Sociologia economica – W55

8,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

– Concetti e definizioni di base – Genesi storica dei più noti modelli interpretativi – Contributi e opere dei principali teorici della disciplina

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2010
Pagine: 128
ISBN: 9788891405074
Codice: W55
Formato: 13 x 19
Abstract
Questa sintesi si rivolge agli studenti delle Facoltà di Sociologia e di Facoltà affini (Scienze politiche, Economia e Commercio) e, più in generale, a chiunque sia interessato agli aspetti economico-politici delle società contemporanee interpretati in chiave sociologica.
L’obiettivo del testo è di consentire allo studente di seguire le articolazioni storiche che stanno alla base dei modelli interpretativi utilizzati da questo settore specifico della sociologia e di comprendere contestualmente, in un’ottica interdisciplinare, gli elementi più rilevanti della riflessione sullo sviluppo e sulle trasformazioni delle principali teorie economiche del Novecento.
Il volumetto affronta, in forma non tecnicistica ma rigorosa, tutte le questioni di fondo della sociologia economica: i concetti e le definizioni di base della disciplina; i richiami alle teorie degli economisti classici; le origini dell’economia politica; l’analisi delle opere dei maggiori protagonisti della sociologia generale ed economica tra Ottocento e Novecento (Smith, Marx, Simmel, Sombart, Weber, Durkheim, Veblen, Polanyi, Schumpeter); l’ascesa e il declino della rivoluzione keynesiana; le più recenti teorie della modernizzazione e, infine, le trasformazioni dei modelli fordista e taylorista e le caratteristiche della società globalizzata.
Costante è nel testo l’intreccio tra aspetti teorici ed esemplificazioni storiche.
Chiude il volume un breve glossario dedicato ai principali termini delle scienze sociali.

W55

Profilo Autore
Questa sintesi si rivolge agli studenti delle Facoltà di Sociologia e di Facoltà affini (Scienze politiche, Economia e Commercio) e, più in generale, a chiunque sia interessato agli aspetti economico-politici delle società contemporanee interpretati in chiave sociologica. L’obiettivo del testo è di consentire allo studente di seguire le articolazioni storiche che stanno alla base dei modelli interpretativi utilizzati da questo settore specifico della sociologia e di comprendere contestualmente, in un’ottica interdisciplinare, gli elementi più rilevanti della riflessione sullo sviluppo e sulle trasformazioni delle principali teorie economiche del Novecento. Il volumetto affronta, in forma non tecnicistica ma rigorosa, tutte le questioni di fondo della sociologia economica: i concetti e le definizioni di base della disciplina; i richiami alle teorie degli economisti classici; le origini dell’economia politica; l’analisi delle opere dei maggiori protagonisti della sociologia generale ed economica tra Ottocento e Novecento (Smith, Marx, Simmel, Sombart, Weber, Durkheim, Veblen, Polanyi, Schumpeter); l’ascesa e il declino della rivoluzione keynesiana; le più recenti teorie della modernizzazione e, infine, le trasformazioni dei modelli fordista e taylorista e le caratteristiche della società globalizzata. Costante è nel testo l’intreccio tra aspetti teorici ed esemplificazioni storiche. Chiude il volume un breve glossario dedicato ai principali termini delle scienze sociali.
Indice
Capitolo Primo: La sociologia economica: concetti e definizioni
1. Definizioni preliminari
2. Sociologia, scienze antropologiche, storia economica
Capitolo Secondo: Aspetti dell’economia classica
1. Genesi della scienza economica
2. Le origini dell’economia politica
3. La posizione di Adam Smith
Capitolo Terzo: Le teorie economiche tra storicismo e marxismo
1. L’economia, «scienza triste»
2. Le teorie economico-politiche dello storicismo tedesco
3. Marx e la critica dell’economia politica
Capitolo Quarto: La nascita della sociologia economica e l’analisi del capitalismo
1. Caratteri generali
2. George Simmel
3. Werner Sombart
4. Max Weber
5. Émile Durkheim
6. Thorstein Veblen
7. Karl Polanyi
8. Joseph Schumpeter
Capitolo Quinto: La sociologia economica della seconda metà del
Novecento
1. Le trasformazioni del capitalismo nel secondo dopoguerra
2. Keynes
3. Struttura economica e dell’azione sociale in Parsons
128 Indice
Capitolo Sesto: Teorie dello sviluppo economico
1. Modernità e modernizzazione
2. La teoria della dipendenza
Capitolo Settimo: Il Welfare State
1. Sviluppo e crisi dello Stato sociale
2. Le tensioni degli anni Settanta
Capitolo Ottavo: Il modello fordista-taylorista
1. Concetti di base del modello fordista-taylorista
2. Le produzioni flessibili di massa
3. The Second Industrial Divide
Capitolo Nono: Teorie dei modelli organizzativi
1. I limiti degli approcci economici tradizionali
2. Teorie neoistituzionaliste
Capitolo Decimo: Modelli e trasformazioni del capitalismo contemporaneo
1. Produzione e mercati internazionali
2. Caratteristiche della società globalizzata
Breve glossario delle scienze sociali
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Sociologia economica – W55”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *