Il lavoro che si è cercato di fare nelle pagine che seguono, più che di ‘sociologia dell’organizzazione‘, è di ‘organizzazione della sociologia ‘, ovvero di sistematizzazione, più ordinata e schematica possibile, delle teorie e delle scoperte della ricerca sociologico-organizzativa e, più in generale, delle varie discipline che hanno contribuito al progresso del pensiero organizzativo nell’ultimo secolo.
Un primo, inevitabile limite di questo lavoro sta nel fatto che non si sono potuti includere tutti gli indirizzi e tutti gli autori che avrebbero meritato di essere approfonditi, ma si sono comunque dovute fare delle scelte, includendo necessariamente soltanto alcuni di quelli ritenuti in questo momento più significativi per la persistente attualità dei rispettivi apporti ai fini pratici della diagnosi e dell’intervento nelle organizzazioni.
Il secondo limite è direttamente conseguente alla scelta di una rigida impostazione a carattere sistematico della materia: i paradigmi e gli approcci prescelti sono stati posti tutti sullo stesso piano, per facilitarne la lettura in un quadro organico, ponendo l’accento sull’ininterrotto percorso di scoperte che negli anni ha arricchito la disciplina e l’ha resa l’indiscusso e indispensabile strumento interpretativo e operativo che oggi rappresenta.
Alcune volte la classificazione potrà sembrare forzata, o addirittura un po’ arbitraria, per aver collocato questo o quell’autore nell’ambito di un determinato filone di pensiero, attribuendogli necessariamente l’appartenenza a qualche ‘…ismo ‘. Talora gli stessi nomi attribuiti ai vari paradigmi e approcci appariranno discutibili e probabilmente diversi da quelli rinvenibili in altra letteratura, e cui probabilmente il lettore si è già abituato, ma anche questo tipo di forzatura rientra nel tentativo di facilitare l’apprendimento della materia attraverso un percorso il più possibile coerente, lineare e schematico.
ST14
“
Indice:
La sociologia dell'organizzazione - L'approccio classico - Il modello burocratico - L'approccio interazionista - L'approccio funzionalista - L'approccio comportamentista - Incrementalismo e indeterminismo - L'approccio motivazionista - L'approccio sistemico - La pluralità dei modelli organizzativi - La gestione per obiettivi - Il dibattito sul modello burocratico - E.C.T. e organizzazione-rete - Fenomenologia e dinamiche di gruppo - Il Total Quality Management - L'approccio culturalista - L'approccio neostrutturalista - B.P.R. ed organizzazione per processi - Il Project Management - Neoistituzionalismo, cognitivismo ed etnometodologia - Misurazione della qualità e norme ISO 9000 - Intelligenza emotiva e analisi transazionale.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.