Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Tinteggiature, pitturazioni e verniciature degli edifici – SE/E313
38,00€ Il prezzo originale era: 38,00€.36,10€Il prezzo attuale è: 36,10€.

Le opere da decoratore in cantiere – Preparazione del supporto – Posa in opera: operazioni preliminari e finiture – Ruolo del colore – Degrado e manutenzione – Tappezzerie e rivestimenti diversi
Pitture, vernici, tinteggiature sono prodotti e procedimenti che, negli interni come sulle facciate, rivestono un ruolo imprescindibile tra le lavorazioni edili, poiché contribuiscono tanto alla riuscita estetica dell’opera, quanto alla sua protezione. Sono lavorazioni che hanno conosciuto in anni recenti una rapida evoluzione, legata ai progressi della chimica nei processi di produzione e all’impiego di nuovi materiali e tecnologie costruttive.
Questo volume si presenta come particolarmente completo, perché è stato pensato come supporto pratico per il tecnico. Tutti i diversi aspetti legati alla posa in opera dei materiali vengono analizzati nel dettaglio, commentati e illustrati attraverso numerosi esempi; tra questi in particolare:
– l’analisi dello stato di conservazione del supporto;
– la scelta dei prodotti in relazione ai materiali da trattare;
– i tempi di essiccazione;
– l’adesione di pitture e vernici, primo fattore responsabile della tenuta;
– le corrette modalità di rasatura del supporto, segno di un lavoro a regola d’arte;
– i rivestimenti murali;
– il degrado dei materiali, con le relative cause, gli effetti visibili e le modalità di correggerli o prevenirli.
Una intera sezione è dedicata al colore. Il tecnico potrà così avvalersi delle spiegazioni utili per creare ambienti armoniosi grazie alle possibilità offerte dalla gamma delle colorazioni, delle miscele e delle finiture superficiali che è possibile associarvi (velature, trompe l’oeil, spugnato, sfumato).
Il volume è indirizzato in egual misura al progettista, al direttore dei lavori, al direttore di cantiere, al responsabile tecnico dell’impresa, al capocantiere e naturalmente all’esecutore stesso, che saprà riconoscere con cognizione di causa i mezzi e le modalità per aiutare il committente nella scelta di prodotti e tecniche di posa.
SE/E313
Premessa all'edizione italiana
Introduzione
Parte 1 – Componenti delle pitture e proprietà della pellicola
1 Leganti utilizzati nelle pitture
1.1 Leganti sintetici abituali
1.2 Leganti sintetici utilizzati meno frequentemente
1.3 Leganti tradizionali
1.4 Componenti minerali
2 Solventi e diluenti
2.1 Solventi
2.1.1 L'acqua nei solventi
2.1.2 Gli idrocarburi
2.1.3 Altri solventi
2.2 Diluenti
2.2.1 L'acqua nei diluenti
2.2.2 I diluenti organici
2.3 Pitture ad emulsione o a dispersione
2.3.1 Utilizzo
2.3.2 Conseguenze per il decoratore
3 Pigmenti e cariche
3.1 Pigmenti
3.1.1 Ruolo e caratteristiche
3.1.2 Ossidi metallici
3.1.3 Minerali: ocre, terre e gesso
3.2 Cariche
4 Additivi
5 Prodotti filmogeni diversi dalla pittura
5.1 Vernici
5.2 Mordenti
5.3 Velature
5.4 Rasanti
5.4.1 Rasanti
5.4.2 Pigmenti utilizzati nei mastici e negli intonaci
5.4.3 Cariche utilizzate nei mastici e negli intonaci
5.5 Intonaci strutturati e corrugati
5.5.1 Intonaci graffiati o frattazzati
5.5.2 Aggregati
5.5.3 Fibre tessili
5.5.4 Intonaci detti “veneziani'
5.6 Rivestimenti plastici ad applicazione continua (RPAC)
6 Formazione del film pittura: il fenomeno dell'essiccazione
6.1 Principio dell'essiccazione
6.2 Le fasi dell'essiccazione
6.3 I meccanismi dell'essiccazione
6.3.1 Fattori dell'essiccazione
6.3.2 Essiccazione dei leganti vinilici e acrilici: coalescenza e fotoreticolazione
6.3.3 Essiccazione dei leganti a base di resine alchidiche-gliceroftaliche e uretano-alchidiche: ossidazione
6.3.4 Essiccazione dei leganti metilcellulosici e amilacei: agglutinamento
6.3.5 Essiccazione dei leganti a base di resine alchidiche-gliceroftaliche e uretano-alchidiche: ossidazione
6.3.6 Essiccazione dei componenti minerali: cristallizzazione
6.4 Conseguenze pratiche dell'essiccazione sullo svolgimento dei lavori
7 Aspetto delle proprietà della pellicola secca
7.1 Il residuo secco
7.1.1 Composizione
7.1.2 Pitture opache
7.1.3 Assorbimento attraverso il supporto
7.2 Caratteristiche della pittura secca
7.2.1 Aspetti estetici richiesti alla pellicola
7.2.2 Aspetti fisici della pellicola
7.3 Proprietà delle pellicole
7.3.1 Lavabilità
7.3.2 Tenuta agli agenti climatici
7.3.3 Permeabilità al vapore acqueo
7.3.4 Elasticità
7.3.5 Durezza
7.3.6 Potere riempiente
7.3.7 Durabilità
Parte 2 – I supporti su cui si applica la pittura
8 I supporti
8.1 Qualità richieste ai supporti prima della pitturazione
8.1.1 Aspetto superficiale
8.1.2 Proprietà del materiale
8.1.3 Planarità dei supporti
8.1.4 Come comportarsi
8.2 Materiali a base di leganti idraulici
8.2.1 Composizione
8.2.2 Utilizzi
8.3 Opere murarie in pietra o in laterizio
8.3.1 Opere murarie in pietra
8.3.2 Opere murarie in laterizio
8.4 Gesso
8.4.1 Composizione
8.4.2 Utilizzi in interni
8.4.3 Utilizzi all'esterno
8.4.4 Utilizzo per pavimentazione
8.4.5 Vantaggi del gesso
8.4.6 Problemi del gesso
8.5 Legno e derivati (truciolari, listelli e compensato)
8.5.1 Struttura del legno
8.5.2 Natura del legno
8.5.3 Posa in opera del legno
8.5.4 Invecchiamento e parassiti del legno
8.5.5 Diversi utilizzi del legno
8.6 Carte e lastre cartonate
8.7 Tessuti e tele
8.8 Metalli
8.8.1 Ferro e derivati
8.8.2 Acciaio inossidabile
8.8.3 Zinco e derivati
8.8.4 Altri metalli
8.9 Materie plastiche
8.9.1 Materie termoplastiche
8.9.2 Materiali termoindurenti
8.9.3 Materie plastiche refrattarie ad ogni tipo di pittura
8.9.4 Elastomeri
9 I fondi
9.1 Determinare la natura dei fondi
9.1.1 L'aspetto dei fondi rivela la natura delle pitture applicate
9.1.2 Comportamento da adottare a seconda del legante che caratterizza il fondo
9.1.3 L'aspetto dei fondi rivela la messa in opera delle pitture applicate
9.2 Determinare le qualità e i difetti dei fondi
9.2.1 Adesione
9.2.2 Fessure e screpolature superficiali
9.2.3 Porosità
9.2.4 Pulizia
9.2.5 Umidità
9.3 Determinare la natura dei materiali ricoperti dalle pitture
Parte 3 – Posa in opera
10 Condizioni ambientali di applicazioni delle pitture
10.1 Pulizia dei locali
10.2 Illuminazione
10.3 Temperatura
10.3.1 Inconvenienti provocati da una temperatura troppo bassa
10.3.2 Inconvenienti provocati da una temperatura troppo alta
10.4 Igrometria
10.5 Aerazione
11 Igiene e sicurezza
11.1 Le polveri
11.2 I vapori
11.2.1 Prodotti in emulsione acquosa
11.2.2 Prodotti in fase solvente
11.3 Contatti epidermici
11.4 Rischi d'incendio
12 Strumenti di applicazione
12.1 Strumenti manuali
12.1.1 Pennelli
12.1.2 Rulli
12.1.3 Coltelli, spatole, frattazzi, frattazzini
12.2 Mezzi meccanici
12.2.1 Metodi a pressione
12.2.2 Metodi elettrostatici
13 Scelta dei sistemi dei prodotti
13.1 Cicli di pitturazioni
13.2 Scelta dei prodotti da impiegare: le schede tecniche dei produttori
13.2.1 Identificazione del prodotto
13.2.2 Caratteristiche del prodotto
13.2.3 Impieghi
13.2.4 Supporti di applicazione
13.2.5 Posa in opera
13.2.6 Precauzioni di impiego
13.2.7 Stoccaggio dei prodotti di pittura
14 Adesione dei cicli di pitturazione
14.1 Principio di adesione
14.2 Tipi di adesione
14.2.1 Adesione meccanica
14.2.2 Adesione tramite fenomeni interni della pellicola
14.2.3 Adesione per rammollimento del supporto
14.3 Misure di adesione
14.4 Analisi dei difetti di adesione
14.4.1 Analisi delle scagliature
14.4.2 Analisi degli sfaldamenti
15 Operazioni preliminari
15.1 Eliminazione di parti non aderenti
15.1.1 Spolveratura
15.1.2 Raschiatura, levigatura, decalaminazione, spazzolatura, sabbiatura
15.1.3 Rimozione della carta da parati e sverniciatura
15.2 Eliminazione di depositi e sporco
15.2.1 Lavaggio
15.2.2 Lisciviatura
15.2.3 Risciacquatura
15.3 Eliminazione delle asperità
15.3.1 Sgranatura
15.3.2 Levigatura (o carteggiatura)
16 Mani di ancoraggio: mani di fondo o Primer
16.1 Adeguamento della prima mano al supporto
16.1.1 Adeguamento alla struttura fisica di supporti e fondi
16.1.2 Adeguamento alla natura chimica dei supporti
16.1.3 Adeguamento alle condizioni dei supporti nel momento dell'applicazione
16.2 Regola dell'elasticità crescente
16.2.1 Quantità di legante
16.2.2 Modalità di essiccazione delle pitture
16.2.3 Esempio
16.2.4 Supporti
17 Lavori di preparazione
17.1 Stuccatura
17.1.1 Prodotti impiegati
17.1.2 Stuccatura di fenditure e fessurazioni
17.2 Rasatura
17.2.1 Tipi di rasatura
17.2.2 Prodotti impiegati
17.2.3 Rasanti nel ciclo di pitturazione
17.3 Intelaggio
17.3.1 Tecniche impiegate per l'intelaggio
17.3.2 Intelaggio parziale o intelaggio totale?
17.4 Posizionamento rispettivo della mano di fondo e dei lavori di preparazione nei cicli di pitturazione in ambienti interni
18 Lavorazioni di finitura per interni
18.1 Lavori di pitturazioni
18.1.1 Superfici orizzontali
18.1.2 Superfici verticali
18.2 Lavori di decorazione
18.2.1 Velature
18.2.2 Pitture effetto tamponato, marmorizzato, venato, sfumato
18.2.3 Vernici, cere
18.2.4 Pitture a rilievo
18.2.5 Pitture effetto policromo
18.2.6 Vernici screpolanti
18.2.7 Intonaci decorativi
18.2.8 Effetti decorativi ottenuti con il metodo di applicazione
18.2.9 Lavori di finitura lucidata a specchio o molto accurata
18.2.10 Lavori di doratura
19 Lavori di finitura per esterni: il restauro
19.1 Lavori su murature
19.1.1 Murature a base di leganti idraulici
19.1.2 Facciate in gesso
19.1.3 Facciate in muratura a vista
19.1.4 Pulizia delle facciate
19.2 Lavori di pitturazione su legno per esterni
19.2.1 Il supporto legno in esterni
19.2.2 Lavori nuovi su legno
19.2.3 Lavori di rifacimento (restauro) su legno
19.3 Lavori di pitturazione su metalli per esterni
19.3.1 Metalli ferrosi
19.3.2 Zinco
19.3.3 Alluminio
19.4 Lavori di pitturazione su materiali di sintesi
19.4.1 Elementi in PVC
19.4.2 Telai e finestre in PVC
19.4.3 Giunti di facciata, sigillanti elastici, guarnizioni di tenuta
19.4.4 Guarnizioni di telai e finestre in elastomero o gomma
19.4.5 Elementi in poliestere
19.4.6 Elementi in polistirene
20 Impermeabilizzazione delle facciate
20.1 Evoluzione delle tecniche di costruzione
20.1.1 Impiego diffuso del cemento
20.1.2 Messa a punto di nuovi leganti per le pitture
20.2 Nascita di un nuovo mestiere
20.3 Disposizioni normative
20.3.1 Garanzia decennale
20.3.2 Analisi preliminare
20.4 Tecnologia dell'impermeabilizzazione
20.4.1 Supporti
20.4.2 Lavori preparatori
20.4.3 Mani di ancoraggio
20.4.4 Lavori di preparazione
20.4.5 Trattamento dei punti singolari
20.4.6 Finiture
20.5 Impermeabilizzazione dei sistemi di isolamento termico esterno
20.5.1 Lavori nuovi
20.5.2 Lavori di manutenzione e ristrutturazione
21 Lavori di finitura dei pavimenti: pitture e rivestimenti liquidi
21.1 Prodotti impiegati nella pitturazione dei pavimenti
21.1.1 Leganti delle pitture
21.1.2 Leganti delle vernici
21.1.3 Pigmenti e cariche
21.1.4 Solventi e diluenti
21.2 Cicli di pitture e vernici per pavimenti
21.2.1 Supporti
21.2.2 Destinazione d'uso dei locali
21.3 Posa in opera delle pitture per pavimenti
22 Applicazione di pitture destinate a usi particolari
22.1 Pitture resistenti alle aggressioni chimiche
22.2 Pitture fungicide
22.3 Pitture insetticide
22.4 Pitture antisettiche
22.5 Pitture a contatto con gli alimenti
22.6 Pitture resistenti al calore
22.7 Pitture ignifughe
22.8 Prodotti anticondensa
22.9 Pitture antigraffiti
22.10 Prodotti per altri usi
22.10.1 Pitture autopulenti
22.10.2 Pitture riflettenti
22.10.3 Pitture fosforescenti
22.10.4 Pitture fluorescenti
22.10.5 Pitture antisolari
23 Problemi e rimedi in fase di applicazione
23.1 Problemi e rimedi durante l'impiego
23.1.1 Raggrinzimento o mancata adesione
23.1.2 Bolle
23.1.3 Flocculazione
23.1.4 Colature e aspetti non previsti
23.1.5 Riprese
23.2 Problemi e rimedi durante la formazione del film di pittura
23.2.1 Essiccazione difettosa
23.2.2 Opacizzazione
23.2.3 Chiazzature
23.2.4 Screpolature superficiali, screpolature profonde, pelle di rospo, grinze
23.2.5 Colorazioni irregolari, 'razzi', marezzature
23.2.6 Macchie e risalite di colore
23.2.7 Sfarinamento
23.2.8 Distacco della pellicola
24 Pulizia del cantiere
Parte 4 – Patologia e manutenzione delle pitture
25 Agenti di deterioramento delle pitture
25.1 Deterioramento dovuti all'acqua
25.1.1 Provenienza dell'acqua
25.1.2 Spostamenti dell’acqua
25.1.3 Processo di deterioramento dei supporti
25.1.4 Processo di deterioramento delle pellicole di pittura
25.1.5 Esame dei segni che indicano la presenza di umidità
25.1.6 Prevenzioni e rimedi
25.2 Deterioramenti dovuti ad altri agenti esterni
25.2.1 La luce
25.2.2 Gli agenti atmosferici
25.2.3 L'abrasione
25.2.4 Il fuoco e il calore
25.2.5 Deterioramenti dovuti ad interventi umani
25.2.6 Deterioramenti volontari: i graffiti
25.3 Deterioramenti dovuti a fenomeni interni
25.3.1 Scagliature
25.3.2 Esfoliazioni
25.3.3 Bolle
25.3.4 Ingiallimento, decolorazioni e macchie
25.3.5 Fessurazioni
26 Manutenzione delle pitture
26.1 Pulizia
26.1.1 Pulizia delle pitture negli interni
26.1.2 Pulizia delle pitture all'esterno
26.2 Piano di manutenzione
26.2.1 Lavori interessati dal Piano di manutenzione
26.2.2 Condizioni per realizzare una corretta manutenzione
26.3 Riparazioni e ritocchi
26.3.1 Planarità: ricostituire il supporto
26.3.2 Assorbimento: omogeneizzare i fondi
26.3.3 Aspetto: ricreare lo stesso sistema di pittura
Parte 5 – Carte da parati e rivestimenti murali flessibili incollati
27 Prodotti utilizzati
27.1 Le due superfici del rivestimento
27.1.1 La superficie visibile
27.1.2 Il dorso
27.2 Le carte da parati
27.3 Rivestimenti murali flessibili incollati
27.4 Rivestimenti con funzione isolante
27.5 Colle
27.5.1 Componenti dei vari tipi di colle
27.5.2 Applicazione della colla
27.5.3 Scelta delle colle
28 Supporti delle carte da parati e dei rivestimenti
28.1 Supporti
28.2 Fondi
28.2.1 La solidità o l'adesione
28.2.2 L'assorbimento
28.2.3 La pulizia
29 Posa in opera di carte da parati e dei rivestimenti
29.1 Condizioni ambientali
29.2 Lavori preparatori
29.3 Lavori di preparazione del fondo
29.3.1 Imprimiture
29.3.2 Mani d'imprimitura
29.3.3 Metodi di posa
30 I problemi e le misure correttive al momento della posa di carte da parati e rivestimenti
30.1 Problemi durante la posa di carte da parati e rivestimenti
30.1.1 Bolle
30.1.2 Pieghe
30.1.3 Distacchi periferici
30.1.4 Distacchi di giunti
30.1.5 Macchie di colla
30.2 Problemi delle carte e dei rivestimenti già applicati
30.2.1 Problemi dovuti all'umidità
30.2.2 Distacchi periferici e di giunti
Parte 6 – Funzione del colore nella pitturazione edile
31 Colore e luce
31.1 Percezione dei colori
31.2 Colori primari e colori complementari
31.3 Il cerchio cromatico
31.4 I pigmenti bianco e nero
31.4.1 Il bianco e i colori attenuati
31.4.2 Il nero e i colori smorzati
32 Tingere una pittura
32.1 Raccomandazioni preliminari
32.2 Procedura
32.3 Tingere una pittura di bianco: i colori attenuati
32.4 Modificare una pittura di colore smorzato
32.5 Modificare delle pitture di colori puri
32.6 La tinta madre
33 Modificare il colore di una pittura applicata e asciutta
33.1 Effetti marmorizzati
33.2 Pitture a effetto multicolore
33.3 Velatura
33.3.1 Patine
33.3.2 Decorazioni finto legno
33.3.3 Trompe-l'oeil
33.4 Influenza del fondo sul colore finale
34 Il colore in posizione
34.1 Fattori che influiscono sulla percezione dei colori
34.1.1 Illuminazione
34.1.2 Sostanze utilizzate e metodo di applicazione delle pitture
34.1.3 Importanza relativa delle superfici colorate
34.1.4 Influenza reciproca dei colori dovuta alla loro vicinanza
34.2 Ambienti e ambiente
34.2.1 Elementi da considerare
34.2.2 Armonia di tinte vicine
34.2.3 Armonia di tinte in contrasto
34.3 Colori convenzionali
Glossario
Riferimenti normativi
Tavole a colori fuori testo
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.