Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Tutela dei Consumatori
15,00€

Disciplina comunitaria e Normativa Interna
Esaurito
Le c.d. ‘parti contrattualmente deboli’, cioè i Consumatori, sono ormai divenuti una folta categoria di soggetti, meritevoli di tutela e titolari di alcuni diritti fondamentali in materia di salute e sicurezza, interessi economici, risarcimento dei danni, informazione ed educazione, rappresentanza.
Dagli anni ’70 ad oggi è stata elaborata, dapprima a livello comunitario e poi recepita, in modo più o meno pieno, a livello nazionale, una disciplina specifica, dettagliata e completa, che mira alla protezione dei Consumatori.
Il legislatore italiano si è adeguato, sempre più puntualmente, alla volontà legislativa comunitaria, confermando la definizione di Consumatore, inteso come persona fisica che agisce per scopi estranei alla sua attività professionale, e recependo soprattutto la normativa comunitaria in materia di clausole abusive, che ha rappresentato un significativo passo avanti per risolvere il problema della tutela del contraente debole, soprattutto in alcuni settori, come quello dei servizi finanziari e di natura creditizia.
Questo testo nasce da un’esperienza professionale nella materia, sviluppata nel corso di una ormai lunga attività forense, e dall’attenzione costantemente dedicata alle problematiche del settore, studiate ed approfondite in occasione della trattazione di alcuni casi pratici e concreti, che hanno fatto emergere un dato allarmante: spesso i Consumatori sono vittime di sorprendenti raggiri ad opera delle Controparti ‘professionali’ più ‘insospettabili’.
Nel libro si è presa in esame tutta la materia, in un’ampia panoramica, considerandone l’evoluzione legislativa in ambito comunitario e nazionale; dedicando un capitolo alle c.d. ‘clausole abusive o vessatorie’, vere e proprie trappole, che determinano accentuati squilibri nella posizione del Consumatore/Contraente; informando il lettore sulle modalità di rapido accesso alla giustizia e sulle possibilità di vedere efficacemente tutelati i propri diritti ed interessi anche nel caso, frequente, di controversie transfrontaliere, ormai numerose in un mercato sempre più ‘globale’.
Completa il volume una esauriente ‘Appendice normativa’, in cui addetti ai lavori e Consumatori troveranno apprezzabili spunti per ulteriori ricerche, riflessioni ed applicazioni pratiche.
L63
“
Disciplina comunitaria in materia di tutela dei Consumatori - Disciplina comunitaria e normativa interna - Clausole abusive o vessatorie: normativa comunitaria e normativa italiana - Iniziative e azioni a tutela dei Consumatori.
Appendice normativa
§1. R.D. 16 marzo 1942, n. 262. - Approvazione del testo del Codice civile (Articoli estratti);
§2. D.P.R. 24 maggio 1988, n. 224 - Attuazione della direttiva CEE n. 85/374 relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi, ai sensi dell'art. 15 della l. 16 aprile 1987, n. 183;
§3. L. 10 ottobre 1990, n. 287 - Norme per la tutela della concorrenza e del mercato;
§4. D.Lgs. 15 gennaio 1992, n. 50 - Attuazione della direttiva CEE n. 85/577 in materia di contratti negoziati fuori dei locali commerciali;
§5. D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 73 - Attuazione della direttiva 87/357/CEE relativa ai prodotti che, avendo un aspetto diverso da quello che sono in realtà, compromettono la salute o la sicurezza dei consumatori;
§6. D.Lgs. 25 gennaio 1992, n. 74 - Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità ingannevole e comparativa;
§7. D.Lgs. 27 gennaio 1992, n. 109. - Attuazione delle direttive (CEE) n. 395/89 e (CEE) n. 396/89, concernenti l'etichettatura, la presentazione e la pubblicità dei prodotti alimentari;
§8. D.Lgs. 1° settembre 1993, n. 385 - Testo unico delle leggi in materia bancaria e creditizia (Articoli estratti);
§9. D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 111 - Attuazione della direttiva n. 90/314/CEE concernente i viaggi, le vacanze ed i circuiti 'tutto compreso';
§10. D.Lgs. 17 marzo 1995, n. 115. - Attuazione della Direttiva n. 92/59/CEE relativa alla sicurezza generale dei prodotti;
§11. L. 30 luglio 1998, n. 281 - Disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti;
§12. D.Lgs. 22 maggio 1999, n. 185 - Attuazione della direttiva 97/7/CE relativa alla protezione dei consumatori in materia di contratti a distanza;
§13. Sentenza Corte costituzionale n. 425 del 2000 (Estratto).
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.