Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Codice Penale Esteso
82,00€ Il prezzo originale era: 82,00€.77,90€Il prezzo attuale è: 77,90€.

Annotato ESCLUSIVAMENTE con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite
Esaurito
Il codice penale esteso riporta a corredo dei singoli articoli una raccolta di giurisprudenza delle più significative massime e delle sentenze pronunciate dal 2005 ad oggi dalle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione, che forniscono una interpretazione esaustiva dell’istituto giuridico interessato dall’opera nomofilattica.
Il codice è esclusivamente annotato con le massime più significative e con le sentenze delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione, sulle quali non è stato effettuato intervento alcuno ed è privo di qualunque autonomo riferimento di natura dottrinaria.
Il lavoro si rivolge in particolare a quanti intendano partecipare agli esami di abilitazione alla professione forense, nonché a quanti vogliano approfondire le linee guida dei più recenti ed aggiornati orientamenti della giurisprudenza penale.
Dunque un tassello in più, caratterizzato dal consueto rigore scientifico, nel percorso formativo che la Simone offre ai suoi lettori e il cui utilizzo è assolutamente rispettoso del dettato normativo, con particolare riferimento ai codici consultabili in sede di esame.
La presente edizione riporta le ultime sentenze delle Sezioni Unite della Suprema Corte di Cassazione complete della relativa motivazione. Nel corso dell’ultimo anno sono state emesse dalla Suprema Corte a Sezioni Unite importanti sentenze in tema di illecita concorrenza con minaccia o violenza (Sentenza n. 13178 del 28/11/2019 ), in tema di concorso esterno in associazione a delinquere di tipo mafioso (Sentenza n. 8544 del 24/10/2019), sulla natura soggettiva della circostanza aggravante dell’aver agito al fine di agevolare l’attività delle associazioni di tipo mafioso (Sentenza n. 8545 del 19/12/2019), sulla compatibilità fra l’attenuante di cui all’art. 62 nr. 4 e i fatti di lieve entità previsti dalla normativa in materia di stupefacenti (Sentenza n. 24990 ud. 30/01/2020).
Al fine di rendere più agevole e intellegibile la comprensione dell’iter logico-giuridico nel ragionamento seguito dai giudici, la motivazione delle sentenze riportate è stata suddivisa in paragrafi, ciascuno dei quali reca un meditato titolo esplicativo degli argomenti trattati.
Dunque si allarga l’orizzonte dei fruitori dell’opera, la cui conoscenza non viene limitata al solo principio di diritto espresso dalla massima, ma si spinge all’analisi di tutti gli istituti giuridici, dell’evoluzione normativa, dell’interpretazione costituzionale, della legislazione e della giurisprudenza europea.
Su ciascuna questione controversa portata all’esame delle SS.UU. vengono esposte le diverse tesi che si confrontano, esplicative dei diversi indirizzi giurisprudenziali, i riferimenti normativi e quelli della Corte Costituzionale e della Corte Europea.
L’opera costituisce dunque uno strumento unico nell’attuale panorama editoriale, in quanto riporta i più aggiornati testi legislativi e i più recenti orientamenti della giurisprudenza, fornendo un indispensabile supporto a tutti gli operatori del processo.
Attraverso la consultazione del codice penale esteso gli operatori potranno fruire di una guida sicura per trovare la norma giusta e soprattutto attualmente vigente, nonché la sua interpretazione più consolidata rispetto al caso di specie.
La lettura dell’indice cronologico dà la misura degli aggiornamenti riportati, anche se punto di forza dell’opera resta l’articolato indice analitico-alfabetico, integrato dalle voci tratte dal dato giurisprudenziale così inteso quale strumento essenziale per la ricerca sia del dato normativo sia delle pronunce più significative espresse dalla Corte di cassazione.
Il lavoro si completa, infine, con un puntuale elenco di tutte le sentenze delle Sezioni Unite riportate.
CM3
Per l'indice sistematico di questo volume sfoglia le pagine saggio.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.