Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Il Responsabile Unico del Procedimento – L44
45,00€

Autore: Massimiliano Spagnuolo
Con schemi, formule e casi pratici risolti
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.
Esaurito
Edizione: 2013
Numero edizione: III Ed.
Pagine: 416
ISBN: 9788891400161
Codice: L44
Formato: 17 x 24
Abstract
Dopo quattro anni dalla prima edizione del volume siamo ancora ad esaminare la peculiare figura del responsabile unico del procedimento per come delineatasi alla luce delle più recenti novità.
È superfluo dire che accingersi a ricostruire il diritto vivente di un determinato istituto è compito di facile intrapresa, ma di difficile attuazione per le enormi difficoltà ricostruttive che s’interpongono all’occhio pur attento dell’interprete.
È ormai abitudine assistere ad interventi legislativi frammentati e confusi, a sentenze contraddittorie e contrastanti, anche tra sezioni diverse dello stesso consesso.
Non si era abituati, invece, all’opera nomofilattica che negli ultimi anni le sezioni regionali della Corte dei conti, nello svolgimento della funzione consultiva ex art. 7, comma 8, L. 131/2003, hanno esercitato in maniera sempre più assidua e particolare, aggiungendo ulteriori tasselli da collocare all’interno della compiuta ricostruzione dell’interprete.
In linea teorica, il periodo migliore per dare alla luce un testo in tema di contratti pubblici dovrebbe essere quello che stiamo vivendo. In effetti, dopo l’emanazione del Codice sui contratti pubblici e gli interventi correttivi di routine avvenuti nei primi anni successivi, ha visto finalmente la luce il suo regolamento attuativo (D.P.R. 207/2010). Sembrerebbe, quindi, essere giunto a compimento, dopo cinque anni dal suo inizio, quel processo che mirava a raccogliere in un unico corpus normativo tutte le variegate disposizioni all’epoca esistenti in tema di contratti pubblici.
In realtà, il processo in questione è ben lungi dall’essere stato completato, prova ne sia anche l’ultima legislazione d’urgenza, il D.L. 21 giugno 2013, n. 69 (cd. Decreto del fare), convertito in L. 9 agosto 2013, n. 98, nella quale si introducono modifiche ed integrazioni alla materia in esame.
L’opera, ancora una volta, tiene in dovuta considerazione tutti questi aspetti, cercando, forse unica nel panorama attuale, di esaminare anche il delicato rapporto fra la normativa codicistica statale e quella regionale, la quale, forte del nuovo ruolo riconosciuto alle autonomie locali dalla riforma del Titolo V della Costituzione, appare sempre più copiosa e, spesso, contrastante col dato legislativo nazionale.
Il volume, come per le passate edizioni, è arricchito da un Formulario, composto da una serie di modelli disponibili anche in formato personalizzabile nel CD-Rom allegato, debitamente aggiornato e integrato, che risulta particolarmente utile per gli operatori del settore.
Il volume, come per le passate edizioni, è arricchito da un Formulario, composto da una serie di modelli disponibili anche in formato personalizzabile nel CD-Rom allegato, debitamente aggiornato e integrato, che risulta particolarmente utile per gli operatori del settore.
L44
“
Indice
1 La responsabilità procedimentale
1.1 L’unità organizzativa responsabile e la delega di funzioni
1.2 La ratio della norma
1.3 Il rapporto tra il responsabile del procedimento e il dirigente dell’unità organizzativa
1.4 Le innovazioni introdotte dalla L. 15/2005
1.5 Le modifiche introdotte dalla L. 69/2009
1.6 I profili di responsabilità
2 La disciplina dei contratti pubblici
2.1 Premessa
2.2 La cronologia della disciplina dei contratti pubblici
2.3 Quadro normativo e rapporti con la legislazione regionale
2.4 La legislazione regionale sul punto
2.4.1 Formulario
2.5 Il capitolato generale ed il capitolato speciale dei contratti pubblici
2.6 La disciplina attuativa del Codice
2.7 Ambito soggettivo
2.8 Ambito oggettivo
2.9 Contratti esclusi
2.10 L’esecuzione di lavori parzialmente estranei al Codice: le opere di urbanizzazione
2.11 I principi codicistici e la loro applicabilità anche alla disciplina sotto soglia
2.12 L’accesso agli atti e i divieti di divulgazione
3 Il responsabile delle procedure di affidamento e di esecuzione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture: profili generali
3.1 La collocazione nella struttura organizzativa
3.2 Il responsabile unico del procedimento in materia di contratti pubblici
3.3 Rapporto con l’Ente e requisiti
3.4 L’unicità della figura
4 Le principali funzioni assolte dal RUP: la programmazione e la progettazione
4.1 La programmazione
4.2 La progettazione
4.3 L’accordo di programma
4.4 L’incarico di progettazione
4.4.1 Formulario
4.5 Il compenso professionale
4.6 L’incentivo al personale interno
4.7 Concorsi di progettazione
4.8 Verifica e validazione della progettazione
4.9 Le garanzie dei progettisti
5 L’affidamento del contratto
5.1 La procedura di affidamento del contratto in generale
5.2 Aspetti peculiari delle procedure di affidamento
5.3 Sistemi di realizzazione dei contratti pubblici
5.4 I requisiti dei partecipanti alla procedura di affidamento
5.5 Altre cause d’esclusione
5.6 La qualificazione
5.7 L’avvalimento
5.8 Tipologie contrattuali
5.9 Le procedure di aggiudicazione
5.9.1. La legislazione regionale sul punto
5.10 Soglie, forme di pubblicità e termini
5.10.1. La legislazione regionale sul punto
5.11 I criteri per la selezione delle offerte
5.11.1. La legislazione regionale sul punto
5.12 Forniture e servizi - altre tipologie contrattuali: il servizio sostitutivo di mensa ed i servizi di pulizia
5.13 Forniture e servizi - altri criteri selettivi: l’asta elettronica e le procedure interamente gestite con sistemi telematici
5.14 Il sistema delle garanzie
5.14.1. La legislazione regionale sul punto
5.15 Le procedure in economia
6 L’esecuzione del contratto
6.1 Disciplina generale
6.2 La cosiddetta funzione notarile e le varianti in corso d’opera
6.3 Il subappalto
6.4 La legislazione regionale sul punto
6.5 La funzione di controllo
6.6 Gli ulteriori compiti del responsabile e le sanzioni per la violazione degli obblighi
6.7 Il Responsabile unico del procedimento e il collaudo
Casi pratici
Formulario
Modello n. 1 - Determinazione conferimento delega di funzioni
Modello n. 2 - Delibera individuazione soggetto con potere sostitutivo
Modello n. 3 - Formula da utilizzare per giustificare l’applicazione del Codice dei contratti (per le Regioni prive di normativa attuativa ovvero la cui normativa sia contrastante con il Codice)
Modello n. 4 - Formula da utilizzare per giustificare l’applicazione della normativa regionale in luogo del Codice dei contratti
Modello n. 5 - Schema di delibera di indirizzo politico-amministrativo per giustificare l’applicazione della normativa regionale in luogo del Codice dei contratti
Modello n. 6 - Approvazione studio di fattibilità
Modello n. 7 - Delibera di adozione del programma triennale dei LL.PP.
Modello n. 8 - Avviso pubblicazione programma ll.pp.
Modello n. 9 - Delibera di variazione del programma triennale dei LL.PP.
Modello n. 10 - Certificazione del RUP di cui all’art. 128, comma 7, Codice
Modello n. 11 - Approvazione progetto preliminare
Modello n. 12 - Approvazione progetto definitivo
Modello n. 13 - Approvazione progetto esecutivo (del)
Modello n. 14 - Validazione progetto esecutivo
Modello n. 15 - Determinazione-tipo affidamento incarico professionale
Modello n. 16 - Determinazione approvazione avviso selezione incarico professionale con allegati
Modello n. 17 - Avviso selezione incarico professionale con allegati
Modello n. 18 - Determinazione affidamento incarico direzione lavori esterna
Modello n. 19 - Determinazione affidamento direzione lavori interna e supporto direzione lavori esterna
Modello n. 20 - Esito avviso selezione
Modello n. 21 - Comunicazione affidamento incarico professionale
Modello n. 22 - Liquidazione parcella
Modello n. 23 - Regolamento comunale per la costituzione e la ripartizione tra il personale del fondo incentivante la progettazione interna
Modello n. 24 - Bando concorso progettazione
Modello n. 25 - Lettera d’invito per l’affidamento mediante cottimo fiduciario di (schema generale)
Modello n. 26 - Contratto di transazione (ai sensi dell’art. 239, D.Lgs. 163/2006)
Modello n. 26 - Contratto di transazione (ai sensi dell’art. 239, D.Lgs. 163/2006)
Recensioni (0)
Recensisci per primo “Il Responsabile Unico del Procedimento – L44” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.