Storia Contemporanea – W15

10,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Dal Congresso di Vienna ai giorni nostri

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2015
Numero edizione: III
Pagine: 256
ISBN: 9788891405616
Codice: W15
Formato: 13 x 19
Abstract

Proponendosi come utili sussidi per chi si appresta a sostenere concorsi, esami o colloqui di lavoro, i volumetti della collana SimOneWeek consentono lo studio e il ripasso di diverse materie, dalla Grammatica italiana alla Letteratura, dalla Storia alla Geografia, dalla Sociologia alla Psicologia e Pedagogia, attraverso trattazioni che, pur nella snellezza tipica delle sintesi, garantiscono esaustività e precisione. La struttura, improntata alla massima funzionalità, consente di apprendere rapidamente concetti e contenuti indispensabili a una conoscenza generale ma non lacunosa degli argomenti.

Semplicità di linguaggio, aggiornamento dei contenuti e un’estrema praticità d’uso completano le caratteristiche di ogni volumetto.

Il presente volume, in particolare, risulta particolarmente utile per quanti debbano studiare o ripassare in tempi brevi una disciplina vasta e complessa come la storia contemporanea.
Il testo, aggiornato ai più attuali eventi storici, propone un quadro esauriente delle cause e degli effetti dei vari accadimenti politici e militari e dei relativi contesti socio-economici, tracciando con precisione le coordinate spazio-temporali degli eventi riportati. A completamento del testo, una serie di validi corredi didattici, costituiti da tavole cronologiche, carte storiche e glossari dei termini più significativi.

W15

Indice

Capitolo Primo: L’età della restaurazione

1. Il ripristino dell’ancien régime

2. Il Congresso di Vienna

3. La Santa Alleanza e il concerto delle potenze

4. Il nuovo assetto dell’Europa

5. L’assetto dell’Italia

6. Le nazioni europee nei primi anni della Restaurazione

7. La situazione dell’Italia

8. Le società segrete

Capitolo Secondo: I moti del 1820-21 e del 1830-31

1. Le insurrezioni del 1820-21 in Europa

2. Le rivolte del 1820-21 in America latina

3. I moti del 1820-21 in Italia

4. La diplomazia dei congressi e la repressione delle insurrezioni

5. Il moto decabrista in Russia e la lotta per l’indipendenza della Grecia

6. I moti del 1830-31 in Europa

7. Le insurrezioni nell’Italia centrale

8. Il panorama internazionale dopo il 1831

Capitolo Terzo: Società e politica alla vigilia del’48

1. La struttura sociale della civiltà industriale

2. S viluppo tecnologico e attività produttive

3. Legislazione sociale e liberismo economico in Gran Bretagna

4. Le correnti di pensiero politico in Italia

Capitolo Quarto Le rivoluzioni del’48

1. La ripresa dell’ondata rivoluzionaria

2. La seconda Repubblica in Francia

3. Il biennio delle riforme in Italia

4. Le rivoluzioni nell’impero asburgico e in Germania: le costituzioni in Austria e Prussia

5. La prima guerra d’indipendenza

6. La reazione in Italia e la seconda fase della guerra di indipendenza

Capitolo Quinto: L’unità italiana

1. L’Italia tra reazione e liberalismo

2. Il governo di Cavour

3. La guerra di Crimea e l’intervento piemontese

4. La ripresa dei moti mazziniani e l’alleanza con Napoleone III

5. La seconda guerra di indipendenza

6. La spedizione dei Mille

7. La nascita del nuovo regno

8. A spetti sociali, economici e politici del nuovo regno

9. Il brigantaggio

10. La terza guerra di indipendenza e l’annessione del Veneto

11. La questione romana

Capitolo Sesto: Dal’48 alla Comune di Parigi

1. Il secondo impero in Francia

2. Le aspirazioni unitarie della Prussia

3. La guerra franco-prussiana e la nascita dell’impero tedesco

4. La Comune in Francia

5. Il riassetto dell’impero austriaco

6. La modernizzazione della Russia

7. L’Inghilterra nell’età vittoriana

8. La guerra civile americana

Capitolo Settimo: Capitalismo, socialismo e cattolicesimo sociale

1. Lo sviluppo del sistema capitalista

2. Marx e il pensiero socialista

3. P rima e Seconda Internazionale

4. Il cattolicesimo sociale

Capitolo Ottavo: L’età dell’imperialismo

1. Capitalismo e imperialismo

2. Ideologie dell’imperialismo: la Germania

3. La colonizzazione imperialistica

4. S contri tra gli imperialismi

5. L’età bismarckiana

6. L’espansione imperialista

Capitolo Nono: L’età giolittiana

1. Autoritarismo e liberalismo in Italia all’inizio del XX secolo

2. Aspetti e vicende del periodo giolittiano

3. Partiti e movimenti politici in età giolittiana

4. La fine del giolittismo

Capitolo Decimo: La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

1. Le cause del primo conflitto mondiale

2. Gli attori e le strategie

3. L’Italia dalla neutralità all’intervento

4. L’entrata in guerra

5. Le fasi del conflitto in Europa

6. La conferenza di Parigi e i Trattati di pace

7. La situazione italiana: la vittoria mutilata

8. La rivoluzione russa

Capitolo Undicesimo: Il primo dopoguerra in Europa e nel mondo

1. Economia e società all’indomani del primo conflitto mondiale

2. La grande crisi del 1929

3. Le democrazie nel primo dopoguerra

4. Lo stalinismo in Unione Sovietica

5. La guerra civile spagnola

6. La repubblica di Weimar

7. La crisi della Ruhr

8. Il trionfo del nazismo in Germania

9. Medioriente, Cina e Giappone nel primo dopoguerra

Capitolo Dodicesimo: L’Italia nel ventennio 1919-1939: l’ascesa del fascismo

1. Il malcontento italiano all’indomani del primo conflitto mondiale

2. Partiti e movimenti di massa in Italia nel primo dopoguerra

3. Tensioni sociali e governi liberali

4. L’avvento del fascismo

5. La dittatura di Mussolini

6. L’Italia fascista

Capitolo Tredicesimo: La seconda guerra mondiale

1. La Germania nazista all’assalto dell’Europa

2. Vicende e protagonisti del secondo conflitto mondiale

3. La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia

4. La disfatta hitleriana e gli attacchi atomici contro il Giappone

5. Lo sterminio degli ebrei

Capitolo Quattordicesimo: Il secondo dopoguerra in Europa e nel mondo

1. La divisione del mondo in sfere d’influenza

2. La guerra di Corea

3. L’economia europea e il Piano Marshall

4. La collaborazione internazionale tra la fine degli anni ’40 e gli anni ’50

5. La nascita delle organizzazioni internazionali moderne

6. Il secondo dopoguerra nei paesi sconfitti

7. Il secondo dopoguerra nei paesi vincitori europei

8. Gli Stati Uniti

9. La Spagna di Franco

10. La nascita dello Stato d’Israele

11. Il processo di decolonizzazione

Capitolo Quindicesimo: Eventi e protagonisti dagli anni ’60 agli anni ’80 del Novecento

1. Il Muro di Berlino

2. La guerra del Vietnam

3. Società e politica negli USA

4. Il regime di Fidel Castro e la «crisi dei missili» a Cuba

5. L o scacchiere mediorientale

6. La politica di Gheddafi in Libia

7. La società dei consumi e il’68

8. La crisi petrolifera del 1973 e la nascita dello SME

9. Le nuove democrazie nell’Europa mediterranea

10. L’Italia nella seconda metà del XX secolo

11. La guerra delle Falkland

12. La riunificazione della Germania

13. L’URSS dall’era Brežnev alla disgregazione dell’impero sovietico

14. La caduta dei regimi comunisti nell’Est europeo

15. La Cina: dalla proclamazione della repubblica popolare alla strage di Tien-A n-Men

Capitolo Sedicesimo: L’età contemporanea agli albori del XXI secolo

1. Le vicende del continente africano

2. La prima guerra del Golfo

3. La guerra nella ex Iugoslavia

4. Il processo di pace in Palestina

5. La Russia da Eltsin a Medvedev

6. L’America latina

7. La fine del regime di Pol Pot in Cambogia

8. L’Italia dagli anni Novanta del Novecento al primo decennio del XXI secolo

9. L’Unione europea

10. Il mondo dopo l’11 settembre 2001

11. L’Iran da Ahmadinejad a Rohani

12. Le manifestazioni contro il regime militare in Birmania

13. Il riavvicinamento fra le due Coree

14. La presidenza di Barack Obama negli USA

15. L’uccisione di Osama bin Laden

16. La «primavera araba»

17. La Cina, nuova potenza mondiale
18. Il referendum sull’indipendenza della Scozia

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Storia Contemporanea – W15”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *