Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Temi & Percorsi di Diritto Amministrativo
40,00€

– Schemi di trattazione
– Normativa di riferimento
– Rassegna giurisprudenziale
Esaurito
La preparazione post-universitaria, ai fini del superamento di pubblici concorsi, non può limitarsi alla conoscenza di istituti e concetti giuridici: per superare un pubblico concorso, il cui primo ostacolo è costituito dalla prova scritta, alla quale si è spesso disabituati, è necessario, infatti, acquisire metodi, conoscenze e tecniche per la redazione di un buon elaborato giuridico.
Il presente lavoro ha il prezioso obiettivo di fornire suggerimenti volti a migliorare
le proprie capacità di impostare ed organizzare un argomento per iscritto, prendendo come riferimento i temi svolti nel volume.
È bene precisare che esistono più stili di scrittura, ma i criteri per un soddisfacente risultato sono riconducibili, in fondo, a pochi ma importanti parametri.
Le tracce svolte sono raccolte in otto percorsi allo scopo di individuare, in ogni macro-area del diritto amministrativo, le tematiche più attuali ed interessanti che potrebbero costituire oggetto di selezione concorsuale; all’apertura di ciascun percorso è dedicato un prospetto introduttivo, che ha la finalità di riportare, seppure in sintesi, i profili manualistici degli argomenti, di cui i saggi ne costituiscono l’approfondimento.
Lo svolgimento del singolo tema è, poi, preceduto da uno schema di trattazione, che rappresenta l’itinerario logico-argomentativo da seguire, la cui funzione è quella di collegare i diversi aspetti degli istituti giuridici e di impostare, fin dall’inizio, una esposizione equilibrata ed esaustiva di tutti i punti fondamentali della traccia.
Importante supporto per lo svolgimento del tema è, poi, costituito dai riferimenti normativi, che sono la base su cui costruire e sviluppare l’argomento: essi consentono la puntuale collocazione dell’istituto trattato nell’odierno ordinamento giuridico, percorrendo la sua evoluzione cronologica e normativa.
Al termine di ciascun tema è, infine, riportata la rassegna giurisprudenziale, fondamentale in una materia, quale il diritto amministrativo, in cui molti principi e precetti sono di derivazione giurisprudenziale; da essa è, inoltre, possibile ricavare spunti di approfondimento anche in riferimento a questioni non oggetto specifico della tematica affrontata, ma ad essa correlata.
Il testo è stato, dunque, curato con l’auspicio di fornire gli strumenti di orientamento per la prova scritta del concorso di accesso alla magistratura, ma, per la sua generale valenza, costituisce un’utile guida anche per quanti debbano affrontare concorsi post-universitari analoghi.
55
“
Percorso 1
Fonti e principi del diritto amministrativo
Prospetto introduttivo
Tema n. 1 - Premessa un’esposizione sistematica degli atti normativi, amministrativi generali e delle circolari, affronti il candidato la questione della natura giuridica del bando di gara e del suo regime impugnatorio (di Giovanna Basile)
Tema n. 2 - I rapporti fra regolamenti statali e fonti regionali alla luce della revisione del Titolo V, Parte II della Carta costituzionale (di Silvia Ricci)
Tema n. 3 - Tratti il candidato il problema dell’attuazione degli obblighi comunitari, con particolare riguardo ai rapporti fra Stato e Regioni, soffermandosi specificamente sul principio di cedevolezza (di Silvia Ricci)
Tema n. 4 - Tratti il candidato dei vincoli imposti alla P.A. dal principio di legalità ed i connessi profili di tutela giurisdizionale (di Giovanna Basile)
Tema n. 5 - Tratti il candidato dei principi costituzionali che regolano la distribuzione delle funzioni amministrative tra lo Stato, le Regioni e le autonomie locali e delle connesse forme di tutela giurisdizionale (di Silvia Ricci)
Percorso 2
Organizzazione amministrativa
Prospetto introduttivo
Tema n. 6 - Premessi brevi cenni sulle ragioni della nascita delle autorità amministrative indipendenti, si soffermi il candidato sul potere normativo delle stesse (di Biancamaria Consales)
Tema n. 7 - Tratti il candidato della natura e dei limiti dell’intervento sostitutivo alla luce della riforma del Titolo V della Costituzione (di Silvia Ricci)
Tema n. 8 - Dopo aver descritto la tutela giurisdizionale avverso gli atti e i provvedimenti delle autorità amministrative indipendenti, il candidato si soffermi sulla giurisdizione in materia di provvedimenti emessi dalla Consob ai sensi del testo unico della intermediazione finanziaria e delle più recenti novità normative (di Stefano Di Iorio)
Tema n. 9 - I rapporti fra Stato e Regioni alla luce del principio di collaborazione, in particolare analizzando lo strumento decisionale dell’accordo e quello dell’intesa (di Silvia Ricci)
Tema n. 10 - Organismi di diritto pubblico: criteri di identificazione e problemi di giurisdizione (di Giovanna Basile)
Tema n. 11 - La funzione di controllo della Corte dei conti alla luce della riforma del Titolo V (di Dante De Paolis)
Percorso 3
Pubblico impiego
Prospetto introduttivo
Tema n. 12 - La riforma della dirigenza pubblica: il modello di distinzione politica/ amministrazione (di Ciro Silvestro)
Tema n. 13 - Tratti il candidato del mutamento delle mansioni nell’impiego pubblico privatizzato, ricostruendone l’istituto e tracciando i profili di tutela del lavoratore (di Aldo Niccoli)
Tema n. 14 - Tratti il candidato del contenzioso del lavoro pubblico, tracciando un quadro completo delle forme di tutela, soffermandosi poi sui sistemi alternativi di risoluzione delle controversie (di Aldo Niccoli)
Tema n. 15 - La natura giuridica del conferimento e revoca dell’incarico dirigenziale (di Giovanna Basile)
Tema n. 16 - Concorso pubblico e riparto di giurisdizione (di Luigi Tretola)
Percorso 4
Procedimento amministrativo e diritto d’accesso
Prospetto introduttivo
Tema n. 17 - Il regime giuridico di conclusione del procedimento amministrativo con riferimento alla tutela del privato (di Lucia Nacciarone)
Tema n. 18 - Premessi brevi cenni sull’istituto del diritto di accesso, si soffermi il candidato sui connessi profili di compatibilità con la tutela della privacy (di Maria Teresa Sempreviva)
Tema n. 19 - Tratti il candidato degli strumenti di liberalizzazione delle attività economiche private nella novellata architettura della legge 241/1990 e dei rispettivi profili di tutela (di Giovanna Basile)
Indice 9
Tema n. 20 - Tratti il candidato del regime di motivazione dell’atto amministrativo e dei connessi profili giurisdizionali (di Biancamaria Consales)
Tema n. 21 - La particolarità del rapporto tra il responsabile del procedimento e il dirigente dell’unità organizzativa e i riflessi in tema di responsabilità (di Ciro Silvestro)
Tema n. 22 - Gli strumenti deflativi del contenzioso amministrativo (di Carmelo Giurdanella e Giovanna Scalambrieri)
Percorso 5
Provvedimento amministrativo
Prospetto introduttivo
Tema n. 23 - La nullità del provvedimento amministrativo (di Ciro Silvestro)
Tema n. 24 - Tratti il candidato del potere di riesame della Pubblica Amministrazione, soffermandosi sui mezzi di tutela esercitabili dal privato (di Alberto Di Mario)
Tema n. 25 - La non annullabilità del provvedimento adottato in violazione di norme sul procedimento o sulla forma, ex art. 21octies L. 241/1990 (di Renata Mazzaro)
Tema n. 26 - Premessi brevi cenni storico-evolutivi sull’esercizio consensuale del potere amministrativo, si soffermi il candidato sugli istituti degli accordi con i privati e sui connessi profili giurisdizionali (di Lucia Nacciarone)
Tema n. 27 - Premessi brevi cenni sull’istituto del permesso di costruire, si soffermi il candidato sul problema del diniego dei titoli abilitativi in materia edilizia dopo la riforma della L. 241/1990 (di Aniello D’Angelo)
Tema n. 28 - L’annullamento d’ufficio e la tutela del terzo (di Giovanna Basile)
Tema n. 29 - L’espropriazione indiretta: evoluzione degli istituti e profili di giurisdizione (di Alberto Di Mario)
Tema n. 30 - La nuova disciplina dell’indennità di esproprio e del risarcimento per occupazione acquisitiva alla luce della giurisprudenza europea, costituzionale e la riforma della legge finanziaria 2008 (di Massimo Buonauro)
Percorso 6
Strumenti consensuali della pubblica amministrazione
Prospetto introduttivo
Tema n. 31 - Tratti il candidato dell’autonomia negoziale e dell’attività contrattuale delle PP.AA., anche alla luce del nuovo Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, con cenni al contenzioso ed al riparto di giurisdizione (di Donato Antonucci)
Tema n. 32 - Il riparto di competenze legislative tra Stato e Regioni nella disciplina degli appalti pubblici (di Massimo Buonauro)
Tema n. 33 - Disciplina e struttura delle procedure di evidenza pubblica: le differenze tra gli istituti del raggruppamento temporaneo, del subappalto e dell’avvalimento (di Flaviana Margherita D’Amico)
Tema n. 34 - Il modulo semplificato della conferenza di servizi in materia di lavori pubblici (di Gerardo Tita)
Tema n. 35 - Proroga e divieto di rinnovo dei contratti alla luce del Codice dei contratti pubblici (di Carmelo Giurdanella e Benedetta Caruso)
Tema n. 36 - Premessi brevi cenni sulla riforma dei servizi pubblici, si soffermi il candidato sul contratto di concessione di servizio a terzi (di Luigi Tretola)
Tema n. 37 - L’urbanistica negoziata: moduli consensuali nella pianificazione, gestione e recupero del territorio. STU-PRUSST: disciplina attuale e prospettive (di Donato Antonucci)
Tema n. 38 - Gli affidamenti «in house providing»: delimitazione dell’istituto alla luce dell’interpretazione comunitaria e problematiche connesse (di Carmelo Giurdanella e Gabriella Caudullo)
Percorso 7
La responsabilità
Prospetto introduttivo
Tema n. 39 - La risarcibilità dei danni derivanti dall’illegittimo esercizio della funzione amministrativa (di Carlo Buonauro)
Tema n. 40 - La responsabilità per colpa grave nei casi di danno erariale per illecito nei procedimenti amministrativi (di Lucia Nacciarone)
Tema n. 41 - La responsabilità da «contatto qualificato» alla luce della riforma della legge n. 241 del 1990 (di Carlo Buonauro)
Tema n. 42 - Dopo aver analizzato il fenomeno del mobbing, si soffermi il candidato sul relativo indennizzo (di Carlo Buonauro)
Tema n. 43 - La responsabilità precontrattuale della Pubblica Amministrazione nei contratti ad evidenza pubblica (di Carlo Buonauro)
Tema n. 44 - Interessi legittimi pretensivi e danno da ritardo (di Carlo Buonauro)
Tema n. 45 - La responsabilità civile della Pubblica Amministrazione da cose in custodia (di Carlo Buonauro)
Tema n. 46 - Il danno all’immagine della Pubblica Amministrazione (di Carlo Buonauro)
Percorso 8
Giustizia amministrativa
Prospetto introduttivo
Tema n. 47 - Pregiudizialità amministrativa e giudizio risarcitorio per i danni derivanti da provvedimenti illegittimi (di Carlo Buonauro)
Tema n. 48 - I poteri del giudice amministrativo alla luce della L. 80/2005 e della L. 15/2005, con particolare riguardo alla applicabilità del principio del raggiungimento dello scopo (di Lucia Nacciarone)
Tema n. 49 - Il giudizio avverso il silenzio della Pubblica Amministrazione: oggetto del sindacato giurisdizionale e ruolo del commissario ad acta (di Carlo Buonauro)
Tema n. 50 - La translatio iudicii ed il principio della salvezza degli effetti (sostanziali e processuali) della domanda: la giurisprudenza interviene a colmare una lacuna dell’ordinamento (di Beatrice Locoratolo)
Tema n. 51 - Premessa l’analisi dei criteri che governano il riparto di giurisdizione, si tratti dei rapporti tra il giudice amministrativo e i cd. diritti inaffievolibili (di Francesco Lemetre)
Tema n. 52 - La disapplicazione nel giudizio amministrativo (di Francesco Lemetre)
Tema n. 53 - I limiti tracciati dalla Consulta alla giurisdizione esclusiva (di Carlo Buonauro)
Tema n. 54 - La giurisdizione in materia di servizi pubblici (di Carlo Buonauro)
Tema n. 55 - La giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo nella materia urbanistica ed edilizia, con particolare riferimento ai comportamenti incidenti sulla proprietà privata e sul diritto alla salute (di Flaviana Margherita D’Amico)
Tema n. 56 - Premesso l’inquadramento del fermo amministrativo nell’ambito delle obbligazioni pubbliche, se ne illustrino i differenti tipi e i problemi relativi al riparto di giurisdizione (di Lucia Nacciarone)
Tema n. 57 - Analizzi il candidato i mezzi di tutela cautelare negli appalti pubblici di rilevanza comunitaria (di Aniello D’Angelo)
Tema n. 58 - Individuata la distinzione tra illegittimità successiva e illegittimità derivata del provvedimento amministrativo, si esaminino, nell’ambito delle procedure ad evidenza pubblica, gli effetti dell’annullamento dell’aggiudicazione sul contratto (di Carmelo Giurdanella e Benedetta Caruso)
Tema n. 59 - La sentenza succintamente motivata (di Ciro Silvestro)
Tema n. 60 - Natura e caratteri del giudizio di ottemperanza. Si tratti dell’esperibilità per la prima volta in tale sede di un’azione di risarcimento danni (di Francesco Lemetre)
Tema n. 61 - Delineate le differenze tra gli interessi collettivi e gli interessi diffusi, si tratti in particolare della tutela dell’ambiente (di Francesco Lemetre)
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.