Codice di Procedura Civile Esplicato minor

Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,90€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Antonella Comite - Stefano Liguori

Con commento essenziale Articolo per Articolo e schemi a lettura guidata  – LEGGI COMPLEMENTARI

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2020
Numero edizione: XXI
Pagine: 1216
ISBN: 9788891422828
Codice: E2/A
Formato: 12 x 17

AGGIORNAMENTO CODICE ON LINE
Abstract

La collana dei codici Esplicati Minor di cui fa parte, Codice procedura Civile Esplicato minor, costituisce un ulteriore strumento di studio e/o lavoro per quanti abbiano la necessità di consultare rapidamente un testo codicistico corredato da un agile commento esplicativo.

In calce agli articoli del codice, infatti, sono riportate brevi annotazioni esplicative che facilitano la lettura delle singole norme guidando il lettore verso una immediata comprensione dello spirito e della lettera di ciascuna disposizione. A tal fine, inoltre, sono riportati in appendice una serie di Schemi a lettura guidata, sui principali argomenti e istituti: in particolare, a fronte di ogni schema, vengono presentate le definizioni delle «parole-chiave» in esso contenute.

A corredo del corpo codice sono riportate le seguenti appendici: Controversie di diritto societario, Durata ragionevole del processo, Fallimento, Giudice di pace, Mediazione, Relazione tra giudizio penale e giudizio civile, Riforme processuali e Riti semplificati.

In particolare, la Riforma della magistratura onoraria, comprensiva delle modifiche al codice di procedura civile, viene riportata in Riforme processuali vista l’entrata in vigore differita tra il 2021 e il 2025.

Un ampio corredo di indici: sistematico, analitico-alfabetico e cronologico completa il volume e facilita la ricerca del dato normativo.

E2/A

Aggiornamento Normativo
<p>Aggiornato al<br /> <strong>D.L. 30 dicembre 2019, n. 162</strong> (<em>cd. Milleproroghe</em>)</p>
Indice

SCHEMA DELL’OPERA

(I numeri in parentesi si riferiscono agli articoli)

Costituzione della Repubblica

CODICE DI PROCEDURA CIVILE

LIBRO PRIMO

DISPOSIZIONI GENERALI

Titolo I - Degli organi giudiziari

Capo I - Del giudice

Sezione I - Della giurisdizione e della competenza in generale (1-6)

» II - Della competenza per materia e valore (7-17)

» III - Della competenza per territorio (18-30bis)

» IV - Delle modificazioni della competenza per ragione di connessione (31-36)

» V - Del difetto di giurisdizione, dell’incompetenza e della litispendenza (37-40)

» VI - Del regolamento di giurisdizione e di competenza (41-50)

» VIbis - Della composizione del Tribunale (50bis-50quater)

» VII - Dell’astensione, della ricusazione e della responsabilità dei giudici (51-56)

Capo II - Del cancelliere e dell’ufficiale giudiziario (57-60)

» III - Del consulente tecnico, del custode e degli altri ausiliari del giudice (61-68)

Titolo II - Del pubblico ministero (69-74)

» III - Delle parti e dei difensori

Capo I - Delle parti (75-81)

» II - Dei difensori (82-87)

» III - Dei doveri delle parti e dei difensori (88-89)

» IV - Della responsabilità delle parti per le spese e per i danni processuali (90-98)

Titolo IV - Dell’esercizio dell’azione (99-111)

» V - Dei poteri del giudice (112-120)

» VI - Degli atti processuali

Capo I - Delle forme degli atti e dei provvedimenti

Sezione I - Degli atti in generale (121-126)

» II - Delle udienze (127-130)

Sezione III - Dei provvedimenti (131-135)

» IV - Delle comunicazioni e delle notificazioni (136-151)

Capo II - Dei termini (152-155)

» III - Della nullità degli atti (156-162)

LIBRO SECONDO

DEL PROCESSO DI COGNIZIONE

Titolo I - Del procedimento davanti al tribunale

Capo I - Dell’introduzione della causa

Sezione I - Della citazione e della costituzione delle parti (163-171)

» II - Della designazione del giudice istruttore (172-174)

Capo II - Dell’istruzione della causa

Sezione I - Dei poteri del giudice istruttore in generale (175-179)

» II - Della trattazione della causa (180-190bis)

» III - Dell’istruzione probatoria

§1 - Della nomina e delle indagini del consulente tecnico (191-201)

§2 - Dell’assunzione dei mezzi di prova in generale (202-209)

§3 - Dell’esibizione delle prove (210-213)

§4 - Del riconoscimento e della verificazione della scrittura privata (214-220)

§5 - Della querela di falso (221-227)

§6 - Della confessione giudiziale e dell’interrogatorio formale (228-232)

§7 - Del giuramento (233-243)

§8 - Della prova per testimoni (244-257bis)

§9 - Delle ispezioni, delle riproduzioni meccaniche e degli esperimenti (258-262)

§10 - Del rendimento dei conti (263-266)

Sezione IV - Dell’intervento di terzi e della riunione di procedimenti

§1 - Dell’intervento di terzi (267-272)

§2 - Della riunione dei procedimenti (273-274bis)

Capo III - Della decisione della causa (275-281)

» III bis - Del procedimento davanti al tribunale in composizione monocratica (281bis-281sexies)

» IIIter - Dei rapporti tra collegio e giudice monocratico (281septiesnovies)

» IV - Dell’esecutorietà e della notificazione delle sentenze (282-286)

» V - Della correzione delle sentenze e delle ordinanze (287-289)

» VI - Del procedimento in contumacia (290-294)

» VII - Della sospensione, interruzione ed estinzione del processo

Sezione I - Della sospensione del processo (295-298)

» II - Dell’interruzione del processo (299-305)

» III - Dell’estinzione del processo (306-310)

Titolo II - Del procedimento davanti al giudice di pace

[Capo I - Disposizioni comuni (311-313)]

[Capo II - Disposizioni speciali per il procedimento davanti al pretore (314-315)]

[Capo III - Disposizioni speciali per il procedimento davanti al giudice di pace (316-322)]

Titolo III - Delle impugnazioni

Capo I - Delle impugnazioni in generale (323-338)

» II - Dell’appello (339-359)

» III - Del ricorso per cassazione

Sezione I - Dei provvedimenti impugnabili e dei ricorsi (360-373)

» II - Del procedimento e dei provvedimenti (374-391ter)

» III - Del giudizio di rinvio (392-394)

Capo IV - Della revocazione (395-403)

» V - Dell’opposizione di terzo (404-408)

Titolo IV - Norme per le controversie in materia di lavoro

Capo I - Delle controversie individuali di lavoro

Sezione I - Disposizioni generali (409-412quater)

» II - Del procedimento

§1 - Del procedimento di primo grado (413-432)

§2 - Delle impugnazioni (433-441)

Capo II - Delle controversie in materia di previdenza e di assistenza obbligatoria (442-473)

LIBRO TERZO

DEL PROCESSO DI ESECUZIONE

Titolo I - Del titolo esecutivo e del precetto (474-482)

» II - Dell’espropriazione forzata

Capo I - Dell’espropriazione forzata in generale

Sezione I - Dei modi e delle forme dell’espropriazione forzata in generale (483-490)

» II - Del pignoramento (491-497)

» III - Dell’intervento dei creditori (498-500)

» IV - Della vendita e dell’assegnazione (501-508)

» V - Della distribuzione della somma ricavata (509-512)

Capo II - Dell’espropriazione mobiliare presso il debitore

Sezione I - Del pignoramento (513-524)

» II - Dell’intervento dei creditori (525-528)

» III - Dell’assegnazione e della vendita (529-540bis)

Sezione IV – Della distribuzione della somma ricavata (541-542)

Capo III - Dell’espropriazione presso terzi

Sezione I - Del pignoramento e dell’intervento (543-551)

» II - Dell’assegnazione e della vendita (552-554)

Capo IV - Dell’espropriazione immobiliare

Sezione I - Del pignoramento (555-562)

» II - Dell’intervento dei creditori (563-566)

» III - Della vendita e dell’assegnazione

§1 - Disposizioni generali (567-569)

§2 - Vendita senza incanto (570-575)

§3 - Vendita con incanto (576-591)

§3bis - Delega delle operazioni di vendita (591bis-591ter)

Sezione IV - Dell’amministrazione giudiziaria (592-595)

» V - Della distribuzione della somma ricavata (596-598)

Capo V - Dell’espropriazione di beni indivisi (599-601)

» VI - Dell’espropriazione contro il terzo proprietario (602-604)

Titolo III - Dell’esecuzione per consegna o rilascio (605-611)

» IV - Dell’esecuzione forzata di obblighi di fare e di non fare (612-614)

» IVbis - Delle misure di coercizione indiretta (614bis)

» V - Delle opposizioni

Capo I - Delle opposizioni del debitore e del terzo assoggettato all’esecuzione

Sezione I - Delle opposizioni all’esecuzione (615-616)

» II - Delle opposizioni agli atti esecutivi (617-618)

» III - Opposizioni in materia di lavoro, di previdenza e di assistenza (618bis)

Capo II - Delle opposizioni di terzi (619-622)

Titolo VI - Della sospensione e dell’estinzione del processo

Capo I - Della sospensione del processo (623-628)

» II - Dell’estinzione del processo (629-632)

LIBRO QUARTO

DEI PROCEDIMENTI SPECIALI

Titolo I - Dei procedimenti sommari

Capo I - Del procedimento di ingiunzione (633-656)

» II - Del procedimento per convalida di sfratto (657-669)

» III - Dei procedimenti cautelari

Sezione I - Dei procedimenti cautelari in generale (669bis-669quaterdecies)

» II - Del sequestro (670-687)

» III - Dei procedimenti di denuncia di nuova opera e di danno temuto (688-691)

Sezione IV - Dei procedimenti di istruzione preventiva (692-699)

» V - Dei provvedimenti d’urgenza (700-702)

Capo III bis - Del procedimento sommario di cognizione (702bis-702quater)

Capo IV - Dei procedimenti possessori (703-705)

Titolo II - Dei procedimenti in materia di famiglia e di stato delle persone

Capo I - Della separazione personale dei coniugi (706-711)

» II - Dell’interdizione e dell’inabilitazione e dell’amministrazione di sostegno (712-720bis)

» III - Disposizioni relative all’assenza e alla dichiarazione di morte presunta (721-731)

» IV - Disposizioni relative ai minori, agli interdetti e agli inabilitati (732-734)

» V - Dei rapporti patrimoniali tra i coniugi (735-736)

» Vbis - Degli ordini di protezione contro gli abusi familiari (736bis)

» VI - Disposizioni comuni ai procedimenti in camera di consiglio (737-742bis)

Titolo III - Della copia e della collazione di atti pubblici (743-746)

» IV - Dei procedimenti relativi all’apertura delle successioni

Capo I - Disposizioni generali (747-751)

» II - Dell’apposizione e della rimozione dei sigilli

Sezione I - Dell’apposizione dei sigilli (752-761)

» II - Della rimozione dei sigilli (762-768)

Capo III - Dell’inventario (769-777)

» IV - Del beneficio d’inventario (778-780)

» V - Del curatore dell’eredità giacente (781-783)

Titolo V - Dello scioglimento di comunioni (784-791bis)

» VI - Del processo di liberazione degli immobili dalle ipoteche (792-795)

» VII - Dell’efficacia delle sentenze straniere e della esecuzione di altri atti di autorità straniere (796-805)

» VIII - Dell’arbitrato

Capo I - Della convenzione d’arbitrato (806-808quinquies)

» II - Degli arbitri (809-815)

» III - Del procedimento (816-819ter)

» IV - Del lodo (820-826)

» V - Delle impugnazioni (827-831)

» VI - Dell’arbitrato secondo regolamenti precostituiti (832-838)

» VII - Dei lodi stranieri (839-840)

Titolo VIIIbis - Dei procedimenti collettivi (840bis-840sexiesdecies)

Regio decreto 18 dicembre 1941, n. 1368. — Disposizioni per l’attuazione del Codice di procedura civile e disposizioni transitorie

NORME COMPLEMENTARI

Controversie di diritto societario

D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 5. — Definizione dei procedimenti in materia di diritto societario e di intermediazione finanziaria, nonché in materia bancaria e creditizia, in attuazione dell’articolo 12 della legge 3 ottobre 2001, n. 366 (Articoli estratti)

Durata ragionevole del processo

L. 24 marzo 2001, n. 89. — Previsione di equa riparazione in caso di violazione del termine ragionevole del processo e modifica dell’articolo 375 del codice di procedura civile (Articoli estratti)

Fallimento

R.D. 16 marzo 1942, n. 267. — Disciplina del fallimento, del concordato preventivo [, dell’amministrazione controllata] e della liquidazione coatta amministrativa

D.Lgs. 9 gennaio 2006, n. 5. — Riforma organica della disciplina delle procedure concorsuali a norma dell’articolo 1, comma 5, della legge 14 maggio 2005, n. 80

D.Lgs. 12 settembre 2007, n. 169. — Disposizioni integrative e correttive al regio decreto 16 marzo 1942, n. 267, nonché al decreto legislativo 9 gennaio 2006, n. 5, in materia di disciplina del fallimento, del concordato preventivo e della liquidazione coatta amministrativa, ai sensi dell’articolo 1, commi 5, 5bis e 6, della legge 14 maggio 2005, n. 80

D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14. — Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza in attuazione della legge 19 ottobre 2017, n. 155 (Articoli estratti)

Giudice di pace

L. 21 novembre 1991, n. 374. Istituzione del giudice di pace

D.Lgs. 13 luglio 2017, n. 116. — Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonché disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della legge 28 aprile 2015, n. 57

Mediazione

D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28. — Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali

Relazione tra giudizio penale e giudizio civile

D.P.R. 22 settembre 1988, n. 447. Approvazione del codice di procedura penale (Articoli estratti)

Riforme processuali

L. 21 novembre 1991, n. 374. Istituzione del giudice di pace (Rinvio)

D.Lgs. 19 febbraio 1998, n. 51. — Norme in materia di istituzione del giudice unico di primo grado (Articoli estratti)

L. 18 giugno 2009, n. 69. — Disposizioni per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività nonché in materia di processo civile (Estratto)

D.Lgs. 4 marzo 2010, n. 28. — Attuazione dell’articolo 60 della legge 18 giugno 2009, n. 69, in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali (Rinvio)

D.Lgs. 12 settembre 2014, n. 132, conv. in L. 10 novembre 2014, n. 162. — Misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile (Articoli estratti)

D.L. 3 maggio 2016, n. 59, conv. in L. 30 giugno 2016, n. 119. — Disposizioni urgenti in materia di procedure esecutive e concorsuali, nonché a favore degli investitori in banche in liquidazione (Articoli estratti)

D. Lgs. 13 luglio 2017, n. 116. — Riforma organica della magistratura onoraria e altre disposizioni sui giudici di pace, nonché disciplina transitoria relativa ai magistrati onorari in servizio, a norma della legge 28 aprile 2016, n. 57 (Articoli estratti)

Riti semplificati

D.Lgs. 1° settembre 2011, n. 150. — Disposizioni complementari al codice di procedura civile in materia di riduzione e semplificazione dei procedimenti civili di cognizione, ai sensi dell’articolo 54 della legge 18 giugno 2009, n. 69

Schemi a lettura guidata

Indice Analitico

Indice Cronologico

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Codice di Procedura Civile Esplicato minor”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *