Sociologia dell’organizzazione – W53

8,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

– Genesi storica della disciplina – Principali autori e modelli d’analisi – Concetti e definizioni di base

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2010
Pagine: 128
ISBN: 9788891405050
Codice: W53
Formato: 13 x 19
Abstract
Questo testo costituisce uno strumento efficace per orientarsi nell’insieme di contributi teorici presenti nel quadro, di per sé vastissimo, degli studi sulle organizzazioni.
La teoria dell’organizzazione, inaugurata inizialmente in campo economico, si è avvalsa dell’apporto di numerose discipline, che vanno dall’ingegneria alla psicologia, all’antropologia, alla biologia alla semiotica, alla teoria letteraria.
Il motivo di questa ricchezza di contributi risiede nell’ampiezza del fenomeno organizzativo, che coinvolge ambienti dotati di un alto grado di istituzionalizzazione (come nell’azienda economica, nella compagine statale, negli enti di istruzione) nonché contesti dai contorni più incerti e instabili (come la famiglia, la società, la cultura). La ricchezza e la varietà dei contributi teorici offerti all’analisi dei fenomeni organizzativi ne rende estremamente ardua la sistemazione teorica.
A tale riguardo, questo testo predilige una strutturazione di carattere cronologico (al fine di tener presente lo sviluppo storico di quest’ordine di studi e fare il punto sulle tendenze attuali) e al contempo cerca, nell’ambito dei vari raggruppamenti storici, di presentare i diversi contributi in ordine di continuità dal punto di vista tematico.
Nella parte conclusiva del volume vengono infine presentati i concetti considerati basilari nell’attuale sviluppo delle teorie organizzative.

In tal modo ci auguriamo di soddisfare due tipologie di lettori. Da un lato, presentando in rassegna schematica le teorie principali di questo ambito disciplinare, si tenta di offrire uno strumento di sintesi per quanti sono interessati all’inquadramento teorico degli studi che si sono avvicendati nel corso degli anni. Fra gli interessati a questa dimensione più teorica è possibile annoverare studenti universitari di vari corsi di laurea (soprattutto Sociologia, Economia, Scienze Politiche). Dall’altro lato, prospettando i problemi (anche pratici) su cui attualmente si incentra il dibattito contemporaneo e tratteggiando possibili soluzioni applicate in situazioni di crisi a livello aziendale, vorremmo rivolgerci anche a coloro che — inseriti lavorativamente nella burocrazia o nella realtà dell’impresa — si trovano quotidianamente a dover fronteggiare fenomeni oggetto d’analisi da parte dei teorici di questa materia.

W53

Indice
Capitolo Primo: Evoluzione degli studi sulle organizzazioni. La teoria classica
1. Nozione di teoria dell’organizzazione
2. Prospetto storico delle teorie sull’organizzazione
3. Teoria classica
Capitolo Secondo: La teoria postclassica (1919-1940)
1. Teoria postclassica: tratti generali e sue articolazioni
2. L’interazionismo e la dinamica di gruppo
3. Il funzionalismo: generalità
4. Funzionalismo forte
5. Funzionalismo debole
6. Funzionalismo critico
7. Funzionalismo consensualistico
8. Il comportamentismo e la teoria della razionalità limitata di Herbert Simon
Capitolo Terzo: La teoria moderna (1945-1970)
1. Caratteri generali della teoria moderna
2. Incrementalismo
3. Indeterminismo
4. Motivazionismo
5. Corrente sistemica
6. Le quattro propagini più recenti della teoria sistemica
Capitolo Quarto: La teoria simbolico-interpretativa
1. La teoria simbolico-interpretativa: generalità
2. La teoria dell’enactment di Karl Weick
3. Approccio culturalista
4. La cultura organizzativa secondo Edgar Schein
5. L’etnometodologia
6. Enzo Spaltro e le dinamiche di gruppo
7. Intelligenza emotiva
8. L’analisi transazionale di Eric Berne
Capitolo Quinto: Le teorie postmoderne
1. Pluralità di teorie postmoderne
2. La frammentazione dei modelli e le tipologie pure
3. Management by objectives (M.B.O.)
4. Economia dei costi di transazione (ECT)
5. Ohno e il total quality management
6. Organizzazione per processi (BPR)
7. Project management
8. Neoistituzionalismo
9. Dibattito sulle burocrazie
Capitolo Sesto: Concetti essenziali nel dibattito contemporaneo
1. Introduzione
2. Ambiente organizzativo
3. Obiettivi e strategie
4. Tecnologia
5. Struttura sociale organizzativa
Breve glossario delle scienze sociali
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sociologia dell’organizzazione – W53”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *