Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Ultimi Casi Notarili Vol. VII – Mortis Causa – Inter Vivos – Diritto commerciale
75,00€ Il prezzo originale era: 75,00€.71,25€Il prezzo attuale è: 71,25€.

Vol. VII – Mortis Causa – Inter Vivos – Diritto commerciale
Avvisami
Esaurito
on line con
ulteriori casi svolti, approfondimenti tematici e l'ebook di
Giuseppe Sorrentino
Come tutti i volumi della collana Casi Notarili del notaio Carlo Carbone, anche ques’ultimo presenta una panoramica di casistica ideale per la preparazione alle prove scritte del concorso per la nomina a notaio.
I 24 casi (più 3 online) proposti nelle tre materie (Mortis causa, Inter vivos e Diritto commerciale) affrontano, sia nello svolgimento che nell’impostazione teorica le problematiche notarili più discusse e più “terribili” nella prospettiva concorsuale.
Le tracce, tutte originali, elaborate sulla scorta dell’esperienza prima di concorso e poi di docenza dell’autore, forniscono un ampio numero di questioni per offrire ai candidati modelli utili per una preparazione ottimale e approfondita.
Questo nuovo volume, il settimo della serie, presenta inoltre numerosi elementi di novità.
Gli svolgimenti conservano i modelli di soluzione propri dei precedenti volumi (atto, motivazione, parte teorica, bibliografia, massime giurisprudenziali e notarili) ma sono completati dai livelli di difficoltà (facile, medio, difficile) per permettere al candidato di sviluppare un suo personale percorso di studio.
Il testo è poi completato da espansioni online accessibili tramite il QRcode in calce al volume. Attraverso questo sarà possibile scaricare altri tre casi completamente svolti (uno per ogni materia), alcuni utilissimi approfondimenti tematici (Successioni transfrontaliere, Nuova filiazione, Nuova disciplina delle s.r.l.) nonché l’ebook “Le Disavventure del notaio Romolo Romani” di G. Sorrentino, un divertente ed originale divertissement sulle prime esperienze del notaio più famoso e longevo d’Italia.
53/7
Carlo Carbone, notaio e avvocato, è autore di numerose pubblicazioni in diritto civile, delle successioni e commerciale, nonché in materia letteraria per la rivista Silarus.
Gli è stato conferito il Premio Paolo Guglielmetti 2005 presso l’Università degli Studi di Napoli nonché il Premio Michele Iannicelli 2007 dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno. Nel 2009 ha conseguito il Master di specializzazione di diritto societario presso la Scuola di Formazione Ipsoa. Nel 2012 ha conseguito Dottorato di ricerca in Disciplina libertà della concorrenza presso l’Università degli Studi di Perugia.
Cura lezioni e seminari in materia di diritto civile.
Specialista in diritto delle successioni, è docente presso la Scuola Napoletana per le Professioni Legali, fondata dal notaio Lodovico Genghini, presso la quale cura l’intero modulo mortis causa.
Sul suo sito personale www.notaiocarlocarbone.it tiene un blog interamente dedicato al concorso notarile
Presentazione
Premessa di metodo
PARTE PRIMA
Casi Mortis causa
CASO 1: Mortis causa
Atto: Testamento pubblico
Motivazione
Parte Teorica
1. La capacità di testare
2. Rapporti e differenze tra istituzione ereditaria e legato. L’usufrutto universale
3. Institutio ex re certa e rapporti con la divisione del testatore
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 2: Mortis causa
Atto: Verbale di deposito di testamento olografo
Motivazione
Parte Teorica
1. Deposito del testamento olografo
2. Quota di legittima e rapporti con la quota ereditaria
3. I legati imputabili alla legittima
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 3: Mortis causa
Atto: Verbale di deposito di testamento olografo
Motivazione
Parte Teorica
1. Il principio di certezza della volontà testamentaria
2. La fondazione per testamento
3. La sostituzione fedecommissaria
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 4: Mortis causa
Atto: Verbale di pubblicazione di testamento olografo
Motivazione
Parte Teorica
1. Le disposizioni non patrimoniali contenute nel testamento
2. Legato di genere e legato alternativo
3. La dispensa da collazione
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 5: Mortis causa
Atto: Testamento pubblico speciale ex art. 609 c.c.
Motivazione
Parte Teorica
1. La figura del coadiutore
2. I legati imputabili alla legittima e dei criteri distintivi tra essi
3. La clausola di decadenza
4. Il divieto di pesi e condizioni sulla legittima
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 6: Mortis causa
Atto: Testamento pubblico
Motivazione
Parte Teorica
1. I legati di prestazioni periodiche
2. I negozi post mortem. I n particolare, il mandato
3. La circolazione delle posizioni contrattuali in formazione per causa di morte
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 7: Mortis causa
Atto: Verbale di passaggio di testamento pubblico al fascicolo degli atti tra vivi
Motivazione
Parte Teorica
1. Il legato di azienda
2. L’accrescimento volontario
3. Il legato in favore del creditore
4. Il legato di cosa da prendersi da un certo luogo
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 8: Mortis causa
Atto: Attestato (ai sensi della l. 29 novembre 1990, n. 387 di adesione alla convenzione di Washington del 26 ottobre 1973)
Motivazione
Parte Teorica
1. Le disposizioni in favore dei poveri
2. Le disposizioni fiduciarie
3. L’usufrutto successivo
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 9: Mortis causa
Atto: Verbale di ricevimento di testamento segreto
Motivazione
Parte Teorica
1. Il vincolo di destinazione testamentario
2. Legati in favore del coniuge superstite, in relazione alle varie forme di successione
3. Nomina, funzioni e natura dell’esecutore testamentario
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Approfondimento
Le successioni transfrontaliere e il nuovo Regolamento U E n. 650/2012
PARTE SE CON DA
Casi Inter vivos
CASO 1: Inter vivos
Atto: Compravendita
Motivazione
Parte Teorica
1. I contratti con effetti reali
2. Il regime degli acquisti manente comunione legale
3. Le tutele convenzionali per il caso di inadempimento
4. La disciplina in materia di mezzi di pagamento
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 2: Inter vivos
Atto: Permuta
Motivazione
Parte Teorica
1. Elementi accidentali del contratto in genere. La c.d. condizione unilaterale
2. La disciplina dei parcheggi Ponte
3. Il c.d. allineamento catastale e gli obblighi del notaio
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 3: Inter vivos
Atto: Compravendita
Motivazione
Parte Teorica
1. Il possesso. L’acquisto per usucapione
2. La prelazione agraria
3. La comunione c.d. de residuo
4. La competenza territoriale del notaio alla luce delle recenti modifiche normative
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 4: Inter vivos
Atto: Rinuncia all’eredità ed accettazione di legato ex lege ai sensi dell’art. 540, secondo comma, c.c. - Divisione ereditaria - R emissione di debito - Prestazione in luogo di adempimento
Motivazione
Parte Teorica
1. La natura giuridica della divisione
2. Il conflitto di interessi
3. La c.d. datio in solutum
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 5: Inter vivos
Atto: Permuta di cosa altrui - Prestazione in luogo di adempimento
Motivazione
Parte Teorica
1. L’usufrutto acquistato da un solo coniuge in regime di comunione legale
2. I c.d. diritti edificatori alla luce delle recenti novità normative
3. Il regime dei beni storico-artistici in proprietà di enti
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 6: Inter vivos
Atto: Divisione - Compravendita
Motivazione
Parte Teorica
1. La vendita c.d. a rischio e pericolo
2. Gli effetti della riconciliazione sul regime patrimoniale tra coniugi
3. Il c.d. allineamento catastale oggettivo
4. La disciplina in materia di antiriciclaggio ed obblighi a carico del notaio
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 7: Inter vivos
Atto: Atto di rettifica ai sensi dell’art. 59 bis L Not. - Pagamento con surrogazione - Prestazione in luogo di adempimento - Compravendita in favore del terzo con riserva di usufrutto
Motivazione
Parte Teorica
1. Il contratto in favore di terzo
2. La surrogazione nel credito
3. I presupposti applicativi del d.lgs. 20 giugno 2005, n. 122
4. Riduzione e collazione nelle donazioni c.d. indirette
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 8: Inter vivos
Atto: Divisione ereditaria - Compravendita
Motivazione
Parte Teorica
1. I modi e i termini d’accettazione dell’eredità
2. La divisione ed, in particolare, la divisione soggettivamente ed oggettivamente parziale
3. Il certificato di agibilità. I profili civilistici delle garanzie
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 9: Inter vivos
Atto: Compravendita
Motivazione
Parte Teorica
1. Della fidejussione a prima richiesta e del contratto autonomo di garanzia
2. La condizione di inadempimento
3. La vendita con riserva della proprietà
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Approfondimento
Novità normative in tema di filiazione
PARTE TERZA
Casi di Diritto Commerciale
CASO 1: Diritto commerciale
Atto: Verbale d’assemblea straordinaria di S.p.A.
Motivazione
Parte Teorica
1. Le modifiche statutarie
2. Il verbale assembleare di società dopo la riforma del diritto societario con particolare riferimento alle responsabilità del notaio
3. L’aumento gratuito del capitale sociale con particolare riferimento alle risorse utilizzabili
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Massime giurisprudenziali
CASO 2: Diritto commerciale
Atto: Verbale d’assemblea straordinaria di S.p.A.
Motivazione
Parte Teorica
1. I presupposti legali dell’aumento di capitale oneroso
2. Il diritto di opzione
3. I poteri e il ruolo del Presidente dell’assemblea
4. Il sistema d’amministrazione nelle società azionarie
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Massime giurisprudenziali
CASO 3: Diritto commerciale
Atto: Cessione del credito da liquidazione di partecipazione sociale per morte del socio - Negozio di continuazione - Liquidazione per effetto di clausola di consolidazione - Modifiche dei patti sociali
Motivazione
Parte Teorica
1. Le sorti delle partecipazioni sociali in società di persone in caso di morte, con particolare riferimento alla responsabilità degli eredi per le obbligazioni sociali
2. La partecipazione di incapaci nelle società di persone
3. Del fallimento di società di persone, con riferimento alla posizione dei soci
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
CASO 4: Diritto commerciale
Atto: Verbale d’assemblea straordinaria di S.p.A.
Motivazione
Parte Teorica
1. L’aumento di capitale scindibile e la c.d. scindibilità «ulteriore»
2. Il diritto di opzione
3. Le azioni correlate
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Massime giurisprudenziali
CASO 5: Diritto commerciale
Atto: Patti di famiglia
Motivazione
Parte Teorica
1. Il patto di famiglia. I presupposti c.d. oggettivi
2. La natura giuridica della liquidazione effettuata da un terzo
3. Partecipazioni sociali e comunione legale dei beni
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Massime giurisprudenziali
CASO 6: Diritto commerciale
Atto: trasformazione di società in accomandita semplice con socio d’opera in società a responsabilità limitata
Motivazione
Parte Teorica
1. Della trasformazione di società di persone in società di capitali con particolare riferimento alla posizione del socio d’opera ed alla redistribuzione delle partecipazioni
2. Dei limiti alla trasferibilità delle partecipazioni sociali
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Massime giurisprudenziali
CASO 7: Diritto commerciale
Atto: Verbale d’assemblea straordinaria di S.p.A.
Motivazione
Parte Teorica
1. La riduzione del capitale per perdite
2. Le tecniche di ricostituzione del capitale sociale azzerato
3. L’abuso di maggioranza nelle società di capitali
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Massime giurisprudenziali
CASO 8: Diritto commerciale
Atto: Verbale di assemblea dei soci di s.r.l.
Motivazione
Parte Teorica
1. Gli effetti delle iscrizioni nel Registro Imprese dopo la riforma del diritto societario. Le c.d. delibere a cascata
2. I limiti all’emissione di obbligazioni. Le modifiche derivanti dal c.d. Decreto
S viluppo
3. I tipi di obbligazione
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Massime giurisprudenziali
CASO 9: Diritto commerciale
Atto: Trasformazione eterogenea di comunione d’azienda in società a responsabilità limitata
Motivazione
Parte Teorica
1. La comunione d’azienda costituita da impresa familiare a seguito di comunione ereditaria incidentale nell’ambito della quale vi sia un minore
2. Della trasformazione eterogea da comunione d’azienda a società a responsabilità limitata e degli adempimenti che vi sono correlati
Bibliografia essenziale
Massime per la soluzione del caso
Massime giurisprudenziali
Approfondimento
La nuova disciplina delle società a responsabilità limitata
1. La società a responsabilità limitata
Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.
COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.
Area riservata
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.