Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
32 Allievi Dirigenti nella Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA)

Manuale completo per la preparazione alla prova preselettiva e alle prove scritte – In omaggio il software per esercitarti con oltre 3400 quesiti
Fuori Catalogo.
Consegna GRATIS oltre i 19€, in 2/3 giorni lavorativi.
Abstract
Nella Gazzetta ufficiale del 3 luglio 2012, n. 51 e stato pubblicato il bando del concorso pubblico per l’ammissione di trentadue allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale, presso la Scuola superiore della pubblica amministrazione (SSPA).
Il concorso è articolato in una prova preselettiva consistente in un test con quesiti a risposta multipla sulle seguenti materie: diritto amministrativo, diritto costituzionale, diritto comunitario, diritto privato, diritto del lavoro pubblico e privato, economia politica, politica economica, scienza delle finanze, economia aziendale e quesiti di logica, e in due prove scritte vertenti sulle stesse materie oltre che sulla statistica.
L’opera e strutturata in undici libri, contenenti una trattazione manualistica di tutte le discipline previste per la prova preselettiva e per le prove scritte (ad esclusione della lingua inglese).
Per rispondere ad una delle novità previste dal bando,che ha introdotto nel test preliminare quesiti di logica, si e dedicato, inoltre, ampio spazio alle diverse tipologie di quiz di logica, tutti commentati, che potrebbero essere oggetto del test.
Con una impostazione che privilegia gli argomenti di più immediato interesse per quanti devono partecipare alla selezione, il volume consente una preparazione completa ed esauriente per poter sostenere le prove d’esame previste dal bando di concorso.
Per completare la preparazione, allegato all’ebook vi è un software gratuito per la simulazione della prova preselettiva con quiz estratti dalla banca dati ufficiale del corso-concorso 2011, con quiz di logica e quiz di diritto ed economia in lingua inglese.
Il software permette inoltre di svolgere il test con prevalenza di quesiti di carattere giuridico oppure di carattere economico, cosi come previsto in sede di concorso.
Il software permette inoltre di svolgere il test con prevalenza di quesiti di carattere giuridico oppure di carattere economico, cosi come previsto in sede di concorso.
307/DG
“
Indice
Parte Prima
teoria
Libro Primo
Diritto amministrativo
Capitolo 1: Il diritto amministrativo: nozione e fonti
1. Definizione e caratteri del diritto amministrativo
2. Classificazione delle fonti
3. I regolamenti
4. Le ordinanze
5. Gli Statuti degli enti pubblici
6. Testi unici e codici
7. Le norme interne della P.A.
8. La consuetudine
9. La prassi amministrativa
Capitolo 2: Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministrativo
1. Definizione di situazione giuridica soggettiva
2. Il diritto soggettivo
3. Gli interessi legittimi
4. Gli interessi semplici e gli interessi di fatto
5. Gli interessi collettivi
Capitolo 3: Gli enti pubblici e l’organizzazione della P.A.
Sezione Prima: Gli enti pubblici: inquadramento e struttura
1. Lo Stato quale ente pubblico
2. Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri
3. Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina
4. Classificazione degli enti pubblici
5. Gli enti pubblici economici
6. I soggetti pubblici nel diritto dell’Unione europea: l’organismo di diritto pubblico
7. La struttura degli enti pubblici: organi e uffici
8. Rapporto organico e rapporto di servizio
9. La prorogatio degli organi
10. Rapporti interorganici
11. L’esercizio privato di pubbliche funzioni
12. La competenza
13. Trasferimento dell’esercizio della competenza
Sezione Seconda: L’amministrazione statale
1. Il modello organizzativo della pubblica amministrazione
2. Le agenzie e le aziende autonome
3. L’organizzazione periferica dello Stato
4. Il Consiglio di Stato
5. La Corte dei Conti
6. Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL)
7. Le autorità amministrative indipendenti
Capitolo 4: Le autonomie territoriali
1. Premessa
Sezione Prima: Regioni ad autonomia ordinaria e ad autonomia speciale
1. Regioni ordinarie e Regioni a statuto speciale
2. L’autonomia statutaria
3. L’autonomia legislativa
4. L’autonomia regolamentare e l’esercizio delle funzioni amministrative
5. L’autonomia finanziaria
6. Il federalismo fiscale
Sezione Seconda: Organizzazione regionale
1. Gli organi della regione
2. Il coordinamento delle attività tra Regioni e Stato
3. Le Regioni e l’ordinamento internazionale
4. Le Regioni e l’unione europea
5. Il potere sostitutivo
Sezione Terza: Comuni, Province e Città metropolitane
1. Comuni, Province e Città metropolitane
2. Autonomia statutaria e regolamentare degli enti locali
3. Il Comune
4. La Provincia
5. Le Città metropolitane
6. Lo status di Roma capitale
7. Le forme associative fra enti locali
8. Il controllo sugli organi degli enti locali
Capitolo 5: L’attività della pubblica amministrazione. G li atti ed i provvedimenti amministrativi
Sezione Prima: L’attività della P.A.
1. L’attività amministrativa: definizione, criteri direttivi e tipologie
2. Classificazioni dell’attività amministrativa
3. I principi dell’azione amministrativa
Sezione Seconda: Atti e provvedimenti amministrativi: elementi e requisiti
1. Gli atti amministrativi
2. I provvedimenti amministrativi
3. Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo
Sezione Terza: Principali atti e provvedimenti amministrativi
1. Le autorizzazioni
2. Le licenze
3. Le concessioni
4. La disciplina del rapporto di concessione
5. Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti
Capitolo 6: Il procedimento amministrativo, il diritto di accesso e l’informatizzazione della P.A.
Sezione Prima: Procedimento e accesso
1. Il procedimento amministrativo
2. La tempistica del procedimento e la responsabilità della P.A.
3. Il responsabile del procedimento
4. La partecipazione al procedimento
5. La semplificazione dell’azione amministrativa
6. Il principio di trasparenza dell’azione amministrativa ed il «diritto di accesso» degli interessati ai documenti amministrativi
Sezione Seconda: L’informatizzazione della Pubblica Amministrazione
1. L’informatizzazione e la digitalizzazione dell’azione amministrativa
2. Il Codice dell’amministrazione digitale
3. Il Sistema pubblico di connettività (SPC)
4. P.A. digitale e i diritti dei cittadini e delle imprese
5. Gli strumenti della P.A. digitale
6. La posta elettronica certificata (PEC)
Capitolo 7: La patologia dell’atto amministrativo
1. Patologia e vizi dell’atto amministrativo
2. Stati patologici dell’atto amministrativo
3. L’invalidità dell’atto amministrativo
4. La nullità
5. L’illegittimità e l’illiceità
6. Illegittimità dell’atto amministrativo e violazione di norme europee
7. L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito
8. Il potere di riesame della P.A. Gli atti di ritiro
9. Impugnativa degli atti di ritiro
10. La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione
Capitolo 8: L’attività negoziale e consensuale della Pubblica Amministrazione
1. L’attività contrattuale della P.A. in generale
2. Classificazione dei contratti della P.A.
3. La disciplina in materia di appalti pubblici: dalle direttive comunitarie al Codice dei contratti pubblici
4. Il Codice dei contratti pubblici
5. Il procedimento di formazione del contratto (l’evidenza pubblica)
6. La tutela
7. Gli «acquisti» della P.A. alla luce delle norme sulla spending review
8. Gli accordi integrativi e sostitutivi alla luce della L. 241/1990 e successive modificazioni
9. Gli accordi di programma
Capitolo 9: I beni della Pubblica Amministrazione
1. I beni pubblici
2. I beni demaniali
3. I beni patrimoniali
4. L’alienazione dei beni patrimoniali degli enti pubblici
Capitolo 10: La proprietà privata e le espropriazioni per pubblica utilità
Sezione Prima: Diritto di proprietà
1. Il diritto di proprietà ed i suoi limiti di natura pubblicistica
2. Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso
3. I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni
4. Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni
Sezione Seconda: L’espropriazione per pubblica utilità
1. Premessa: gli atti ablatori
2. I provvedimenti ablatori reali: espropriazione per pubblica utilità
3. Il criterio del computo dell’indennizzo
4. Le competenze in materia di espropriazione: il principio di simmetria
5. La procedura di espropriazione in base al Testo Unico
6. Giurisdizione in materia di espropriazione
7. La retrocessione
8. L’acquisizione provvedimentale: acquisto della proprietà a seguito di utilizzazione senza titolo di un bene per scopi di interesse pubblico
Capitolo 11: Gli obblighi della Pubblica Amministrazione: la responsabilità
1. Gli obblighi della P.A.: generalità
2. La responsabilità: concetto e tipi
3. La responsabilità civile della P.A. per fatti illeciti
4. La responsabilità extracontrattuale della P.A.
5. La responsabilità contrattuale della P.A.
6. La responsabilità precontrattuale
7. La responsabilità nei confronti della P.A.
8. L’illecito amministrativo
9. La risarcibilità degli interessi legittimi dalla sentenza della Cassazione n. 500/1999 al Codice del processo amministrativo
Capitolo 12: La giustizia amministrativa
Sezione Prima: Principi generali sulla tutela giurisdizionale
1. Nozioni generali
2. Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia
3. I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento
Sezione Seconda: La tutela in sede amministrativa
1. Principi generali
2. Il ricorso amministrativo
3. Gli elementi essenziali dei ricorsi amministrativi
4. Il ricorso gerarchico
5. Il ricorso in opposizione
6. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica
Sezione Terza: La tutela giurisdizionale ordinaria
1. Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria
2. I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A.
3. Le azioni ammissibili nei confronti della P.A.
4. Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O.
5. La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego
Sezione Quarta: La tutela giurisdizionale amministrativa
1. Il G.A. e la giurisdizione amministrativa
2. Tipologie di giudizio innanzi al G.A.
3. Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa
Sezione Quinta: Il giudizio dinanzi al G.A.: dall’instaurazione del giudizio all’esecuzione della decisione. I riti speciali
1. Il processo amministrativo
2. Lo svolgimento del giudizio
3. Le pronunce giurisdizionali
4. Il giudizio di ottemperanza
5. L’impugnativa delle sentenze del G.A.
6. I riti speciali
Sezione Sesta: Le giurisdizioni amministrative speciali
1. La giurisdizione della Corte dei Conti
2. I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative
Libro Secondo
Diritto costituzionale
Capitolo 1: Lo Stato
1. Premessa: lo Stato
2. Elementi costitutivi dello Stato: popolo, territorio e sovranità
3. Funzioni dello Stato
4. Forme di Stato
5. Forme di governo
Capitolo 2: La Comunità internazionale
1. Il diritto della comunità internazionale
2. I soggetti dell’ordinamento internazionale
3. L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU)
4. Ordinamento italiano e ordinamento internazionale
Capitolo 3: L’Unione europea
1. Dalle Comunità europee all’Unione europea
2. Il Trattato di Lisbona
3. Il quadro istituzionale dell’Unione europea
4. Costituzione italiana e Unione europea
Capitolo 4: Le fonti del diritto
1. Concetto e classificazioni
2. Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione
3. Classificazioni delle fonti
4. Le singole fonti: le fonti di rango costituzionale
5. Le fonti dell’Unione europea
6. Le leggi ordinarie
7. Qualità e semplificazione normativa
8. Gli atti aventi forza di legge
9. I decreti legislativi o delegati
10. Testi unici e codici
11. I decreti-legge
12. Il referendum
13. I regolamenti degli organi costituzionali
14. Le fonti secondarie
15. I regolamenti
16. Le fonti regionali
17. Le fonti locali
18. La consuetudine
19. Le fonti internazionali
Capitolo 5: Gli organi di base: partiti politici e corpo elettorale
1. Premessa
2. I partiti politici
3. Il corpo elettorale
4. I sistemi elettorali
5. La riforma elettorale
6. Il procedimento elettorale
Capitolo 6: Il Parlamento
Sezione Prima: Organizzazione delle Camere
1. Introduzione
2. La struttura del parlamento
3. Le prerogative delle camere
4. Le camere riunite in seduta comune
5. Il funzionamento delle camere
6. Lo scioglimento delle camere
7. L’ufficio di parlamentare
8. Lo status di parlamentare
Sezione Seconda: Attività del Parlamento
1. Attribuzioni delle Camere
2. Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie
3. La fase preparatoria
4. La fase costitutiva
5. La fase di integrazione dell’efficacia
6. Il procedimento legislativo per la revisione della Costituzione
7. Il referendum costituzionale (sospensivo)
8. I limiti alla revisione costituzionale
9. La modifica dell’art. 81 Cost.: l’introduzione del pareggio di bilancio nella Carta costituzionale
10. Gli atti di indirizzo politico
Capitolo 7: Il Governo
Sezione Prima: Struttura
1. Nozione
2. La formazione e le vicende del governo
3. Il Presidente del Consiglio
4. Il cd. Lodo Alfano
5. Il legittimo impedimento
6. La presidenza del consiglio dei ministri
7. I Ministri
8. I Ministeri
9. Il Consiglio dei Ministri
10. Altri organi del governo
Sezione Seconda: Attività del Governo
1. Attribuzioni del governo
2. La funzione di indirizzo politico
3. La funzione di indirizzo politico economico-finanziario
4. L’attività legislativa eccezionale del Governo
5. Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra
Capitolo 8: Il Presidente della Repubblica
1. Generalità
2. Vicende della carica
3. Responsabilità del Presidente della Repubblica
4. Prerogative del Presidente della Repubblica
5. Funzioni
Capitolo 9: La Corte costituzionale
1. Nozione
2. Composizione
3. Le attribuzioni della Corte Costituzionale
4. Il sindacato di legittimità delle leggi
5. Il procedimento per il sindacato di costituzionalità della legge
6. Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via incidentale
7. Il giudizio di costituzionalità delle leggi in via principale (o in via d’azione)
8. La tipologia delle decisioni della Corte
9. Effetti della dichiarazione di incostituzionalità
10. I conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni
11. I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato
12. I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica
13. Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum
Capitolo 10: Gli organi di rilievo costituzionale e le autorità indipendenti
1. Introduzione
2. Gli organi di rilievo costituzionale
3. Le autorità amministrative indipendenti
Capitolo 11: La Magistratura
Sezione Prima: Organizzazione giurisdizionale dello Stato
1. Concetto di giurisdizione
2. Tipi di giurisdizione
3. Principi costituzionali in materia di giurisdizione
4. Il pubblico ministero
Sezione Seconda: Il Consiglio Superiore della Magistratura
1. Il CSM nella Costituzione: l’autonomia funzionale e organizzatoria
2. Composizione
3. Attribuzioni
4. Rapporti tra CSM e Ministro della giustizia
Capitolo 12: I diritti e le libertà fondamentali
1. Generalità
2. Il principio di uguaglianza
3. Applicazioni concrete del principio di uguaglianza
4. La tutela dei diritti dell’uomo
5. I diritti inviolabili dell’uomo
6. I doveri inderogabili
7. Le generazioni di diritti
8. I diritti della personalità e libertà fondamentali
9. La condizione giuridica dello straniero
10. I rapporti economici e sociali
11. La proprietà
12. I rapporti etico-sociali
13. La famiglia
14. La cultura e l’istruzione
15. Il diritto alla salute
16. Il diritto all’ambiente
Libro Terzo
Diritto comunitario
Capitolo 1: Dalle Comunità europee all’Unione europea
1. La dichiarazione Schuman e la nascita della CECA
2. La creazione della CEE e dell’Euratom
3. Le adesioni dei nuovi Stati (1972-1995)
4. Il Libro bianco per il completamento del mercato interno
5. L’Atto unico europeo
6. Il mercato unico europeo
7. La nascista dell’Unione europea: il Trattato di Maastricht
8. L’unione monetaria e l’introduzione dell’euro
9. Il Trattato di Amsterdam
10. Il Trattato di Nizza
11. L’adesione di nuovi Stati e l’Europa a 27
12. Il Trattato di Lisbona
13. L’Unione Europea
Capitolo 2: Le istituzioni dell’Unione europea
1. L’assetto istituzionale dell’Unione europea
2. I rapporti tra le istituzioni e i cittadini dell’Unione
Capitolo 3: Il Parlamento europeo
1. Composizione
2. Organizzazione e funzionamento
3. Le funzioni
Capitolo 4: Il Consiglio europeo
1. Introduzione
2. Composizione e competenze
3. Il Presidente del Consiglio europeo
4. Gli atti
Capitolo 5: Il Consiglio
1. Composizione e competenze
2. Organizzazione interna del Consiglio
3. Il Comitato dei rappresentanti permanenti degli Stati (COREPER)
4. Sistemi di votazione del Consiglio
Capitolo 6: La Commissione
1. Generalità
2. Nomina, composizione e status dei membri della commissione
3. Funzionamento
4. Attribuzioni e poteri
Capitolo 7: La Corte di giustizia dell’Unione europea
1. Introduzione
2. La Corte di giustizia
3. Il tribunale
4. I Tribunali specializzati
Capitolo 8: La Corte dei conti ed il bilancio dell’Unione
1. La Corte dei Conti
2. Il finanziamento dell’Unione
3. Le spese dell’Unione europea
4. Il bilancio dell’Unione
5. Approvazione del bilancio dell’Unione
6. La lotta alle frodi
Capitolo 9: La Banca centrale europea (BCE)
1. Introduzione
2. Organi decisionali
3. Funzioni
Capitolo 10: Gli altri organi previsti dai trattati
1. Il comitato economico e sociale
2. Il comitato delle Regioni
3. La Banca europea per gli investimenti (BEI)
4. Gli altri comitati consultivi e le agenzie
5. Gli organi decentrati
Capitolo 11: Le fonti primarie
1. Le fonti del diritto dell’Unione
2. L’autonomia dell’ordinamento giuridico dell’Unione
3. I trattati istitutivi e i trattati di modifica
4. I principi generali del diritto dell’Unione
5. La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea
6. Il procedimento di revisione dei trattati
Capitolo 12: Il diritto derivato
1. Introduzione
2. Gli atti giuridici dell’Unione
3. Forma ed entrata in vigore degli atti: principi comuni
4. I regolamenti
5. Le direttive
6. Le decisioni
7. Gli atti non vincolanti: raccomandazioni e pareri
8. Gli atti atipici
Capitolo 13: Le procedure di adozione degli atti
1. Il ruolo delle istituzioni nella procedura di formazione degli atti
2. L’iniziativa
Capitolo 14: La tutela giurisdizionale
1. Introduzione
2. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento degli Stati: il ricorso per inadempimento
3. La giurisdizione avente ad oggetto il comportamento delle istituzioni: il ricorso di annullamento e il ricorso per carenza
4. Le controversie in materia di responsabilità extracontrattuale
5. Le residue competenze della corte in materia contenziosa
6. L’interpretazione in via pregiudiziale
7. La funzione consultiva della Corte
Capitolo 15: Rapporti tra diritto dell’Unione e diritto degli Stati membri
1. Introduzione
2. La diretta efficacia del diritto dell’Unione
3. Il primato del diritto dell’Unione europea
Capitolo 16: Diritto dell’Unione e ordinamento italiano
1. L’adattamento al diritto dell’Unione europea
2. L’adattamento al diritto derivato dell’Unione
3. La fase ascendente del diritto dell’Unione
4. La fase discendente del diritto dell’Unione
5. Normativa europea e norme statali di pari rango: orientamenti giurisprudenziali
Capitolo 17: Le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
1. Le limitazioni di sovranità imposte dall’ordinamento dell’Unione europea
2. L’attuazione in via legislativa degli atti DELL’UNIONE: le Regioni come legislatore
3. La fase ascendente: le Regioni e la formazione degli atti dell’Unione
4. La fase discendente: le Regioni e l’attuazione del diritto dell’Unione
5. Il potere sostitutivo dello Stato e il principio di cedevolezza
6. L’attuazione in via regolamentare degli atti dell’Unione: le Regioni come amministrazione
7. Il ricorso alla Corte di giustizia dell’Unione europea su richiesta delle Regioni
Capitolo 18: La responsabilità dello Stato per violazioni del diritto dell’Unione
1. L’adempimento degli obblighi dell’Unione e la leale cooperazione
2. Il procedimento di infrazione e la procedura di rinvio pregiudiziale
3. La responsabilità dello Stato membro e l’obbligo del risarcimento del danno
Capitolo 19: Il quadro delle competenze: Unione europea e Stati membri
1. Ripartizione di competenze
2. I principi di sussidiarietà e di proporzionalità
3. La clausola di flessibilità
4. La cooperazione rafforzata
Capitolo 20: Personalità giuridica dell’Unione e conclusione di accordi internazionali
1. La personalità giuridica dell’Unione
2. Gli accordi internazionali e il principio del parallelismo
3. Il procedimento di conclusione degli accordi
4. Gli accordi commerciali
5. Gli accordi di associazione
6. Accordi di cooperazione economica, finanziaria e tecnica
Libro Quarto
Diritto privato
Capitolo 1: I soggetti di diritto
Sezione Prima: Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive
1. Il rapporto giuridico
2. Le situazioni giuridiche soggettive
3. Le situazioni soggettive attive
4. Le situazioni soggettive passive
5. Classificazione dei diritti
6. La prescrizione
7. La decadenza
Sezione Seconda: La persona fisica
1. I soggetti di diritto
2. La capacità giuridica: acquisto e limiti
3. La perdita della capacità giuridica
4. La capacità di agire: nozione, caratteri e vicende
5. Limiti alla capacità di agire
6. Gli istituti di protezione degli incapaci: la potestà dei genitori - la tutela - la curatela - l’amministrazione
di sostegno
7. La sede giuridica della persona
8. Diritti della personalità
Sezione Terza: Le persone giuridiche e gli enti non riconosciuti
1. Le persone giuridiche: definizione, tipi e caratteri
2. Gli elementi costitutivi e gli organi della persona giuridica
3. La capacità delle persone giuridiche
4. Le vicende delle persone giuridiche: la costituzione
5. La pubblicità delle vicende delle persone giuridiche
6. L’estinzione delle persone giuridiche
7. Ammissione, recesso ed esclusione degli associati
8. Le associazioni non riconosciute
9. I comitati
10. L’impresa sociale
Capitolo 2: Il diritto di famiglia
1. Il diritto di famiglia e il concetto di «famiglia»
2. La famiglia di fatto
3. Misure contro la violenza nelle relazioni familiari
4. Gli alimenti
5. Il matrimonio
6. La promessa di matrimonio (o «sponsali»)
7. La celebrazione del matrimonio
8. Invalidità del matrimonio
9. Il matrimonio putativo (Art. 128)
10. Il matrimonio canonico con effetti civili
11. Il matrimonio «acattolico»
12. Il matrimonio come rapporto giuridico
13. Il regime patrimoniale della famiglia
Capitolo 3: L’attività giuridica
Sezione Prima: I fatti e gli atti giuridici. Il negozio giuridico. La pubblicità
1. Fatti e atti giuridici
2. Il negozio giuridico in generale
3. Gli elementi essenziali del negozio: la volontà
4. Segue: La causa
5. Segue: L’oggetto
6. Segue: La forma
7. Gli elementi accidentali del negozio giuridico
8. La pubblicità
9. La trascrizione (artt. 2643 e ss. c.c.)
Sezione Seconda: La rappresentanza
1. Nozione e tipi
2. La procura
3. Capacità, vizi della volontà e stati soggettivi rilevanti nel negozio concluso dal rappresentante »
404
4. Abuso, eccesso e difetto del potere di rappresentanza. La ratifica
Sezione Terza: La patologia del negozio giuridico
1. Generalità
2. L’inefficacia
3. La nullità
4. L’annullabilità
Capitolo 4: I diritti reali. Il possesso e l’usucapione
1. Nozione e caratteri dei diritti reali
2. Il diritto di proprietà (artt. 832 e ss. c.c.)
3. I diritti reali limitati
4. Le servitù prediali (artt. 1027-1099 c.c.)
5. Il possesso (artt. 1140-1157 c.c.)
6. Le azioni possessorie (artt. 1168 e 1170 c.c.)
7. Le azioni di nunciazione (artt. 1171-1172 c.c.)
8. L’usucapione (artt. 1158-1167 c.c.)
Capitolo 5: La comunione, la multiproprietà e il condominio
1. La comunione in generale
2. Tipi di comunione
3. Diritti ed obblighi dei comunisti
4. Lo scioglimento della comunione
5. Il condominio negli edifici
6. Differenze fra Condominio e comunione
7. Disciplina giuridica del condominio
8. Il condominio fra più edifici (supercondominio)
9. La multiproprietà
Capitolo 6: Obbligazioni e contratti
Sezione Prima: I diritti di obbligazione
1. Il rapporto obbligatorio
2. L’obbligazione naturale (art. 2034 c.c.)
3. Principali tipi di obbligazione
Sezione Seconda: Le modificazioni del rapporto obbligatorio
1. Le modificazioni nel lato attivo del rapporto
2. Le modificazioni nel lato passivo del rapporto
3. La cessione del contratto (art. 1406 c.c.)
Sezione Terza: L’estinzione del rapporto obbligatorio
1. L’adempimento
2. Modi di estinzione diversi dall’adempimento
3. L’inadempimento (art. 1218 c.c.)
4. La mora
5. Il risarcimento del danno
Sezione Quarta: La responsabilità del debitore e la garanzia del creditore
1. La responsabilità patrimoniale
2. Le garanzie
3. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale
4. L’esecuzione forzata
Sezione Quinta: Il contratto in generale
1. Il contratto
2. Classificazioni dei contratti
3. La formazione del contratto
4. Il contratto preliminare
5. Gli effetti del contratto
6. L’interpretazione e l’integrazione del contratto
7. L’estinzione del contratto
Sezione Sesta: Le altre fonti di obbligazione
1. Obbligazioni nascenti da atti unilaterali
2. Obbligazioni nascenti dalla legge
3. Obbligazioni nascenti da atto illecito
Capitolo 7: Le successioni e le donazioni
1. La successione a causa di morte
2. Vocazione e delazione
3. La capacità di succedere (artt. 462-473 c.c.)
4. La sostituzione
5. Il diritto di rappresentazione (artt. 467-469 c.c.)
6. Il diritto di accrescimento (artt. 674-678 c.c.)
7. L’acquisto dell’eredità
8. Le azioni a tutela dell’erede
9. La rinuncia all’eredità (artt. 519-527 c.c.)
10. La successione per legge
11. La successione testamentaria
12. La successione a titolo particolare: il legato
13. La comunione e la divisione dell’eredità
14. La donazione
Capitolo 8: L’imprenditore, l’impresa e l’azienda
1. Nozione giuridica e status di imprenditore
2. Concetto di impresa e significato di attività imprenditoriale
3. Criteri di classificazione
4. L’acquisto della qualità di imprenditore
5. Lo statuto dell’imprenditore commerciale
6. L’imprenditore e i suoi ausiliari
7. L’azienda
8. Il trasferimento dell’azienda
9. Successione nei contratti dell’azienda ceduta
Capitolo 9: Le società in generale
1. Nozione
2. Il contratto di società: requisiti essenziali
3. Tipi di società
4. L’autonomia patrimoniale
5. Ipotesi particolari di società
Capitolo 10: La società semplice
1. Caratteri generali
2. Costituzione della società
3. I Conferimenti
4. Capitale sociale
5. Lo status di socio
6. Amministrazione e rappresentanza della società semplice
7. Formazione e manifestazione della volontà sociale
8. Rapporti interni tra i soci
9. Rapporti con i terzi: criteri per determinare la responsabilità per le obbligazioni sociali
10. Posizione del creditore particolare del socio di fronte alla società
11. Scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio
12. Scioglimento e liquidazione della società
Capitolo 11: La società in nome collettivo
1. Nozione e caratteri
2. L’atto costitutivo
3. Il capitale sociale: tutela della sua integrità
4. Il divieto di concorrenza dei soci
5. L’autonomia patrimoniale
6. Amministrazione e rappresentanza
7. Scioglimento e liquidazione
8. La società in nome collettivo non registrata o irregolare
Capitolo 12: La società in accomandita semplice
1. Nozione e categorie di soci
2. Disciplina generale e ragione sociale
3. Nomina e revoca degli amministratori
4. Particolare posizione dei soci accomandanti
5. Trasferimento della quota e scioglimento della società
6. La società in accomandita semplice irregolare
7. Scioglimento e liquidazione
Capitolo 13: La società per azioni
Sezione Prima: Costituzione delle S.p.a.
1. Caratteri generali
2. Costituzione della S.p.a.
3. La stipulazione dell’atto costitutivo
4. Effetti
5. La nullità della società
6. La S.p.a. con unico azionista
7. I contratti parasociali
Sezione Seconda: L’elemento personale e patrimoniale delle S.p.a.
1. Lo status di socio
2. Cessazione dello status di socio
3. Patrimonio e capitale sociale
4. I fondi di riserva
5. I libri sociali
6. Il bilancio
7. Il bilancio in forma abbreviata
8. Il giudizio di conformità del bilancio
9. La distribuzione degli utili ai soci
10. Variazioni del capitale sociale
Sezione Terza: Le azioni e le obbligazioni
1. Le azioni
2. Le obbligazioni
Sezione Quarta: Gli organi sociali nella S.p.a.
1. Generalità
2. L’assemblea dei soci
3. L’organo amministrativo. nozione
4. L’organo amministrativo nel sistema tradizionale
5. L’organo amministrativo nel sistema dualistico
6. L’organo amministrativo nel sistema monistico
7. La funzione di controllo
8. Il controllo nel sistema tradizionale: il collegio sindacale
9. Il controllo nel sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza
10. Il controllo nel sistema monistico: il comitato per il controllo sulla gestione
11. La revisione legale dei conti
12. I controlli esterni sulle società per azioni
Sezione Quinta: I patrimoni destinati ad uno specifico affare
1. I patrimoni destinati ad uno specifico affare
2. I finanziamenti destinati ad uno specifico affare
Capitolo 14: La società in accomandita per azioni
1. Nozione e caratteri
2. Disciplina giuridica
Capitolo 15: La società a responsabilità limitata
1. Generalità e funzioni economiche
2. Nozione giuridica e costituzione
3. Le partecipazioni
4. Diritti ed obblighi dei soci
5. L’elemento patrimoniale della società
6. Gli organi sociali
7. Società a responsabilità limitata unipersonale
8. La società semplificata a responsabilità limitata
Capitolo 16: Scioglimento e liquidazione
1. Cause di scioglimento
2. Liquidazione della società
Capitolo 17: Le società mutualistiche
1. Generalità: lo scopo mutualistico
2. Le cooperative a mutualità prevalente
3. Vigilanza e controlli
4. Le società di mutua assicurazione
Capitolo 18: Trasformazione, fusione e scissione delle società
1. Trasformazione
2. Fusione
3. Scissione
Capitolo 19: Le procedure concorsuali
1. La procedura giudiziale
2. Il fallimento: nozione e presupposti
3. Procedimento
4. Effetti della dichiarazione di fallimento
5. Revocatoria fallimentare
6. Organi preposti al fallimento
7. La procedura fallimentare ordinaria: generalità
8. Il concordato fallimentare
9. L’esdebitazione del fallito
10. Il concordato preventivo
11. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti
12. La liquidazione coatta amministrativa
13. L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese
14. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale
Capitolo 20: Le singole figure contrattuali
1. La compravendita (artt. 1470-1547 c.c.)
2. La permuta
3. Il contratto estimatorio (artt. 1556-1558)
4. La somministrazione (artt. 1559-1570 c.c.)
5. Factoring
6. La locazione (artt. 1571-1614 c.c.)
7. Affitto (artt. 1615-1654 c.c.)
8. Il leasing
9. L’appalto (artt. 1655-1677 c.c.)
10. Il contratto d’opera (art. 2222 c.c.)
11. Il trasporto (artt. 1678-1702 c.c.)
12. Il deposito (artt. 1766-1797 c.c.)
13. Il mandato (artt. 1703-1730 c.c.)
14. La spedizione (artt. 1737-1741 c.c.)
15. La mediazione (artt. 1754-1765 c.c.)
16. L’agenzia (artt. 1742-1753 c.c.)
17. Il mutuo (artt. 1813-1822 c.c.)
18. Il comodato (artt. 1803-1812 c.c.)
19. Il contratto di assicurazione (Artt. 1882-1932)
Capitolo 21: I titoli di credito
1. Nozione e funzioni
2. Caratteri dei titoli di credito
3. Eccezioni opponibili dal debitore cartolare
4. Ammortamento del titolo di credito
5. La cambiale
6. Tipi di Cambiale tratta e vaglia cambiario
7. Requisiti della cambiale
8. Categorie di obbligati e rapporti tra essi
9. L’accettazione della tratta
10. La girata
11. L’avallo
12. Il pagamento della cambiale
13. Le azioni cambiarie ed il protesto
14. Le azioni extra-cambiarie
15. L’assegno bancario
16. Disciplina giuridica dell’assegno bancario
17. La circolazione dell’assegno
18. L’assegno circolare
Libro Quinto
Diritto del lavoro pubblico e privato
Sezione Prima
Diritto del lavoro privato
Capitolo 1: Nozioni e fonti del diritto del lavoro. I l lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato
1. Il diritto del lavoro
2. Le fonti del diritto del lavoro
3. Il lavoro subordinato
4. Il lavoro autonomo
5. La parasubordinazione e il lavoro a progetto
6. Le altre prestazioni lavorative rese in regime di lavoro autonomo
7. Rapporto di lavoro subordinato e vincolo associativo
8. Il lavoro accessorio
9. I soggetti del rapporto di lavoro subordinato
Capitolo 2: Il contratto individuale di lavoro, il lavoro a termine e la mediazione tra domanda e offerta di lavoro
Sezione Prima: Il contratto individuale di lavoro e il lavoro a termine
1. Il contratto di lavoro subordinato
2. I requisiti essenziali del contratto di lavoro
3. Gli elementi accidentali del contratto di lavoro: il patto di prova
4. Segue: Il termine. Il contratto di lavoro a tempo determinato
5. L’invalidità del contratto (art. 2126 c.c.)
6. La certificazione del contratto di lavoro
Sezione Seconda: Il collocamento pubblico e privato, la somministrazione e le procedure di assunzione
1. Il sistema del collocamento pubblico
2. L’organizzazione del mercato del lavoro e i servizi pubblici per l’impiego
3. Le attività di mediazione e le agenzie per il lavoro
4. Obblighi comportamentali dei mediatori a tutela dei lavoratori
5. La borsa continua nazionale del lavoro
6. Le modalità di assunzione per la generalità dei lavoratori
7. L’elenco anagrafico informatico e le schede professionali
8. Il collocamento mirato dei lavoratori disabili
9. Il collocamento dei lavoratori non appartenenti all’Unione europea
10. La somministrazione di lavoro
11. L’appalto e la tutela dei lavoratori
12. Il distacco del lavoratore
13. il trasferimento d’azienda
Capitolo 3: La tutela del lavoro minorile e della genitorialità e la parità di genere
1. La tutela delle condizioni di lavoro dei minori
2. La tutela della genitorialità nel lavoro
3. La parità di genere e le pari opportunità nel rapporto di lavoro
4. La tutela contro le discriminazioni per motivi di razza, origine etnica, religione, convinzioni
personali, handicap, età, orientamento sessuale
Capitolo 4: Obblighi e diritti delle parti nel rapporto di lavoro. La sicurezza sul lavoro
1. L’obbligazione di lavoro
2. Il Mutamento delle mansioni (ius variandi)
3. La retribuzione
4. Obblighi integrativi del lavoratore
5. Diritti del lavoratore
6. Poteri del datore di lavoro
7. Gli obblighi del datore di lavoro
8. L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro
9. I soggetti responsabili
10. I soggetti tutelati
11. Il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
Capitolo 5: Il luogo e la durata della prestazione di lavoro. La sospensione del rapporto di lavoro
1. Il luogo della prestazione. Il trasferimento del lavoratore
2. L’orario di lavoro
3. Il lavoro straordinario
4. Il lavoro notturno
5. La tutela del lavoratore in caso di sospensione del rapporto di lavoro
6. Le integrazioni salariali
Capitolo 6: La cessazione del rapporto di lavoro: i licenziamenti individuali e collettivi. Il trattamento di fine rapporto
1. Le cause di estinzione del rapporto di lavoro subordinato
2. La disciplina delle dimissioni
3. La disciplina dei licenziamenti individuali
4. L’intimazione del licenziamento
5. L’impugnazione del licenziamento illegittimo e le novità della riforma Fornero
6. La tutela del lavoratore in caso di licenziamento illegittimo
7. Licenziamenti collettivi per riduzione di personale
8. Il trattamento di fine rapporto (TFR)
Capitolo 7: I contratti speciali di lavoro
1. La specialità dei rapporti di lavoro
2. Il contratto di apprendistato
3. Il contratto di inserimento
4. Il lavoro a tempo parziale
5. Il lavoro intermittente
6. Il lavoro ripartito
7. Il lavoro a domicilio
8. Il lavoro domestico
9. Il rapporto di lavoro in regime di somministrazione
Capitolo 8: La tutela dei diritti del lavoratore e il processo del lavoro. La vigilanza
1. Privilegi, garanzie e tutela dei crediti di lavoro
2. Rinunzie e transazioni
3. Prescrizione
4. Decadenza
5. La tutela giurisdizionale dei lavoratori: il processo del lavoro
6. Il sistema per la risoluzione extragiudiziale delle controversie di lavoro previsto dalla L. 183/2010
7. Oggetto e disciplina della vigilanza
8. I poteri degli organi di vigilanza
9. L’estinzione degli illeciti in materia di lavoro e legislazione sociale
Capitolo 9: Cenni di diritto sindacale
1. Sindacato e associazionismo sindacale
2. La libertà e l’attività sindacale. Le garanzie dello Statuto dei lavoratori
3. La contrattazione collettiva
4. Il contratto collettivo di diritto comune
5. Lo sciopero
6. La tutela contro la condotta antisindacale del datore di lavoro
Sezione Seconda
Diritto del lavoro pubblico
Capitolo 1: Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche: inquadramento generale ed evoluzione storica
Sezione Prima: I caratteri del rapporto di pubblico impiego e l’evoluzione normativa
1. Il rapporto di lavoro pubblico
2. La disciplina del pubblico impiego: evoluzione storico-normativa
3. Le manovre 2011-2012 e le attuali prospettive di riforma: in particolare, riforma Fornero e spending review
Sezione Seconda: Il sistema delle fonti
1. Legge e contratto
2. La contrattazione collettiva nel pubblico impiego
3. I soggetti della contrattazione
4. Il procedimento di contrattazione collettiva
Capitolo 2: L’accesso al pubblico impiego
1. Profili costituzionali
2. Accesso mediante procedure selettive
3. Accesso extraconcorsuale
4. Costituzione del rapporto e avviamento al lavoro
5. Il lavoratore flessibile con le pubbliche amministrazioni
Capitolo 3: L’organizzazione degli uffici e la dirigenza pubblica
Sezione Prima: Organizzazione ed inquadramento del personale
1. Organi ed uffici
2. Gli uffici e le dotazioni organiche
Sezione Seconda: La dirigenza pubblica
1. La «nuova» figura del dirigente pubblico
2. Evoluzione normativa
3. Le attribuzioni
4. L’accesso alla dirigenza
5. Segue. Gli incarichi dirigenziali (art. 19)
Capitolo 4: Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti
1. I doveri-obblighi dell’impiegato
2. Misurazione, valutazione e trasparenza della performance: le novità previste dalla Riforma Brunetta
3. I diritti del pubblico dipendente
4. La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare
Capitolo 5: Profili attuativi, modificativi ed estintivi del rapporto di pubblico impiego
1. Lo svolgimento del rapporto di lavoro
2. I permessi
3. Le assenze per malattia
4. L’aspettativa
5. Le vicende modificative del rapporto di lavoro
6. Segue: La mobilità
7. Estinzione del rapporto di impiego
Capitolo 6: La giurisdizione in tema di pubblico impiego
1. Il riparto di giurisdizione in materia di pubblico impiego
2. La giurisdizione in tema di controversie sui concorsi
3. Le controversie concernenti il personale non privatizzato
4. Le controversie in materia contabile
5. I Poteri del giudice ordinario e la tutela del lavoratore
Libro Sesto
Economia politica
Capitolo 1: La scienza economica
1. Introduzione
2. Microeconomia e macroeconomia
3. Il metodo nella scienza economica
4. I sistemi economici
5. I soggetti economici
Capitolo 2: Bisogni, beni e utilità economica
1. I bisogni e la loro classificazione
2. I beni e la loro classificazione
3. Il concetto di utilità dei beni
4. Il piano del consumatore e l’uguaglianza delle utilità marginali ponderate
5. Le preferenze
6. Le curve di indifferenza
7. Funzioni di utilità
8. Il vincolo e La retta di bilancio
9. L’equilibrio del consumatore
Capitolo 3: La domanda
1. La domanda e il suo prezzo
2. Lista della domanda, legge e curva della domanda individuale
3. Trasposizioni della curva della domanda
4. L’elasticità della domanda
5. Effetto reddito ed effetto sostituzione
6. Influenza delle aspettative sulla domanda
7. La domanda di mercato
Capitolo 4: Scelta intertemporale
1. Il vincolo di bilancio intertemporale
2. Rappresentazione del vincolo di bilancio intertemporale e scelta ottima
Capitolo 5: Produzione e fattori della produzione
1. La produzione e i fattori della produzione
2. Retribuzione dei fattori della produzione
Capitolo 6: L’imprenditore e l’impresa
1. L’impresa
2. L’imprenditore
Capitolo 7: La funzione della produzione e la produttività marginale
1. La funzione della produzione
2. Il progresso tecnico
3. La produttività
4. L’isoquanto della produzione
5. I rendimenti di scala
6. L’isocosto
7. L’equilibrio del produttore e l’ottima combinazione dei fattori produttivi
Capitolo 8: I costi di produzione
1. Introduzione
2. I costi fissi e i costi variabili
3. Il costo medio e il costo marginale
4. I costi nel lungo periodo
Capitolo 9: L’offerta
1. L’offerta e il prezzo d’offerta
2. Legge dell’offerta e curva statica dell’offerta
3. Trasposizioni della curva dell’offerta
4. Elasticità dell’offerta e sua misurazione
5. L’offerta di mercato
Capitolo 10: Lo scambio e il mercato
1. Lo scambio
2. Il mercato
3. Il prezzo d’equilibrio
Capitolo 11: Forme di mercato ed equilibrio dell’impresa
1. La massimizzazione del profitto
2. La concorrenza perfetta
3. Il monopolio
4. La Concorrenza monopolistica
5. L’oligopolio
6. Altre forme di mercato
7. Regolamentazione e politiche per la concorrenza
Capitolo 12: Decisioni in condizioni di incertezza
1. Situazioni di incertezza
2. L’utilità attesa
3. Funzione di utilità e atteggiamento del consumatore nei confronti del rischio
4. Equivalente certo e premio per il rischio
Capitolo 13: Elementi di economia dell’informazione
1. Introduzione
2. Il mercato dei bidoni e la selezione avversa
3. I cosiddetti segnali della qualità
4. Il rischio morale
5. La relazione di agenzia
Capitolo 14: La teoria dei giochi
1. Introduzione
2. Matrice payoff di un gioco
3. Equilibrio di Nash
4. Il dilemma del prigioniero
5. La collusione come soluzione di un gioco ripetuto all’infinito
6. L’equilibrio di Stackelberg come soluzione di un gioco sequenziale
7. Un gioco sequenziale come deterrente all’entrata
8. Un gioco con decisioni simultanee come deterrente all’entrata
Capitolo 15: Cenni di contabilità nazionale
1. Il prodotto nazionale lordo
2. PNL nominale e reale
3. PNL e reddito personale disponibile
4. Consumi, risparmi e investimenti
Capitolo 16: Il modello reddito-spesa
1. Le funzioni del consumo, risparmio ed investimento
2. L’equilibrio macroeconomico
3. Il settore pubblico
Capitolo 17: Consumi e investimenti
1. Le teorie sul consumo
2. Altre considerazioni sui modelli di consumo
3. Le decisioni di investimento: il comportamento delle imprese
4. Alcune alternative al modello neoclassico sul processo decisionale di investimento
5. L’investimento in abitazioni
6. Le scorte
Capitolo 18: La domanda di moneta
1. Gli aggregati monetari
2. Le funzioni della moneta
3. La domanda di moneta
4. La velocità di circolazione della moneta
Capitolo 19: L’offerta di moneta
1. Le componenti dell’offerta di moneta
2. Il moltiplicatore della moneta
Capitolo 20: Il mercato del credito e le banche
1. Il credito e le banche
2. Le operazioni bancarie
3. La creazione del credito
4. Il sistema bancario italiano
5. La banca centrale
6. Le funzioni della Banca d’Italia
Capitolo 21: Il sistema finanziario e il mercato finanziario
1. Il sistema finanziario
2. Le istituzioni
3. I mercati finanziari
4. Gli strumenti finanziari
5. Le funzioni del sistema finanziario
6. I sistemi di pagamento
7. La stabilità finanziaria
Capitolo 22: Il modello IS-LM
1. Introduzione
2. La costruzione della curva IS
3. La curva LM
4. L’equilibrio IS-LM e le politiche macroeconomiche
Capitolo 23: Il modello di domanda e offerta aggregata
1. Introduzione
2. La curva di domanda aggregata o macroeconomica
3. La curva di offerta aggregata e l’equilibrio macroeconomico
Capitolo 24: Le teorie sul commercio internazionale
1. La teoria dei costi comparati
2. Le teorie più recenti sul commercio internazionale
3. Gli svantaggi del libero scambio e le ragioni del protezionismo
Capitolo 25: Il mercato del lavoro e la disoccupazione
1. Le caratteristiche del mercato del lavoro
2. L’interpretazione economica della disoccupazione
3. Le teorie classica, neoclassica e keynesiana sul mercato del lavoro
4. I rimedi alla disoccupazione
5. La curva di Beveridge
Capitolo 26: L’inflazione
1. Introduzione
2. Inflazione da domanda (demand pull)
3. Inflazione da costi (cost push)
4. L’espansione dell’offerta di moneta come causa di un processo inflazionistico
5. La scelta tra inflazione e disoccupazione: la curva di Phillips
Capitolo 27: La crescita economica
1. Crescita e sviluppo
2. Gli elementi della crescita economica
3. I modelli della crescita economica
4. Considerazioni finali sulla crescita
Capitolo 28: Il ciclo economico
1. Le ragioni del ciclo economico
2. Le teorie sul ciclo economico
3. Le politiche di stabilizzazione del ciclo
Libro Settimo
Politica economica
Capitolo 1: Introduzione alla teoria generale della politica economica
1. Il Teorema di Tinbergen
2. Il ruolo delle incertezze e le aspettative
3. L’economia del benessere
Capitolo 2: La politica economica: teoria normativa e positiva
1. Introduzione
2. Gli obiettivi della politica economica
3. Gli strumenti della politica economica
4. I modelli
5. L’approccio normativo: l’introduzione del gruppo sociale
6. Qualche riflessione sulla classe politica e la burocrazia
7. Conclusioni
Capitolo 3: L’analisi benefici-costi: come effettuare un calcolo di convenienza sociale
1. Introduzione
2. L’analisi benefici-costi ABC
3. Gli effetti dei progetti pubblici
4. I prezzi ombra
5. Il tasso sociale di sconto
6. Beni non scambiabili sui mercati
7. Considerazioni conclusive
Capitolo 4: La politica monetaria
1. Introduzione
2. Le operazioni della Banca Centrale
3. L’equilibrio del mercato monetario
4. Il controllo della Banca Centrale sull’offerta di moneta
5. Gli obiettivi della politica monetaria
6. Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria
Capitolo 5: La politica fiscale
1. Lo Stato ed il suo bilancio
2. La relazione tra reddito, occupazione e imposte
3. Il deficit di bilancio
4. Il finanziamento del debito pubblico
5. Politiche di rientro del debito pubblico
Capitolo 6: La politica dei redditi e dei prezzi
1. Introduzione
2. La relazione tra salari e profitti in uno schema semplificato
3. Le politiche dei redditi
4. La produttività del lavoro
Capitolo 7: Le politiche per la bilancia dei pagamenti
1. L’equilibrio interno e l’equilibrio esterno
2. Il pareggio della bilancia dei pagamenti
3. L’influenza del mercato estero sul movimento di capitali
4. Perturbazioni del mercato reale (dei beni e dei servizi)
5. Perturbazioni del mercato monetario
6. Il deprezzamento e la svalutazione
7. L’influenza della moneta
8. Il ruolo delle aspettative sui tassi di cambio e di interesse
9. Considerazioni sul comportamento delle Banche Centrali e sulle politiche economiche di riequilibrio
10. Politiche commerciali a confronto: protezionismo e liberismo
Capitolo 8: La politica economica e monetaria dell’Unione Europea
1. Le istituzioni
2. L’Unione economica e monetaria (uem)
3. La politica economica e il controllo delle finanze pubbliche
4. La politica monetaria
5. La politica di coesione
6. Le altre politiche funzionali al mercato interno
7. La politica sociale, dell’occupazione e della formazione professionale
Libro Ottavo
Scienza delle finanze
Capitolo 1: Scienza delle finanze e diritto finanziario
1. L’oggetto di studio della scienza delle finanze
2. Il diritto finanziario
Capitolo 2: L’attività finanziaria pubblica
1. Elementi costitutivi
2. I bisogni pubblici
3. I servizi pubblici
4. La coazione
5. Le scelte finanziarie come scelte politiche
6. Gli obiettivi e i soggetti dell’attività finanziaria pubblica
7. Teorie sulla natura dell’attività pubblica
Capitolo 3: Le teorie volontaristiche e i loro sviluppi
1. Introduzione
2. Emil Sax ed i bisogni collettivi
3. Lo «scambio volontario» di De Viti De Marco
4. Lo schema di Wicksell
5. Le critiche al modello volontaristico
6. Il paradosso del voto
7. Il teorema dell’elettore mediano
8. La scuola della public choice
Capitolo 4: Economia del benessere, ottimo paretiano ed equilibrio economico generale
1. Dall’equilibrio parziale all’equilibrio economico generale
2. L’equilibrio economico generale walrasiano
3. L’economia del benessere
4. Modello di puro scambio
5. Efficienza nella produzione e frontiera delle possibilità produttive
6. Il primo teorema dell’economia del benessere
7. Il secondo teorema dell’economia del benessere
8. Funzione del benessere
9. La «nuova economia del benessere»
10. Equilibrio economico generale non walrasiano
Capitolo 5: Lo Stato e l’economia. I fallimenti del mercato
1. Introduzione
2. L’assenza di un mercato di libera concorrenza
3. L’esistenza di rendimenti crescenti
4. L’esistenza di esternalità
5. I beni pubblici
6. La carenza di informazioni
7. I merit goods o beni meritori
8. Le vicende del paretianesimo: il «marginal cost pricing»
9. Il second best
Capitolo 6: Le entrate pubbliche
1. Le entrate pubbliche e la loro classificazione
2. Le entrate straordinarie
3. Segue: il debito pubblico (rinvio)
4. I beni pubblici (rinvio)
5. Le imprese pubbliche
6. Segue: La privatizzazione delle imprese pubbliche
Capitolo 7: I tributi
1. Il sistema impositivo
2. Le imposte
3. Le tasse
4. I contributi
Capitolo 8: La teoria dell’incidenza
1. Generalità
2. La valutazione economica delle imposte
3. Traslazione, ammortamento, diffusione delle imposte
4. Traslazione delle imposte sul reddito d’impresa nelle diverse forme di mercato
5. Altri effetti microeconomici delle imposte: evasione, erosione, elisione ed elusione
Capitolo 9: Le teorie sui criteri distributivi delle imposte
1. Nozioni generali sui principi distributivi del carico tributario
2. Il sistema tributario
3. Determinazione della capacità contributiva: il concetto di reddito
Capitolo 10: Le spese pubbliche
1. Concetto di spesa pubblica
2. Classificazione delle spese pubbliche
3. La redistribuzione del reddito nazionale
4. L’incremento delle spese pubbliche
Capitolo 11: La finanza della sicurezza sociale
1. La sicurezza sociale
2. Forme di finanziamento della sicurezza sociale
3. Effetti collaterali dovuti all’incidenza dei contributi sociali
4. L’attuale crisi del welfare state (Stato del benessere)
Capitolo 12: Il bilancio dello Stato
1. Definizioni
2. Il bilancio dello Stato italiano
3. La legge di stabilità
Libro Nono
Economia aziendale
Capitolo 1: La contabilità generale: il metodo della partita doppia
1. La contabilità generale
2. Il metodo della partita doppia
3. I principi base della contabilità generale
4. Il sistema del capitale e del risultato economico (o sistema delle operazioni)
5. Classificazione dei conti nel sistema del capitale e del risultato economico
6. Le convenzioni di funzionamento dei conti
7. Le correlazioni tra le variazioni finanziarie e le variazioni economiche
8. Gli strumenti per l’attuazione della contabilità in partita doppia
9. Il piano dei conti
10. Analisi e rilevazione di fatti amministrativi di esercizio
Capitolo 2: Contabilità generale: le principali operazioni di gestione esterna e la formazione dei valori
1. La costituzione di impresa individuale
2. Acquisti di beni e servizi a rapido ciclo di utilizzo
3. Acquisti di immobilizzazioni materiali e immateriali
4. Acquisizioni mediante leasing
5. Cessioni di beni e prestazioni di servizi a rapido ciclo di utilizzo
6. Rettifiche agli acquisti e alle vendite
7. Gli anticipi a fornitori e da clienti
8. Interessi per ritardi o dilazioni di pagamento
9. Regolamento finanziario dei crediti e dei debiti
10. Sconto di cambiali attive commerciali
11. Rinnovo degli effetti commerciali mantenuti in portafoglio dal creditore
12. Ricevute bancarie al dopo incasso
13. Ricevute bancarie all’incasso salvo buon fine (s.b.f.)
14. Anticipi su fatture
15. Finanziamenti attinti e concessi a titolo di capitale di debito
16. Emissione di prestiti obbligazionari
17. Costo del personale
18. Dismissione delle immobilizzazioni
19. Sopravvenienze e insussistenze
20. Variazioni di patrimonio netto
Capitolo 3: Contabilità generale: scritture di assestamento e di chiusura. La riapertura dei conti patrimoniali
1. La formazione del reddito di esercizio e del capitale di funzionamento
2. Le scritture di completamento (o aggiornamento) preliminare dei valori di conto
3. Lo stanziamento per il TFR maturato nell’esercizio
4. La valutazione del capitale di funzionamento
5. Il principio di competenza economica secondo i principi contabili nazionali (PCN)
6. Il principio della correlazione dei costi e dei ricavi in ragione di esercizio
7. Il reddito prodotto nell’esercizio
8. L’aspetto originario e l’aspetto derivato di osservazione delle operazioni di assestamento
9. Le scritture di assestamento dei valori di conto secondo il principio della competenza economica in ragione di esercizio
10. Le scritture di integrazione di fine esercizio
11. Le scritture di rettifica (o di storno) di fine esercizio
12. Le scritture di ammortamento dei costi pluriennali
13. Le rettifiche di valore di elementi patrimoniali attivi
14. I conti di patrimonio e i conti di reddito (in senso stretto)
15. La chiusura dei conti accesi alle variazioni economiche di reddito senza ripresa di saldo
16. La chiusura generale del sottosistema dei conti di patrimonio
17. Il bilancio di diretta derivazione scritturale
18. La riapertura dei conti patrimoniali
19. Lo storno dei costi e dei ricavi sospesi
20. Lo storno dei ratei passivi e attivi
21. I fondi di bilancio
22. L’utilizzo contabile dei fondi per rischi ed oneri
23. L’utilizzo contabile dei fondi rettificativi dell’attivo
Capitolo 4: Il bilancio di esercizio
1. Il bilancio di esercizio come strumento di informazione aziendale
2. Il bilancio di esercizio
3. I principi di redazione del bilancio di esercizio
4. Lo Stato patrimoniale civilistico
5. Il Conto economico civilistico
6. La Nota integrativa
7. Il bilancio di esercizio in forma abbreviata
8. La valutazione del bilancio di esercizio
9. I criteri sostitutivi del costo nelle valutazioni di bilancio
Capitolo 5: I principi contabili nazionali ed internazionali
Introduzione
1. Le funzioni del bilancio
2. I principi contabili internazionali
3. I principi contabili nazionali
4. Soggetti obbligati e soggetti esonerati dall’applicazione dei principi contabili internazionali
5. Principi contabili italiani emessi dal CNDC – CNR e rivisti dall’OIC
6. Il principio della prevalenza della sostanza sulla forma
7. La valutazione al Fair value
8. Osservazioni sul criterio di valutazione al costo storico e al Fair value
9. Il processo di transizione: prima applicazione degli IFRS
10. Postulati del bilancio d’esercizio secondo i principi contabili internazionali
11. Struttura del bilancio di esercizio secondo lo IASB
12. Strutture dello Stato patrimoniale a confronto: Codice Civile, OIC e IASB
13. Strutture del Conto economico a confronto: Codice Civile, OIC e IASB
14. La Nota integrativa secondo il Codice Civile, l’OIC e lo IASB
15. Il rendiconto finanziario secondo il Codice Civile e lo IASB
16. La Relazione sulla gestione secondo il Codice Civile e l’OIC
17. Osservazioni conclusive
Capitolo 6: Analisi di bilancio
1. Gli indicatori di risultato finanziari e non finanziari
2. Lo Stato patrimoniale riclassificato in forma finanziaria «a zone»
3. I limiti informativi del Conto economico civilistico e sue riclassificazioni
4. Conto economico a costi e ricavi della produzione tipica realizzata
5. Conto economico a valore aggiunto caratteristico con evidenziazione del margine operativo lordo (MOL)
6. Conto economico a valore aggiunto caratteristico e a valore aggiunto globale
7. Conto economico a costo industriale del venduto e a costo pieno delle funzioni aziendali
8. Conto economico a ricavi e costo complessivo del venduto
9. Analisi della struttura patrimoniale
10. Gli indici di bilancio
11. Gli indici di liquidità
12. Gli indici di struttura finanziaria
13. Gli indici di solidità patrimoniale
14. Gli indici di redditività
15. La formula della leva finanziaria
16. La rotazione del capitale investito
17. L’incidenza degli oneri finanziari sui ricavi netti di vendita
18. I flussi finanziari: cenni
19. Il rendiconto finanziario
20. La documentazione necessaria per il rendiconto finanziario
21. Il flusso dei mezzi monetari prodotto dalla gestione (cash flow)
22. I riflessi dell’inflazione sui valori di bilancio
Libro Decimo
Statistica
Capitolo 1: Concetto di statistica
1. Generalità
2. Fasi dell’analisi statistica
3. Le unità statistiche
4. Il carattere statistico
5. Frequenze e intensità
6. La classe di modalità
7. Scale di misurazione dei caratteri
8. Distribuzioni di frequenza
9. Misure sintetiche di distribuzioni statistiche
10. Le serie
11. Gli errori
Capitolo 2: Rappresentazioni grafiche
1. Generalità
2. Diagrammi in coordinate cartesiane
3. Istogrammi
4. Diagrammi circolari
5. Diagrammi a barre
6. Cartogrammi
7. Ideogrammi
8. Stereogrammi
Capitolo 3: I rapporti statistici
1. Generalità
2. Alcuni rapporti statistici
3. Variazione assoluta e relativa
4. I numeri indice
Capitolo 4: Gli indici di posizione, di variabilità e di forma
1. Generalità
2. Indici di posizione
3. Indici di variabilità
4. Indici di forma
Capitolo 5: Rappresentazione analitica di variabili. Interpolazione, estrapolazione e perequazione
1. Generalità
2. Interpolazione, estrapolazione e perequazione
3. La rappresentazione analitica in un procedimento di interpolazione
4. Scelta della funzione teorica
5. Metodo dei minimi quadrati
Capitolo 6: Relazioni statistiche
1. Generalità
2. Distribuzioni doppie
3. Distribuzioni parziali. Distribuzioni condizionate e marginali
4. Indipendenza assoluta e indici di connessione
5. Indipendenza in media e rapporto di correlazione
6. Analisi della dipendenza e regressione
7. Indice di determinazione lineare
8. Correlazione tra caratteri. Coefficiente di correlazione lineare di Bravais ‑ Pearson
Capitolo 7: Teoria della probabilità
1. Introduzione
2. Eventi e algebra di Boole
3. Definizioni alternative della probabilità
4. Assiomatizzazione del calcolo delle probabilità
5. Probabilità condizionata. Teorema delle probabilità totali
6. Teorema di Bayes
Capitolo 8: Variabili casuali
1. Introduzione
2. Variabili casuali discrete
3. La variabile casuale di Bernoulli
4. La variabile casuale binomiale
5. La variabile casuale di Poisson
6. La variabile casuale ipergeometrica
7. Variabili casuali continue
8. La variabile casuale normale
9. La variabile casuale chi‑quadrato
10. La variabile casuale t di Student
11. La variabile casuale F di Fisher‑Snedecor
12. La variabile casuale uniforme
13. Teorema del limite centrale
Capitolo 9: Elementi di teoria della stima
1. I campioni
2. I parametri campionari
3. Stime dei parametri
4. Intervalli di confidenza
Capitolo 10: La verifica delle ipotesi
1. Introduzione
2. I test statistici
Parte Seconda
questionari
Libro Primo
Quiz di logica
Test n. 1: Attenzione e precisione
Risposte commentate al test n. 1
Test n. 2: Comprensione verbale
Risposte commentate al test n. 2
Test n. 3: Serie di termini
Risposte commentate al test n. 3
Test n. 4: Serie di termini
Risposte commentate al test n. 4
Test n. 5: Analogie e ragionamento verbale
Risposte commentate al test n. 5
Test n. 6: Relazioni di ordine e grandezza
Risposte commentate al test n. 6
Test n. 7: Sillogismi
Risposte commentate al test n. 7
Test n. 8: Negazioni
Risposte commentate al test n. 8
Test n. 9: Deduzioni
Risposte commentate al test n. 9
Test n. 10: Abilità di calcolo
Risposte commentate al test n. 10
Test n. 11: Serie numeriche, alfabetiche e alfanumeriche
Risposte commentate al test n. 11
Test n. 12: Logica matematica e problem solving
Risposte commentate al test n. 12
Libro Secondo
Quiz di diritto ed economia
Questionario n. 1: Diritto amministrativo
Questionario n. 2: Diritto costituzionale
Questionario n. 3: Diritto comunitario
Questionario n. 4: Diritto privato
Questionario n. 5: Diritto del lavoro pubblico e privato
Questionario n. 6: Economia politica
Questionario n. 7: Politica economica
Questionario n. 8: Scienza delle finanze
Questionario n. 9: Economia aziendale
Libro Terzo
Quiz di diritto ed economia in lingua inglese
Questionario Unico
Questionario Unico
Recensioni (0)
Recensisci per primo “32 Allievi Dirigenti nella Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione (SSPA)” Annulla risposta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.