35 O.S.S. Azienda USL Umbria e Azienda Ospedaliera di Perugia

30,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

(delb. 29-5-2013, n. 420) – Manuale completo per la prova preselettiva, la prova pratica e la prova orale – Teoria e Quiz

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2013
Pagine: 496
ISBN: 9788824439541
Codice: 320/6
Formato: 17 x 24
Abstract

Con delibera n. 420 del 29 maggio 2013 (G.U. 2 luglio 2013, n. 52), l’A.U.S.L Umbria n. 1 ha indetto un concorso pubblico per titoli ed esami per la copertura a tempo indeterminato di 35 posti di Operatore Socio-Sanitario.

La selezione verterà su una prova pratica relativa all’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualifica professionale ed una prova orale sulle seguenti materie: elementi di legislazione sanitaria e sociale; elementi di diritto del lavoro e rapporto di dipendenza nella pubblica amministrazione; salute e sicurezza dei lavoratori; elementi di etica e deontologia; psicologia e sociologia; igiene ed epidemiologia; igiene ambientale e comfort domestico-alberghiero; assistenza alla persona; metodologia del lavoro sociale e sanitario.

Le prove così strutturate potranno essere altresì precedute – in caso di un numero elevato di domande – da una prova preselettiva consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla.

Per venire incontro alle esigenze di quanti affronteranno questo concorso, il volume presenta una disamina articolata e approfondita di tutte le materie d’esame comprensiva di una parte dedicata alle attività sanitarie operative (terapie farmacologiche, mobilizzazione dei pazienti, respirazione artificiale, massaggio cardiaco esterno etc.), utile anche per la prova pratica, ed una ricca Appendice costituita da batterie di quiz a risposta multipla, utile per testare la propria preparazione anche in vista dell’eventuale prova preselettiva.
Per come concepita, dunque, l’opera consente una completa ed esauriente preparazione finalizzata ad un agevole superamento di tutte le prove d’esame.

320/6

Indice

Parte Prima

Il profilo professionale dell’operatore socio-sanitario e dell’operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria

Capitolo Primo - Evoluzione storico-normativa della figura professionale dell’operatore socio-sanitario

1. Premessa

2. L’ausiliario socio-sanitario specializzato e l’operatore tecnico addetto all’assistenza (OTA)

3. L’operatore addetto all’assistenza di base (OSA, AADB, ADEST)

4. L’operatore socio-sanitario: l’accordo del 22 febbraio 2001

5. L’area delle competenze

6. La formazione

Capitolo Secondo - L’operatore socio-sanitario con formazione complementare in assistenza sanitaria

1. Il riferimento normativo

2. La formazione complementare

3. Ambiti operativi e responsabilità

Capitolo Terzo - L’inserimento dell’O.S.S. e dell’O.S.S. con formazione complementare in assistenza sanitaria nel processo assistenziale

Sezione Prima - Le metodologie di assistenza

1. L’organizzazione e le tipologie dell’assistenza

2. Il lavoro multiprofessionale

3. Il concetto di delega e/o attribuzione

4. La metodologia di intervento. Il Piano di assistenza individualizzato (PAI)

Sezione Seconda - Gli strumenti di qualità

1. Introduzione

2. Le linee-guida

3. Il protocollo

4. La documentazione infermieristica. In particolare: la cartella infermieristica

5. Le procedure

6. I percorsi assistenziali

7. Il piano di lavoro

Sezione Terza - I luoghi di lavoro

1. I contesti-tipo

2. La casa protetta

3. Le residenze sanitarie assistenziali

4. Gli hospice

5. Il centro diurno

6. I centri socio-riabilitativi

7. L’assistenza domiciliare (cd. home care)

8. Segue: L’assistenza domiciliare al malato di AIDS

9. Segue: L’assistenza domiciliare all’anziano

10. I consultori

11. I SERT

12. Le strutture ospedaliere

Capitolo Quarto - Inquadramento giuridico della figura professionale dell’O.S.S. e dell’O.S.S. con formazione complementare in assistenza sanitaria

Sezione Prima - Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni

1. Il pubblico impiego

2. L’evoluzione storico-normativa: dalla privatizzazione alla Riforma Brunetta

3. Il triennio 2010/2012: ancora novità per il pubblico impiego

4. Ambito di applicazione del D.Lgs. 165/2001

5. Le fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva

6. Accesso al pubblico impiego e organizzazione degli uffici

7. La dirigenza pubblica

8. I doveri del pubblico dipendente

9. I diritti del pubblico dipendente

10. La responsabilità del dipendente. In particolare, la responsabilità disciplinare: rinvio

11. Le forme flessibili di impiego presso la P.A

12. Lo svolgimento del rapporto di impiego

13. L’estinzione del rapporto di impiego

Sezione Seconda - Il comparto sanità

1. Generalità

2. I contratti collettivi del comparto

3. Il sistema di classificazione del personale

4. Il personale convenzionato

Capitolo Quinto: Elementi di etica e deontologia

Sezione Prima - I diritti del malato

1. La Carta europea dei diritti del malato

2. Il Tribunale per i diritti del malato

3. Carta dei diritti dell’anziano

4. Carta dei diritti del malato in ospedale

5. Diritti del bambino malato

6. Il consenso informato

7. Il diritto alla privacy

8. Tutela dei diritti dei cittadini

Sezione Seconda - Gli obblighi e le responsabilità

1. Gli obblighi definiti dal contratto collettivo

2. La responsabilità disciplinare

3. Le altre responsabilità del dipendente

Parte Seconda

Elementi di legislazione sanitaria e sociale

Capitolo Primo - Lineamenti di ordinamento sanitario

1. I riferimenti normativi

2. Il Servizio Sanitario Nazionale

3. Il Piano sanitario nazionale: strumento di programmazione ed attuazione del Servizio Sanitario Nazionale

4. Il Patto per la salute 2010-2012 e il Piano Sanitario Nazionale 2011-2013

5. La trasformazione dell’Unità sanitaria locale

6. Gli organi dell’azienda sanitaria locale

7. Assetto organizzativo dell’azienda sanitaria locale

8. Le aziende ospedaliere

9. I livelli essenziali di assistenza sanitaria

10. L’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale

11. Le tipologie di interventi assistenziali

Capitolo Secondo - Cenni di assistenza sociale

Sezione Prima - Ordinamento

1. La riforma dell’assistenza sociale operata dalla L. 8 novembre 2000, n. 328

2. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali

3. Organi preposti all’assistenza

4. Strumenti di programmazione

5. Il fondo nazionale per le politiche sociali

Sezione Seconda - Forme di aiuto

1. Interventi mirati di integrazione e sostegno sociale

2. Gli indicatori della situazione economica (ISE e ISEE)

3. Le prestazioni assistenziali per la famiglia e la maternità

4. Il reddito minimo d’inserimento

5. L’assegno sociale per gli ultrasessantacinquenni privi di redditi

6. Le prestazioni economiche per gli invalidi civili

7. La carta acquisti (o social card)

Capitolo Terzo - L’integrazione socio-sanitaria

1. La definizione di salute

2. L’integrazione socio-sanitaria. Definizione

3. Le prestazioni socio-sanitarie

4. Tabelle riepilogative

Parte Ter za

Area psicolo gica e soc ial e

Capitolo Primo - Psicologia e assistenza

1. Il concetto di persona e di bisogno

2. L’arte di aiutare

3. La centralità della persona

4. L’attenzione

5. La memoria

6. Le emozioni

7. La frustrazione

8. I meccanismi di difesa

9. La sindrome del burn-out

Capitolo Secondo - Elementi di psicologia sociale

1. Generalità

2. Metodi della psicologia sociale

3. La percezione sociale

4. Gli atteggiamenti

5. Il giudizio sociale

6. La comunicazione interpersonale

7. La motivazione

8. I bisogni sociali

9. Psicologia dei gruppi

10. I rapporti interpersonali e le distanze

11. Norme sociali, adattamento e disadattamento

12. I disturbi del comportamento sociale

Parte Quarta

Area igienico -sanitaria

Capitolo Primo - Elementi di igiene

1. Definizione e obiettivi dell’igiene

Sezione Prima - Igiene personale

1. L’igiene personale dell’assistito

2. La pulizia dell’ambiente in cui vive l’assistito

3. La camera di degenza

Sezione Seconda - Igiene ambientale

1. La salubrità dell’ambiente

2. Igiene dell’ambiente confinato

3. Igiene sociale e di comunità

4. Igiene degli alimenti

5. Conservazione degli alimenti

Capitolo Secondo: Lineamenti di scienza dell’alimentazione

1. Premessa

2. Le regole alimentari fondamentali

3. Alimentazione degli adolescenti

4. Alimentazione della gestante

5. Allattamento materno

6. Divezzamento

7. Il dopo divezzamento

8. Alimentazione dell’anziano

9. Alterazioni dell’appetito

10. Alterazioni dell’apparato gastroenterico

11. Tossinfezioni da alimenti

12. Salmonellosi

13. Tossinfezioni da stafilococco

14. Botulismo

15. Alimentazione artificiale

16. Conservazione degli alimenti

Capitolo Terzo: Elementi di anatomia e fisiologia

1. L’apparato tegumentario

2. L’apparato locomotore

3. L’apparato digerente

4. L’apparato respiratorio

5. L’apparato circolatorio

6. L’apparato urogenitale

7. Il sistema endocrino

8. Il sistema nervoso

9. Le patologie più frequenti e i relativi interventi assistenziali

Capitolo Quarto: Nozioni di pronto soccorso

1. I concetti basilari

2. Ustioni

3. Avvelenamento

4. Colpo di calore

5. Colpo di sole

6. Annegamento

7. Congelamento

8. Folgorazione

9. Alcuni casi di lesioni traumatiche

Parte Quinta

Area operativo -sanitaria

Capitolo Primo - La somministrazione della terapia farmacologica

Sezione Prima - Le specialità medicinali

1. I medicinali per uso umano

2. L’immissione in commercio

3. La produzione dei medicinali

4. Altre attività sottoposte a vigilanza

5. Sieri, vaccini, prodotti assimilati

6. I medicinali omeopatici

7. Sostanze tossiche, velenose, stupefacenti

Sezione Seconda - La somministrazione dei farmaci

1. Il decalogo

2. Le vie di somministrazione dei farmaci

3. La via di somministrazione naturale

4. La via di somministrazione non naturale

Capitolo Secondo - I bagni terapeutici e le frizioni

1. Definizione

2. Le modalità per eseguire i bagni terapeutici

3. Le frizioni

Capitolo Terzo - Le medicazioni e i bendaggi

1. L’applicazione delle medicazioni

2. L’applicazione dei bendaggi

3. Le infezioni

Capitolo Quarto - La rilevazione dei parametri vitali

1. Definizione

2. La rilevazione del polso

3. La rilevazione del respiro

4. La rilevazione della temperatura corporea

5. La rilevazione della pressione arteriosa

Capitolo Quinto - La somministrazione dei pasti e delle diete

1. L’importanza dell’alimentazione: i compiti dell’O.S.S. nella fase alimentativa

2. Preparazione e distribuzione del cibo

3. Diete terapeutiche

4. Alimentazione artificiale

Capitolo Sesto - La raccolta ed il trasporto di materiale biologico a fini diagnostici

1. Definizione

2. La raccolta delle urine

3. La raccolta delle feci

4. La raccolta dell’espettorato

5. Il trasporto del materiale biologico

Capitolo Settimo - La mobilizzazione dei pazienti non autosufficienti

1. Definizione

2. La mobilizzazione

Capitolo Ottavo - La pratica della respirazione artificiale e del massaggio cardiaco esterno

1. Definizione

2. I protocolli in uso

3. La sequenza della respirazione artificiale e del massaggio cardiaco esterno

Capitolo Nono - Pulizia, disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature, delle attrezzature sanitarie e dei dispositivi medici

1. Definizione

2. Sterilizzazione

3. Disinfezione

4. Disinfestazione

Parte Sesta

Interventi assistenziali in risposta a particolari situazioni di vita e tipologie di utenza

Capitolo Primo - L’anziano

1. L’invecchiamento

2. L’assistenza all’anziano

Sezione Prima - Patologie frequenti

1. Cadute e fratture del femore

2. Respirazione

3. Denti e gengive

4. Nutrizione

5. Escrezione

Sezione Seconda - Problemi psicologici legati alle patologie degli anziani

1. L’ospedalizzazione

2. La solitudine nei rapporti sociali

3. Sentirsi normali

Sezione Terza - Interventi per favorire l’autosufficienza

1. Il concetto di non autosufficienza

2. La valutazione dell’autonomia personale

3. Mantenersi in attività

4. Il riposo

Capitolo Secondo - Le problematiche dell’handicap

1. L’handicap

2. I soggetti «diversamente abili»

3. La classificazione di menomazione, disabilità e handicap

4. Disabilità e sostegno alla famiglia

5. Gli obiettivi di tutela della L. 104/1992

6. L’inserimento e l’integrazione sociale

7. L’assistenza sanitaria

Capitolo Terzo - La salute mentale

Sezione Prima - Il trattamento delle malattie mentali

1. La definizione di salute mentale

2. Tutela della salute mentale

3. Il trattamento obbligatorio

4. L’attività delle ASL

Sezione Seconda - Principali patologie e disturbi di interesse psichiatrico

1. La schizofrenia

2. La paranoia

3. La malattia depressiva

4. I disturbi della personalità

Capitolo Quarto - L’assistenza pediatrica e ostetrica

1. L’assistenza pediatrica

2. Il neonato

3. Il neonato immaturo

4. Igiene della gravidanza

5. Assistenza al parto

6. Assistenza dopo il parto

7. L’interruzione della gravidanza

Capitolo Quinto - I soggetti con dipendenza da alcool e droga

1. Le sostanze psicoattive

2. Tipi di droghe

3. L’alcolismo

4. Gli interventi per le tossicodipendenze

5. Gli interventi per l’alcooldipendenza

Parte Settima

Elementi di diritto del lavo ro e rapporto di dipendenza nella P.A.

Salute e sicurezza dei lavoratori

Capitolo Primo - La tutela sociale del lavoro: il collocamento, le misure di politica attiva del lavoro e gli interventi a sostegno del reddito

1. Il diritto al lavoro e le politiche attive e passive

2. La riforma Fornero del mercato del lavoro

Capitolo Secondo - Il lavoro subordinato, autonomo e parasubordinato

1. Il lavoro subordinato

2. Il lavoro autonomo

3. Differenze tra lavoro autonomo e lavoro subordinato

4. Il lavoro parasubordinato: le collaborazioni coordinate e continuative e il lavoro a progetto

5. La compatibilità tra rapporto associativo e lavoro subordinato

6. Il lavoro gratuito

7. Il lavoro accessorio

8. I soggetti del rapporto di lavoro subordinato

Capitolo Terzo - Psicosociologia del lavoro

1. Il lavoro

2. La motivazione al lavoro

3. L’orientamento professionale

4. La selezione del personale

5. L’adattamento al lavoro. I nuovi problemi: il mobbing

6. La fatica e lo sforzo

Capitolo Quarto - La mediazione tra domanda e offerta di lavoro

1. Dal collocamento pubblico all’attuale sistema di incontro tra domanda e offerta di lavoro

2. Gli operatori privati

3. Le modalità di assunzione dei lavoratori

4. La somministrazione di lavoro

5. Le tutele dei lavoratori sul mercato

6. Le tutele dei lavoratori nel rapporto di lavoro

Capitolo Quinto - Gli interventi di politica attiva del lavoro

1. Le misure di politica attiva del lavoro

2. Gli incentivi all’assunzione dei lavoratori

3. Il sistema di apprendimento permanente

4. La certificazione delle competenze

5. Il collocamento mirato dei disabili e le misure per l’occupazione dei lavoratori disabili

6. L’occupazione dei lavoratori di Stati non appartenenti all’Unione europea

7. L’occupazione delle donne

8. Le forme di sostegno per i genitori che lavorano: i congedi e il sistema del voucher (L. 92/2012)

Capitolo Sesto - Gli interventi a sostegno del reddito

1. La riforma degli ammortizzatori sociali

2. Le integrazioni salariali

3. I contratti di solidarietà

4. I fondi di solidarietà settoriali

5. La mobilità extra-aziendale

6. La nuova assicurazione sociale per l’impiego (ASPI)

7. Altri trattamenti a sostegno del reddito

8. La decadenza dai trattamenti a sostegno del reddito

9. I lavori socialmente utili

Capitolo Settimo - Il pubblico impiego

1. Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Rinvio

Capitolo Ottavo - Il pubblico impiego nell’ente locale

1. Le fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali

2. L’attuazione della riforma Brunetta negli enti locali

3. L’organizzazione burocratica

4. Gli uffici di staff

5. Costituzione del rapporto di lavoro

6. La retribuzione

7. Gli obblighi

8. Le forme flessibili di impiego

9. Le competenze dei dirigenti locali

10. I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale

11. Il Direttore generale

12. Il Segretario comunale e provinciale

Capitolo Nono - La tutela della salute e della sicurezza del lavoratore nei luoghi di lavoro

1. L’obbligo di sicurezza del datore di lavoro

2. Evoluzione legislativa: dalla legislazione speciale al Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008)

3. La prevenzione

4. I soggetti responsabili

5. I soggetti tutelati

6. Gli obblighi e i diritti dei lavoratori

7. I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza

8. La sorveglianza sanitaria obbligatoria

9. Gli aspetti sanzionatori

10. L’esonero della responsabilità civile del datore di lavoro per infortunio e malattia professionale

Appendice

Batterie di quiz

Batteria 1

Risposte Batteria 1

Batteria 2

Risposte Batteria 2

Batteria 3
Risposte Batteria 3

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “35 O.S.S. Azienda USL Umbria e Azienda Ospedaliera di Perugia”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *