Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Storia Medioevale – W13
8,00€

Dalla caduta dell’Impero romano alle scoperte geografiche
Questo volumetto traccia un quadro sintetico ma esauriente della storia medioevale attraverso un percorso che va dalla caduta dell’impero romano d’Occidente alle scoperte geografiche di fine Quattrocento che segnano convenzionalmente il passaggio dal Medioevo all’epoca rinascimentale.
In linea con gli orientamenti più avanzati della ricerca storica, il testo offre non soltanto un panorama evenenziale della storia, ma si sofferma anche sugli aspetti legati alla cultura, alla vita sociale ed economica, all’evoluzione degli ordinamenti delle diverse realtà territoriali che caratterizzano l’Europa dell’Età di mezzo.
La trattazione, condotta con un linguaggio semplice e puntuale, si avvale di strumenti che consentono al lettore di fissare meglio le coordinate spazio-temporali degli avvenimenti narrati: oltre ad essere talvolta corredato di cartine che illustrano l’assetto territoriale di riferimento, ciascun capitolo si chiude con una tavola cronologica e un glossario dei termini specifici citati nel testo.
Il volume si propone, dunque, come un valido sussidio per un apprendimento rapido ed efficace, e va incontro alle esigenze sia degli studenti universitari sia di quanti si accingono ad affrontare esami e concorsi in cui sia prevista una prova di storia medioevale.
W13
“
Capitolo Primo: Il declino dell’impero d’Occidente e i regni romano-barbarici
1. Le cause della crisi dell’impero romano
2. La divisione dell’impero
3. Le migrazioni di popoli nel IV e V secolo d.C.
4. I regni romano-barbarici
Capitolo Secondo: L’impero d’Oriente
1. I motivi della sopravvvivenza dell’impero d’Oriente
2. i conflitti nell’impero d’Oriente
3. Giustiniano e la restaurazione dell’impero
4. L’Italia bizantina
5. La Chiesa e le eresie
Capitolo Terzo: La Chiesa, il monachesimo e i Longobardi
1. La Chiesa di Roma e Gregorio Magno
2. Il monachesimo
3. I Longobardi
4. I Franchi e la fine del regno longobardo
Capitolo Quarto: L’età carolingia e il feudalesimo
1. Carlo Magno
2. L’organizzazione dell’impero carolingio
3. L’affermazione del sistema feudale
4. La dissoluzione dell’impero di Carlo Magno
Capitolo Quinto: Il mondo arabo prima e dopo Maometto
1. Le popolazioni della penisola arabica
2. Maometto
3. L’Islam
4. I successori di Maometto
5. La civiltà islamica
Capitolo Sesto: Le lotte per il potere tra IX e X secolo
1. L’Europa e Bisanzio dopo Carlo Magno
2. L’anarchia feudale in Italia
3. Gli imperatori di Sassonia
4. Gli imperatori di Franconia
5. La lotta per le investiture
6. Il Concordato di Worms
Capitolo Settimo: L’Italia nei primi secoli del Basso Medioevo
1. I Normanni
2. Il regno normanno nell’Italia meridionale
3. Le lotte per il potere nell’Italia centrale
Capitolo Ottavo: La civiltà comunale
1. La rinascita socio-economica dopo il Mille
2. La rinascita delle città
3. Il rinnovamento culturale
4. La genesi dei comuni
5. L’evoluzione degli ordinamenti comunali
Capitolo Nono: Le crociate e l’ascesa economica delle repubbliche marinare
1. L’occupazione turca della Palestina
2. Le crociate
3. Conseguenze delle crociate
4. Gli ordini monastico-cavallereschi
5. Le repubbliche marinare
Capitolo Decimo: Gli imperatori svevi
1. Federico Barbarossa
2. La teocrazia di Innocenzo III e i movimenti ereticali
3. Le lotte per la successione in Germania
4. Federico II di Svevia
5. Angioini e Aragonesi nell’Italia meridionale
6. La spartizione del regno svevo
Capitolo Undicesimo: L’affermazione degli stati nazionali
1. Crisi dell’universalismo medioevale
2. L’impero germanico
3. La monarchia francese
4. La monarchia inglese
5. La guerra dei cent’anni
6. La fine dell’universalismo religioso medioevale
7. L’Europa orientale e la fine dell’impero bizantino
Capitolo Dodicesimo: L’Italia dai comuni alle signorie
1. La crisi del Basso Medioevo
2. Il passaggio dal comune alla signoria
3. Signorie feudali e comunali
4. Dalla signoria al principato
5. Le compagnie di ventura
6. Le guerre di espansione e la pace di Lodi
7. Le reazioni al potere delle signorie
Capitolo Tredicesimo: L’Europa agli albori del Rinascimento
1. Il consolidamento delle monarchie europee
2. La Francia
3. L’Inghilterra
4. Gli Stati iberici
5. L’Europa centro-orientale
6. Le scoperte geografiche
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.