• Catalogo
    • Novità del catalogo
    • Catalogo per materia
    • Catalogo per collana
    • Prossime uscite
  • Simulatore
  • Blog
    • Concorsi pubblici
    • Università
    • Leggi&Diritto
    • Mondo del lavoro
  • VideoLezioni
    • Diritto Amministrativo
    • Diritto Penale
    • Diritto Privato
    • Diritto Commerciale
    • Diritto Costituzionale
    • Diritto Internazionale
  • FAQ
  • Simone Concorsi
  • Espansioni online
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
Gruppo Editorial Simone
Edizioni Simone

Ricerca avanzata

Accedi Area Riservata
0 items / 0,00€
Menu
Edizioni Simone
0 items / 0,00€
Accedi Area Riservata
AccediRegistrati

Non ricordi la password?
Oppure accedi con
Google
  • Concorsi
  • Concorsi scuola
    • Scegli la classe di concorso
      • Concorso Scuola 2023
      • Sostegno
      • Insegnante di Religione
      • A01 A17 A54 - Storia dell'arte
      • A12 - Discipline Letterarie nelle Scuole Secondarie di II Grado
      • A11 A13 - Discipline Letterarie, Latino e Greco
      • A18 - Filosofia e Scienze Umane
      • A15 - Discipline sanitarie
      • A19 - Filosofia e Storia
    • Scegli la classe di concorso
      • A20 A26 A27 - Fisica, Matematica, Matematica e Fisica
      • A22 - Italiano, Storia, Geografia
      • A24 A25 - Lingue straniere
      • A28 - Matematica e Scienze
      • A29 - Musica
      • A34 - Scienze e Tecnologie Chimiche
      • A37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica
      • A41 – Scienze e tecnologie informatiche
      • A45 - Scienze Economico Aziendali
      • A46 - Scienze Giuridiche ed Economiche
    • Scegli la classe di concorso
      • A48 A49 - Scienze Motorie e Sportive
      • A50 - Scienze Naturali, Chimiche e Biologiche
      • A60 - Tecnologia
      • A65 - Teorie e Tecniche della Comunicazione
      • B12 - Laboratorio di Scienze e Tecnologie Chimiche e Microbiologiche
      • B21 - Laboratorio di Servizi Enogastronomici, Settore Sala e Vendita
      • A39 A43 B24 B25 - Scienze e Tecnologie Nautiche
      • Infanzia e primaria
    • Altri Concorsi nella scuola
      • TFA sostegno
      • Concorso Dirigente scolastico
      • Concorso DSGA
      • Servizi educativi e Asili nido
  • Professionisti
  • Università
Ricerca avanzata
Home Materie Come costruire la città verde – SE/VE1
-5%
Come costruire la città verde - SE/VE1

Come costruire la città verde – SE/VE1

29,50€ 28,00€

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Edoardo Bit

Dalla riqualificazione edilizia all’urban farming

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Versione eBook
Indice/Pagine Saggio
Edizione: 2014
Pagine: 416
ISBN: 9788851307295
Codice: SE/VE1
Formato: 17 x 24
Share:
  • Abstract
  • Profilo Autore
  • Indice
  • Recensioni (0)
Abstract

Progettare lo sviluppo urbano del XXI secolo significa porre attenzione all’equilibrio ambientale fra l’ecosistema naturale – la porzione di territorio inedificata – e lo spazio costruito dall’uomo. Molte sono le domande che questo tema pone: Come si fa una rigenerazione urbana realmente sostenibile? In che modo il gardening tradizionale può trainare lo sviluppo dell’agricoltura in città? Il verde tecnologico (pensile, verticale, indoor ecc.) può fungere da base per nuove infrastrutture vegetate e corridoi ecologici? C’è differenza fra mitigazione e compensazione ambientale, e qual è il loro contributo alla biodiversità? Che cos’è l’urban farming? Quali vegetali commestibili si possono produrre al “livello zero urbano” piuttosto che su un giardino pensile o sulla facciata di un edificio? Che tipo di substrato si rivela più adatto per un orto urbano? È possibile realizzare l’agricoltura sinergica in città? Che cos’è il metabolismo urbano? Che cos’è una vertical farm e come si realizza? A queste domande il volume offre una risposta.

SE/VE1

Profilo Autore

Edoardo Bit, architetto e PhD, svolge attività di ricerca in merito ai sistemi d’integrazione fra vegetazione naturale e involucro edilizio. Su questi temi è autore di articoli, saggi e paper a congressi nazionali ed internazionali.
È docente presso corsi di formazione e seminari tecnici.

Indice

Introduzione ai temi di ricerca e struttura della pubblicazione

Capitolo 1

L’urban gardening fra contingenze d’oggi e la ricerca di nuovi modelli abitativi

1.1 Le sfide della contemporaneità a livello progettuale, urbano e ambientale

1.2 Lo stato dell’arte

1.2.1 La movimentazione culturale legata al re-inverdimento della città

1.2.2 La spinta esercitata dalle pubbliche amministrazioni

1.3 Croste urbane vs. (eco)sistemi simbiotici

Capitolo 2

Architettura e natura. Paesaggio come nuovo paradigma del progetto

2.1 Paesaggi/Forme/Spazi. Nuove potenzialità espressive per il progetto

2.2 Eteronomia dello spazio/paesaggio. Necessità di sinergie disciplinari

2.3 Morfologie e tecniche per l’edificio/paesaggio

Capitolo 3

La riqualificazione sostenibile

3.1 Rigenerazione urbana come fattore di modificazione delle criticità ambientali d’oggi

3.1.1 Modalità d’integrazione fra sistemi a verde e frontiere edilizie

3.2 Ruolo del verde nei confronti del metabolismo urbano

3.3 Ricerche che attestano l’incidenza positiva degli organismi vegetali sul bilancio ambientale

3.3.1 Evapotraspirazione, fotosintesi e respirazione

3.3.2 Reazione dei tessuti vegetali alla radiazione solare

3.3.3 Variazione dell’umidità relativa dell’aria

3.3.4 Benefici non prettamente climatici

3.4 Strutture vegetate quali elementi di riequilibrio ambientale

3.4.1 Inverdimenti puntuali

3.4.2 Parchi urbani tradizionali e innovativi

3.4.3 Corridoi e reti ecologiche

3.5 L’urban farming

3.5.1 L’incognita della qualità del prodotto

3.5.2 Orti urbani in secoli recenti

3.5.3 I diversi contesti dimensionali della coltivazione urbana

3.5.4 Orti pensili e in vaso

Capitolo 4

Agricoltura urbana e smart city

4.1 Premessa

4.2 La nuova frontiera del ricongiungimento fra città e agricoltura

4.2.1 Concezione metodologica di base

4.3 Re-ingegnerizzare l’abitare sociale

4.3.1 Il parco edilizio residenziale pubblico dei decenni ’60-’90 in Italia

4.3.2 Tipologie insediative e forme dell’abitare. Analisi delle criticità

4.3.3 Sistemi vegetali combinati come strumenti di recupero dell’edificio plurifamiliare

4.4 Casi studio

4.4.1 Francia: Édouard François

4.4.2 Italia

4.5 Progetto di ricerca: rigenerazione di un complesso ATER ad Ancona

4.5.1 Programma dell’intervento

4.5.2 Piano seminterrato

4.5.3 Pianterreno e livelli residenziali

4.5.4 Copertura

4.5.5 Analisi economica preliminare

Capitolo 5

Il verde pensile fra progettazione e programmazione della manutenzione

5.1 Quando la manutenzione definisce una tecnologia: il caso delle coperture a verde

5.1.1 Il significato della manutenzione per le tecnologie a verde

5.1.2 Criteri di progettazione e caratteristiche d’uso dei sistemi estensivi e intensivi

5.2 La tecnologia: strati e componenti

5.2.1 La stratigrafia di copertura secondo norma

5.2.2 Strato vegetale

5.2.3 Strato colturale

5.2.4 Elemento filtrante

5.2.5 Elemento drenante e di accumulo idrico

5.2.6 Elemento di protezione meccanica

5.2.7 Elemento di protezione dall’azione delle radici e impermeabilizzazione

5.2.8 Elemento portante

5.3 Coltivare sul tetto si può?

5.3.1 Lo stato attuale dell’agricoltura urbana applicata alle coperture a verde

5.3.2 Ipotesi per il futuro

Capitolo 6

Pareti verdi per la riforestazione urbana

6.1 Il verde verticale

6.1.1 Raffronto tra le categorie tipo-tecnologiche di riferimento

6.1.2 Manutenzione e gestione

6.2 Produrre in parete piante commestibili

6.2.1 Che tipo di vegetali si possono utilizzare?

6.2.2 Gestione in opera

6.2.3 Il sistema di verticalizzazione

Capitolo 7

Agricoltura urbana, casi di studio

7.1 Struttura delle schede-progetto

7.1.1 Basic Village

7.1.2 Dakakker

7.1.3 Giardino-orto pensile a Torino

7.1.4 The Sun Works Center at P.S. 333

7.1.5 Lufa Farms

7.1.6 Roppongi Nouen FARM

7.1.7 Salad Bar

7.1.8 Eathouse

7.1.9 Orti Urbani in Via Gandusio

7.1.10 BuurtMoestuin De Wiekslag

7.1.11 Uncommon Ground

7.1.12 Orto didattico della Scuola Luis Zuegg

7.1.13 The Gary Comer Youth Center

7.1.14 Anken Green SkyFarms Project

7.1.15 Erba Brusca

7.1.16 OrtoVENTURA

7.1.17 De Tussentuin (The in-between garden)

7.1.18 Access Alliance Multicultural Health and Community Services

7.1.19 Georgia’s Place Roof Farm

7.1.18 Value Farm

Capitolo 8

Vertical farm. Nuove tipologie edilizie per la produzione urbana indoor

8.1 Caratteri generali

8.1.1 Principi teorici e requisiti

8.1.2 Benefici della coltivazione protetta multipiano

8.2 Aspetti tecnologici e ambientali

8.2.1 Spazi per la produzione agricola integrata negli edifici

8.2.2 Tecniche di coltivazione

8.2.3 Controllo della qualità ambientale interna

8.2.4 Sistemi di trattamento delle acque e dei rifiuti

8.3 Sperimentazioni in atto

8.3.1 Stato di avanzamento della ricerca e prime realizzazioni

8.3.2 Progetti significativi

8.4 Questioni aperte e possibili linee di sviluppo

8.4.1 Aspetti-chiave per la fattibilità

8.4.2 Sviluppi futuri

Capitolo 9

Piante e substrati per la rooftop agriculture

9.1 Metodi di produzione orticola fuori suolo

9.1.1 Vasi e cassette (pots & containers)

9.1.2 Sistema flottante a letto rialzato (rooftop raised bed)

9.1.3 Sistema flottante a letto continuo (row farming)

9.1.4 Sistema idroponico (hydroponics system)

9.2 Substrati e terricci per le coltivazioni fuori suolo

9.2.1 Decalogo del buon substrato

9.3 Materiali per la costituzione di un substrato

9.3.1 Substrati di derivazione organica

9.3.2 Substrati derivanti da materiali di origine minerale o inorganica

9.3.3 Miscela e preparazione dei miscugli di differenti substrati

9.4 Piante commestibili per la rooftop agriculture

9.4.1 Principali specie impiegabili

9.4.2 Cenni sulle operazioni colturali

9.4.3 Preparazione del substrato

9.4.4 Semina e trapianti

9.4.5 Fattori di controllo della produzione

Capitolo 10

L’orto sinergico

10.1 Introduzione

10.1.1 Processi fondamentali degli ecosistemi

10.2 Nuove visioni per un’agricoltura possibile

10.3 Piante sane su suolo sano

10.4 Cosa si intende per agricoltura sinergica?

10.4.1 Primi passi verso il cambiamento

10.4.2 I quattro principi dell’agricoltura sinergica

10.5 Come si realizza un orto sinergico

10.5.1 Il comportamento durante l’anno e nel tempo

10.5.2 Analisi e comparazione fra casi

10.6 Vita, ambiente, cultura e identità dei luoghi

Capitolo 11

Considerazioni conclusive

11.1 Dal greening al farming

11.2 Ambienti di vita più sani solo grazie ad amministrazioni più attente

11.3 Edifici e conurbazioni ecosistemiche

11.4 Pensare ad un housing più …social

11.5 La discriminante è il substrato!

11.6 Fattorie multipiano in città: orizzonte futuribile o pura utopia?

Bibliografia generale

Normativa tecnica e legislazione

Sitografia

Autori
Fonti iconografiche

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Come costruire la città verde – SE/VE1” Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Simone Concorsi

Come costruire la città verde - SE/VE1

Condizioni generali di vendita

Come costruire la città verde - SE/VE1

FAQ
Assistenza clienti

Come costruire la città verde - SE/VE1

Aiutaci a migliorare i nostri libri

Come costruire la città verde - SE/VE1

Hai una proposta editoriale?

Come costruire la città verde - SE/VE1

Lavora con noi

NETWORK GRUPPO

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Nissolino
  • Saranno Magistrati
  • Dizionari Simone

SEGUICI SU FACEBOOK

  • Edizioni Simone
  • Simone Concorsi
  • Simone Scuola
  • Saranno Avvocati

NEWSLETTER

    Iscriviti alla nostra newsletter.


    Accetto la Privacy Policy Leggi qui

    SEGUICI SU INSTAGRAM

    Simone s.r.l. P.IVA e C.F. 06939011216
    Via Riviera di Chiaia, 256 - 80121 Napoli - Tel. 081 8043920
    Powered by ideainnova

    Ente Accreditato logo MIUR

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Condizioni di vendita
    • Rete vendita
    • Privacy
    • Modello organizzativo
    • Polit. ambientale
    Come costruire la città verde - SE/VE1
    • Concorsi
    • Concorsi scuola
    • Professionisti
    • Università
    • Simulatore online Simone
    • —
    • Chi siamo
    • Espansioni online
    • Catalogo
    • Blog
      • CONCORSI & ABILITAZIONI
      • SCUOLA
      • UNIVERSITÀ
        • Come scegliere la facoltà?
        • Guida all’università
        • Area economica
        • Area Giuridica
        • Area socio-politica e umanistica
        • Il post-laurea
    • Simone Concorsi
    • Rete vendita
    • Contatti
    • Accedi Area Riservata
    Il tuo Carrello
    chiudi
    Come costruire la città verde - SE/VE1

    Come costruire la città verde – SE/VE1

    29,50€ 28,00€

    Disponibilità immediata