Codice essenziale di Diritto Costituzionale e Pubblico

15,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Aggiornato al D.Lgs. 8-1-2007, n. 5 (Diritto di ricongiungimento familiare) e alla L. 6-2-2007, n. 13 (Legge comunitaria per il 2006)

Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2007
Pagine: 1184
ISBN: 9788824474061
Codice: 518/1
Formato: 10, 5 x 15
Abstract

La carta costituzionale del 1948 è stata oggetto di rimaneggiamenti formali con una progressione sorprendente, in particolare a partire dai primi anni ’90 dello scorso secolo. A ben vedere, però, si è trattato sempre di modifiche marginali, che non hanno realmente inciso sulle principali problematiche (innalzare il tasso di efficienza del sistema decisionale a livello di potere esecutivo, adeguare i meccanismi di funzionamento di molti istituti previsti dalla Costituzione, garantire la stabilità e la continuità dei Governi e delle relative politiche) da tempo evidenziate in dottrina e che richiedono una improcrastinabile soluzione.In realtà l’unico punto realmente toccato (seppure in modo parziale e con molte contraddizioni che andrebbero risolte) dalle riforme costituzionali degli anni passati è stato quello relativo al riassetto dei rapporti Stato-autonomie territoriali, oggetto di una prima riforma nel 1999 (L. cost. 1/1999) e di una ben più incisiva rivisitazione due anni dopo (L. cost. 3/2001) con la modifica di buona parte del Titolo V della Costituzione.I molti fallimenti a livello di riforme costituzionali sono stati accompagnati, però, da una notevole produzione normativa di rango ordinario, con la pubblicazione, soprattutto nell’ultimo ventennio, di testi di fondamentale importanza nel delineare l’assetto istituzionale italiano e per dare concreta attuazione ai precetti costituzionali. Tenere il passo con la crescente, e talvolta caotica, produzione normativa è essenziale per chi affronta le discipline giuspubblicistiche, perché è proprio nella regolamentazione dettata da questi provvedimenti che si percepiscono i reali mutamenti dell’assetto costituzionale e l’evoluzione del tessuto sociale ed economico dello Stato.

518/1

Indice

PARTE I: LA COSTITUZIONE E LE FONTI DEL DIRITTOPARTE II: LO STATO NEI RAPPORTI CON L’UNIONE EUROPEAPARTE III: LO STATO NEI RAPPORTI CON LE CONFESSIONI RELIGIOSEPARTE IV: CORPO ELETTORALE, PARTITI POLITICI E ISTITUTI DI DEMOCRAZIAPARTE V: ORGANI COSTITUZIONALI Sezione prima: Il ParlamentoSezione seconda: Il Presidente della RepubblicaSezione terza: Il GovernoSezione quarta: La Corte costituzionale Sezione quinta: L’organizzazione giurisdizionalePARTE VI: ORGANI AUSILIARI E DI RILIEVO COSTITUZIONALEPARTE VII: LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONEPARTE VIII: AUTONOMIE TERRITORIALIPARTE IX: DIRITTI E LIBERTÁ FONDAMENTALI Sezione prima: Rapporti civiliSezione seconda: Rapporti etico-socialiSezione terza: Rapporti economico-sociali

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Codice essenziale di Diritto Costituzionale e Pubblico”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *