Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Il Nuovo Ricorso al TAR
34,00€

Guida operativa, con formulario commentato, aggiornata al Codice del Processo Amministrativo (D.Lgs. 104/2010)
Esaurito
La possibilità di approntare una tutela completa degli interessi giuridici dei propri clienti si sta sempre più trasformando, per l’avvocato, da semplice interesse a concreta necessità.
Tale circostanza è strettamente legata al crescente intrecciarsi di piani civili ed amministrativi nello svolgimento sia dell’attività lavorativa che nella cura dei propri beni ed interessi; conseguentemente, tale intreccio si riflette sui piani di tutela, sovente da esperire in più di una sede.
A tale necessità intende sopperire il presente volume, giunto alla seconda edizione, che si propone, pertanto, quale guida operativa di grande utilità sia per il civilista o penalista che si trova occasionalmente a dover imbastire un atto giudiziario in una controversia di competenza del giudice amministrativo, sia per l’amministrativista, praticante e non, che frequenta assiduamente tali aule di giustizia.
Difatti, esso presenta innanzitutto una trattazione completa ma sintetica degli istituti processuali alla luce delle recenti innovazioni introdotte dal Codice del processo amministrativo, recato dal D.Lgs. 104/2010, intervallata, con cura sistematica, da una cospicua serie di formule, adeguatamente presentate.
Normativa rilevante, giurisprudenza fondamentale e formulario, infine, confluiscono in un CD-Rom, che costituisce un valido corredo informatico sia allo studio che all’applicazione pratica di quanto esposto.
L18
“
Raffaele Granata
Avvocato e giornalista pubblicista.
Responsabile della rivista di giurisprudenza amministrativa iusna.net.
1 La giurisdizione amministrativa
1.1 Le situazioni giuridiche soggettive: interesse legittimo e diritto soggettivo
Il criterio del riparto di giurisdizione
1.2 La giurisdizione amministrativa ed il riparto di giurisdizione nella evoluzione giurisprudenziale ante Codice del processo amministrativo
1.3 Il Codice del processo amministrativo: la giurisdizione di legittimità, di merito ed esclusiva
1.3.1 Il Codice del processo amministrativo e la giurisdizione
1.3.2 La giurisdizione generale di legittimità
1.3.3 La giurisdizione speciale esclusiva
1.3.4 La giurisdizione di merito
1.4 La giurisdizione amministrativa in tema di occupazione illegittima
1.5 La giurisdizione amministrativa nell’ambito della materia degli appalti pubblici
Il G.A. decide sulla inefficacia del contratto di appalto
1.6 Il difetto di giurisdizione, il regolamento preventivo e la translatio iudicii
1.6.1 Il difetto di giurisdizione
1.6.2 Il regolamento preventivo di giurisdizione
1.6.3 La translatio iudicii
1.7 Accenni sul ricorso straordinario al Capo dello Stato ed all’arbitrato
2 La giurisdizione del Giudice Ordinario
2.1 Introduzione
2.2 I poteri del Giudice Ordinario e la disapplicazione del provvedimento amministrativo illegittimo
2.3 Il pubblico impiego
2.3.1 Introduzione
2.3.2 La privatizzazione del pubblico impiego ed il passaggio di giurisdizione
2.3.3 Le procedure concorsuali
2.3.4 La dirigenza
2.3.5 La retribuibilità delle mansioni superiori
2.4 La tutela possessoria
2.4.1 La giurisprudenza anteriore alle sentenze della Corte costituzionale n. 281/2004 e n. 191/2006
2.4.2 La tutela possessoria nell’interpretazione giurisprudenziale più recente
3 Organizzazione dei Tribunali Amministrativi Regionali e riparto territoriale della competenza
3.1 Il sistema di giustizia amministrativa
3.2 La competenza territoriale e funzionale dei Tribunali Amministrativi Regionali
3.2.1 Profili generali
3.2.2 La competenza territoriale inderogabile
3.2.3 La competenza funzionale inderogabile
3.3 Il regolamento preventivo di competenza
4 I provvedimenti amministrativi
4.1 I principi dell’azione amministrativa
4.2 I provvedimenti ampliativi
4.2.1 Profili generali
4.2.2 Il regime della D.I.A. secondo la L. n. 80/2005
4.2.3 Dalla D.I.A. alla S.C.I.A.
4.2.4 Il silenzio-assenso
4.3 I provvedimenti ablatori
4.4 Il silenzio della P.A.
4.5 I provvedimenti di secondo grado
4.6 La patologia dei provvedimenti amministrativi
5 Le azioni esperibili innanzi al Giudice Amministrativo
5.1 Introduzione
5.2 L’azione di annullamento
5.3 L’azione di condanna al risarcimento del danno. La risarcibilità degli interessi legittimi e la pregiudiziale amministrativa
5.3.1 Profili generali
5.3.2 La tesi tutta amministrativa
5.3.3 La tesi tutta civilistica
5.3.4 La soluzione della Cassazione a Sezioni Unite
5.4 Le ipotesi di danno nella giurisprudenza ed i criteri di quantificazione
5.4.1 Danno da responsabilità precontrattuale
5.4.2 Il danno da mancata aggiudicazione (ed in genere da attività provvedi mentale illegittima)
5.4.3 Danno in materia espropriativa. In particolare, l’indennità di espropriazione di area edificabile
5.5 L’azione avverso il silenzio ed il danno da ritardo
5.6 L’azione di accertamento della nullità
5.7 Pluralità di domande e conversione delle azioni
6 Il ricorso giurisdizionale ed il rito di cognizione ordinario
6.1 L’interesse a ricorrere
6.2 Contenuto e forma dell’atto introduttivo
6.3 La proposizione (notificazione) del ricorso ed il contraddittorio
6.4 Il deposito del ricorso
6.5 I motivi aggiunti
6.6 Il ricorso incidentale
6.7 L’istruttoria
6.8 L’udienza pubblica e la decisione del ricorso
7 La tutela cautelare
7.1 La cd. «sospensiva». Le misure cautelari propulsive
7.2 I poteri cautelari presidenziali. La tutela cautelare ante causam
7.3 L’esecuzione delle misure cautelari
7.4 L’impugnazione delle ordinanze cautelari
8 I riti speciali
8.1 Il rito abbreviato di cui all’art. 119 c.p.a
8.2 Il processo in materia di appalti ed il potere del giudice di dichiarare la inefficacia del contratto
8.3 Il rito sul silenzio
8.4 Il processo sull’accesso agli atti amministrativi
8.5 Accenni: il decreto ingiuntivo ed il ricorso elettorale
9 La parte resistente nel giudizio amministrativo ed i controinteressati. L’intervento nel processo amministrativo
9.1 La parte resistente. La costituzione in giudizio
9.2 I controinteressati
9.3 L’intervento nel processo amministrativo
10 I provvedimenti del giudice e la decisione del ricorso, l’esecuzione delle ordinanze e delle sentenze. L’ottemperanza al giudicato
10.1 I provvedimenti del giudice e la decisione del ricorso
10.2 L’ottemperanza al giudicato
10.3 La esecuzione delle ordinanze e delle sentenze non passate in giudicato
11 Vicende particolari del processo
11.1 La sospensione e l’interruzione del processo
11.2 L’incidente di falso
11.3 L’estinzione
Appendice
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.