Test della personalità logico-attitudinali e colloquio – NE/100

Il prezzo originale era: 20,00€.Il prezzo attuale è: 19,00€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Emma Cosentino - Rossella Micillo

Per la preparazione ai concorsi nelle Forze di Polizia e nelle Forze Armate – Profili e caratteristiche delle figure professionali – Test psicologici di personalità (questionari e proiettivi) – Test logico-attitudinali – Modalità di svolgimento del colloquio – Con software di simulazione

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2017
Pagine: 288
ISBN: 9788850503230
Codice: NE/100
Formato: 17 x 24
Abstract

Questo volume, arricchito e rinnovato rispetto alle precedenti edizioni, si rivolge a tutti coloro che intendono sottoporsi alle selezioni volte ad accedere alle Forze Armate e alle Forze di Polizia ed in particolare ai temuti test della personalità e al colloquio psicologico.

Allo scopo di fornire una panoramica completa ed esaustiva di tutte le possibili prove, il volume offre un nutrito numero di test relativi alle aree psicologica e logico-attitudinale, con un’ampia sezione dedicata al colloquio psicologico e motivazionale.

Più nel dettaglio, il testo è così articolato:

Parte I, La selezione nelle Forze Armate e di Polizia, in cui si tracciano i profili e le caratteristiche delle varie figure professionali ambite e si delineano le fasi del processo di selezione.

Parte II, Test psicologici di personalità, dedicata ai principali e più diffusi questionari orientati a tracciare il profilo psicologico del candidato, quali il MM PI, il Guilford-Zimmerman temperament survey, il 16PF-5 di Cattell, il Big Five, il CBA-2.0, il CISS, il MPP, la Scala dei valori professionali WIS/SVP, lo SCID II e ai test proiettivi come il TAT, il Rorschach, il Wartegg, la figura umana e l’albero. Un ampio capitolo è, infine, dedicato agli obiettivi, alle modalità di svolgimento e ai fattori determinanti per la buona riuscita del colloquio.

Parte III, Test logico attitudinali, che offre un nutrito numero di quiz, di diverse tipologie e con relative indicazioni per lo svolgimento e soluzioni finali.

Completa il testo il software per la simulazione delle prove, accessibile online mediante il qrcode posto nell’ultima pagina del manuale.

Così composto, il volume si propone come strumento completo per affrontare, con un’adeguata preparazione sia teorica sia pratica, tutte le fasi delle selezioni previste per accedere alle Forze Armate e di Polizia.

NE/100

Indice

Parte I

La selezione nelle Forze Armate e di Polizia

1 Le Forze Armate e di Polizia

1. Le Forze di Polizia

1.1 Cenni storici

1.2 Organizzazione centrale e territoriale

1.3 Specializzazioni

2. Le Forze Armate

2.1 Marina Militare Italiana

2.2 Esercito Italiano

2.3 Aeronautica Militare

2.4 Carabinieri

3. La motivazione ad entrare nelle Forze Armate e nelle Forze di Polizia

3.1 Cenni generali

3.2 Le ragioni della scelta

2 La selezione e i test

1. La selezione del personale

2. Uso e caratteristiche dei test di selezione

2.1 I test d’intelligenza

2.2 I test attitudinali

2.3 I test di personalità: questionari e proiettivi

3. Come affrontare i test

Parte II

Tes t psicologici di personalità

1 Inventari o questionari della personalità

1. I test di personalità

2. Il questionario

3. Il Minnesota Multiphasic Personality Inventory (MM PI)

4. Guilford –Zimmerman Temperament survay

5. Test 16 PF 5 di Cattell

6. Big Five

7. Il Cognitive Behavioural Assessment 2.0 (CBA-2.0)

8. Il Copyng Inventory For Stressful Situations (CISS)

9. Il Multidimensional Personality Profile (MPP)

10. WIS/SVP - Scala dei valori professionali

11. SCID II

2 Tecniche proiettive

1. I test proiettivi: i modelli più usati

2. Il test di Rorschach

2.1 Suggerimenti

3. Il Thematic Apperception Test (TAT)

3.1 Suggerimenti

4. Test Wartegg

4.1 Suggerimenti

5. Test della figura umana (Disegno della figura umana - Draw a Person Test)

5.1 Come è strutturato

5.2 Suggerimenti e alcuni esempi di interpretazione

5.3 Suggerimenti e considerazioni

6. Test dell’albero

6.1 Come è strutturato

6.2 Il test

6.3 Suggerimenti e considerazioni

3 Altri esempi di test di personalità e attitudinali

1. Capacità di lavorare in gruppo

2. Capacità di risoluzione dei problemi

3. Attitudine manageriale

4. Sensibilità alle situazioni

5. Capacità creativa

6. Capacità di persuasione

7. Attitudine alle relazioni interpersonali

4 Il colloquio

1. Obiettivi del colloquio

2. Comunicazione verbale e linguaggio non verbale

3. Strategie esplorative del colloquio

3.1 Narrazione e percezione del passato del candidato

3.2 Narrazione e percezione del presente del candidato

3.3 Narrazione e percezione del futuro del candidato

3.4 Domande di sintesi

4. La fase conclusiva del colloquio

Parte III

Test logico -attitudinali

1 Analisi di alcune tipologie di test logico-attitudinali

A) Premessa: i quiz attitudinali di logica

B) Alcuni consigli per affrontare i test di logica

Conoscere cosa si va ad affrontare

Allenarsi, allenarsi, allenarsi

Concentrarsi

Gestire il tempo

Se non si riesce a rispondere

1. Sinonimi e contrari

2. Significati di termini e modi di dire

3. Serie di termini

4. Termini e frasi da completare

5. Analogie verbali

6. Ragionamento verbale con coppie di parole

7. Ragionamento astratto e abilità visive

8. Relazioni di ordine e grandezza

9. Relazioni insiemistiche

10. Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche

11. Ragionamento numerico deduttivo

12. Aritmetica, Algebra e Problem solving

13. Equazioni simboliche

14. Logica deduttiva: deduzioni, sillogismi, negazioni etc

15. Abbinamenti termini o lettere e numero

16. Ragionamento critico-numerico

17. Figure scomposte

18. Serie figurali

19. Logica figurale

19.1 Figure ruotate e ribaltate

19.2 Figure deformate

19.3 Aree colorate

19.4 Orologi

20. Grafici e tabelle

2 Esempi di test logico-attitudinali

1. Sinonimi e contrari

2. Significati di termini e modi di dire

3. Serie di termini

4. Termini e frasi da completare

5. Analogie verbali

6. Ragionamento verbale con coppie di parole

7. Ragionamento astratto e abilità visive

8. Relazioni di ordine e grandezza

9. Relazioni insiemistiche

10. Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche

11. Ragionamento numerico deduttivo

12. Aritmetica, Algebra e Problem solving

13. Equazioni simboliche

14. Logica deduttiva: deduzioni, sillogismi, negazioni etc.

15. Abbinamenti termini o lettere e numero

16. Ragionamento critico-numerico

17. Figure scomposte

18. Serie figurali

19. Logica figurale

20. Grafici e tabelle

21. Meccanica e ragionamento pratico

3 Risposte agli esempi di test logico-attitudinali

1. Sinonimi e contrari

2. Significati di termini e modi di dire

3. Serie di termini

4. Termini e frasi da completare

5. Analogie verbali

6. Ragionamento verbale con coppie di parole

7. Ragionamento astratto e abilità visive

8. Relazioni di ordine e grandezza

9. Relazioni insiemistiche

10. Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche

11. Ragionamento numerico deduttivo

12. Aritmetica, Algebra e Problem solving

13. Equazioni simboliche

14. Logica deduttiva: deduzioni, sillogismi, negazioni etc.

15. Abbinamenti termini o lettere e numero

16. Ragionamento critico-numerico

17. Figure scomposte

18. Serie figurali

19. Logica figurale

20. Grafici e tabelle

21. Meccanica e ragionamento pratico

Accedi alle risorse online

Clicca sul pulsante seguente per accedere alle risorse online.

COME ACCEDERE ALLE ESPANSIONI ONLINE: GUARDA IL VIDEO.

Area riservata
Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Test della personalità logico-attitudinali e colloquio – NE/100”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *