TULPS Esplicato -Regolamento – Leggi complementari (Editio minor)

24,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Federico del Giudice - Rita Chiaese

Con commento essenziale Articolo per Articolo

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: VIII
Pagine: 832
ISBN: 9788891419583
Codice: E14/A
Formato: 12 x 17
Abstract

Il diritto di polizia, seppur frammentato in molti altri settori dell’ordinamento giuridico, trova ancora oggi, fra le sue basilari fonti operative il R.D. 773/1931 e il relativo Regolamento di esecuzione R.D. 635/1940.

I predetti testi normativi, infatti, a distanza di molti decenni dalla loro emanazione ed entrata in vigore, rimangono ancora oggi un ottimo strumento normativo per le funzioni ed i compiti che sono demandati a tutte le forze di polizia al fine di prevenire le turbative e per garantire l’ordine, la pace sociale, così come la sicurezza pubblica dell’intera collettività.

Il volume, quindi, pur tenendo conto di tutte le modifiche ed aggiornamenti successivi, offre un commento, in calce ad alcuni Capi ed articoli del R.D. 773/1931, che, senza tenere conto della sequenza dell’articolato, esplicano argomenti che trovano in normative successive (alcune delle quali riportate in Appendice) la loro disciplina costituzionalmente vigente.

Questa raccolta giunta ormai alla sua ottava edizione è data alle stampe aggiornata alle più recenti novità legislative tra le quali si evidenziano il D.L. 4-10-2018, n. 113, conv., con modif., in L. 1-12-2018, n. 132 (cd. Decreto sicurezza e immigrazione), che ha notevolmente inciso sulla disciplina degli stranieri introducendo diverse tipologie di permessi di soggiorno, nonché in materia di misure di prevenzione, il D.Lgs. 10-8-2018, n. 104 relativo al controllo, all’acquisizione e detenzione delle armi.

Il lavoro quindi, per come è stato concepito, rappresenta un agile ed aggiornato strumento di consultazione per tutti gli operatori delle forze di polizia, destinatari di quelle norme che nella pratica quotidiana sono più frequentemente applicate, e per quanti partecipano ai concorsi e corsi di formazione.

Un corredo di indici analitico alfabetico e cronologico completano il volume facilitando la ricerca delle singole disposizioni.

E14/A

Aggiornamento Normativo

Aggiornato al D.L. 28 gennaio 2019, n. 4 (Disposizioni urgenti in materia di reddito di cittadinanza e di pensioni)

Indice

Costituzione della Repubblica italiana

Disposizioni sulla legge in generale

R.D. 16 marzo 1942, n. 262. — Disposizioni sulla legge in generale

TULPS

Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza

R.D. 18 giugno 1931, n. 773. — Approvazione del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza

Titolo I - Dei provvedimenti di polizia e della loro esecuzione

Capo I - Delle attribuzioni dell’autorità di pubblica sicurezza e dei provvedimenti di urgenza o per grave necessità pubblica

Capo II - Dell’esecuzione dei provvedimenti di polizia

Capo III - Delle autorizzazioni di polizia

Capo IV - Dell’inosservanza degli ordini dell’autorità di pubblica sicurezza e delle contravvenzioni

Titolo II - Disposizioni relative all’ordine pubblico e alla incolumità pubblica

Capo I - Delle riunioni pubbliche e degli assembramenti in luoghi pubblici

Capo II - Delle cerimonie religiose fuori dei templi e delle processioni ecclesiastiche o civili

Capo III - Delle raccolte delle armi e delle passeggiate in forma militare

Capo IV - Delle armi

Capo V - Della prevenzione di infortuni e disastri

Capo VI - Delle industrie pericolose e dei mestieri rumorosi e incomodi

Titolo III - Disposizioni relative agli spettacoli, esercizi pubblici, agenzie, tipografie, affissioni, mestieri girovaghi, operai e domestici

Capo I - Degli spettacoli e trattenimenti pubblici

Capo II - Degli esercizi pubblici

Capo III - Delle tipografie e arti affini e delle esposizioni di manifesti e avvisi al pubblico

Capo IV - Delle agenzie pubbliche

Capo V - Dei mestieri girovaghi e di alcune classi di rivenditori

Capo VI - Degli operai e domestici e dei direttori di stabilimenti

Capo VII - Disposizioni finali del Titolo III

Titolo IV - Delle guardie particolari e degli istituti di vigilanza e di investigazione privata

Titolo V - Degli stranieri

Capo I - Del soggiorno degli stranieri nella Repubblica

Capo II - Degli stranieri da espellere e da respingere dallo Stato

Titolo VI - Disposizioni relative alle persone pericolose per la società

Capo I - Dei malati di mente, degli intossicati e dei mendicanti

Capo II - Delle persone sospette, dei liberati dal carcere o dagli stabilimenti per misure di sicurezza, del rimpatrio e degli espatrii abusivi

Capo III - Dell’ammonizione

Capo IV - Dei provvedimenti relativi ai minori degli anni diciotto

Capo V - Del confino di polizia

Titolo VII - Del meretricio

Titolo VIII - Delle associazioni, enti ed istituti

Titolo IX - Dello stato di pericolo pubblico e dello stato di guerra

Titolo X - Disposizioni finali e transitorie

Regolamento

R.D. 6 maggio 1940, n. 635. — Regolamento per l’esecuzione del T.U. 18 giugno 1931, n. 773, delle leggi di pubblica sicurezza

Titolo I - Dei provvedimenti di polizia e della loro esecuzione

§1 - Delle autorità di pubblica sicurezza e delle loro attribuzioni

§2 - Della composizione dei privati dissidi

§3 - Dei rilievi segnaletici

§4 - Dell’esecuzione dei provvedimenti di polizia

§5 - Delle autorizzazioni di polizia

Titolo II - Disposizioni relative all’ordine pubblico e alla incolumità pubblica

§6 - Delle riunioni pubbliche e degli assembramenti in luoghi pubblici

§7 - Delle cerimonie fuori dei templi e delle processioni ecclesiastiche e civili

§8 - Delle armi e delle munizioni da guerra

§9 - Delle passeggiate in forma militare

§10 - Delle armi comuni e degli strumenti atti ad offendere

§11 - Della prevenzione degli infortuni e dei disastri

§12 - Dei portieri e dei custodi

§13 - Delle industrie insalubri e pericolose e dei mestieri rumorosi e incomodi

Titolo III - Disposizioni relative agli spettacoli, esercizi pubblici, agenzie, tipografie, affissioni, mestieri girovaghi, operai e domestici

§14 - Degli spettacoli e trattenimenti pubblici

§15 - Degli esercizi pubblici

§16 - Delle tipografie e delle arti affini, e della esposizione di manifesti e avvisi al pubblico

§17 - Delle agenzie pubbliche e degli uffici pubblici di affari

§18 - Dei mestieri girovaghi e di alcune classi di rivenditori

§19 - Dei prestatori d’opera e dei direttori di stabilimenti

Titolo IV - Delle guardie particolari e degli istituti di vigilanza e di investigazione privata

§20 - Delle guardie particolari

§21 - Degli istituti di vigilanza e di investigazione privata

§21bis - Degli istituti stabiliti in altri Paesi dell’Unione europea, degli enti di certificazione indipendenti e della Commissione consultiva centrale

Titolo V - Degli stranieri

§22 - Del soggiorno degli stranieri nello Stato

§23 - Degli stranieri da espellere e da respingere dallo Stato

Titolo VI - Disposizioni relative alle persone pericolose per la società

§24 - Dei malati di mente e degli intossicati

§25 - Degli inabili al lavoro

§26 - Delle questue o collette

§27 - Delle persone sospette

§28 - Della carta di identità

§29 - Del rimpatrio obbligatorio

§30 - Del rimpatrio degli indigenti

§31 - Dei liberati dal carcere

§32 - Del bollettino delle ricerche

§33 - Della cartella biografica e del registro dei pregiudicati

§34 - Della diffida

§35 - Dell’ammonizione

§36 - Dei provvedimenti relativi ai minori degli anni diciotto

§37 - Dell’assegnazione al confino di polizia

§38 - Del trattamento dei confinati e della disciplina del confino

§39 - Della liberazione condizionale e definitiva dei confinati

Titolo VII - Del meretricio

Titolo VIII - Delle associazioni, Enti ed Istituti

§40 - Della confisca dei beni

Titolo IX - Disposizioni finali e transitorie

Norme complementari

Armi

L. 2 ottobre 1967, n. 895. — Disposizioni per il controllo delle armi

L. 18 aprile 1975, n. 110. — Norme integrative della disciplina vigente per il controllo delle armi, delle munizioni e degli esplosivi

L. 22 maggio 1975, n. 152. — Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico (Articolo estratto)

L. 8 agosto 1977, n. 533. — Disposizioni in materia di ordine pubblico (Articoli estratti)

L. 21 febbraio 1990, n. 36. — Nuove norme sulla detenzione delle armi, delle munizioni, degli esplosivi e dei congegni assimilati

D.Lgs. 30 dicembre 1992, n. 527. — Attuazione della direttiva 91/477/CEE relativa al controllo dell’acquisizione e della detenzione di armi

L. 29 ottobre 1997, n. 374. — Norme per la messa al bando delle mine antipersona

D.Lgs. 19 maggio 2016, n. 81. — Attuazione della direttiva 2014/28/UE concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato e al controllo degli esplosivi per uso civile (Articoli estratti). 338

Depenalizzazione

L. 24 novembre 1981, n. 689. — Modifiche al sistema penale (Articoli estratti)

D.Lgs. 30 dicembre 1999, n. 507. — Depenalizzazione dei reati minori e riforma del sistema sanzionatorio, ai sensi dell’articolo 1 della legge 25 giugno 1999, n. 205

D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150. — Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69 (Articoli estratti)

D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 7. — Disposizioni in materia di abrogazione di reati e introduzione di illeciti con sanzioni pecuniarie civili, a norma dell’articolo 2, comma 3, della legge 28 aprile 2014, n. 67

D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8. — Disposizioni in materia di depenalizzazione, a norma dell’articolo 2, comma 2, della legge 28 aprile 2014, n. 67

Esercizi pubblici e commercio

L. 1° giugno 1971, n. 425. — Chiusura settimanale dei pubblici esercizi

L. 25 agosto 1991, n. 287. — Aggiornamento della normativa sull’insediamento e sull’attività dei pubblici esercizi

D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114. — Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59

D.L. 27 luglio 2005, n. 144, conv., con modif., in L. 31 luglio 2005, n. 155. — Misure urgenti per il contrasto del terrorismo internazionale (Articolo estratto)

D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79. — Codice della normativa statale in tema di ordinamento e mercato del turismo, a norma dell’articolo 14 della legge 28 novembre 2005, n. 246, nonché attuazione della direttiva 2008/122/CE, relativa ai contratti di multiproprietà, contratti relativi ai prodotti per le vacanze di lungo termine, contratti di rivendita e di scambio (Articoli estratti)

Espatrio

L. 21 novembre 1967, n. 1185. — Norme sui passaporti

D.P.R. 6 agosto 1974, n. 649. — Disciplina dell’uso della carta d’identità e degli altri documenti equipollenti al passaporto ai fini dell’espatrio

Istituti di vigilanza privata

D.M. 1° dicembre 2010, n. 269. — Regolamento recante disciplina delle caratteristiche minime del progetto organizzativo e dei requisiti minimi di qualità degli istituti e dei servizi di cui agli articoli 256bis e 257bis del Regolamento di esecuzione del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza, nonché dei requisiti professionali e di capacità tecnica richiesti per la direzione dei medesimi istituti e per lo svolgimento di incarichi organizzativi nell’ambito degli stessi istituti

Misure di prevenzione

D.Lgs. 6 settembre 2011, n. 159. — Codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione, nonché nuove disposizioni in materia di documentazione antimafia, a norma degli articoli 1 e 2 della legge 13 agosto 2010, n. 136 (Articoli estratti)

Ordine pubblico

L. 22 maggio 1975, n. 152. — Disposizioni a tutela dell’ordine pubblico

L. 8 agosto 1977, n. 533. — Disposizioni in materia di ordine pubblico (Articoli estratti)

D.L. 21 marzo 1978, n. 59, conv., con modif., in L. 18 maggio 1978, n. 191. — Norme penali e processuali per la prevenzione e la repressione di gravi reati (Articoli estratti)

D.L. 15 dicembre 1979, n. 625, conv., con modif., in L. 6 febbraio 1980, n. 15. — Misure urgenti per la tutela dell’ordine democratico e della sicurezza pubblica

L. 25 gennaio 1982, n. 17. — Norme di attuazione dell’articolo 18 della Costituzione in materia di associazioni segrete e scioglimento della associazione denominata Loggia P2

L. 29 maggio 1982, n. 304. — Misure per la difesa dell’ordinamento costituzionale (Articoli estratti)

L. 18 febbraio 1987, n. 34. — Misure a favore di chi si dissocia dal terrorismo (Articoli estratti)

D.L. 26 aprile 1993, n. 122, conv., con modif., in L. 25 giugno 1993, n. 205. — Misure urgenti in materia di discriminazione razziale, etnica e religiosa

D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. — Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (Articolo estratto)

D.L. 6 maggio 2002, n. 83, conv., con modif., in L. 2 luglio 2002, n. 133. — Disposizioni urgenti in materia di sicurezza personale ed ulteriori misure per assicurare la funzionalità degli uffici dell’Amministrazione dell’interno

D.L. 23 maggio 2008, n. 92, conv., con modif., in L. 24 luglio 2008, n. 125. — Misure urgenti in materia di sicurezza pubblica (Articoli estratti)

D.M. 5 agosto 2008. — Incolumità pubblica e sicurezza urbana: definizione e ambiti di applicazione (Articoli estratti)

L. 15 luglio 2009, n. 94. — Disposizioni in materia di sicurezza pubblica (Articolo estratto)

Stranieri

D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286. — Testo Unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero

D.Lgs. 6 febbraio 2007, n. 30. — Attuazione della direttiva 2004/38/CE relativa al diritto dei cittadini dell’Unione e dei loro familiari di circolare e di soggiornare liberamente nel territorio degli Stati membri

D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150. — Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69 (Articoli estratti)

Stupefacenti

D.P.R. 9 ottobre 1990, n. 309. — Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza

D.M. 11 aprile 2006. — Indicazione dei limiti quantitativi massimi delle sostanze stupefacenti e psicotrope, riferibili ad un uso esclusivamente personale delle sostanze elencate nella tabella I del Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e delle sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, come modificato dalla legge 21 febbraio 2006, n. 49, ai sensi dell’articolo 73, comma 1bis

Indice analitico

Indice cronologico

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “TULPS Esplicato -Regolamento – Leggi complementari (Editio minor)”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *