Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
TFA Insegnante di sostegno nella scuola di ogni ordine e grado – Teoria e Quiz
36,00€

Manuale completo per l’ammissione ai corsi di specializzazione – Teorie psicopedagogiche e strategie didattiche – Bisogni educativi speciali, didattica inclusiva e nuove tecnologie per la scuola digitale – Empatia, creatività, intelligenza e pensiero divergente – Competenze organizzative e giuridiche correlate all’autonomia delle istituzioni scolastiche – Test a risposta multipla, a risposta aperta e quiz ufficiali – Software – Espansioni on line con esempi di attività pratiche per la prova scritta così come richiesto dal bando
Esaurito
Questo manuale, articolato in due parti, una teorica e l’altra esercitativa, si rivolge a coloro che intendono partecipare ai concorsi per l’accesso alla specializzazione per il sostegno didattico per ogni ordine e grado di scuola. Nel volume viene offerta un’esaustiva trattazione di tutti gli argomenti oggetto delle prove selettive e un’ampia gamma di test, strutturati sul modello delle prove ufficiali somministrate nei precedenti cicli di specializzazione.
Nella parte teorica vengono affrontati tutti gli aspetti che concorrono a delineare il profilo del docente specializzato per le attività di sostegno (anche alla luce della Riforma Buona Scuola L. n. 107/2015), con rimandi puntuali alla pratica didattica orientata all’inclusione.
In particolare la parte Prima – Teoria, è articolata in sette sezioni:
– Sezione I: La scuola dell’autonomia e l’offerta formativa
– Sezione II: Psicopedagogia e apprendimento
– Sezione III: L’integrazione degli alunni con disabilità e difficoltà di apprendimento
– Sezione IV: Bisogni educativi speciali e strategie didattiche
– Sezione V: Sostegno e disabilità
– Sezione VI: Psicopatologia in età evolutiva
– Sezione VII: Le nuove tecnologie per la scuola digitale
Laparte Seconda – Strumenti esercitativi, si compone di tre sezioni:
– Sezione I: Test a risposta multipla
– Sezione II: Quesiti a risposta aperta
– Sezione III: Prove ufficiali TFA sostegno
Il volume è arricchito da un’estensione online comprensiva di materiali di approfondimento e di un software per la simulazione delle prove d’esame accessibile tramite il QR Code posto all’interno del testo.
Da ultimo, ricordiamo che è in corso di approvazione una riforma del sostegno scolastico, in attuazione di quanto contenuto nella già approvata Buona Scuola. Di questo si darà conto, dopo la definitiva entrata in vigore, negli aggiornamenti normativi scaricabili sempre tramite il QR Code. Per un manuale sempre aggiornato.
TF16
“
Parte I: Teoria
Sezione I: La scuola dell’autonomia e l’offerta formativa
Capitolo 1: Il diritto allo studio
1. La Costituzione come riferimento dei valori dell’istruzione
2. La competenza a dettare norme in materia di istruzione
3. L’amministrazione del sistema dell’istruzione
3.1 Il Ministero dell’istruzione (MIUR) e le sue funzioni
3.2 Il livello locale: Uffici scolastici regionali (USR) e Uffici scolastici provinciali (USP)
4. Le competenze amministrative a livello territoriale
5. L’obbligo di istruzione e la formazione professionale
5.1 Evoluzione
5.2 Alternanza scuola-lavoro e apprendistato
Capitolo 2: L’autonomia scolastica
1. Premessa
2. Quadro storico-normativo
3. Il decentramento amministrativo e le competenze degli enti locali
4. La progettazione dei percorsi formativi
5. L’autonomia didattica
6. L’autonomia organizzativa
7. L’autonomia di ricerca, di sperimentazione e sviluppo
8. L’autonomia finanziaria
9. I punti nodali dell’offerta formativa
10. Le forme di collaborazione tra istituti
10.1 Accordi tra pubbliche amministrazioni
10.2 Le reti di scuole
Capitolo 3: La gestione dell’offerta formativa: programmazione, progettazione e pianificazione
1. La scuola dell’autonomia
2. l’offerta formativa
2.1 Il Piano dell’offerta formativa (POF)
2.2 Il Piano triennale dell’offerta formativa (PTOF)
3. Elaborazione del PTOF
4. Il curricolo obbligatorio
5. Il curricolo della scuola e l’ampliamento dell’offerta formativa
6. Il potenziamento dell’offerta formativa
7. La didattica modulare
8. La funzione docente
9. La didattica per percorsi autoconsistenti
10. Evoluzione storica dei concetti di programmazione, progettazione e pianificazione
11. Il Programma Annuale
12. La Carta dei servizi, il progetto educativo d’istituto e il regolamento d’istituto
13. Dalla programmazione collegiale alla programmazione individuale
13.1 L’analisi della situazione di partenza
13.2 La descrizione degli obiettivi specifici di apprendimento
13.3 I contenuti e i metodi
13.4 La verifica degli apprendimenti
13.5 La valutazione
14. La valutazione della qualità
Capitolo 4: Organi collegiali della scuola
1. La comunità scolastica
2. La riforma degli organi collegiali territoriali: il D.Lgs. 233/1999
2.1 Il livello centrale: il Consiglio superiore della pubblica istruzione
2.2 Il livello regionale: i Consigli regionali dell’istruzione
2.3 Il livello locale: i Consigli scolastici locali
3. Gli organi collegiali nel Testo Unico della scuola
3.1 Il Consiglio scolastico distrettuale
3.2 Il Consiglio scolastico provinciale
3.3 Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione (CNPI)
4. Organi collegiali a livello di circolo e di istituto
4.1 Generalità
4.2 Consiglio di intersezione, di interclasse e di classe
4.3 Collegio dei docenti
4.4 Il Consiglio di circolo o di istituto e la Giunta esecutiva
4.5 Comitato per la valutazione degli insegnanti
5. Pubblicità degli atti degli organi collegiali
6. Elezione dei componenti degli organi collegiali
7. Costituzione degli organi e validità delle deliberazioni
8. Decadenza dei componenti
9. Il diritto di assemblea
9.1 Assemblee degli studenti
9.2 Assemblee dei genitori
Capitolo 5: La cultura del rapporto scuola-territorio
1. Definizione di territorio
2. Regionalismo
3. Il principio di sussidiarietà
3.1 Aspetti generali
3.2 Gli obiettivi della sussidarietà
4. Glocalismo e analisi del territorio
5. Disegnare la mappa dell’identità socio-culturale di un territorio
Capitolo 6: La valutazione
1. La cultura della valutazione
2. Performance
3. L’aspetto sociale della valutazione
4. Valutazione di sistema e valutazione delle scuole
4.1 Generalità
4.2 Il Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (D.P.R. 28-3-2013, n. 80)
4.3 Valutazione interna
4.4 Valutazione esterna
4.5 Valutazione esperta
5. Sintesi del quadro di riferimento teorico della valutazione del sistema scolastico e delle scuole
5.1 Il valore aggiunto
5.2 Le dimensioni del modello
5.3 L’analisi del contesto
5.4 Input
5.5 Processi
5.6 Risultati
6. Il progetto VSQ: la sperimentazione di un prototipo
7. VALES: una risposta dovuta
Capitolo 7: La dimensione europea dell’educazione
1. Scuola ed Europa
1.1 Caratteristiche del processo formativo
1.2 Requisiti della progettazione formativa
2. La strategia di Lisbona
3. Il miglioramento dei sistemi di istruzione
3.1 Le linee di orientamento
3.2 Strategie riguardanti l’istruzione e la formazione
3.3 Competenze chiave per l’apprendimento permanente
4. I programmi europei: Youth on the move e LLP
4.1 Youth on the move (Gioventù in movimento)
4.2 Il programma LLP
4.3 Programma Jean Monnet
4.4 I Fondi strutturali
5. Il nuovo programma europeo 2014-2020
Sezione II: Psicopedagogia e apprendimento
Capitolo 1: Sviluppo organico e sociale
1. Il cervello e la sua struttura
1.1 Cenni anatomici
1.2 Caratteristiche del sistema nervoso centrale
2. Lo sviluppo sociale
2.1 Adattamento e ambiente
2.2 La teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget
2.3 Ambiente e sviluppo per Vygotskij
3. La relazione affettiva
3.1 L’attaccamento
3.2 Gli studi di Freud
3.3 René Spitz e la teoria degli «organizzatori»
3.4 La teoria dello sviluppo «psico-sociale» di Erikson
3.5 L’appproccio etologico di Bowlby
3.6 Sviluppo e ambiente per Donald Winnicott
Capitolo 2: I processi cognitivi
1. Percezione e attenzione
1.1 La percezione: definizione e teorie
1.2 Le illusioni percettive
1.3 L’attenzione
2. La coscienza
2.1 Cosa abbiamo per la testa
2.2 La prospettiva psicanalitica
3. La memoria
3.1 La facoltà di ricordare
4. Pensiero, intelligenza e identità
4.1 Come pensiamo
4.2 Il ragionamento: elementi e strategie
4.3 L’intelligenza e le sue forme
4.4 L’intelligenza emotiva di Goleman
Capitolo 3: Motivazione, teorie e stili di apprendimento
1. Teorie e forme
1.1 Definizioni e concetto di apprendimento
1.2 Gli studi sull’apprendimento
2. Apprendimento e arco di vita
2.1 La prospettiva costruttivista: Piaget, Vygotskij e Bruner
2.2 La teoria dei costrutti personali di Kelly
2.3 Sociocostruttivismo e apprendimento
3. La motivazione
3.1 Il comportamento motivato
3.2 Motivare lo studente ad apprendere
3.3 Il modello del cooperative learning
3.4 Motivazione e curiosità
3.5 Gli stili di apprendimento
3.6 Metodo Feuerstein
Capitolo 4: Neuroscienze e apprendimento
1. L’analogia mente-cervello
2. I neuroni specchio e gli studi rizzolatti
Capitolo 5: Linguaggi e comunicazione
1. Lo sviluppo del linguaggio
1.1 Le fasi dello sviluppo linguistico
1.2 Imparare a parlare
1.3 Il rapporto tra linguaggio e pensiero
2. La comunicazione non verbale
2.1 Senza parole
2.2 La prossemica
2.3 La cinesica
Capitolo 6: Relazione educativa e metodi di studio
1. La relazione educativa
1.1 La capacità relazionale dell’uomo
1.2 L’approccio sistemico
1.3 Il pensiero complesso
1.4 La creatività
1.5 Il «pensiero laterale» e il «pensiero verticale»
1.6 Il «pensiero convergente» e il «pensiero divergente»
1.7 L’influenza dei modelli educativi
1.8 La relazione insegnante-allievo
1.9 Gli obiettivi educativi di Bloom
1.10 Carl Rogers e la prospettiva umanista
2. Gli ambienti di apprendimento
2.1 Individui, ambiente, educazione
2.2 La famiglia e i suoi modelli educativi
2.3 Scuola come agenzia di socializzazione
2.4 La formazione extrascolastica
2.5 I rapporti tra pari
3. I metodi di studio
3.1 Farsi una cultura
3.2 Tipi di studio
3.3 Imparare ad apprendere
3.4 Le mnemotecniche
3.5 Alcuni metodi
Sezione III: L’integrazione degli alunni con disabilità e difficoltà di apprendimento
Capitolo 1: La normativa sull’integrazione: storia ed evoluzione
1. L’integrazione scolastica nella costituzione italiana
2. L’integrazione scolastica in Italia
2.1 Il contesto sociale di riferimento
2.2 Dall’inserimento all’integrazione: la L. 118/1971
2.3 Segue: il Documento Falcucci (1975)
2.4 Segue: La L. 517/1977
2.5 Segue: La L. 270/1982
2.6 Segue: La sentenza della Corte costituzionale 215/1987
3. La legge quadro in materia di handicap: L. 104/1992
4. L’integrazione nella normativa sull’autonomia
5. Le Linee guida per l’integrazione degli alunni disabili
6. La normativa su DSA e BES
7. La valutazione
8. Lo scenario internazionale
9. La strategia europea sulla disabilità
Capitolo 2: L’integrazione scolastica
1. Dalla medicalizzazione all’integrazione
2. Modalità organizzative
3. Metodologie operative
3.1 Tipologie di intervento
4. L’accoglienza dell’alunno disabile
4.1 Integrazione e capacità inclusiva della scuola
5. Linee guida sull’integrazione scolastica
5.1 I Parte: Le norme di riferimento
5.2 II Parte: L’organizzazione
5.3 III Parte: La scuola inclusiva
6. Istruzione domiciliare e ospedaliera
Capitolo 3: I gruppi di lavoro per l’integrazione e l’inclusione
1. I Glh: Gruppi di lavoro per l’integrazione (art. 15 L. 104/1992)
2. Le funzioni dei GLH (GLHI e GLHO)
3. I GLI: Gruppi di lavoro per l’inclusione (Direttiva 27-12-2012)
Capitolo 4: Le tappe dell’integrazione scolastica e il Piano educativo individualizzato
1. Dall’accertamento della disabilità al Piano educativo individualizzato
1.1 La certificazione
1.2 La diagnosi funzionale (DF)
1.3 Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)
1.4 Il piano educativo individualizzato (PEI)
2. La progettazione del PEI
2.1 Osservazione sistematica e aree di osservazione
2.2 Definizione degli obiettivi
2.3 Il PEI e la continuità didattica
2.4 Il PEI differenziato
2.5 Metodi e strumenti
3. Prassi di programmazione didattica: dalla diagnosi funzionale alla lezione inclusiva
3.1 I documenti della certificazione e della diagnosi funzionale
3.2 Il profilo dinamico funzionale (PDF)
3.3 Il piano educativo individualizzato (PEI)
3.4 Progettazione di un intervento didattico
Capitolo 5: La valutazione degli alunni
1. La valutazione nel sistema scuola
2. Il sistema nazionale di valutazione
2.1 Il rapporto di autovalutazione (rav )
3. Invalsi e prove invalsi
3.1 Prove invalsi – alunni con bes
4. La valutazione degli alunni
4.1 I tempi della valutazione
4.2 Criteri pedagogici
4.3 Norme di riferimento
5. La valutazione degli alunni stranieri
6. La valutazione degli allievi disabili
7. La valutazione degli alunni con PDP
Capitolo 6: Format operativi
1. Piano didattico personalizzato per la scuola primaria
2. Profilo dinamico funzionale
3. Esempi di Pei precompilati
3.1 PEI disabilità intellettiva grave - Sindrome di Down
3.2 Pei disabilità intellettiva lieve - tratti autistici
3.3 Pei disabilità intellettiva moderata - comportamenti oppositivi
Sezione IV: Bisogni educativi speciali e strategie didattiche
Capitolo 1: Bisogni Educativi e scuola dell’inclusione
1. Approcci teorici
2. I bisogni Educativi Speciali
2.1 Strategie di intervento
2.2 Il Piano Didattico Personalizzato
2.3 Gruppi di lavoro e inclusività
Capitolo 2: L’area dei disturbi evolutivi specifici
1. I DSA
1.1 La dislessia
1.2 La disgrafia e la disortografia
1.3 La discalculia
2. La normativa per il diritto allo studio degli alunni con DSA
2.1 Strumenti compensativi e misure dispensative
2.2 Le competenze del referente d’istituto e del docente
2.3 Approcci didattici e metodologici
Capitolo 3: Svantaggio socio-economico, linguistico e culturale
1. Lineamenti teorici
2. Approcci didattici e metodologici
Capitolo 4: Il disturbo da deficit dell’attenzione/iperattività (DDAI o ADHD)
1. Che cos’è l’attenzione
2. Criteri diagnostici secondo il DSM 5
3. La classificazione dell’ICF
4. Caratteristiche del deficit dell’attenzione e/o iperattività
5. Sviluppo e decorso
6. Diagnosi differenziale e Comorbilità
7. Approcci didattici e metodologici
Sezione V: Sostegno e disabilità
Capitolo 1: Disabilità e manuali diagnostici
1. Cenni introduttivi
2. Menomazione, disabilità, handicap. Distinzioni concettuali
2.1 Il concetto generale di «handicap»
3. Il modello ICF
3.1 Definizioni
3.2 La Classificazione Internazionale del Funzionamento delle Disabilità e della Salute (ICF)
3.3 ICF-CY
4. Il manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM)
Capitolo 2: La professione del docente specializzato nel sostegno
1. La relazione e la cura educativa
2. Il team docente
3. La comunicazione intersoggettiva tra docente e allievo
Capitolo 3: I disturbi dello sviluppo intellettivo
1. Dal ritardo mentale alla disabilità intellettiva
2. Diagnosi e livelli di disabilità intellettiva secondo il DSM 5
3. Cause della disabilità intellettiva
3.1 Infezioni in gravidanza
3.2 Uso di farmaci e sostanze stupefacenti in gravidanza
3.3 Sindromi genetiche: sindrome Down, sindrome X fragile e altre malattie genetiche
3.4 Infezioni e traumi
3.5 Le paralisi cerebrali infantili
4. Sviluppo e decorso
5. Diagnosi differenziale
6. Proposte operative per alunni con disabilità psico-fisiche
6.1 Strategie didattiche e metodologiche
6.2 Esempio di Attività da svolgere nella scuola del primo ciclo/secondaria
Capitolo 4: I disturbi dello spettro dell’autismo
1. Caratteristiche e criteri diagnostici
1.1 Gli studi sui disturbi dello spettro autistico
1.2 I criteri utili alla diagnosi
1.3 Esordi e decorso
2. Autismo di Kanner e disturbo di Asperger
3. Il disturbo di Rett
4. Approcci metodologici nell’insegnamento
4.1 Approcci comportamentali
4.2 Approccio didattico
Capitolo 5: I disturbi del linguaggio
1. La classificazione dei disturbi del linguaggio e della comunicazione
2. Disturbo del linguaggio secondo il DSM V e l’ICF
2.1 Diagnosi differenziale
3. Disturbo fonetico-fonologico
4. Disturbo della fluenza con esordio nell’infanzia (balbuzie)
5. Disturbo della Comunicazione Sociale (pragmatica)
6. Proposte didattiche in presenza di disturbi del linguaggio
Capitolo 6: I deficit visivi e uditivi
1. Il deficit visivo
1.1 Strategie didattiche e metodologiche
2. Il deficit uditivo
2.1 Definizione dell’azione didattica
Sezione VI: Psicopatologia in età evolutiva
Capitolo 1: I disturbi del movimento
1. Il nuovo raggruppamento diagnostico
1.1 Disturbo di sviluppo della coordinazione
1.2 Disturbo da movimenti stereotipati
1.3 Il disturbo da «tic»
1.4 Il disturbo di Tourette
Capitolo 2: Disturbi d’ansia e fobie in età evolutiva
1. Il soggetto iperansioso
2. L’ansia da separazione
3. Le fobie
3.1 Le fobie specifiche
3.2 Le fobie secondo il modello cognitivo-emotivo-comportamentale
3.3 Aspetti clinici delle paure e delle fobie in età evolutiva
3.4 La fobia per la scuola
3.5 La fobia sociale
3.6 Quando intervenire
4. Il disturbo d’attacco di panico
Capitolo 3: I disturbi del comportamento e della condotta
1. I disturbi da deficit del controllo degli impulsi
2. Il disturbo esplosivo intermittente
3. Il Disturbo della Condotta
3.1 I tre tipi di disturbo della condotta
3.2 Il bullismo
4. Il Disturbo di tipo Oppositivo-Provocatorio
5. La cleptomania
6. La piromania
Capitolo 4: La personalità ossessiva in età evolutiva
1. Il disturbo ossessivo-compulsivo
2. La personalità ossessiva
2.1 Il disturbo ossessivo-compulsivo di personalità
3. La psicoterapia per il bambino ossessivo
Capitolo 5: Identità sessuale e disforia di genere
1. L’identità sessuale
2. Anomalie dei cromosomi sessuali
3. Anomalie del sesso gonadico
4. La disforia nel DSM V
Capitolo 6: Disturbo del comportamento alimentare
1. L’anoressia mentale durante l’infanzia
1.1 Anoressia della prima infanzia
1.2 Anoressia della seconda infanzia
1.3 L’anoressia mentale (nervosa o psicogena)
2. La bulimia nervosa
3. L’organizzazione della personalità nei soggetti con disturbo della condotta alimentare
4. Terapia dei disturbi della condotta alimentare
4.1 Come intervenire
Capitolo 7: La depressione infantile
1. Il Disturbo Depressivo nell’infanzia
2. Terapia della depressione in età evolutiva
Sezione VII: Le nuove tecnologie per la scuola digitale
Capitolo 1: Le tic a scuola
1. Comunicazione e società
1.1 La società dell’informazione e della conoscenza
1.2 Innovazione della scuola
1.3 Competenze chiave: la competenza digitale
1.4 TIC e curricolo a livello europeo e a livello italiano
2. Scuola e tecnologie: infrastrutture, formazione e competenze dei docenti
2.1 Lo sviluppo professionale del personale scolastico
2.2 La competenza digitale del docente
2.3 La competenza digitale dello studente
2.4 I servizi per gli utenti
Capitolo 2: Per una didattica 2.0
1. Evoluzione delle tecnologie didattiche
2. Necessità di una didattica nuova
2.1 Strumenti per una didattica 2.0
2.2 Alcuni strumenti del web 2.0 utilizzabili nella didattica
2.3 Il Cloud Computing e le sue applicazioni
Capitolo 3: La lim e la scuola
1. La comunicazione efficace con gli strumenti digitali e le ICT
1.1 La Lavagna Interattiva Multimediale
1.2 Proposte di attività didattiche
Capitolo 4: A scuola con l’e-book
1. Lo strumento e-book
Capitolo 5: Strumenti ict per l’inclusione
1. Strumenti didattici e tecnologici
Parte II: Strumenti esercitativi
Sezione I: Test a risposta multipla
Test 1: Strategie e competenze socio-pedagogiche del docente specializzato per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria
Risposte
Test 2: Strategie e competenze socio-pedagogiche del docente specializzato per la scuola secondaria di primo e secondo grado
Risposte
Test 3: Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Risposte
Test 4: Competenze su creatività e pensiero divergente
Risposte
Test 5: Competenze organizzative e giuridiche correlate al regime di autonomia delle istituzioni scolastiche
Risposte
Test 6: Comprensione di brani
Risposte
Test 7: Competenza linguistica e comprensione di testi
Risposte
Sezione II: Quesiti a risposta aperta
Test 1: Strategie e competenze del docente specializzato per la scuola dell’infanzia e la scuola primaria
Test 2: Strategie e competenze del docente specializzato per la scuola secondaria di primo e secondo grado
Test 3: Creatività, empatia e pensiero divergente
Test 4: Competenze organizzative e giuridiche concernenti l’autonomia delle scuole
Test 5: Bisogni educativi speciali, disabilità e interventi educativi
Sezione III: Prove ufficiali TFA sostegno - II ciclo (2014-2015)
Test 1: Prove ufficiali - scuola infanzia e primaria
Test 2: Prove ufficiali - scuola secondaria di I e II grado
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.