Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Diritto Bancario
24,00€ Il prezzo originale era: 24,00€.22,80€Il prezzo attuale è: 22,80€.

– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Esaurito
Il Compendio di Diritto Bancario, giunto ormai alla XVI edizione, espone sia gli argomenti istituzionali (ordinamento bancario, aspetti costitutivi della banca, vigilanza, accesso al mercato etc.), sia quelli più tecnici (contratti e titoli bancari), attraverso una visione organica della materia.
La disciplina ha subìto negli ultimi anni sostanziali modifiche dovute alla volontà di giungere ad un sistema bancario e finanziario unico europeo. Le novità hanno riguardato, soprattutto, la vigilanza sul sistema creditizio (e sull’attività bancaria) e la tutela del consumatore, rafforzando le norme sulla trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari. Non è mancato, inoltre, il recepimento di una serie di direttive europee, come, la BRRD (Bank Recovery and Resolution Directive) che ha introdotto il tanto discusso bail in e la 2015/2366 (c.d. PSD2).
Il volume corredato di numerosi schemi riepilogativi e illustrativi nonché di questionari di verifica, utili per una conferma del livello di apprendimento raggiunto, è in grado di soddisfare sia le esigenze dell’utenza universitaria e concorsuale, sia quelle delle principali figure professionali del settore.
35
Capitolo 1 - Evoluzione dell’attività bancaria e del diritto bancario
1. Origini e sviluppo dell’attività bancaria
2. La legislazione bancaria italiana
3. La riforma del sistema creditizio e il Testo Unico bancario
4. Natura e autonomia del diritto bancario
Questionario
Capitolo 2 - Le fonti del diritto bancario
1. La gerarchia delle fonti
2. Gli articoli 41 e 47 della Costituzione
3. Le fonti di diritto dell’Unione europea
4. Le fonti legislative e i Testi Unici in materia bancaria e finanziaria
5. Le fonti regionali del diritto bancario
6. Le fonti secondarie
7. Gli usi bancari
8. Le norme bancarie uniformi
9. Gli statuti e i regolamenti delle banche
Questionario
Capitolo 3 - Il sistema bancario italiano
1. La despecializzazione dell’attività bancaria
2. La struttura del sistema creditizio italiano
3. Banche nazionali
4. Banche comunitarie
5. Banche extracomunitarie
6. L’Albo delle banche
7. Le partecipazioni nelle banche
8. Le concentrazioni nel settore bancario
9. L’albo dei gruppi bancari
10. Le banche cooperative e il D.L. 14 febbraio 2016 (Decreto Banche)
11. Gli intermediari finanziari non bancari previsti dal T.U.B.: l’albo degli intermediari finanziari
12. Il microcredito
13. Operatori bancari di finanza etica e sostenibile
14. I confidi
15. Gli istituti di moneta elettronica (IMEL)
16. Gli Istituti di Pagamento
17. Le Poste Italiane S.p.A.
18. Gli agenti in attività finanziaria e i mediatori creditizi
19. Requisiti per l’iscrizione nell’elenco e per l’esercizio dell’attività
20. I dipendenti e i collaboratori degli agenti e dei mediatori
21. Le incompatibilità professionali
22. Obblighi di formazione e di aggiornamento professionale per agenti in attività finanziaria che prestano esclusivamente i servizi di pagamento
23. L’organismo degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi (OAM)
24. Ristrutturazione dei crediti
Questionario
Capitolo 4 - Attività bancaria e impresa
1. L’attività bancaria e la riserva di esercizio in favore delle banche
2. Raccolta del risparmio da parte di soggetti diversi dalle banche
3. Attività bancaria e impresa
4. La raccolta in titoli delle banche
5. Le partecipazioni delle banche e dei gruppi bancari
Questionario
Capitolo 5 - La costituzione delle banche
1. L’autorizzazione all’esercizio dell’attività bancaria
2. I requisiti per l’autorizzazione
3. Particolari requisiti per le banche costituite in forma di società cooperative e per le banche popolari
4. Il procedimento di autorizzazione
5. L’iscrizione all’Albo
6. La liquidazione ordinaria
7. Revoca dell’autorizzazione
Questionario
Capitolo 6 - La vigilanza sul sistema creditizio e sull’attività bancaria
1. L’Unione Bancaria Europea
2. Banking union
3. Il ruolo dell’EBA nel nuovo sistema di vigilanza in Europa
4. La vigilanza del settore bancario e finanziario in ambito nazionale
5. Gli organi di controllo: il CICR e il Ministero dell’Economia e delle Finanze
6. La Banca d’Italia
7. La vigilanza della Banca d’Italia sulle banche e sul sistema bancario
8. La vigilanza sugli assetti proprietari delle banche
9. La vigilanza sulle condizioni economiche e patrimoniali delle banche: bilanci e situazioni periodiche (rinvio)
10. La vigilanza sugli impieghi delle banche ed altre regole prudenziali
11. Segue: I limiti alla concentrazione dei rischi
12. La vigilanza su base consolidata
13. La vigilanza supplementare sui conglomerati finanziari
14. Il ruolo della Banca d’Italia nei confronti dell’OAM
15. Il segreto bancario
Questionario
Capitolo 7 - La normativa antiriciclaggio e antiusura
1. La normativa antiriciclaggio
2. I soggetti obbligati (destinatari)
3. Obblighi di adeguata verifica della clientela
4. Obblighi di registrazione e di segnalazione
5. Il ruolo dell’UIF
6. Sanzioni penali e amministrative
7. Ulteriori considerazioni sul D.Lgs. 90/2017 in tema di riciclaggio e finanziamento al terrorismo
8. La normativa antiusura
9. Usura genetica e usura sopravvenuta
10. Normativa antiusura e interessi moratori
Capitolo 8 - Il bilancio delle banche: principi fondamentali e contenuti
1. Il bilancio bancario
2. Il bilancio consolidato
Questionario
Capitolo 9 - Fusioni, scissioni e trasformazioni bancarie
1. Introduzione
2. La fusione delle imprese bancarie
3. La scissione delle imprese bancarie
4. Trasformazione e fusione di banche popolari e banche di credito cooperativo
5. La cessione di rapporti giuridici
6. La ristrutturazione delle banche pubbliche e le fondazioni di origine bancaria
Questionario
Capitolo 10 - La crisi dell’impresa bancaria
Sezione Prima
La crisi della banca
1. La disciplina della crisi dell’impresa bancaria
2. L’amministrazione straordinaria
3. Irregolarità di gestione e provvedimenti straordinari della Banca d’Italia
4. La liquidazione coatta amministrativa
Sezione Seconda
La crisi del gruppo bancario
5. Introduzione
6. La procedura di amministrazione straordinaria applicata al gruppo bancario
7. La procedura di liquidazione coatta amministrativa applicata al gruppo bancario
8. Disposizioni comuni a entrambe le procedure
Sezione Terza
Piani di risanamento e sostegno finanziario di gruppo
9. Piani di risanamento
10. Sostegno finanziario di gruppo
Sezione Quarta
La tutela dei depositanti
11. I sistemi di garanzia dei depositanti
12. Il Fondo interbancario di tutela dei depositi
13. Il Fondo centrale di categoria delle Casse rurali e artigiane
Questionario
Capitolo 11 - La trasparenza delle operazioni e dei servizi bancari e finanziari
1. Finalità e campo di applicazione della disciplina in materia di trasparenza bancaria
2. Obblighi di pubblicità
3. Obblighi inerenti al contratto
4. Le clausole vessatorie
5. La capitalizzazione degli interessi
6. L’informazione periodica
7. Obblighi di pubblicità e di trasparenza contrattuale in caso di offerta fuori sede e comunicazione a distanza
8. L’istituzione di meccanismi per la risoluzione stragiudiziale delle controversie e l’Arbitro Bancario e Finanziario (ABF)
9. La procedura del reclamo
10. L’Arbitro Bancario Finanziario (ABF)
11. L’arbitro per le controversie finanziarie (ACF)
Questionario
Capitolo 12 - Le forme tecniche di raccolta del risparmio: i principali contratti bancari
1. Le operazioni di raccolta: aspetti generali
2. Il contratto di deposito bancario
3. Segue: Disciplina del rapporto
4. Il conto corrente bancario
5. Segue: Disciplina del rapporto
6. L’operazione pronti contro termine (PCT)
Questionario
Capitolo 13 - Le forme tecniche dei prestiti
1. Le operazioni di impiego: aspetti generali
2. L’apertura di credito
3. Le garanzie dell’apertura di credito
4. L’anticipazione bancaria
5. Lo sconto bancario
6. Lo sconto di tratte documentate e con cessione della provvista
7. Gli anticipi salvo buon fine su ricevute bancarie e fatture
8. Il mutuo bancario
9. Il riporto
10. Il credito documentario
11. Il credito ai consumatori
12. Il Credito Immobiliare ai consumatori nel Decreto Mutui (D.Lgs. 72/2016)
Questionario
Capitolo 14 - I contratti relativi a particolari operazioni di credito
1. Generalità
2. Il credito fondiario
3. Il credito alle opere pubbliche
4. Il credito agrario e peschereccio
5. I finanziamenti alle imprese assistiti da privilegi
6. Il credito agevolato
7. Il credito su pegno
8. Finanziamento alle imprese garantito da trasferimento di bene immobile sospensivamente condizionato
Questionario
Capitolo 15 - I servizi bancari
1. Il servizio incassi per conto terzi
2. Il remote banking
3. Cash management
4. I depositi a custodia
5. Il servizio delle cassette di sicurezza
6. La successione nei rapporti contrattuali bancari
Questionario
Capitolo 16 - Gli strumenti di pagamento
1. Sistemi e servizi di pagamento
2. I titoli bancari
3. L’assegno bancario
4. Segue: La circolazione dell’assegno bancario
5. Segue: Il pagamento dell’assegno
6. Gli assegni bancari speciali
7. L’assegno circolare
8. Segue: La circolazione e il pagamento dell’assegno circolare
9. I titoli speciali della Banca d’Italia e dei banchi meridionali
10. Le carte di pagamento
11. Il bonifico
12. Procedura RiBa, Rid e Mav
13. I servizi di pagamento della SEPA
14. La Payment Service Directive 2
Questionario
Capitolo 17 - Le sanzioni
1. Generalità
2. Abusivismo bancario e finanziario
3. Abuso di denominazione
4. Tutela dell’attività di vigilanza bancaria e finanziaria
5. Reati societari
6. Obbligazioni degli esponenti bancari
7. Ricorso abusivo del credito e mendacio bancario
8. Aggiotaggio bancario
9. Insider trading
10. Omessa comunicazione del conflitto di interessi
11. Le sanzioni amministrative pecuniarie per le violazioni della disciplina del credito ai consumatori
12. Procedura sanzionatoria
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.