Temi & Tematiche di Diritto Amministrativo

22,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Con scalette espositive e riferimenti normativi – 50 saggi monografici su potenziali tracce di attualità alla luce dei più recenti sviluppi del diritto amministrativo

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Numero edizione: XVIII
Pagine: 384
ISBN: 9788891400970
Codice: 208
Formato: 13 x 19
50
temi svolti
Con scalette espositive e riferimenti normativi
Abstract

Questa XVIII edizione del volume comprende 50 saggi monografici attraverso i quali il lettore può avere una panoramica esaustiva e, soprattutto, aggiornata del diritto amministrativo: il testo si compone, infatti, di una serie di brevi temi, tutti incentrati sulle tematiche più rilevanti e di maggiore attualità di questo ramo del diritto in perenne divenire.

L’argomento di ogni elaborato viene affrontato in maniera precisa e circostanziata, dando il giusto peso alle innovazioni legislative nonchè alle più recenti correnti giurisprudenziali, e non tralasciando spunti critici e di riflessione.

La presenza, inoltre, di schemi di trattazione e di riferimenti normativi, posti all’inizio di ogni tema, consente di focalizzare il percorso argomentativo da sviluppare nella elaborazione della traccia.

Il testo, dunque, per come concepito, si rivolge essenzialmente a coloro che si accingono a sostenere le prove scritte dei concorsi pubblici, risultando di particolare ausilio per quanti, avendo studiato la materia sui testi istituzionali, necessitano di quel quid pluris che consenta loro di conseguire ottimi risultati nella stesura dell’elaborato.

208

Indice

Tema n. 1: Il principio delle pari opportunità tra norme costituzionali, nazionali ed europee: si soffermi, in particolare, il candidato sul ruolo delle amministrazioni pubbliche nella promozione di tale fondamentale principio

Tema n. 2: Premessi brevi cenni sulla libertà di manifestazione del pensiero, tratti il candidato della libertà di stampa e degli istituti predisposti a sua tutela dal legislatore

Tema n. 3: Le caratteristiche della scuola democratica nei principi della Costituzione Repubblicana

Tema n. 4: I principi costituzionali dell’attività amministrativa

Tema n. 5: Premessi brevi cenni sul principio di legalità, si soffermi il candidato sull’applicazione di questo nel diritto amministrativo

Tema n. 6: Gli atti politici, gli atti di alta amministrazione e gli atti amministrativi: profili di tutela del privato

Tema n. 7: La natura sostanziale dell’interesse legittimo e l’invalidità del provvedimento amministrativo (art. 21octies L. 241/1990)

Tema n. 8: I diritti condizionati: un tertium genus tra interesse legittimo e diritto soggettivo?

Tema n. 9: La tutela della salute nella Costituzione

Tema n. 10: Premessi brevi cenni sull’azione collettiva, si soffermi il candidato sulla class action contro la P.A.

Tema n. 11: Dopo aver illustrato il rapporto intercorrente tra lo Stato e le Regioni alla luce del Titolo V della Costituzione, si soffermi il candidato sulle intese, quali strumenti di collaborazione interistituzionale

Tema n. 12: Il potere sostitutivo dello Stato nei confronti delle Regioni e degli enti locali

Tema n. 13: Il candidato si soffermi sulla disamina dell’autonomia statutaria comunale e provinciale

Tema n. 14: Il candidato tracci un quadro delle funzioni del Comune sulla base dei principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione

Tema n. 15: Dopo aver illustrato i caratteri e le funzioni della Corte dei conti, esponga il candidato delle diverse tipologie di controllo in cui si esplica la sua attività

Tema n. 16: Premesso un breve inquadramento storico-giuridico delle autorità amministrative indipendenti, si soffermi il candidato sui poteri delle stesse

Tema n. 17: Partendo dalla nozione di ente pubblico nel nostro ordinamento, si soffermi in particolare il candidato sulla figura dell’organismo di diritto pubblico

Tema n. 18: Dopo avere inquadrato il sistema dei doveri del pubblico dipendente, anche alla luce del nuovo Codice di comportamento di cui al D.P.R. 16-4-2013, n. 62, passi il candidato all’analisi delle responsabilità in cui quest’ultimo può incorrere e si soffermi, in particolare, sulla responsabilità disciplinare, come innovata dalla cd. riforma Brunetta

Tema n. 19: Dopo aver ricostruito il fenomeno del mobbing, tratti il candidato dei profili di responsabilità che da esso derivano

Tema n. 20: Premessi brevi cenni sugli effetti della privatizzazione dell’impiego pubblico, si soffermi il candidato sulle conseguenti problematiche relative al riparto di giurisdizione con riferimento alle procedure concorsuali e, in particolare, ai casi di “scorrimento” delle graduatorie di concorso

Tema n. 21: Premessa l’analisi del principio di separazione tra politica e amministrazione quale criterio generale

dell’ordinamento, anche alla luce della pronuncia della Corte costituzionale n. 81 di maggio 2013, si soffermi il candidato sulla responsabilità dei dirigenti pubblici, ex art. 21 D.Lgs. 165/2001, come rimodulata dalla riforma Brunetta

Tema n. 22: Premessi brevi cenni sulle funzioni dello Stato, esponga il candidato le varie classificazioni dell’attività amministrativa e i suoi peculiari caratteri

Tema n. 23: Tratti il candidato della discrezionalità amministrativa, enunciandone i limiti e il fondamento normativo, e si soffermi poi sui mezzi di tutela a disposizione del privato nei confronti dell’esercizio della discrezionalità medesima

Tema n. 24: Tratti il candidato del silenzio della P.A., con particolare riguardo al silenzio-inadempimento e al suo regime di impugnazione

Tema n. 25: Dopo aver chiarito la funzione della motivazione del provvedimento amministrativo, ne esamini il candidato il regime giuridico

Tema n. 26: Premessi brevi cenni sul principio di partecipazione al procedimento amministrativo e sul confronto dialettico tra amministrazione e privati, tratti il candidato della figura del responsabile del procedimento, soffermandosi sui suoi compiti e sulle diverse responsabilità che ne derivano

Tema n. 27: Tratti il candidato degli strumenti deflativi del contenzioso amministrativo, con particolare riguardo all’istituto del preavviso di rigetto

Tema n. 28: Partendo dall’analisi della funzione consultiva della P.A., si soffermi il candidato, in particolare, sulla disciplina dei pareri

Tema n. 29: Premesse brevi considerazioni sul processo di semplificazione dell’azione amministrativa, il candidato illustri la funzione e la disciplina della segnalazione certificata di inizio attività (Scia)

Tema n. 30: Premessi brevi cenni sull’evoluzione del principio di trasparenza, si soffermi il candidato sulla disciplina dell’accesso ai documenti di cui alla legge sul procedimento amministrativo e sulle differenze che intercorrono tra quest’ultimo e l’accesso civico, contemplato dal D.Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, cd. Testo Unico per la trasparenza nelle pubbliche amministrazioni

Tema n. 31: Premessi brevi cenni sulla patologia del provvedimento amministrativo, tratti il candidato della nullità, con particolare riferimento alla disciplina processualistica della stessa

Tema n. 32: Delinei il candidato il cd. diritto dei contratti pubblici, dal Codice dei contratti al Regolamento di esecuzione e di attuazione, soffermandosi sui profili processualistici della materia, di cui al Codice del processo amministrativo

Tema n. 33: Tra l’aggiudicazione della gara e la stipulazione del contratto: lo stand still period e la sospensione automatica del termine

Tema n. 34: Il preavviso di ricorso nel sistema di tutela del contraente in materia di contratti pubblici

Tema n. 35: Premessi brevi cenni sulle norme dell’Unione europea, si soffermi il candidato sulle ipotesi di responsabilità dello Stato — legislatore, amministratore e giurisdizione — per inattuazione degli obblighi europei

Tema n. 36: La responsabilità precontrattuale della pubblica amministrazione nei procedimenti ad evidenza pubblica

Tema n. 37: L’acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico

Tema n. 38: Il riparto di giurisdizione per posizioni soggettive e le questioni di giurisdizione nel processo amministrativo

Tema n. 39: Premesse brevi considerazioni sulla tutela giustiziale, si soffermi il candidato sul ricorso straordinario al Presidente della Repubblica

Tema n. 40: Premessi brevi cenni sulla giurisdizione del G.O. in relazione ad un provvedimento amministrativo illegittimo, si soffermi il candidato sul potere di disapplicazione del G.O. nell’ambito del processo civile

Tema n. 41: Tratti il candidato della giurisdizione esclusiva del giudice amministrativo, soffermandosi sulla evoluzione normativa e sulle principali problematiche ad essa connesse

Tema n. 42: Tratti il candidato delle azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa

Tema n. 43: Tracci il candidato le linee generali delle più rilevanti modifiche al giudizio amministrativo apportate dal Codice del processo amministrativo

Tema n. 44: Il processo amministrativo da giudizio sull’atto a giudizio sul rapporto: dall’annullamento del provvedimento alla nuova disciplina dei mezzi istruttori

Tema n. 45: Premesso un breve inquadramento sulla tipologia di azioni esperibili nell’ambito del processo di cognizione, tratti il candidato dell’azione di accertamento nel processo amministrativo

Tema n. 46: La pregiudiziale amministrativa dal dibattito giurisprudenziale al nuovo Codice del processo amministrativo

Tema n. 47: Il risarcimento in forma specifica nel processo amministrativo

Tema n. 48: La tutela cautelare ante causam nella giurisdizione di legittimità del giudice amministrativo

Tema n. 49: Individuata la ratio del giudizio di ottemperanza, analizzi il candidato la sua disciplina alla luce del Codice del processo amministrativo

Tema n. 50: Premessi brevi cenni sulla natura del giudizio di ottemperanza, analizzi il candidato la questione della proponibilità in tale giudizio della domanda risarcitoria

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Temi & Tematiche di Diritto Amministrativo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *