Compendio di Diritto Parlamentare

Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,90€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Il Compendio di Diritto Parlamentare ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
– Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale e dottrinale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: II
Pagine: 256
ISBN: 9788891422149
Codice: 2/5
Formato: 15 x 21

Spesso acquistati insieme

Compendio di Diritto Parlamentare + Compendio di Diritto Parlamentare + La Costituzione a Schede - 2/4
Prezzo per tutti e tre: 44,65
Abstract

Compendio di Diritto Parlamentare.

Il Diritto parlamentare è l’insieme delle norme che disciplinano il «Parlamento» con riferimento alla sua organizzazione interna, alle sue funzioni, ai rapporti che ha con gli altri organi e soggetti pubblici. Spesso si parla anche di Procedura parlamentare per evidenziare come molte di queste norme facciano riferimento ai procedimenti che il Parlamento segue nello svolgimento della propria attività.

Questo compendio tratta i due aspetti (teorico e procedurale) di una disciplina che, nonostante la centralità dell’organo costituzionale cui si riferisce (il Parlamento appunto), resta ancora poco conosciuta.

Il testo, in particolare, tiene conto della riforma organica apportata al Regolamento del Senato (G.U. n. 15 del 19 gennaio 2018), che mira a ottimizzare il procedimento di decisione parlamentare, e delle modifiche intercorse negli anni al Regolamento della Camera dei Deputati.

Il Compendio di Diritto Parlamentare, pertanto, affrontando con rigore ed esaustività la materia, risulta indispensabile per coloro che devono sostenere esami universitari e concorsi pubblici, come ad esempio quello per Consigliere parlamentare.

Ad ogni modo, lo studio del diritto parlamentare è utile anche per comprendere gli accadimenti decisivi del nostro ordinamento costituzionale (ad es. la mozione di sfiducia al Governo) e, soprattutto, per cogliere i punti essenziali della vita quotidiana delle nostre istituzioni (dall’iter di approvazione di una legge alla costituzione di un Gruppo parlamentare).

Tutti i Compendi Simone.

2/5

Indice
Recensioni (0)