Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Temi a svolgimento guidato Civile – Penale – Amministrativo – Concorso 2020 in Magistratura – 507/Maxi
38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,10€Il prezzo attuale è: 36,10€.

Con Estensione on line Gratuita nuovi Temi svolti fino alle prove scritte
Spesso acquistati insieme
Temi concorso Magistratura a svolgimento guidato.
Questo temario, giunto alla IV edizione, è un testo controcorrente, perché intende smontare alcuni miti duri a morire tra gli aspiranti magistrati.
Il primo: per vincere servono anni di dura preparazione e l’esilio sociale. Occorre far perdere le tracce di sé, chiudersi in una stanza sommersi da libri e appunti e uscire soltanto per frequentare corsi affollati, dove si incontrano altri esiliati gonfi di ansia e di autostima.
Il secondo: per vincere, i temi devono essere la fotocopia del Mantovani o del Gazzoni. Certo, se fate temi così è facile superare gli scritti. Ma non è necessario: le Commissioni apprezzano temi originali, non appiattiti sulla manualistica, che dimostrino una solida preparazione di base e la capacità di centrare gli argomenti e di ricostruirli nei loro aspetti essenziali e nei rapporti con istituti affini.
E non fate i radical chic, snobbando le posizioni minoritarie: sono le migliori, perché denotano una conoscenza approfondita dell’argomento. Ad esempio, potete negare la retroattività degli effetti delle caducazioni contrattuali oppure sostenere l’ammissibilità della vendita del possesso. L’importante è argomentare, e questo temario vi aiuterà a farlo.
Il volume di temi per concorso Magistratura sarà aggiornato fino alle prove scritte.
Per esercitarvi on line, visitate il Blog MAXi sul blog simoneconcorsi.it.
Tutti i libri di preparazione al concorso Magistratura.
Autore: Massimiliano Di Pirro
507/Maxi
Indicazioni per lo studio e per la redazione dei temi
PARTE PRIMADIRITTO CIVILE
Tema 1: Maternità per sostituzione e interesse del minore
Tema 2: Identità personale, diritto all’oblio e rievocazione storica
Tema 3: L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario da parte degli enti non lucrativi, con particolare riferimento alle conseguenze derivanti dall’omesso inventario
Tema 4: Strumenti di tutela dei creditori del legittimario leso e del legittimario pretermesso
Tema 5: Premessi adeguati riferimenti alla natura e alla cessazione della comunione ereditaria, si esamini la divisione ereditaria avente ad oggetto beni immobili abusivi
Tema 6: Esecuzione volontaria di un patto successorio obbligatorio
Tema 7: Premessi riferimenti all’incidenza sul procedimento successorio della revoca del testamento per sopravvenienza di figli, il candidato si soffermi sull’individuazione dei successibili in luogo di colui che era contemplato nel testa-mento revocato, nonché sulle ipotesi in cui la vocazione resta ferma in capo al soggetto designato nel testamento revocato
Tema 8: Donazioni lesive della quota di legittima e tutela del terzo acquirente del bene donato. La risoluzione per mutuo dissenso di donazione di immobili tra-scritta da meno di vent’anni
Tema 9: Donazione obnuziale e doni tra fidanzati. Si esamini, inoltre, il rapporto tra donazione obnuziale e donazione indiretta
Tema 10: Revocatoria e opponibilità dell’assegnazione della casa familiare
Tema 11: Principio di accessione e comunione. Il regime giuridico dei rapporti tra il costruttore e gli altri comunisti
Tema 12: Il regime circolatorio degli edifici abusivi
Tema 13: Le comunioni civilistiche: tipologie, titolarità e legittimazione a disporre
Tema 14: Responsabilità dell’istituto di credito nel caso di pagamento di un assegno non trasferibile a un soggetto non legittimato
Tema 15: Contrattualità quotidiana e soggetti vulnerabili. Si esamini, inoltre, il regime degli acquisti on-line compiuti dal minore
Tema 16: L’interferenza del terzo nei rapporti contrattuali
Tema 17: Caducazione del contratto e restituzioni
Tema 18: Giustizia contrattuale e rimedi conformativi, con particolare riguardo all’azione di adeguamento del contratto
Tema 19: Il termine di adempimento, con particolare riferimento al contegno tollerante del creditore, all’esazione della prestazione entro il terzo giorno dalla scadenza del termine e all’adempimento successivo al terzo giorno
Tema 20: Contratto di mantenimento, vitalizio alimentare e rendita vitalizia: affinità, differenze, alea e risolubilità
Tema 21: L’incidenza delle circostanze sopravvenute sui contratti di durata
Tema 22: Contratti di gioco e di scommessa, mutuo collegato al gioco e incoercibilità del debito
Tema 23: Vizio redibitorio: rimedi e onere della prova
Tema 24: Arricchimento ottenuto mediante fatto ingiusto, arricchimento imposto e rimedi restitutori
Tema 25: Responsabilità patrimoniale pattizia. Limitazioni imposte e limitazioni negoziate
Tema 26: Proporzionalità delle garanzie ed eccesso di iscrizione ipotecaria
Tema 27: Convenzioni con funzione solutoria e convenzioni con funzione autosatisfattiva, con particolare riferimento al patto marciano comune e ai patti mar-ciani speciali
PARTE SECONDADIRITTO PENALE
Tema 1: Colpa generica, colpa specifica e prevedibilità dell’evento, con partico-lare riferimento alla circolazione stradale
Tema 2: Infermità psichica sopravvenuta e detenzione domiciliare umanitaria
Tema 3: La responsabilità penale dell’ente collettivo, con particolare riferimento alle cautele interdittive in caso di corruzione internazionale
Tema 4: Premessi riferimenti alla nozione di «stampa», si esamini la responsabilità del direttore responsabile di una testata giornalistica on line per omesso controllo sul contenuto della pubblicazione
Tema 5: Successione impropria e retroattività in mitius delle sanzioni amministrative
Tema 6: Favoreggiamento e reclutamento della prostituzione
Tema 7: Disastro o infortunio derivante dalla rimozione od omissione dolosa di cautele antinfortunistiche
Tema 8: Le condotte di apologia e di istigazione nel diritto interno e convenzionale
Tema 9: Il concorso di persone nel reato di detenzione illecita di stupefacenti, an-che con riferimento ai caratteri distintivi rispetto alla connivenza non punibile e all’autonoma fattispecie di favoreggiamento personale
Tema 10: Concorso di persone con coefficiente psicologico eterogeneo
Tema 11: Il concorso apparente di norme, con particolare riguardo alla specialità in concreto e ai tipi di specialità bilaterale. Si esamini, inoltre, il principio di sussidiarietà e il ruolo delle clausole di riserva
Tema 12: La responsabilità concorsuale anomala
Tema 13: Il principio di consunzione, con particolare riferimento ai reati di detenzione e diffusione abusiva di codici di accesso a sistemi informatici o telematici e di accesso abusivo a un sistema informatico o telematico
Tema 14: Il lucro di speciale tenuità nella cessione di sostanze stupefacenti di lieve entità e nei delitti contro la pubblica amministrazione di particolare tenuità
Tema 15: I reati culturalmente motivati
Tema 16: Agente provocatore, agente sotto copertura e responsabilità del soggetto provocato
Tema 17: Premessi riferimenti al pericolo nei reati di disastro, si esamini il disastro innominato e l’avvelenamento colposo di acque
Tema 18: Associazione con finalità di terrorismo e condotte terroristiche
Tema 19: Le sanzioni interdittive per gli enti responsabili di corruzione internazionale. Violazione del principio di tassatività e strumenti di tutela
Tema 20: Corruzione passiva propria antecedente e susseguente. Si esamini, in particolare, la contrarietà dell’atto amministrativo ai doveri d’ufficio, l’incidenza della discrezionalità ai fini della sussistenza del reato e il concorso di reati
Tema 21: Falsità materiale e formazione della copia di un atto inesistente
Tema 22: Tempus commissi delicti e trattamento sanzionatorio. Si esamini, in particolare, la disciplina applicabile in caso di condotta realizzata sotto il vigore di una legge penale più favorevole e di evento intervenuto nella vigenza di una legge penale più sfavorevole
Tema 23: Produzione di materiale pedopornografico e pericolo di diffusione
Tema 24: La non esigibilità di una condotta diversa da quella tenuta in concreto
Tema 25: Il sindacato incidentale del giudice penale sui titoli edilizi, con partico-lare riferimento all’ipotesi in cui su tali atti sia intervenuto un pronunciamento irrevocabile del giudice amministrativo
PARTE TERZADIRITTO AMMINISTRATIVO
Tema 1: Collettivizzazione degli interessi diffusi e legittimazione a ricorrere del-le associazioni rappresentative di utenti o consumatori
Tema 2: Annullamento dell’atto amministrativo favorevole, affidamento incolpevole e risarcimento del danno
Tema 3: Contratti ad oggetto pubblico e cessione volontaria di beni immobili
Tema 4: Termine finale di efficacia dell’ordinanza di sospensione dell’attività edilizia e inesauribilità del potere amministrativo
Tema 5: La rinuncia abdicativa in materia di espropriazione
Tema 6: Occupazione illegittima, rinuncia abdicativa e usucapione pubblica
Tema 7: Accesso ordinario, accesso civico generalizzato e accesso previsto dal codice dei contratti pubblici, con particolare riguardo ai documenti di gara del-la seconda classificata in vista dell’accertamento dei presupposti per la risoluzione del contratto
Tema 8: Si esamini il rapporto tra la disciplina generale sull’accesso agli atti amministrativi e le norme processuali civilistiche per l’acquisizione dei documenti amministrativi
Tema 9: La disapplicazione dei regolamenti antieurounitari, con particolare riferimento a quelli che prevedano la riserva di nazionalità nella scelta dei dirigenti
Tema 10: La disapplicazione degli atti amministrativi da parte del giudice ordina-rio nelle controversie tra privati e nelle controversie con la pubblica amministrazione
Tema 11: Discrezionalità tecnica e sindacato giurisdizionale. Si esamini, inoltre, l’impatto della teoria dell’esaurimento della discrezionalità sul controllo giudiziario della discrezionalità tecnica
Tema 12: Il subappalto nei contratti pubblici, con particolare riferimento ai profili di incompatibilità con la normativa europea e ai limiti quantitativi dell’affida-mento in subappalto
Tema 13: Impugnazione anticipata e revoca in autotutela dei bandi di gara
Tema 14: Il soccorso istruttorio, con particolare riferimento alla carente indicazione nell’offerta, dei costi della manodopera e degli oneri per la sicurezza
Tema 15: Bonifica dei siti inquinati, fusione per incorporazione della società responsabile del danno e responsabilità per i fatti della società originaria
Tema 16: Premessi riferimenti alla nozione di pubblica amministrazione, si esami-ni la società a partecipazione pubblica, con particolare riferimento all’assunzione del personale dipendente e alla responsabilità degli organi di gestione
Tema 17: La compensatio lucri cum damno nelle ipotesi in cui, a seguito di un fatto illecito commesso dalla pubblica amministrazione, sorga, in capo al dipendente che abbia subito il danno, sia il diritto a ricevere un indennizzo, sia il di-ritto al risarcimento
Tema 18: La responsabilità civile della pubblica amministrazione per omessa attuazione dei provvedimenti giudiziali di sgombero
Tema 19: Funzione e ambito applicativo della responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione, anche con riferimento alle condotte poste in essere prima dell’individuazione del contraente
Tema 20: Gli strumenti di tutela del terzo rispetto alle attività soggette al regime giuridico della segnalazione certificata di inizio attività
Tema 21: Contributo di costruzione: natura giuridica, rideterminazione e tutela del privato
Tema 22: Premessi riferimenti alla funzione dell’interdittiva antimafia e agli elementi dai quali sia deducibile il pericolo di influenza da parte della criminalità organizzata, si esamini il risarcimento dei danni subiti da un’impresa destinataria di un’interdittiva antimafia, in occasione di una gara pubblica
Tema 23: Dopo aver illustrato i moduli consensuali nella pianificazione urbanisti-ca, si esamini la perequazione urbanistica ristretta e generalizzata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.