Allievi Finanzieri – Guardia di Finanza – Manuale Completo

Il prezzo originale era: 28,00€.Il prezzo attuale è: 26,60€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Manuale Completo per la preparazione alla prova scritta del concorso aperto anche ai civili – Teoria e Quiz

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2018
Pagine: 784
ISBN: 9788850503384
Codice: NE/110
Formato: 17 x 24
LIBRO INTERATTIVO
Espandi il tuo libro con i nostri contenuti online:
• Software per la simulazione della prova d'esame
• Estensioni online • Videolezioni
Abstract

Il volume si propone come indispensabile strumento di preparazione alla prova scritta del concorso aperto anche ai civili, oltre che ai volontari in ferma prefissata di un anno (VFP1) o in ferma quadriennale (VFP4), secondo i requisiti specificati nel bando, per il reclutamento di allievi finanzieri nel Corpo della Guardia di Finanza.

Il testo, conforme a tutte le materie previste dal bando, si articola in teoria e quiz, offrendo al candidato la possibilità sia di prepararsi su ciascuna disciplina, sia di esercitarsi con appositi test di verifica e, soprattutto, mediante un software con migliaia di quiz per infinite simulazioni della prova d’esame.

Il manuale, pertanto, si struttura in cinque sezioni, relative ai seguenti argomenti:

Italiano;

Storia;

Educazione civica;

Geografia;

Test logico-matematici.

L’opera, integrata da un’Introduzione sull’ordinamento e la struttura della Guardia di Finanza, è inoltre arricchita da molteplici sussidi interattivi (espansioni online, videolezioni) che rendono lo studio piacevole e dinamico.

NE/110

Indice

Introduzione: La Guardia di Finanza

1. Un po’ di storia

2. Compiti e funzioni della GdF

3. O rganizzazione del Corpo

4. Gradi, qualifiche e simbologia

Parte I

Italiano

1. Grammatica: fonologia e ortografia

1. Grafemi e fonemi

2. L’uso delle maiuscole

3. Le vocali

4. Le consonanti

5. Le sillabe

6. L’alfabeto fonetico internazionale

7. Forme e utilizzo dell’accento grafico

8. L’accentazione delle parole

9. L’elisione

10. Il troncamento

11. I segni di interpunzione

12. Abbreviazioni e sigle

2. Grammatica: morfologia

A) Le parti del discorso

1. Parti variabili e invariabili

2. La flessione delle parole

B) L’articolo

1. Articoli determinativi e indeterminativi

2. Preposizioni articolate e articoli partitivi

C) Il nome

1. Il nome rispetto al significato

2. Il nome rispetto al genere

3. Il nome rispetto al numero

4. Il nome rispetto alla struttura

D) L’aggettivo

1. Concordanza e classificazione

2. Aggettivi qualificativi

3. Aggettivi determinativi

E) Il pronome

1. Pronomi personali

2. Pronomi possessivi

3. Pronomi dimostrativi

4. Pronomi relativi

5. Pronomi indefiniti e identificativi

6. Pronomi interrogativi ed esclamativi

F) Il verbo

1. Le coniugazioni

2. Persone, numero e genere

3. M odi e tempi

4. Gli ausiliari essere e avere

5. Verbi transitivi e intransitivi

6. Le forme attiva e passiva

7. La coniugazione attiva e passiva dei verbi regolari

8. La forma riflessiva

9. La coniugazione dei verbi riflessivi

10. Verbi predicativi e copulativi

11. Verbi servili

12. Verbi impersonali

13. Verbi difettivi

14. Verbi sovrabbondanti

15. Verbi irregolari

G) L’avverbio

1. Avverbi di modo

2. Avverbi di luogo

3. Avverbi di tempo

4. Avverbi di quantità

5. Avverbi di affermazione, negazione, dubbio

6. Locuzioni avverbiali

H) La preposizione

1. Preposizioni proprie

2. Preposizioni improprie

3. Locuzioni prepositive

I) La congiunzione

1. Congiunzioni coordinanti

2. Congiunzioni subordinanti

L) L’interiezione o esclamazione

3. Grammatica: sintassi

A) Gli elementi della frase

1. Il soggetto

2. Il predicato

3. Attributo e apposizione

B) I complementi

1. Il complemento oggetto

2. I complementi predicativi

3. I complementi indiretti

C) La sintassi del periodo

1. Le proposizioni principali

2. La coordinazione o paratassi

3. Le proposizioni subordinate

4. Il periodo ipotetico

5. Discorso diretto e indiretto

4. Capacità verbale

1. Significati delle parole, delle definizioni e dei modi di dire

2. Sinonimi e contrari

3. Campi semantici

4. Completamento di frasi

5. Comprensione di brani

1. Tipologia di domande

2. Brani seguiti da domande con formulazione ampia

3. Brani seguiti da domande con formulazione stretta

4. Aspetti particolari a cui prestare attenzione

Test di verifica

Soluzioni

Parte II

Storia

1. La rivoluzione francese

1. Il dispotismo illuminato

2. La Francia pre-rivoluzionaria

3. Dall’apertura degli Stati generali alla Dichiarazione dei diritti

4. L’Assemblea nazionale costituente

5. Lo scioglimento della Costituente e l’Assemblea legislativa

6. La guerra e il crollo della monarchia

7. La coalizione antifrancese e l’ascesa dei giacobini

8. Il colpo di stato del 9 termidoro

2. Dal Direttorio all’impero napoleonico

1. La campagna d’Italia del generale Bonaparte

2. Il colpo di stato del 18 brumaio

3. L’istituzione dell’impero

4. Il predominio napoleonico sull’Europa

5. Lo sgretolamento dell’impero e la caduta di Napoleone

3. L’età della Restaurazione (1814-1830)

1. Il Congresso di Vienna

2. Il nuovo assetto dell’Europa e dell’Italia

3. Le insurrezioni del 1820-21 in Europa

4. I moti del 1820-21 in Italia

5. I moti del 1830-31

6. Il panorama internazionale dopo il 1831

4. I moti del 1848

1. La ripresa dell’ondata rivoluzionaria

2. La Francia dalla II Repubblica al II Impero

3. Il biennio delle riforme in Italia

4. La prima guerra d’indipendenza

5. La reazione in Italia

5. L’Unità italiana

1. L’Italia tra reazione e liberalismo

2. La guerra di Crimea

3. La ripresa dei moti mazziniani e l’alleanza con Napoleone III

4. La seconda guerra d’indipendenza

5. La spedizione dei Mille e la nascita del Regno d’Italia

6. La terza guerra d’indipendenza e la questione romana

7. Aspetti sociali, economici e politici del nuovo Regno d’Italia

8. La politica coloniale italiana nella seconda metà dell’Ottocento

6. L’Europa verso il XX secolo

1. Capitalismo e imperialismo

2. La situazione internazionale

3. Prima e Seconda Internazionale

4. Bismarck

5. Stati europei e potenze in ascesa tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del nuovo secolo

6. Aspetti e vicende del periodo giolittiano

7. La conquista della Libia

7. La prima guerra mondiale e la rivoluzione russa

1. Le cause del primo conflitto mondiale

2. Le fasi della «grande guerra»

3. La conferenza di pace di Parigi

4. La rivoluzione russa

8. Il primo dopoguerra

1. Economia e società all’indomani del primo conflitto mondiale

2. La grande crisi del 1929

3. La Germania dalla Repubblica di Weimar al trionfo del nazismo

4. Lo stalinismo in Unione Sovietica

5. La guerra civile spagnola

9. L’Italia nel ventennio fascista (1919-1939)

1. Società e politica in Italia nel primo dopoguerra

2. L’avvento del fascismo: dai Fasci di combattimento alla dittatura di Mussolini

3. L’Italia fascista

4. L’Italia antifascista

10. La seconda guerra mondiale

1. La Germania nazista all’assalto dell’Europa

2. Vicende e protagonisti del secondo conflitto mondiale

3. La caduta del fascismo e la Resistenza in Italia

4. La disfatta hitleriana e la resa del Giappone

11. Il secondo dopoguerra

1. La divisione del mondo in sfere d’influenza

2. La guerra di Corea

3. L’economia europea e il Piano Marshall

4. La collaborazione internazionale tra la fine degli anni ’40 e gli anni ’50

5. La nascita delle organizzazioni internazionali moderne

6. Il secondo dopoguerra nei paesi sconfitti

7. Il secondo dopoguerra nei paesi vincitori

8. La Spagna di Franco

9. La nascita dello Stato d’Israele

10. Il processo di decolonizzazione

12. Dagli anni Sessanta agli anni Ottanta del Novecento

1. Il Muro di Berlino

2. La guerra del Vietnam

3. Società e politica negli USA dall’assassinio di J.F. Kennedy allo scandalo Watergate

4. Il regime di Fidel Castro e la «crisi dei missili» a Cuba

5. Lo scacchiere mediorientale

6. La Libia di Gheddafi

7. La società dei consumi e il ’68

8. La crisi petrolifera del 1973 e la nascita dello SME

9. Le nuove democrazie nell’Europa mediterranea

10. L’Italia nella seconda metà del XX secolo

11. La guerra delle Falkland

12. La riunificazione delle due Germanie

13. L’URSS dall’era Brežnev alla disgregazione dell’impero sovietico

14. La caduta dei regimi comunisti nell’Est europeo

15. La Cina dalla proclamazione della repubblica popolare alla strage di Tien-An-Men

16. La contesa dell’Ulster

17. La fine del regime di Pol Pot in Cambogia

13. L’età contemporanea

1. Le vicende del continente africano

2. La prima guerra del Golfo

3. La guerra nella ex Iugoslavia

4. Il processo di pace in Palestina

5. La Russia da Eltsin alla quarta presidenza di Putin

6. L’America latina

7. L’Italia dagli anni Novanta del Novecento agli inizi del XXI secolo

8. L’Unione Europea

9. Il mondo dopo l’11 settembre 2001: minaccia terroristica e «guerre preventive»

10. L’Iran da Ahmadinejad a Rouhani

11. Le manifestazioni contro il regime militare in Birmania

12. La presidenza di Barack Obama negli USA

13. L’uccisione di Osama bin Laden

14. L’effimero riavvicinamento fra le due Coree

15. La «primavera araba»

16. La Cina, nuova potenza mondiale

17. La crisi finanziaria della Grecia e l’Unione Europea

18. L’emergenza migranti

19. Un nuovo gruppo terroristico: lo Stato Islamico (ISIS)

20. L’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea (Brexit)

Test di verifica

Soluzioni

Parte III

Educazione civica

1. Le fonti del diritto

1. Definizione e classificazione

2. I rapporti tra le fonti

3. La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali

4. Le leggi ordinarie

5. Gli atti con forza di legge

6. Il referendum

7. Le fonti regionali

8. Le fonti locali

9. Le fonti secondarie: i regolamenti

10. La consuetudine

11. Le fonti internazionali

12. Gli atti giuridici dell’Unione europea

2. Lo Stato italiano

1. Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi

2. Lo Stato italiano e la Comunità internazionale

3. Lo Stato italiano e l’Unione europea

4. Le istituzioni europee

5. I principi fondamentali

6. I diritti e i doveri dei cittadini: i rapporti civili (artt. 13-28 Cost.)

7. I rapporti etico-sociali (artt. 29-34 Cost.)

8. I rapporti economici (artt. 35-47 Cost.)

9. I rapporti politici (artt. 48-54 Cost.)

3. I principali organi e soggetti dello Stato italiano

1. Il Parlamento

2. La funzione legislativa

3. Il Presidente della Repubblica

4. Attribuzioni del Presidente della Repubblica

5. Il Governo

6. Attribuzioni e funzioni del Governo

7. La Corte costituzionale

8. Gli organi di rilievo costituzionale

9. La Magistratura

4. Gli enti territoriali: Comuni, Province e Regioni

1. Le autonomie locali nella Costituzione

2. Il riordino delle autonomie locali nell’ambito della legislazione ordinaria

3. Il Comune

4. Organi del Comune

5. La Provincia

6. Organi della Provincia

7. La Città metropolitana

8. Lo status di «Roma capitale»

9. La Regione

Test di verifica

Soluzioni

Parte IV

Geografia

1. L’Italia

1. Il territorio

2. Le pianure

3. I rilievi

4. I fiumi

5. I laghi

6. I mari, le coste, le isole

7. I parchi nazionali

8. La popolazione

9. Le lingue

10. Le religioni

11. Le Regioni

2. L’Europa

1. Il territorio

2. Rilievi e pianure

3. Le coste

4. Penisole e isole

5. Le acque interne

6. Clima e paesaggio

7. L’economia

8. La Penisola iberica

9. Le Isole britanniche

10. Regione francese e Benelux

11. La Regione scandinava

12. L’Europa centrale

13. La Regione balcanica

14. I Paesi baltici

15. L’Europa orientale

16. Le enclave in territorio italiano

3. L’Asia

1. L’ambiente fisico

2. L’Asia occidentale

3. L’Asia meridionale

4. L’Asia settentrionale

5. L’Asia centrale

6. L’Asia orientale continentale

7. L’Asia orientale insulare

4. L’Africa

1. L’ambiente fisico

2. L’Africa mediterranea

3. L’Africa sahariana

4. L’Africa centrale

5. L’Africa guineense

6. L’Africa orientale

7. L’Africa australe

5. Le Americhe

1. L’ambiente fisico

2. L’America settentrionale

3. L’America centrale

4. L’America meridionale

6. L’Oceania

1. L’ambiente fisico

2. Stati, isole e arcipelaghi

7. Le Terre polari

1. Gli antipodi

2. L’Artide

3. L’Antartide

Bandiere degli Stati del mondo (Espansione Web)

Principali porti e aeroporti italiani e internazionali (Espansione Web)

Comuni d’Italia (Espansione Web)

Autostrade italiane (Espansione Web)

Targhe nazioni estere (Espansione Web)

Test di verifica

Soluzioni

Parte V

Test logico -matematici

1. Serie numeriche, alfabetiche, alfanumeriche

Test di verifica

Soluzioni

2. Abbinamenti lettere/numeri

Test di verifica

Soluzioni

3. Logica numerico-deduttiva

Test di verifica

Soluzioni

4. Aritmetica, algebra, problem solving

Test di verifica

Soluzioni

5. Grafici e tabelle

Test di verifica

Soluzioni

6. Insiemi

Test di verifica

Soluzioni

7. Equazioni simboliche

Test di verifica

Soluzioni

8. Calcolo delle percentuali e delle probabilità

1. Calcolo delle percentuali

2. Calcolo delle probabilità

Test di verifica

Soluzioni

9. Ragionamento geometrico-spaziale

1. Test dei cubi

2. Test dei dadi

3. Sviluppo di solidi

4. Figure uguali oppure ruotate e ribaltate

5. Figure da ricomporre

6. Figure deformate

7. Aree colorate

Test di verifica

Soluzioni

10. Test figurali

1. Serie da completare e figure da scartare

2. Analogie figurali

3. O rologi

Test di verifica

Soluzioni

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Allievi Finanzieri – Guardia di Finanza – Manuale Completo”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *