• Chi siamo
  • FAQ
  • Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso straordinario bis
      • Ordinario - Laureati con 24 CFU
      • Concorso STEM
      • Straordinario per l'abilitazione
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Diritto penale L’indulto
Sold out

L’indulto

12,00€

Autore: P. Scognamiglio

Commento organico alla L. 31-7-2006, n. 241 – Problemi applicativi – Schemi di provvedimenti – Orientamenti giurisprudenziali

Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2006
Pagine: 112
ISBN: 9788824476270
Codice: 153
Formato: 15 x 21
Share:
  • Abstract
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

La legge 241/2006 costituisce il primo provvedimento di clemenza adottato dopo la riforma dell’articolo 79 della Costituzione, recata dalla legge costituzionale 6 marzo 1992, n. 1, con la quale si è introdotta la maggioranza dei due terzi per la concessione dell’amnistia e dell’indulto.
Già questo dato meramente temporale dimostra l’eccezionalità della legge: per oltre un decennio non vi era stata convergenza degli schieramenti politici su un provvedimento di clemenza e ciò aveva comportato un sovraffollamento senza precedenti degli istituti penitenziari.
Dinanzi a questa situazione drammatica, negli ultimi anni, anche a seguito della visita del Sommo Pontefice al Parlamento, si erano levate numerose voci in favore dell’indulto, accompagnate però dalle critiche di chi osservava che in tal modo si sarebbe messa in pericolo la sicurezza dei cittadini.
Il perdurare della drammatica situazione carceraria ha indotto il Parlamento, anche se con numerosi contrasti e polemiche all’interno degli opposti schieramenti politici, ad approvare la legge in commento, che è di portata ampia, prevede un indulto di tre anni, beneficio più ampio sia del progetto originario che si attestava su due anni (1), sia rispetto agli indulti del passato (2).
Solo la concreta esperienza potrà dirci se il provvedimento di clemenza adottato avrà raggiunto il suo obiettivo, ossia quello di rimediare al sovraffollamento ed al contempo di non costituire un pericoloso vulnus per la sicurezza sociale.
È comunque evidente che l’indulto è uno strumento eccezionale, adottabile per far fronte ad una situazione di emergenza e che occorra intervenire in maniera strutturale sul settore penale e quello penitenziario, attraverso una completa rivisitazione del sistema delle pene, un maggior ricorso alle misure alternative alla detenzione, un mirato ventaglio di sanzioni interdittive ed un serio programma di edilizia penitenziaria.
È fin troppo facile prevedere che se si continuerà a seguire la cultura dell’emergenza, i problemi, sia in termini di sovraffollamento delle carceri che di sicurezza, si riproporranno a breve.
Ciò premesso, nelle prossime pagine si esamineranno le disposizioni della legge 241/2006, ma considerata la natura del provvedimento (un solo articolo composto da pochi commi), si cercherà soprattutto di esaminare le questioni di ordine applicativo dallo stesso determinate.
In questo senso, il presente volume, lungi dall’avere pretese di completezza sull’istituto dell’indulto, vuole rappresentare un piccolo aiuto a tutti gli operatori del settore che nei prossimi mesi (ed anni) si troveranno a confrontarsi con il presente provvedimento di clemenza.

153

“

Indice

Nelle prossime pagine si esamineranno le disposizioni della legge 241/2006, ma considerata la natura del provvedimento (un solo articolo composto da pochi commi), si cercherà soprattutto di esaminare le questioni di ordine applicativo dallo stesso determinate.
In questo senso, il presente volume, lungi dall'avere pretese di completezza sull'istituto dell'indulto, vuole rappresentare un piccolo aiuto a tutti gli operatori del settore che nei prossimi mesi (ed anni) si troveranno a confrontarsi con il presente provvedimento di clemenza.

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “L’indulto” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Condizioni generali di vendita

FAQ
Assistenza clienti

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Hai una proposta editoriale?

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Sistemi Editoriali
  • Saranno Magistrati


Risorse online

Dizionari Simone
Simulatori online

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Concorso a Cattedra
  • Concorsi Agenzia delle Entrate
  • Test di Ammissione Università

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.

    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by Innovation & Networking

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi

    L’indulto

    12,00€

    Esaurito