Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Temi a svolgimento guidato Civile – Penale – Amministrativo – Concorso 2019 in Magistratura
36,00€ Il prezzo originale era: 36,00€.30,60€Il prezzo attuale è: 30,60€.

Con estensione on line gratuita nuovi Temi svolti fino alle prove scritte
Esaurito
Questo libro, giunto alla III edizione, vuole smontare due fake news.
La prima: per preparare il concorso in magistratura servono secoli e quintali di libri. È tipica dei concorsisti “mai ‘na gioia”, categoria prevalente e altamente contagiosa: dove vanno seminano panico. “No pain, no gain” è il loro motto. Non c’è niente di vero in quello che dicono. Se li incontrate girate i tacchi.
La seconda: per superare il concorso i temi devono essere una fotocopia dell’Enciclopedia del diritto. È un’espressione tipica del concorsista “mai ‘na certezza”, che scrive soltanto quello che ha letto e non si abbandona mai all’originalità.
In realtà, leggendo i temi vi accorgerete che per un buon tema non servono superpoteri ma i buoni, vecchi ingredienti di una volta: una solida preparazione di base, sicurezza nell’affrontare l’argomento (senza quell’inutile senso di inadeguatezza che ti avvolge appena leggono la traccia) e una certa dose di coraggio nel ricostruire i rapporti tra gli istituti. Ed evitate di fare i radical chic snobbando le posizioni minoritarie: ad esempio, si potrebbe negare (con successo) la retroattività degli effetti delle caducazioni contrattuali, oppure si potrebbe sostenere l’ammissibilità della vendita del possesso. Perché no?
L’importante è esagerare. E il temario vi aiuterà a farlo.
Il volume sarà costantemente aggiornato on line fino alle prove scritte.
507/Maxi
“
Indicazioni per lo studio e per la redazione dei temi
Parte Prima
Diritto civile
Tema 1 - Premessi riferimenti al nascituro come oggetto di tutela, si esamini il diritto a non nascere gravemente malato
Tema 2 - Diritto all’oblio, protezione dei dati personali e diritto di cronaca
Tema 3 - Dolo testamentario e captatio benevolentiae. Tutela della volontà del testatore
Tema 4 - Disposizioni testamentarie negative nella successione ab intestato e nella successione necessaria
Tema 5 - Donazione tipica e donazioni indirette, con particolare riferimento alla donazione eseguita mediante un’operazione bancaria di trasferimento titoli
Tema 6 - Donazione a non domino obbligatoria e dispositiva. Si esamini, inoltre, la legittimazione del coerede a disporre dei beni ereditari limitatamente alla propria quota di eredità
Tema 7 - Contratti prematrimoniali e accordi sui doveri coniugali: limiti, natura ed effetti. Si esamini, inoltre, l’ammissibilità del patto sulla procreazione
Tema 8 - Gestazione per altri, impugnativa del riconoscimento e interesse del minore
Tema 9 - Premessi riferimenti al regime dell’accessione, si esamini la sorte della costruzione realizzata dal singolo comunista sul suolo comune, anche con riferimento ai rapporti tra il comproprietario costruttore e gli altri comproprietari
Tema 10 - Premessi riferimenti al rapporto tra abuso del diritto e buona fede, il candidato si soffermi sull’abuso del diritto nei rapporti contrattuali e societari, in ambito processuale e quale principio antielusivo, nonché sui rimedi esperibili in caso di condotta negoziale abusiva
Tema 11 - Accertamento negoziale e riconoscimento unilaterale dei diritti, anche con riferimento ai diritti reali
Tema 12 - Caducazione del contratto e pretese restitutorie, anche con riferimento al mutuo dissenso
Tema 13 - Compensatio lucri cum damno e benefici collaterali erogati in occasione dell’evento dannoso
Tema 14 - Il contatto sociale
Tema 15 - Gestione del rischio contrattuale e obbligo di rinegoziazione
Tema 16 - L’apparenza nei rapporti tra privati e la tutela dell’affidamento, anche con riferimento alla tutela del debitore in caso di pagamento al creditore apparente e al rappresentante apparente del creditore
Tema 17 - La forma dei contratti-quadro di investimento
Tema 18 - L’assunzione del debito altrui
Tema 19 - Le vicende circolatorie del possesso, anche con riferimento alla vendita di possesso
Tema 20 - Usi civici, demani civici e domini collettivi
Parte Seconda
Diritto penale
Tema 1 - Il regime della prescrizione e la sua conformità con le fonti sovranazionali e con i principi costituzionali nell’interpretazione della Corte costituzionale, Corte Edu e della Corte di giustizia
Tema 2 - Irretroattività in peius e retroattività in mitius della norma penale e tempus commissi delicti. Si esamini, inoltre, la questione relativa alle modificazioni mediate della fattispecie
Tema 3 - Tempus commissi delicti e trattamento sanzionatorio. Si esamini, in particolare, la disciplina applicabile in caso di condotta realizzata sotto il vigore di una legge penale più favorevole e di evento intervenuto nella vigenza di una legge penale più sfavorevole
Tema 4 - Concorso formale e concorso apparente di norme. Si esamini, inoltre, il concorso formale in relazione al reato di resistenza a pubblico ufficiale commesso nei confronti di più soggetti
Tema 5 - Obblighi di garanzia, poteri impeditivi e affidamento sulla condotta altrui. Le posizioni di garanzia nei luoghi di lavoro e la delega di funzioni
Tema 6 - Premessa l’analisi della natura giuridica e dei criteri di imputazione della responsabilità da reato degli enti collettivi, si analizzi la responsabilità dell’ente nelle ipotesi di applicazione della particolare tenuità del fatto nei confronti della persona fisica che ha agito nell’interesse o a vantaggio dell’ente
Tema 7 - I reati culturalmente orientati, con particolare riferimento alle condotte tenute per motivi religiosi
Tema 8 - Si esamini il rapporto tra la cessazione dell’esecuzione e degli effetti della sentenza irrevocabile di condanna, in caso di dichiarazione di incostituzionalità della norma in applicazione della quale è stata pronunciata la condanna, e le sanzioni amministrative qualificabili come penali ai sensi della Cedu
Tema 9 - I delitti di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, anche con riferimento al problema dell’applicabilità della circostanza attenuante del concorso del fatto doloso della persona offesa
Tema 10 - Si esamini il rapporto tra i reati di malversazione in danno dello Stato e di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche
Tema 11 - Premessi cenni sulla differenza tra il concorso di persone nel reato e la responsabilità per il reato associativo, nonché sulla qualifica di partecipe all’associazione per delinquere di stampo mafioso, si soffermi il candidato sulle forme di manifestazione del metodo mafioso e sui problemi applicativi del reato di cui all’art. 416bis c.p. nel caso delle mafie silenti
Tema 12 - Premessi riferimenti ai reati di comune pericolo mediante violenza e mediante frode, esamini il candidato il delitto di epidemia colposa e la configurabilità dell’epidemia colposa omissiva, nonché i delitti di avvelenamento e di corrompimento di acque o di sostanze destinate all’alimentazione
Tema 13 - Istigazione e aiuto al suicidio, diritto a morire e omicidio del consenziente
Tema 14 - I delitti di reclutamento di manodopera e di utilizzo della manodopera in condizioni di sfruttamento
Tema 15 - Produzione di materiale pornografico, pericolo di diffusione e pornografia domestica
Tema 16 - l concorso di persone nel delitto di violenza sessuale e la violenza sessuale di gruppo: tratti distintivi anche ai fini dell’applicazione delle circostanze specifiche dei reati
Tema 17 - Tortura comune e tortura di Stato: soggetti, elemento soggettivo, condotta e rapporti con altri reati
Tema 18 - Contratti di finanziamento, superamento del tasso-soglia nel corso dello svolgimento del rapporto e strumenti di tutela del beneficiario del finanziamento. Si dica, inoltre, se anche gli interessi convenzionali di mora eccedenti il tasso-soglia debbano essere qualificati come usurari
Tema 19 - I limiti alla punibilità dell’autoriciclaggio in caso di mera utilizzazione o di godimento personale dei beni ricavati dal delitto presupposto. Si esamini, inoltre, la condotta concorsuale del terzo, estraneo alla realizzazione del reato presupposto, nell’attività autoriciclatoria dell’intraneus responsabile della commissione del reato fonte
Tema 20 - Corruzione tra privati, istigazione alla corruzione tra privati e tentativo di corruzione tra privati
Tema 21 - Lottizzazione abusiva, confisca urbanistica e garanzie convenzionali. Si esamini anche la confisca in presenza di un reato di lottizzazione abusiva dichiarato estinto per prescrizione
Tema 22 - La tutela del dipendente che segnala condotte illecite di cui è venuto a conoscenza nell’ambito del rapporto lavorativo. Il rapporto tra procedimento penale e procedimento disciplinare
Parte Terza
Diritto amministrativo
Tema 1 - Nullità e annullabilità degli atti amministrativi. Gli effetti dell’invalidità e i poteri del giudice
Tema 2 - Annullamento dell’aggiudicazione e tutela dell’affidamento incolpevole
Tema 3 - Provvedimenti amministrativi di secondo grado ad esito eliminatorio e ad esito conservativo
Tema 4 - Illegittimità europea del provvedimento amministrativo e strumenti di tutela
Tema 5 - La motivazione postuma degli atti amministrativi
Tema 6 - Premessi riferimenti alle tipologie di abusivismo edilizio e alla repressione degli illeciti edilizi, si esamini: a) la natura e i destinatari del provvedimento di acquisizione gratuita delle opere abusive; b) il legittimo affidamento del privato in presenza di abusi risalenti nel tempo
Tema 7 - L’annullamento d’ufficio di un titolo edilizio in sanatoria intervenuto a una distanza temporale considerevole dal provvedimento, anche in presenza di dichiarazioni non veritiere
Tema 8 - Il contributo di costruzione: determinazione e strumenti di tutela del privato
Tema 9 - Dopo aver illustrato i moduli consensuali nella pianificazione urbanistica, si esamini la perequazione urbanistica ristretta e generalizzata
Tema 10 - Premessi cenni sull’autotutela conservativa, si esamini il rimedio di cui all’art. 42bis D.P.R. 327/2001 in relazione al pregiudizio patrimoniale e non patrimoniale subito dal privato, nonché la possibilità di adottare il provvedimento di acquisizione sanante nel giudizio di esecuzione
Tema 11 - Le procedure ad evidenza pubblica, con particolare riferimento: a) alla natura e all’impugnazione della «determina a contrarre» e del bando di gara; b) alla tutela del privato nei confronti del provvedimento che determina l’esclusione dalla procedura; c) al soccorso istruttorio
Tema 12 - L’impugnazione del bando di gara, con particolare riferimento ai soggetti legittimati e alle clausole non escludenti
Tema 13 - Premessi riferimenti alla funzione del giudizio di ottemperanza, il candidato si soffermi sul rapporto tra giudicato e sopravvenienze, sulle ottemperanze anomale e sull’ottemperanza della decisione resa su ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Tema 14 - Premessi riferimenti alla natura giuridica della penalità di mora, si esamini la sua modificabilità in sede di chiarimenti al giudice dell’ottemperanza
Tema 15 - Dovere di correttezza, procedure ad evidenza pubblica e responsabilità precontrattuale della P.A.
Tema 16 - Premessi riferimenti ai titoli delle obbligazioni dai quali sorgono rapporti giuridici, si esamini la questione della cumulabilità dell’indennità e del risarcimento in caso di malattia del dipendente pubblico per causa di servizio
Tema 17 - Il risarcimento del danno da perdita di chance in caso di lesione degli interessi legittimi, con particolare riferimento alle gare per affidamenti pubblici
Tema 18 - Incandidabilità, decadenza e sospensione dalle cariche elettive nelle amministrazioni regionali e locali
Tema 19 - I poteri amministrativi di respingimento e di espulsione degli stranieri: disciplina sostanziale e tutela processuale
Tema 20 - La tutela del terzo leso da una Scia edilizia illegittima
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.