Compendio di Diritto Parlamentare

Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,90€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Il Compendio di Diritto Parlamentare ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: II
Pagine: 256
ISBN: 9788891422149
Codice: 2/5
Formato: 15 x 21

Spesso acquistati insieme

Compendio di Diritto Parlamentare + Compendio di Diritto Parlamentare + La Costituzione a Schede - 2/4
Prezzo per tutti e tre: 54,15
Abstract

Compendio di Diritto Parlamentare.

Il Diritto parlamentare è l’insieme delle norme che disciplinano il «Parlamento» con riferimento alla sua organizzazione interna, alle sue funzioni, ai rapporti che ha con gli altri organi e soggetti pubblici. Spesso si parla anche di Procedura parlamentare per evidenziare come molte di queste norme facciano riferimento ai procedimenti che il Parlamento segue nello svolgimento della propria attività.

Questo compendio tratta i due aspetti (teorico e procedurale) di una disciplina che, nonostante la centralità dell’organo costituzionale cui si riferisce (il Parlamento appunto), resta ancora poco conosciuta.

Il testo, in particolare, tiene conto della riforma organica apportata al Regolamento del Senato (G.U. n. 15 del 19 gennaio 2018), che mira a ottimizzare il procedimento di decisione parlamentare, e delle modifiche intercorse negli anni al Regolamento della Camera dei Deputati.

Il Compendio di Diritto Parlamentare, pertanto, affrontando con rigore ed esaustività la materia, risulta indispensabile per coloro che devono sostenere esami universitari e concorsi pubblici, come ad esempio quello per Consigliere parlamentare.

Ad ogni modo, lo studio del diritto parlamentare è utile anche per comprendere gli accadimenti decisivi del nostro ordinamento costituzionale (ad es. la mozione di sfiducia al Governo) e, soprattutto, per cogliere i punti essenziali della vita quotidiana delle nostre istituzioni (dall’iter di approvazione di una legge alla costituzione di un Gruppo parlamentare).

Tutti i Compendi Simone.

2/5

Indice

Capitolo 1 - Le fonti del diritto parlamentare

1. L’oggetto del diritto parlamentare

2. Definizione e classificazione delle fonti del diritto parlamentare

3. La Costituzione

4. Le leggi ordinarie

5. I regolamenti parlamentari

6. Le consuetudini costituzionali e parlamentari

7. Le convenzioni costituzionali e il galateo parlamentare

8. Il valore della prassi

Questionario

Capitolo 2 - Il ruolo del Parlamento nell’ordinamento costituzionale italiano

1. La forma di governo parlamentare

2. Caratteristiche del Parlamento

3. La struttura del Parlamento

4. Le prerogative delle Camere

5. Le funzioni delle Camere

Questionario

Capitolo 3 - L’elezione dei parlamentari

1. Elezioni e sistemi elettorali

2. L’evoluzione del sistema elettorale italiano

3. L’attuale legge elettorale di Camera e Senato

4. La Circoscrizione Estero per l’elezione delle Camere

5. La riforma costituzionale in atto: la riduzione del numero dei parlamentari

6. Ineleggibilità dei parlamentari

7. Incompatibilità con lo status e la funzione di parlamentare

8. Incandidabilità alla carica di parlamentare

9. La verifica delle elezioni e l’accertamento delle cause di ineleggibilità e incompatibilità

Questionario

Capitolo 4 - Lo status di parlamentare

1. L’ufficio di parlamentare

2. I rapporti fra parlamentari ed elettori. Il divieto di mandato imperativo

3. I rapporti fra parlamentari e partito

4. Le prerogative dei parlamentari. L’insindacabilità

5. Segue: l’immunità penale

6. Segue: l’indennità parlamentare

7. Il riconoscimento del cd. vitalizio

8. La cause di cessazione dall’ufficio di parlamentare

Questionario

Capitolo 5 - L’organizzazione del Parlamento

1. Gli organi interni delle Camere

2. Il Presidente

3. L’Ufficio di Presidenza/Consiglio di Presidenza

4. Gruppi parlamentari

5. La Conferenza dei Presidenti dei Gruppi parlamentari

6. Le Commissioni parlamentari

7. Le Giunte parlamentari

8. Il Comitato per la legislazione

9. La Commissione per la biblioteca

Questionario

Capitolo 6 - Il lavoro delle Camere

1. La durata del mandato parlamentare

2. La convocazione delle Camere

3. L’organizzazione del lavoro delle Camere

4. La programmazione dei lavori

5. Il programma dei lavori

6. Il calendario

7. Il contingentamento dei tempi

8. L’ordine del giorno di seduta

9. Pubblicità delle sedute

10. Votazioni

11. Deliberazioni e presunzione del numero legale

12. Lo scioglimento delle Camere. Il semestre bianco

Questionario

Capitolo 7 - Il procedimento legislativo ordinario e costituzionale

1. Il procedimento di formazione di una legge ordinaria

2. L’iniziativa legislativa

3. L’istruttoria e l’attività delle Commissioni permanenti

4. L’approvazione

5. Procedimento ordinario

6. Procedimento decentrato (o in Commissione)

7. Procedimento misto

8. La legge come atto complesso

9. Fase di integrazione dell’efficacia

10. La promulgazione

11. La pubblicazione e l’entrata in vigore della legge

12. Il procedimento legislativo costituzionale (cd. aggravato)

13. Il referendum costituzionale

14. I limiti alla revisione costituzionale

Questionario

Capitolo 8 - I procedimenti legislativi speciali

1. La legge delega

2. La conversione dei decreti-legge

3. La deliberazione dello stato di guerra

4. La concessione dell’amnistia e dell’indulto

5. Leggi di autorizzazione alla ratifica di trattati internazionali

6. La legge di approvazione del bilancio dello Stato

7. Progetti di legge approvati o esaminati nella legislatura precedente

8. Interventi successivi alle sentenze della Corte costituzionale

9. L’esame delle petizioni popolari

10. La partecipazione del Parlamento al processo normativo europeo

Questionario

Capitolo 9 - La funzione di controllo e di indirizzo politico delle Camere

1. L’attività extralegislativa delle Camere

2. Le interrogazioni

3. Le interpellanze

4. Le inchieste parlamentari

5. Le indagini conoscitive

6. Le audizioni e le comunicazioni del Governo

7. Le procedure di indirizzo

8. La risoluzione

9. La mozione

10. I rapporti fiduciari

11. La mozione di sfiducia

12. La mozione di sfiducia individuale

13. La questione di fiducia

Questionario

Capitolo 10 - Il Parlamento riunito in seduta comune

1. I casi previsti dalla Costituzione

2. L’elezione del Presidente della Repubblica

3. Il giuramento del Presidente della Repubblica

4. Il procedimento di messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica

5. L’elezione di un terzo dei membri del CSM

6. L’elezione di un terzo dei giudici della Corte costituzionale

7. L’elezione dei giudici aggregati della Corte costituzionale

Questionario

Fonti normative: I Regolamenti Parlamentari

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Diritto Parlamentare”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *