Acquista con il Bonus Carta del Docente e 18app
Compendio di Diritto Commerciale
24,00€ Il prezzo originale era: 24,00€.22,80€Il prezzo attuale è: 22,80€.

– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento dottrinale e giurisprudenziale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso
Esaurito
Questo volume, giunto alla XXIII edizione, analizza compiutamente la disciplina dell’impresa individuale, delle società, dei titoli di credito, dei mercati finanziari e delle procedure concorsuali, dedicando ampio spazio anche alle principali tipologie contrattuali concluse in ambito imprenditoriale.
Il testo espone in modo semplice e lineare anche le problematiche più complesse del Diritto Commerciale, caratterizzato da norme congegnate per soddisfare determinate esigenze del mondo degli affari e, quindi, lontane da chi si accosta alla materia per la preparazione di un esame universitario, di un concorso o di un’abilitazione professionale.
Tuttavia, si tiene conto anche delle esigenze di professionisti ed esperti riportando i più recenti ed importanti orientamenti della dottrina e della giurisprudenza.
Tra le novità contenute nel volume si segnalano:
– il D.Lgs. 12 gennaio 2019, n. 14 (Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza) che, oltre a contenere la riforma organica della materia dell’insolvenza e delle procedure concorsuali, apporta diverse modifiche in materia societaria finalizzata a salvare le imprese e ad avviare in tempo i percorsi di ristrutturazione e risanamento adeguati;
– la L. 11 febbraio 2019, n. 12, di conversione del D.L. 135/2018, che ha dimezzato i termini per iscrivere l’atto costitutivo delle società nel registro delle imprese;
– il D.Lgs. 19 febbraio 2019, n. 18 e il D.Lgs. 20 febbraio 2019, n. 15 che hanno introdotto modifiche al Codice della proprietà industriale rispettivamente in materia di brevetti e marchi.
6/3
PARTE PRIMA - L’IMPRENDITORE E L’IMPRESA
Capitolo 1: L’imprenditore
1. La libertà di iniziativa economica
2. Evoluzione storica del diritto commerciale
3. La nozione giuridica d’imprenditore
4. L’attività produttiva. Lo scopo di lucro
5. L’organizzazione
6. La professionalità
7. La destinazione al mercato. L’impresa per conto proprio
8. Le professioni intellettuali
9. Lo statuto delle imprese
Questionario
Capitolo 2: Le categorie di imprenditori
1. L’imprenditore agricolo
2. L’imprenditore agricolo professionale
3. L’imprenditore commerciale
4. Il criterio dimensionale: il piccolo imprenditore
5. La figura dell’artigiano nella legislazione speciale
6. Ambito di applicazione del nuovo Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
7. Il criterio qualitativo: l’impresa pubblica
8. L’impresa familiare e l’azienda coniugale
9. L’impresa sociale
Questionario
Capitolo 3: Acquisto della qualità di imprenditore
1. La determinazione temporale: l’inizio dell’impresa
2. L’imputazione dell’attività di impresa. Il caso dell’imprenditore occulto
3. Soggetti incapaci e qualità d’imprenditore
Questionario
Capitolo 4: La disciplina dell’impresa commerciale
1. Lo statuto dell’imprenditore commerciale
2. Il sistema della pubblicità legale: il registro delle imprese
3. Il sistema delle scritture contabili
4. L’assoggettabilità alle procedure concorsuali
5. Gli ausiliari dell’imprenditore. L’institore. I procuratori. I commessi
Questionario
Capitolo 5 : L’azienda
1. Il concetto di azienda e di avviamento
2. La circolazione dell’azienda: oggetto e forma dei relativi contratti
3. Vendita dell’azienda e divieto di concorrenza
4. La successione nei contratti aziendali
5. Crediti e debiti dell’azienda trasferita
6. Usufrutto e affitto dell’azienda
Questionario
Capitolo 6: La disciplina dei segni distintivi
1. I segni distintivi dell’imprenditore
2. La ditta: nozione e requisiti
3. Il trasferimento della ditta
4. Il marchio: funzione e tipologie
5. Segue: Requisiti di validità
6. Segue: La tutela giuridica. Il marchio di fatto
7. Il trasferimento del marchio
8. L’insegna
Questionario
Capitolo 7: Le creazioni intellettuali
1. Il sistema legislativo sulle creazioni intellettuali
2. Il diritto d’autore
3. Il brevetto
4. Le invenzioni del prestatore di lavoro
Questionario
Capitolo 8: La disciplina della concorrenza e la normativa antitrust
1. La libertà di concorrenza. Limitazioni
2. Disciplina della concorrenza sleale
3. La disciplina antitrust europea e nazionale
4. Ambito di applicazione della normativa antitrust nazionale
5. Le fattispecie perseguibili
Questionario
Capitolo 9: La collaborazione tra imprenditori
1. I consorzi: nozione ed evoluzione normativa
2. La disciplina comune
3. La disciplina dei consorzi con attività esterna
4. I consorzi obbligatori. Le società consortili
5. Le associazioni temporanee tra imprese
6. L’associazione in partecipazione
7. Il G.E.I.E
Questionario
PARTE SECONDA - LE SOCIETÀ
Capitolo 1: Le società in generale
1. Nozione giuridica di società: elemento negoziale ed organizzativo
2. I conferimenti
3. Capitale sociale e patrimonio sociale
4. L’esercizio in comune di un’attività economica
5. Lo scopo di procurare ai soci un vantaggio di natura economica
6. Classificazione delle società
7. L’autonomia patrimoniale e la personalità giuridica
8. Le società unipersonali
9. Le società tra professionisti
10. Le start-up innovative
11. Ipotesi particolari di società: la società di fatto, la società occulta e la società apparente
Questionario
Capitolo 2: La società semplice
1. Nozione
2. Oggetto sociale e costituzione
3. Capitale sociale e patrimonio sociale
4. I conferimenti
5. Il socio d’opera
6. La responsabilità dei soci
7. I creditori particolari dei soci
8. I diritti e gli obblighi del socio
9. L’amministrazione della società
10. I soci amministratori
11. La rappresentanza della società
12. Lo scioglimento del rapporto sociale limitatamente ad un socio
13. La liquidazione della quota del socio
14. Lo scioglimento della società
15. La liquidazione
Questionario
Capitolo 3: La società in nome collettivo
1. La costituzione della società
2. Responsabilità dei soci per le obbligazioni sociali e divieto di concorrenza
3. I creditori personali del socio
4. Il potere di amministrazione e di rappresentanza
5. Le modificazioni dell’atto costitutivo
6. Lo scioglimento e la liquidazione della società
7. Pubblicità della società. Le società irregolari
8. Il fallimento dei soci a responsabilità illimitata
Questionario
Capitolo 4: La società in accomandita semplice
1. Nozione
2. La costituzione della società
3. Il potere di amministrazione e di rappresentanza
4. Il trasferimento della partecipazione sociale
5. Lo scioglimento della società
6. La società in accomandita irregolare
Questionario
Capitolo 5: La società per azioni: nozione e procedimento costitutivo
1. Nozione
2. La costituzione della s.p.a.: le condizioni necessarie
3. La stipulazione dell’atto costitutivo
4. L’atto costitutivo
5. Gli effetti della stipulazione dell’atto costitutivo: l’iscrizione nel registro delle imprese
6. I conferimenti dei soci
7. Il procedimento di valutazione dei conferimenti diversi dal denaro: la relazione di stima
8. La nullità della società per azioni
9. La s.p.a. con unico azionista
10. Le società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio
11. I contratti parasociali
Questionario
Capitolo 6: Le azioni
1. Nozione
2. Contenuto dei titoli azionari
3. La circolazione delle azioni
4. Le limitazioni alla circolazione delle azioni
5. I diritti sociali
6. Il diritto di voto
7. Le diverse categorie di azioni
8. Pegno, usufrutto e sequestro dei titoli azionari
9. Le operazioni della società sulle proprie azioni
Questionario
Capitolo 7: I rapporti di partecipazione e i gruppi di società
1. I rapporti di partecipazione. La partecipazione di società di capitali in società di persone
2. Il collegamento fra società. Le partecipazioni modificative
3. Società collegate e società controllate
4. Le partecipazioni reciproche. Limiti all’acquisto di partecipazioni rilevanti
5. Il fenomeno del gruppo. La holding
6. L’attività di direzione e coordinamento di società
Questionario
Capitolo 8: Gli organi sociali della s.p.a.: l’assemblea
1. I modelli organizzativi
2. La funzione decisionale: l’assemblea
3. La convocazione dell’assemblea
4. Soggetti abilitati alla convocazione. Ipotesi obbligatorie di convocazione
5. Assemblea ordinaria e assemblea straordinaria
6. Le delibere assembleari
7. L’intervento e la rappresentanza in assemblea
8. Il conflitto d’interessi
9. L’invalidità delle delibere assembleari
10. La funzione deliberativa nel modello dualistico
Questionario
Capitolo 9: L’organo amministrativo
1. L’organo amministrativo. Nozione
2. I sistemi di amministrazione
3. L’amministrazione nel modello tradizionale
4. Il consiglio di amministrazione
5. Il conflitto di interessi
6. Nomina degli amministratori e cessazione dalla carica
7. Sostituzione degli amministratori
8. Il potere di rappresentanza
9. La responsabilità degli amministratori
10. I direttori generali. Gli amministratori di fatto
11. L’organo amministrativo nel sistema dualistico
12. L’organo amministrativo nel sistema monistico
Questionario
Capitolo 10: L’organo di controllo
1. La funzione di controllo
2. Il controllo nel sistema tradizionale: il collegio sindacale
3. Doveri e responsabilità del collegio sindacale
4. Il controllo nel sistema dualistico: il consiglio di sorveglianza
5. Il controllo nel sistema monistico: il comitato per il controllo sulla gestione
6. I controlli esterni. La revisione legale dei conti
7. Segue: La denunzia al Tribunale
Questionario
Capitolo 11: Le obbligazioni
1. Nozione
2. La disciplina del prestito obbligazionario
3. L’organizzazione degli obbligazionisti
4. Le obbligazioni convertibili in azioni
Questionario
Capitolo 12: Le modificazioni dell’atto costitutivo
1. Nozione. Il diritto di recesso
2. Le variazioni del capitale sociale: l’aumento
3. Il diritto di opzione
4. La riduzione del capitale sociale
Questionario
Capitolo 13: I patrimoni destinati ad uno specifico affare
1. I patrimoni destinati: tipologie
2. I patrimoni destinati ad uno specifico affare
3. I finanziamenti destinati ad uno specifico affare
Questionario
Capitolo 14: I libri sociali e il bilancio
1. I libri sociali
2. Il bilancio
3. La distribuzione degli utili ai soci. Le riserve
4. Il bilancio in forma abbreviata. Il bilancio consolidato di gruppo
5. Bilanci per le microimprese
Questionario
Capitolo 15: La società in accomandita per azioni
1. Nozione
2. Le diverse categorie di soci. Gli organi sociali
3. Lo scioglimento della società
Questionario
Capitolo 16: La società a responsabilità limitata
1. Nozione
2. La costituzione della società
3. I conferimenti e le quote
4. Gli organi sociali
5. La s.r.l. unipersonale
6. La società a responsabilità limitata semplificata
7. Recesso ed esclusione del socio nella s.r.l
8. Titoli di debito e finanziamenti dei soci
Questionario
Capitolo 17: Lo scioglimento e la liquidazione
1. Nozione. Le cause di scioglimento
2. Lo stato di liquidazione ed il procedimento di liquidazione
3. Il bilancio finale di liquidazione e la cancellazione della società
Questionario
Capitolo 18: Trasformazione, fusione e scissione
1. La trasformazione
2. La fusione. Il progetto di fusione
3. Segue: La delibera e l’atto di fusione
4. Fusioni transfrontaliere
5. La scissione
Questionario
Capitolo 19: Le società cooperative e mutualistiche
1. Nozione
2. Le cooperative a mutualità prevalente e altre cooperative
3. La costituzione dell’ente e la disciplina giuridica
4. Il principio della «porta aperta»
5. Le partecipazioni sociali
6. Ulteriori forme di finanziamento
7. Il socio lavoratore
8. La cessazione della qualità di socio
9. L’elemento patrimoniale
10. Gli organi sociali
11. Lo scioglimento della cooperativa
12. Il gruppo cooperativo paritetico
13. Le mutue assicuratrici
Questionario
PARTE TERZA - I CONTRATTI
Capitolo 1: La compravendita, la permuta e il rent to buy
1. Nozione, natura giuridica e requisiti
2. Il prezzo
3. Le obbligazioni del venditore
4. Segue: L’obbligazione di garantire il compratore dall’evizione e dai vizi
5. Le obbligazioni del compratore
6. La vendita obbligatoria
7. La vendita con patto di riscatto
8. Vendita con trasporto. Vendita su documenti
9. Vendite con clausole sulla qualità del bene
10. Vendita a termine di titoli di credito. La vendita di eredità
11. La tutela del consumatore: vendite concluse fuori dalle sedi commerciali, clausole vessatorie e vendite a distanza
12. La permuta: nozione e differenze dalla vendita
13. Contratto di godimento in funzione della successiva alienazione di immobili (cd. rent to buy)
Questionario
Capitolo 2: Il contratto estimatorio
1. Nozione e caratteri
2. Disciplina
Questionario
Capitolo 3: La somministrazione e la concessione di vendita
1. Nozione e natura giuridica. Oggetto del contratto
2. Disciplina
3. Il patto di preferenza
4. La clausola di esclusiva
5. La concessione di vendita
Questionario
Capitolo 4: Il franchising
1. Nozione e tipologie
2. Il contratto di affiliazione commerciale
3. Obbligazioni delle parti
Questionario
Capitolo 5: L’appalto e la subfornitura
1. Nozione e natura giuridica
2. Le obbligazioni delle parti
3. Responsabilità dell’appaltatore
4. Estinzione dell’appalto
5. La subfornitura
Questionario
Capitolo 6: Il trasporto
1. Nozione e caratteri del contratto
2. Il trasporto di persone
3. Il trasporto di cose
4. Pubblici servizi di linea. Trasporti cumulativi
Questionario
Capitolo 7: Il deposito
1. Nozione e natura giuridica
2. Obblighi delle parti
3. Deposito irregolare
4. Deposito nei magazzini generali
5. Il contratto di albergo
Questionario
Capitolo 8: Mandato, commissione e spedizione
1. I contratti per la promozione o la conclusione di affari
2. Il mandato. Nozione ed effetti
3. Requisiti del mandato. Tipologie
4. I rapporti tra mandante e mandatario e tra mandante e terzi
5. Disciplina
6. Estinzione del mandato
7. Il contratto di commissione
8. Il contratto di spedizione
Questionario
Capitolo 9: Il contratto di agenzia
1. Nozione e caratteri distintivi
2. Le obbligazioni delle parti
3. La provvigione
4. Lo scioglimento del contratto
Questionario
Capitolo 10: La mediazione
1. Nozione e caratteri
2. Obblighi e diritti del mediatore
Questionario
Capitolo 11: Il mutuo
1. Nozione e natura giuridica
2. Gli elementi del contratto
3. Le obbligazioni delle parti
4. Il preliminare di mutuo. Il mutuo di scopo
5. Il mutuo garantito
Questionario
Capitolo 12: Il comodato
1. Nozione e natura giuridica
2. L’oggetto del contratto. Le obbligazioni delle parti
3. Scioglimento del rapporto contrattuale
Questionario
Capitolo 13: Il leasing
1. Nozione, tipologie e natura giuridica
2. Obbligazioni delle parti e ripartizione dei rischi
3. Il lease-back
Questionario
Capitolo 14: Il factoring e la cartolarizzazione dei crediti
1. Nozione e funzione
2. Obbligazioni delle parti
3. Rapporti tra factoring e cessione del credito
4. Il fallimento del cedente e quello del debitore ceduto
5. La cartolarizzazione dei crediti
Questionario
Capitolo 15: Altri contratti d’impresa
1. Il contratto di engineering
2. Diritti ed obblighi delle parti
3. Il catering
4. Il forfaiting
5. I computer service contracts
6. I contratti di sponsorizzazione
7. Il credito ai consumatori
Questionario
Capitolo 16: Il conto corrente ordinario
1. Nozione e funzione
2. Scioglimento del contratto
Questionario
Capitolo 17: I contratti bancari
1. Attività bancaria. I contratti bancari
2. Le operazioni passive: il deposito bancario
3. Le operazioni attive: l’apertura di credito
4. Segue: L’anticipazione bancaria
5. Segue: Lo sconto bancario
6. Operazioni bancarie in conto corrente e conto corrente bancario
7. Le operazioni accessorie
8. Le garanzie bancarie: la fideiussione omnibus e il pegno omnibus
9. Le carte di credito
Questionario
Capitolo 18: Il contratto di assicurazione
1. Nozione ed elementi
2. Soggetti del contratto
3. La polizza di assicurazione
4. Assicurazione contro i danni: nozione e soggetti del rapporto assicurativo
5. Segue: La coassicurazione e la riassicurazione
6. Assicurazione sulla vita
7. Assicurazione della responsabilità civile
8. Le novità introdotte dalla legge sulla concorrenza
Questionario
PARTE QUARTA - I TITOLI DI CREDITO
Capitolo 1: I titoli di credito in generale
1. I titoli di credito: funzione e nozione
2. Requisiti dei titoli di credito
3. La circolazione dei titoli di credito
4. L’esercizio del diritto cartolare
5. Classificazione dei titoli di credito
6. Regime delle eccezioni cartolari
7. Sottrazione, distruzione o dispersione del titolo di credito. L’ammortamento
Questionario
Capitolo 2: La cambiale
1. La cambiale: funzione economica, nozione e tipologie
2. I requisiti della cambiale
3. Cambiale in bianco ed incompleta. Particolarità della rappresentanza cambiaria
4. La circolazione della cambiale. La girata
5. L’avallo
6. L’accettazione della cambiale tratta
7. Autonomia delle obbligazioni cambiarie. Gerarchia degli obbligati
8. Il pagamento della cambiale
9. L’azione di regresso. Il protesto
10. Le azioni extracambiarie
11. Il regime delle eccezioni cambiarie
Questionario
Capitolo 3: Gli assegni
1. L’assegno bancario: nozione
2. I requisiti dell’assegno
3. La banca trattaria
4. La circolazione dell’assegno. Il pagamento
5. Le azioni
6. Particolari tipologie di assegno bancario
7. L’assegno circolare
Questionario
PARTE QUINTA - IL MERCATO MOBILIARE E L’INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Capitolo 1: Il mercato mobiliare e i servizi di investimento
1. Il mercato mobiliare
2. L’appello al pubblico risparmio
3. L’offerta fuori sede
4. La vigilanza sugli intermediari abilitati
Questionario
Capitolo 2: Le società di intermediazione mobiliare
1. L’accesso all’esercizio dei servizi e delle attività di investimento: le società di intermediazione mobiliare
2. Prestazione dei servizi e regole di comportamento
3. La separazione patrimoniale
4. I contratti relativi alla prestazione dei servizi
5. Le gestioni patrimoniali
6. La gestione su base individuale di portafogli
Questionario
Capitolo 3: La gestione collettiva del risparmio e le forme di investimento collettivo
1. La gestione collettiva del risparmio
2. I soggetti coinvolti: le società di gestione del risparmio (SGR)
3. I fondi comuni di investimento
4. Le SICAV e le SICAF
Questionario
Capitolo 4: I mercati regolamentati
1. I mercati regolamentati: nozione e quadro normativo
2. Il gestore del mercato regolamentato
3. I contratti di Borsa: generalità
4. I contratti a premio
5. Altri contratti
6. Il riporto di Borsa
Questionario
Capitolo 5: La gestione accentrata di strumenti finanziari
1. Il sistema di «gestione accentrata»
2. Gestione accentrata di strumenti finanziari cartolari
3. Gestione accentrata in regime di dematerializzazione
Questionario
PARTE SESTA - LE PROCEDURE CONCORSUALI
Capitolo 1: La nuova ratio della crisi di impresa e l’istituto dell’allerta
1. Il nuovo diritto delle procedure della crisi e dell’insolvenza
2. Le nuove procedure di allerta e di composizione assistita della crisi
Questionario
Capitolo 2: Il fallimento: nozione e presupposti
1. Premessa
2. Nozione e caratteri
3. I presupposti della dichiarazione di fallimento
4. Problematiche relative al fallimento delle società
5. Il fallimento dell’imprenditore defunto e dell’imprenditore che ha già cessato l’attività
Questionario
Capitolo 3: La dichiarazione di fallimento
1. Soggetti legittimati. Competenza
2. Procedimento per la dichiarazione di fallimento
3. L’impugnazione della dichiarazione di fallimento
4. Revoca della sentenza di fallimento
Questionario
Capitolo 4: Gli organi della procedura fallimentare
1. Generalità
2. Il Tribunale fallimentare
3. Il giudice delegato
4. Il curatore
5. Il comitato dei creditori
Questionario
Capitolo 5: Gli effetti della sentenza di fallimento
1. Generalità
2. Effetti nei confronti del fallito
3. Effetti nei confronti dei creditori
4. Effetti sui contratti in corso di esecuzione
5. Effetti nei confronti dei terzi
6. Atti compiuti dai coniugi
7. Effetti della revocazione
8. I reati concorsuali
Questionario
Capitolo 6: Le fasi della procedura fallimentare
1. Generalità
2. Conservazione e amministrazione del patrimonio
3. La continuazione dell’impresa del fallito
4. Accertamento del passivo
5. Accertamento dell’attivo
6. La liquidazione dell’attivo
7. Il riparto dell’attivo
Questionario
Capitolo 7: La cessazione della procedura fallimentare
1. La chiusura del fallimento
2. La riapertura del fallimento
3. Il concordato fallimentare
Questionario
Capitolo 8: L’esdebitazione del fallito
1. Nozione e condizioni di ammissione
2. Procedimento
3. Effetti dell’esdebitazione
Questionario
Capitolo 9: La liquidazione giudiziale
Sezione Prima - Presupposti e organi della liquidazione giudiziale
1. Premessa
2. Presupposti della liquidazione giudiziale
3. Organi della procedura
Sezione Seconda - Effetti della liquidazione giudiziale
1. Generalità
2. Effetti per il debitore
3. Effetti per i creditori
4. Effetti della liquidazione giudiziale sugli atti pregiudizievoli ai creditori
5. Effetti della liquidazione giudiziale sui rapporti giuridici pendenti
Sezione Terza - La procedura di liquidazione giudiziale
1. Amministrazione dei beni compresi nella liquidazione giudiziale e accertamento del passivo
2. Esercizio provvisorio e liquidazione dell’attivo
3. Ripartizione dell’attivo
4. Liquidazione giudiziale delle società
Sezione Quarta - Cessazione della procedura di liquidazione giudiziale
1. Cessazione della liquidazione giudiziale
2. Concordato nella liquidazione giudiziale
Questionario
Capitolo 10: Il concordato preventivo nella L.F. e nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza
1. Premessa
2. Il concordato preventivo nella Legge Fallimentare
3. La procedura di ammissione al concordato nella L.F.
4. Effetti
5. Annullamento e revoca del concordato
6. Concordato con continuità aziendale
7. Il concordato preventivo nel Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza
Questionario
Capitolo 11: I piani attestati di risanamento e gli accordi di ristrutturazione dei debiti
1. Premessa
2. I piani attestati di risanamento
3. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nella normativa vigente (Legge Fallimentare)
4. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza
5. Convenzione di moratoria
Questionario
Capitolo 12: La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento
1. Premessa
2. La procedura di composizione delle crisi da sovraindebitamento nella L. 3/2012
3. Procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento nel nuovo Codice della crisi e dell’insolvenza
Questionario
Capitolo 13: La liquidazione coatta amministrativa
1. Nozione
2. Organi e provvedimento di liquidazione. L’accertamento dello stato di insolvenza
3. Gli effetti del provvedimento di liquidazione
4. Il procedimento
5. La L.C.A. nel Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza
Questionario
Capitolo 14: L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza
1. Nozione e presupposti
2. La procedura
3. La procedura d’urgenza per il risanamento aziendale
Questionario
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.