Compendio di Diritto Processuale Civile

22,00

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: Luca Ariola

– Analisi ragionata degli istituti – Singole figure contrattuali – Box di approfondimento – Prospetti esplicativi per leggere e comprendere le norme – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: XXIV
Pagine: 560
ISBN: 9788891419897
Codice: 8/1
Formato: 15 x 21
Tutti i volumi utili per la prova orale d'esame di avvocato
CLICCA QUI
"
Abstract

Questa nuova edizione del compendio di Diritto Processuale Civile offre un quadro sintetico, completo e chiaro della materia consentendo un rapido, ma non superficiale studio di questa complessa disciplina, la cui comprensione risulta talora ostacolata dal rapido succedersi delle riforme che non di rado difettano di coerenza ed organicità.

Nella presente edizione, tra le recenti novità legislative è stata riservata particolare attenzione al D.L. 13-12-2018, n. 135, conv. in L. 11-2-2019, n. 12 («Disposizioni urgenti in materia di sostegno e semplificazione per le imprese e per la pubblica amministrazione»), che ha introdotto importanti modifiche alla disciplina dell’espropriazione forzata.

È stata ampiamente rivista la parte relativa al processo ordinario di cognizione, nel tentativo di dar conto nella maniera più organica possibile dei molteplici interventi normativi che negli anni ne hanno modificato la struttura. Non mancano inoltre riferimenti all’importante sentenza della Corte costituzionale n. 77 del 19-4-2018, la quale ha inciso sulla delicata materia delle spese processuali.

Come di consueto, l’esposizione di tutti gli istituti processuali — illustrati con quello stile semplice e schematico che costituisce il tratto distintivo del compendio — è avvenuta ponendo in rilievo i profili normativi più importanti, in modo da offrire una sintesi efficace ed esauriente degli stessi, nonché le ricadute pratiche della disciplina positiva, sì da consentire anche al lettore meno esperto di comprendere gli effetti che essa produce sui delicati meccanismi del processo; un utile questionario alla fine dei capitoli permette di testare il grado di preparazione raggiunto.

Gli originali prospetti esplicativi «Spiegare le norme» forniscono all’utente, infine, uno strumento per andare al di là del semplice significato letterale dei termini utilizzati dal legislatore, indicando l’accezione interpretativa più aderente al contesto applicativo della norma.

Un dettagliato indice analitico-alfabetico completa il volume per consentire l’immediata individuazione dell’argomento cercato.

8/1

Indice

Introduzione

1. Il diritto processuale civile: nozione

2. Le prime riforme del processo civile e l’istituzione del giudice unico di primo grado

3. Le riforme del primo decennio del nuovo secolo

4. I più recenti interventi modificativi

5. Le riforme del processo esecutivo

6. La riforma della magistratura onoraria

7. Il processo civile telematico

PARTE PRIMA

PRINCIPI GENERALI

Capitolo 1 - La giurisdizione

1. Nozione

2. Tipi di giurisdizione

3. Limiti alla giurisdizione civile

4. Mezzi sostitutivi della giurisdizione civile

5. Difetto di giurisdizione

6. Il regolamento di giurisdizione

7. Giurisdizione di diritto e di equità

8. Giurisdizione contenziosa e volontaria

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 2 - La competenza

1. Nozione e determinazione della competenza

2. I criteri di distribuzione della competenza

3. La competenza per valore

4. La competenza per materia

5. La competenza per territorio

6. La competenza funzionale

7. Le modificazioni della competenza

8. L’incompetenza

9. Il regolamento di competenza

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 3 - L’azione

1. Nozione ed elementi

2. Presupposti e condizioni dell’azione

3. I vari tipi di azione

4. L’azione e le attività del convenuto

5. L’azione di classe

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 4 - Il processo civile

1. Nozione

2. Caratteri del processo civile

3. Principi generali

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 5 - Le alternative alla giurisdizione civile

1. Premessa

2. L’arbitrato (rinvio)

3. La mediazione finalizzata alla conciliazione

4. La degiurisdizionalizzazione

5. La negoziazione assistita

6. La semplificazione dei procedimenti di separazione personale e divorzio

7. Il tentativo obbligatorio di conciliazione nei giudizi di risarcimento danni da responsabilità sanitaria

Questionario

PARTE SECONDA

I SOGGETTI

Capitolo 1 - Gli organi giudiziari

1. Nozione

2. L’ordinamento giudiziario

3. Il giudice

4. Il pubblico ministero

5. Gli ausiliari del giudice

6. Il funzionario di cancelleria

7. L’Ufficiale giudiziario

Questionario

Capitolo 2 - Le parti

1. Nozione

2. Capacità processuale delle parti

3. Il sostituto processuale

4. Rappresentanza processuale volontaria

5. Il difensore

6. Le spese processuali

7. La pluralità di parti nel processo (cd. litisconsorzio)

8. L’intervento

9. Mutamento della parte durante lo svolgimento del processo

Questionario

«Spiegare le norme»

PARTE TERZA

GLI ATTI PROCESSUALI

Capitolo 1 - Generalità

1. Nozione

2. Elementi degli atti processuali

3. Gli atti di parte

4. Preclusione e decadenza

5. Gli atti del giudice

6. Gli atti del P.M

7. Le notificazioni

8. La comunicazione e differenze con la notifica

9. L’istituzione del contributo unificato per le spese degli atti giudiziari

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 2 - L’invalidità degli atti processuali

1. Generalità

2. L’inesistenza

3. La nullità

4. L’irregolarità

5. Principio di conservazione degli atti

6. La decadenza

Questionario

«Spiegare le norme»

PARTE QUARTA

IL PROCESSO DI COGNIZIONE

Capitolo 1 - Il procedimento innanzi al tribunale

1. Generalità

2. Fasi

3. Svolgimento

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 2 - L’introduzione della causa

1. Generalità

2. L’atto di citazione

3. La notifica della citazione ed effetti della domanda

4. I termini per comparire

5. Nullità della citazione

6. La costituzione delle parti

7. Il fascicolo d’ufficio e la comparizione all’udienza

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 3 - L’istruzione della causa

1. Generalità

2. Il giudice istruttore

3. I provvedimenti del giudice istruttore

Questionario

Capitolo 4 - La trattazione della causa

1. Generalità

2. L’attività preparatoria

3. La trattazione della causa

4. I provvedimenti anticipatori di condanna

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 5 - L’istruzione probatoria

1. Generalità

2. Tipi di prova

3. Deduzioni e preclusioni istruttorie

4. Organi competenti, oggetto ed assunzione della prova

Questionario

Capitolo 6 - I mezzi di prova

1. Generalità

2. La prova documentale

3. La verificazione della scrittura privata

4. La querela di falso

5. Le prove costituende: la confessione

6. Segue: il giuramento

7. Segue: la testimonianza

8. Interrogatorio formale e interrogatorio libero

9. L’ispezione

10. L’esibizione e la richiesta di informazioni alla pubblica amministrazione

11. Il rendimento dei conti

12. La consulenza tecnica

13. La prova delegata

14. Integrazione dei provvedimenti istruttori

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 7 - La decisione della causa

1. La fase decisoria nelle riforme

2. Il procedimento decisorio davanti al collegio

3. La decisione davanti al tribunale in composizione monocratica

4. Rapporti tra collegio e giudice monocratico

5. I provvedimenti del giudice

6. Esecutività dei provvedimenti e altre formalità

7. Il procedimento di correzione

Questionario

Capitolo 8 - Situazioni anomale nel processo di cognizione

1. Generalità

2. Il procedimento in contumacia

3. La sospensione del processo

4. L’interruzione del processo

5. L’estinzione del processo

6. Riunione e separazione dei processi

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 9 - Peculiarità del giudizio di cognizione innanzi al giudice di pace

1. Generalità

2. Il procedimento

Questionario

PARTE QUINTA

LE IMPUGNAZIONI

Capitolo 1 - Le impugnazioni in generale

1. Nozione

2. I singoli mezzi di impugnazione

3. Oggetto e presupposti dell’impugnazione

4. I termini per le impugnazioni

5. L’acquiescenza

6. Il litisconsorzio nelle impugnazioni

7. L’impugnazione principale ed incidentale

8. La sentenza nel processo di impugnazione

9. Estinzione del processo di impugnazione

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 2 - L’appello

1. Nozione

2. Sentenze appellabili

3. Il procedimento di appello

4. L’oggetto del procedimento di appello prima della riforma del 1990

5. L’attuale disciplina dello ius novorum

6. Poteri del giudice di appello

7. La decisione

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 3 - Il ricorso per cassazione

1. Nozione e caratteri

2. Impugnabilità delle sentenze

3. I motivi del ricorso

4. Il procedimento di cassazione

5. La decisione del ricorso

6. La cassazione della sentenza impugnata

7. Il giudizio di rinvio

Questionario

Capitolo 4 - Gli altri mezzi di impugnazione

1. La revocazione

2. L’opposizione di terzo

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 5 - La cosa giudicata

1. Nozione

2. Effetti del giudicato

3. Limiti del giudicato

Questionario

PARTE SESTA

IL PROCESSO DI ESECUZIONE

Capitolo 1 - Il procedimento di esecuzione in generale

1. Nozione

2. I vari tipi di processo di esecuzione

3. Caratteri

4. Condizioni dell’azione esecutiva e presupposti processuali

5. Il titolo esecutivo

6. Il precetto

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 2 - L’espropriazione forzata. Regole generali

1. Nozione e caratteri

2. Il giudice dell’esecuzione

3. Il fascicolo dell’esecuzione

4. Il pignoramento: nozione e caratteri

5. Oggetto del pignoramento e procedimento

6. L’intervento dei creditori

7. La vendita e l’assegnazione

8. La distribuzione della somma ricavata

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 3 - L’espropriazione mobiliare presso il debitore

1. Nozione

2. Il pignoramento

3. L’intervento dei creditori

4. L’assegnazione e la vendita

5. La distribuzione della somma ricavata e la cd. piccola espropriazione mobiliare

6. L’espropriazione delegata di beni mobili registrati

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 4 - L’espropriazione presso terzi

1. Nozione e caratteri

2. Il pignoramento

3. La dichiarazione del terzo

4. L’intervento, l’assegnazione e la vendita

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 5 - L’espropriazione immobiliare

1. Nozione ed oggetto

2. Il pignoramento

3. L’intervento dei creditori

4. La vendita e l’assegnazione

5. La distribuzione della somma ricavata

6. L’espropriazione immobiliare delegata ai professionisti

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 6 - Forme speciali di espropriazione

1. Nozione

2. Espropriazione di beni indivisi

3. L’espropriazione contro il terzo proprietario

Questionario

Capitolo 7 - L’esecuzione in forma specifica

1. Nozione

2. L’esecuzione per consegna o rilascio

3. L’esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 8 - Le opposizioni nel processo di esecuzione

1. Le opposizioni in generale

2. Caratteri e tipi di opposizione

Questionario

Capitolo 9 - Le opposizioni del debitore

1. Tipi di opposizione

2. L’opposizione all’esecuzione

3. L’opposizione agli atti esecutivi

4. Opposizione all’esecuzione ed opposizione agli atti esecutivi

5. Le opposizioni nella fase di distribuzione della somma ricavata

6. Le opposizioni in materia di lavoro, di previdenza e di assistenza

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 10 - Le opposizioni di terzo

1. Nozione

2. Legittimazione e termini

3. Il procedimento

Questionario

Capitolo 11 - La sospensione e l’estinzione del processo esecutivo

1. La sospensione del processo esecutivo

2. L’estinzione del processo esecutivo

Questionario

«Spiegare le norme»

PARTE SETTIMA

I PROCEDIMENTI SPECIALI

Capitolo 1 - Generalità

1. Nozione e classificazione

2. I procedimenti speciali

3. I procedimenti cautelari

4. I procedimenti in camera di consiglio

5. Gli altri procedimenti speciali

6. Il processo societario

Capitolo 2 - Il procedimento di ingiunzione

1. Nozione e caratteri

2. Condizioni di ammissibilità

3. L’atto introduttivo

4. Il procedimento

5. L’opposizione

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 3 - Il procedimento per convalida di sfratto

1. Generalità

2. Legittimazione e presupposti

3. Il procedimento

4. Lo sfratto per morosità

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 4 - I procedimenti cautelari

1. Natura e scopo

2. La disciplina generale dei procedimenti cautelari

3. La competenza

4. Il procedimento

5. Il controllo sui provvedimenti cautelari

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 5 - I singoli procedimenti cautelari

1. Il sequestro

2. Le azioni di nunciazione: denuncia di nuova opera e di danno temuto

3. Procedimenti di istruzione preventiva

4. I procedimenti possessori

5. I provvedimenti d’urgenza (art. 700)

Questionario

Capitolo 6 - Il procedimento sommario di cognizione

1. Generalità

2. Disciplina

Questionario

Capitolo 7 - I procedimenti di volontaria giurisdizione

1. Generalità

2. Separazione personale fra coniugi. Il divorzio

3. Amministrazione di sostegno

4. Interdizione e inabilitazione

5. Ordini di protezione contro gli abusi familiari

6. Altri procedimenti di volontaria giurisdizione. I procedimenti relativi ai minori

Questionario

Capitolo 8 - Gli altri procedimenti speciali

1. Generalità

2. Il procedimento di scioglimento della comunione

3. Il procedimento di liberazione degli immobili dalle ipoteche

4. Riconoscimento di provvedimenti giurisdizionali stranieri previsto dalla

L. 218/1995

5. L’arbitrato: nozione generale

6. L’arbitrato ante riforma del 2006: cenni

7. L’arbitrato internazionale

8. L’arbitrato estero

9. L’arbitrato dopo la riforma del 2006

Questionario

«Spiegare le norme»

Capitolo 9 - l processo del lavoro

1. Caratteri peculiari del processo del lavoro

2. Ambito di applicazione del rito speciale

3. La competenza e le questioni di rito

4. Il tentativo di conciliazione

5. Il procedimento: la fase introduttiva

6. La fase istruttoria

7. La fase decisoria: la sentenza

8. L’appello

9. Le controversie in materia di previdenza e assistenza obbligatorie

10. Il rito speciale previsto per l’impugnazione del licenziamento in regime di potenziale tutela reale (cd. «rito Fornero»)

11. Le controversie risarcitorie per morte o lesioni conseguenti ad incidenti stradali

Questionario

«Spiegare le norme»

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Diritto Processuale Civile”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *