Questo compendio fornisce un quadro completo e organico del Diritto del Lavoro, con particolare riguardo alla disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle Pubbliche Amministrazioni.
Guardando al lavoro nel settore pubblico ed in quello privato, è indubbio constatare come, nel primo caso, nonostante il processo di privatizzazione e contrattualizzazione, permangano molteplici caratteri di specialità e differenziazione, e come, nel secondo caso, il rapporto di lavoro subordinato sia regolato da una normativa disorganica e incoerente, su cui gravano margini sempre più consistenti di derogabilità e frammentazione.
Peraltro, entrambi i tipi di lavoro sono caratterizzati da normative che si presentano altamente instabili e complesse, a causa della stratificazione di modifiche e riforme, mai definitive.
Il volume permette, grazie ad una sistematica espositiva originale ed innovativa, uno studio più agevole e proficuo delle due materie, che vengono trattate unitariamente.
In ogni Capitolo, i vari istituti (assunzione, inquadramento, mansioni, orario di lavoro, retribuzione etc.) sono esposti dapprima secondo la disciplina propria del lavoro nell’impresa, per poi analizzarne l’applicabilità o meno al rapporto di lavoro pubblico, approfondendo, in paragrafi o sottoparagrafi appositamente evidenziati, la regolamentazione speciale derivante dal cd. Testo Unico (D.Lgs. 165/2001) e dagli ulteriori provvedimenti emanati in materia.
Gli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali, riportati in appositi riquadri, ed i quesiti infratestuali stimolano l’attenzione sugli argomenti di maggiore interesse e attualità.
Il questionario, riportato al termine di ogni Capitolo, permette di verificare la preparazione raggiunta.
L’opera è aggiornata ai più recenti interventi legislativi quali, tra l’altro, la legge di stabilità 2012 (L. 12-11-2011, n. 183), che fa seguito alle precedenti manovre economiche 2011 (D.L. 98/2011, conv. in L. 111/2011, e D.L. 138/2011, conv. in L. 148/2011), nonché la riforma dell’apprendistato (D.Lgs. 167/2011) ed il cd. correttivo Brunetta (D.Lgs. 141/2011).
Per le sue caratteristiche, il volume è particolarmente indicato per i partecipanti a pubblici concorsi, costituendo al contempo un valido sussidio di aggiornamento e consultazione per quanti abbiano necessità di confrontarsi con materie corpose e complesse, in particolare per i «non addetti ai lavori».
4/7
“
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.