impresa familiare e delle società di persone

4.1 La deducibilità del costo di lavoro di un socio da parte della società

4.2 I versamenti dei soci: aspetti civilistici, contabili e fiscali

4.3 La compensazione tra redditi e perdite

4.4 Le perdite nella s.a.s.

4.5 La dichiarazione dei redditi delle società di persone e la cessione di quote

4.6 Gli aspetti fiscali del decesso del socio

4.7 La liquidazione della quota al socio receduto o escluso: aspetti fiscali

4.8 Il recesso del socio non iscritto nel registro delle imprese è sconosciuto anche al Fisco

4.9 La cessione delle quote

4.10 La contabilità semplificata, ovvero la contabilità delle imprese minori dal 2017

Capitolo 5: L’imposta sul reddito delle società (IRES)

5.1 Rinvio

5.2 Le partecipazioni qualificate

5.3 La cessione delle partecipazioni qualificate da parte dei soci

5.4 La cessione delle partecipazioni non qualificate da parte dei soci e la presunzione di corrispettivo non dichiarato

5.5 La ritenuta sugli utili

5.6 La certificazione delle ritenute fiscali

5.7 Il cronoprogramma degli adempimenti per la distribuzione di utili nella s.r.l.

5.8 La modifica dei criteri civilistici e fiscali di valutazione

5.9 La trasparenza fiscale delle società di capitali, con soci soggetti all’IRES

5.10 La trasparenza fiscale delle società di capitali a ristretta base proprietaria

5.11 Le perdite pregresse delle s.r.l.

5.12 Le interferenze fiscali nel bilancio civilistico e le imposte differite

5.13 La fiscalità differita

5.14 Interessi passivi e calcolo del ROL

5.15 La tassazione delle società di capitali in capo alla società erogante e ai soci

5.16 Priorità nella distribuzione di riserve di utili e di riserve

5.17 Il calcolo dell’imposta IRES

5.18 La deducibilità delle spese generali in presenza di redditi esenti

5.19 Il consolidato nazionale

5.20 Gli interessi passivi e il consolidamento nazionale

5.21 L’imposta regionale sulle attività produttive (IRAP)

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Società di Persone e SRL – L1”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *