Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Tariffario Commentato del Commercialista
40,00€

– La nuova tariffa professionale (D.M. n. 169 del 2 settembre 2010) – Gli onorari per l’attività di CTU, curatore fallimentare, custode giudiziario – Il trattamento fiscale dei compensi e dei rimborsi spese – Software per il calcolo della parcella – Prefazione di Massimo Mellacina
Esaurito
In vigore dal 30 ottobre 2010, il D.M. n. 169 del 2 settembre 2010, che disciplina i compensi dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili, si caratterizza, rispetto alla precedente normativa, per le novità riguardanti gli onorari in relazione alle attività che la nascita dell’Albo unico ha comportato.
La nuova Tariffa è applicabile a tutti gli onorari specifici (perizie, valutazioni, tenuta della contabilità, bilanci, consulenza contrattuale, collegi sindacali ecc.), mentre per onorari graduali, indennità e rimborsi spese vale la Tariffa in essere al momento in cui si è concretamente svolta la prestazione.
Il volume offre un commento organico di tutti gli articoli della Tariffa (con l’ausilio di utili esemplificazioni), senza tralasciare le problematiche connesse al conferimento dell’incarico, alle forme di tutela per il recupero dei crediti e alle norme di deontologia inerenti al compenso per la prestazione professionale nonché alle implicazioni di natura fiscale che attengono all’emissione della parcella e all’incasso dei crediti.
Completano il manuale una guida alle tariffe per altre attività rientranti nel novero delle competenze professionali (CTU, curatela fallimentare, custodia giudiziale) e un’aggiornata rassegna giurisprudenziale sulle controversie cui l’onorario (a vario titolo percepito) può dar luogo.
Il CD-Rom allegato contiene un software per il calcolo delle parcelle e un fac-simile di lettera d’incarico personalizzabile sulla base delle proprie esigenze.
GDC11
“
Nicla Corvacchiola
Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Chieti e Pescara, cultore di diritto tributario e collaboratore di riviste specializzate del settore, è autore di pubblicazioni in materia, curatore fallimentare e consulente tecnico del tribunale.
Ciro Iacone
Dottore Commercialista, Gruppo Editoriale Esselibri - Simone
Alessandro Lini
Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Pisa. Già componente della Commissione di studio UNGDCEC dedicata agli studi professionali, componente del Gruppo di lavoro CNDCEC sulle società professionali.
Ha realizzato il software per il calcolo della parcella contenuto nel CD-Rom allegato al volume.
1. Il compenso professionale
Ciro Iacone e Alessandro Lini
1.1 Il conferimento dell’incarico
1.2 Il compenso per le prestazioni d’opera intellettuale
1.3 Le tariffe professionali e il decreto Bersani
1.3 Il mancato pagamento del compenso: opinamento della parcella, costituzione in mora e decreto ingiuntivo
1.3.1 Opinamento della parcella
1.3.1.1 Procedure e raccomandazioni da seguire per la tassazione delle notule dal Consiglio dell’Ordine
1.3.1.2 Procedura per l’opinamento della parcella
1.3.2 Costituzione in mora
1.3.3 Decreto ingiuntivo
1.4 La deontologia professionale
2. La Tariffa dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili
Alessandro Lini
2.1 Il d.m. 2 settembre 2010, n. 169
2.2 Le norme generali
2.3 I rimborsi di spese
2.4 Le indennità
2.5 Gli onorari
2.6 Gli onorari graduali
2.7 Onorari specifici – premessa
2.8 Onorari per l’amministrazione e liquidazione di aziende di patrimoni e di singoli beni
2.9 Onorari per perizie e valutazioni
2.10 Onorari per lavori contabili e bilanci
2.11 Onorari per il regolamento e la liquidazione di avarie
2.12 Onorari per la funzione di sindaco e revisore
2.13 Onorari per Arbitrati
2.14 Onorari per operazioni societarie
2.15 Onorari per Componimenti amichevoli
2.16 Onorari per Assistenza nelle procedure concorsuali
2.17 Onorari per Consulenza contrattuale
2.18 Onorari per Assistenza, rappresentanza e consulenza tributaria
2.18.1 La parcellazione delle dichiarazioni tributarie
2.18.2 La parcellazione nel contenzioso tributario
2.18.3 La parcellazione nel contenzioso tributario: principi di comportamento
2.19 Onorari per la sistemazione di interessi
2.20 Onorari per Consulenze ed assistenze varie
3. I compensi del CTU
Ciro Iacone
3.1 Le norme di riferimento
3.2 Classificazione degli onorari
3.2.1 Onorari fissi
3.2.2 Onorari variabili
3.2.3 Onorari a tempo
3.3 La nota liquidazioni onorari e spese e il decreto di liquidazione
3.4 Cumulabilità dei compensi
3.5 Aumento e riduzione degli onorari
4. Curatori fallimentari
Ciro Iacone
4.1 Compensi e adeguamenti
5. Custodi ed esecutori giudiziari
Ciro Iacone
5.1 La custodia e la vendita degli immobili pignorati
5.2 Il d.m. n. 80/2009
6. La determinazione degli onorari e delle indennità
Nicla Corvacchiola
6.1 I compensi rilevanti e le indennità
6.2 L’emissione della parcella differenziata e gli interessi di mora
6.3 I rimborsi spese
6.4 Il regime fiscale dei rimborsi spese
6.5 La rilevanza delle plusvalenze
6.6 La cessione della clientela
6.7 Il principio della trasparenza per la tassazione del reddito dei professionisti costituiti in forma associata18
6.8 Il principio di cassa
6.9 I compensi percepiti mediante sistemi di pagamento bancari
6.10 I compensi percepiti dopo la chiusura dell’attività professionale
6.11 Le funzioni di amministratore e sindaco
6.12 Le funzioni di curatore fallimentare
6.13 La responsabilità del professionista nell’espletamento della propria attività
6.14 Incompatibilità
6.15 I professionisti e l’antiriciglaggio
7. Raccolta di massime giurisprudenziali
a cura di Ciro Iacone
Appendice
D.M. 20 maggio 2005 — Aggiornamento dei limiti massimi del compenso spettante ai revisori dei conti degli enti locali
Nel cd-rom software per il calcolo delle parcelle realizzato da Alessandro Lini.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.