Test di livello psicoattitudinali e di personalità

10,33

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: A. Zupi

Le prove psicoattitudinali di cultura generale e il colloquio psicologico nei concorsi pubblici e nelle selezioni aziendali

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2001
Pagine: 256
ISBN: 9788824497350
Codice: 216/4
Formato: 17 x 24
Abstract

Nella maggior parte delle prove di selezione i quesiti assegnati appartengono a due principali tipologie di test: test di livello e test psicoattitudinali.
Per test di livello si intendono le prove di accertamento che servono a misurare il grado di conoscenze di cultura generale che una persona possiede. Tali conoscenze non si basano semplicemente sugli apprendimenti scolastici, ma riguardano anche informazioni apprese attraverso i mass media, e argomenti politici, culturali, di costume, sport ecc, in altre parole l”attualità’. I test psicoattitudinali offrono indicazioni per prevedere il livello di prestazione di un soggetto in una determinata situazione lavorativa, cioè per stabilire quale potrà essere il rendimento di una persona rispetto alla funzione che andrà a svolgere. La possibilità di ottenere una buona prestazione in un test dipende, tuttavia, oltre che dalle conoscenze e dalle capacità possedute, anche una certa pratica nella risoluzione dei quesiti. La mancanza di familiarità crea condizioni di svantaggio,mentre un’esercitazione costante è indispensabile per ottimizzare i tempi di reazione in vista della prova.
A questo scopo la prima e la senda parte del presente volume propongono – rispettivamente per le prove di livello e per quelle psicoattidtudinali – numerose batterie di quesiti assegnati in passato ai pubblici concorsi, corredati di commento alle risposte e di schema di autovalutazione.
La terza parte del volume riguarda, invece, il colloquio psicologico, prova che molto spesso costituisce il momento finale della selezione, e durante la quale un esperto sottopone al candidato alcuni reattivi per valutarne le caratteristiche della personalità (per esempio, il controllo emotivo, lo spirito di collaborazione, il rispetto dell’autorità ecc.). A titolo esemplificativo sono stati inseriti in questa terza parte del volume un test proiettivo (il test delle macchie di inchiostro di Rorschach) e alcuni questionari elaborati sul modello di Cattel, il questionario di personalità più usato nelle sesezioni lavorative.

216/4

Indice
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Test di livello psicoattitudinali e di personalità”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *