Compendio di Diritto Sanitario

Il prezzo originale era: 24,00€.Il prezzo attuale è: 22,80€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.
Autore: G. Veronelli

Aggiornato alla Legge di bilancio 2019 (L. 30-12-2018, n. 145) – Analisi ragionata degli istituti – Box di approfondimento giurisprudenziale – Domande più ricorrenti in sede d’esame o di concorso

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Esaurito

Edizione: 2019
Numero edizione: II
Pagine: 384
ISBN: 9788891419392
Codice: 19/2
Formato: 15 x 21
Abstract

Il presente volume nasce dall’esigenza di fornire una lettura quanto più organica possibile dell’ampia materia del sistema giuridico connesso alla tutela della salute.

A tale scopo, la trattazione esamina l’organizzazione, le prestazioni erogabili e la pianificazione del Servizio sanitario nazionale, compresi gli aspetti contabili e della contrattualistica del SSN, lo stato giuridico del personale e la sanità sempre più digitalizzata, dando conto dei profili innovativi del sistema sanitario, come ad esempio: il riordino della disciplina delle professioni sanitarie (L. 11-1-2018, n. 3) e delle relative responsabilità (L. 8-3-2017, n. 24, cd. legge Gelli); le disposizioni anticipate di trattamento — DAT — (cd. testamento biologico), connesse alla delicata tematica del consenso informato (L. 22-12-2017, n. 219); le vaccinazioni obbligatorie da zero a sedici anni (L. 31-7-2017, n. 119); i Livelli essenziali di assistenza novellati con il D.P.C.M. 12-1-2017; il nuovo CCNL 2016-2018 per il comparto Sanità; il trattamento dei dati personali sanitari alla luce del Regolamento UE 2016/679, operativo dal 25 maggio 2018.

In linea con la collaudata sistematica espositiva Simone che si avvale di differenti corpi di stampa, uso sapiente del corsivo e del neretto, questionari di riepilogo a conclusione dei capitoli, il Compendio soddisfa le esigenze di studenti, partecipanti ai concorsi pubblici e operatori del settore.

19/2

Aggiornamento Normativo

Aggiornato alla Legge di bilancio 2019 (L. 30-12-2018, n. 145)

Indice

Capitolo 1: Evoluzione legislativa del diritto sanitario

1. Evoluzione della legislazione e dell’organizzazione sanitaria in Italia, dall’Unità d’Italia al 1945

2. La tutela della salute nella Costituzione

3. Il Ministero della Sanità ed i suoi organi periferici

4. La riforma ospedaliera del 1968

5. Il trasferimento delle competenze alle Regioni

6. L’istituzione del Servizio sanitario nazionale

7. Il riordino della sanità: il D.Lgs. 30-12-1992, n. 502

8. La riforma sanitaria «ter»

9. La Carta dei servizi sanitari

10. Il sistema integrato di interventi e servizi sociali

11. La tutela della salute nella Costituzione, alla luce della L. 3/2001

12. I LEP: livelli essenziali delle prestazioni relative ai diritti civili e sociali

Questionario

Capitolo 2: L’amministrazione sanitaria

1. L’istituzione del Ministero della Sanità

2. Il Ministero della salute

3. L’organizzazione ministeriale

4. Il Consiglio superiore di sanità

5. Gli enti vigilati

6. L’Istituto superiore di sanità (ISS)

7. L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA)

8. L’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS)

9. Gli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS)

10. Istituti zooprofilattici sperimentali (IZS)

11. Croce Rossa Italiana (CRI) e Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT)

12. Istituto nazionale per la promozione della salute delle popolazioni migranti e per il contrasto delle malattie e della povertà

13. La Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome

14. Enti di rilievo internazionale

15. Gli organi periferici del Ministero della salute

16. Le funzioni sanitarie a livello locale

Questionario

Capitolo 3: Il Servizio sanitario nazionale

1. L’istituzione del Servizio sanitario nazionale (SSN)

2. Gli obiettivi del Servizio sanitario nazionale

3. La distribuzione delle funzioni del Servizio sanitario nazionale

4. Rapporti tra SSN ed Università

5. La ricerca sanitaria

Questionario

Capitolo 4: Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale

1. I Patti per la salute

2. Il Piano sanitario nazionale (PSN)

3. Il Piano sanitario nazionale vigente

4. I Piani sanitari regionali

5. I Piani attuativi locali

6. Il Piano nazionale della prevenzione (PNP)

Questionario

Capitolo 5: Le strutture del Servizio sanitario nazionale

Sezione Prima

L’Azienda sanitaria locale

1. L’evoluzione dell’Azienda sanitaria locale (ASL)

2. Gli organi della ASL

3. Il modello organizzativo della ASL: le strutture operative

Sezione Seconda

Il sistema ospedaliero

4. Definizione e requisiti delle aziende ospedaliere

5. La riorganizzazione della rete ospedaliera

6. I policlinici universitari e le Aziende ospedaliere universitarie (AOU)

Questionario

Capitolo 6: Le prestazioni sanitarie

Sezione Prima

I livelli essenziali di assistenza (LEA)

1. Definizione ed evoluzione dei LEA

2. Il contenuto dei LEA

Sezione Seconda

Le tipologie di interventi assistenziali e sanitari

3. Interventi preventivi

4. La prevenzione collettiva: le vaccinazioni

5. L’attività medico-legale

6. Interventi assistenziali distrettuali

7. Assistenza socio-sanitaria

8. Gli interventi per la salute mentale

9. Gli interventi per le dipendenze patologiche

10. L’assistenza ai disabili

11. Assistenza socio-sanitaria ai malati terminali

12. Assistenza ospedaliera

13. L’assistenza specifica a particolari categorie

14. Assistenza particolare a persone con infezione da HIV/AIDS

15. La tutela della maternità

16. L’assistenza alle persone detenute

17. L’assistenza allo straniero

Questionario

Capitolo 7: Il rapporto tra il cittadino e il Servizio sanitario nazionale

Sezione Prima

La sanità digitale

1. L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale

2. Segue: La tessera sanitaria

3. La prescrizione elettronica

4. Il fascicolo sanitario elettronico

Sezione Seconda

Le forme di partecipazione

5. Il concetto di partecipazione

6. La Carta dei servizi sanitari

7. Il consenso informato

8. Le disposizioni anticipate di trattamento (DAT)

9. La compartecipazione alla spesa sanitaria: il ticket

Sezione terza

Il trattamento dei dati relativi alla salute

10. La trasparenza dei dati in sanità

11. La tutela dei dati personali, tra Codice della privacy e Regolamento UE 2016/679

12. Il trattamento dei dati in ambito sanitario. Le informazioni

13. Gli adempimenti delle strutture sanitarie

Questionario

Capitolo 8: Il sistema dei controlli sulle aziende sanitarie

1. La funzione di controllo

2. I controlli a carattere interno sulle aziende sanitarie

3. Il controllo esterno nel D.Lgs. 502/1992

4. Il controllo di qualità

Questionario

Capitolo 9: Aspetti finanziari e contabili relativi al Servizio sanitario nazionale

Introduzione

Sezione Prima

Il passaggio dalla contabilità finanziaria alla contabilità economico-patrimoniale nelle aziende sanitarie locali

1. L’autonomia imprenditoriale dell’azienda sanitaria locale

2. Le condizioni di equilibrio

3. La gestione nelle aziende pubbliche: l’aspetto finanziario, economico e patrimoniale

4. Il sistema delle rilevazioni contabili nelle aziende pubbliche: contabilità finanziaria e contabilità economico-patrimoniale

5. L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale nelle aziende sanitarie locali (Rinvio)

Sezione Seconda

L’ordinamento contabile delle aziende sanitarie locali

6. L’art. 5 del D.Lgs. 502/1992 e la normativa regionale

7. Il patrimonio

8. I bilanci

9. La struttura dei bilanci

10. La tracciabilità dei flussi finanziari: dal SIOPE al SIOPE+

11. Il sistema budgetario

12. La contabilità analitica

13. Il controllo di gestione

Sezione Terza

Il sistema del finanziamento

14. Il finanziamento del SSN

15. I piani di rientro dai disavanzi

16. Il finanziamento dell’azienda sanitaria locale

Questionario

Capitolo 10: La contrattualistica pubblica

1. Premessa

2. L’attività di diritto privato della P.A.

3. Il nuovo Codice dei contratti pubblici ed il ruolo riformatore del legislatore europeo

4. L’ambito di applicazione del Codice

5. Segue: I contratti sopra soglia e sotto soglia

6. Il sistema di governance sui contratti pubblici

7. I principi generali per l’aggiudicazione e l’esecuzione di appalti e concessioni

8. Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni

9. La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione

10. La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti

11. La procedura di evidenza pubblica

12. Il regime «alleggerito» per i servizi sanitari, sociali e culturali

13. L’esecuzione del contratto

14. La tutela

15. Gli acquisti centralizzati della P.A.

Questionario

Capitolo 11: Il Servizio sanitario nazionale e l’Europa

1. Il diritto alla salute in Europa

2. Lo spazio sanitario europeo

3. L’assistenza degli italiani all’estero. In particolare, le prestazioni sanitarie di altissima specializzazione

4. L’assistenza sanitaria transfrontaliera nella direttiva UE 24/2011

Capitolo 12: La qualità e la sicurezza delle cure

1. La qualità dell’assistenza sanitaria

2. I principi qualitativi

3. Gli indicatori di qualità

4. Le linee guida e le buone pratiche in sanità

5. Le liste di attesa

6. Il governo clinico

7. Il clinical risk management

Questionario

Capitolo 13: Forme differenziate di assistenza sanitaria

1. Strutture sanitarie private

2. L’autorizzazione all’esercizio di attività sanitarie e socio-sanitarie

3. L’accreditamento istituzionale

4. Gli accordi contrattuali

5. Il sistema di controllo sulle strutture sanitarie private

6. La sperimentazioni gestionali

Questionario

Capitolo 14: Igiene pubblica e privata

1. Premessa

2. La tutela dell’ambiente

3. L’inquinamento delle acque

4. L’inquinamento dell’aria

5. L’inquinamento acustico

6. L’inquinamento elettromagnetico

7. La gestione dei rifiuti

8. Igiene dell’abitato

9. Igiene del lavoro

10. Igiene degli alimenti

11. Sicurezza e igiene nella scuola

12. Le malattie infettive

13. Disinfezione

14. Disinfestazione

Questionario

Capitolo 15: Le attività soggette a vigilanza sanitaria

1. I medicinali per uso umano

2. L’immissione in commercio

3. Le norme sulla vendita dei farmaci

4. La produzione dei medicinali

5. Altre attività sottoposte a vigilanza

6. Sieri, vaccini, prodotti assimilati

7. I medicinali omeopatici

8. I medicinali veterinari

9. La farmacovigilanza

10. La farmacosorveglianza

11. Sostanze tossiche, velenose, stupefacenti

12. Raccolta e utilizzazione del sangue umano

13. I trapianti

Questionario

Capitolo 16: Stato giuridico del personale del Servizio sanitario nazionale

1. Il comparto sanità

2. Il CCNL sanità 2016-2018

3. Il sistema di classificazione del personale

4. Il rapporto di lavoro

5. Tipologie flessibili del rapporto di lavoro

6. La valutazione della performance

7. La responsabilità disciplinare

8. La dirigenza sanitaria

9. La formazione professionale

10. L’attività libero-professionale e il rapporto esclusivo

11. La responsabilità in ambito sanitario

Questionario

Capitolo 17: Le professioni sanitarie

1. L’evoluzione normativa

2. Il riordino delle professioni sanitarie: la L. 3/2018

3. Il medico chirurgo

4. Il veterinario

5. L’odontoiatra

6. Lo psicologo

7. Il farmacista

8. Il biologo

9. L’educatore professionale

10. L’ostetrica

11. L’infermiere

12. L’assistente sanitario

13. Professioni dell’area pediatrica

14. Professioni attinenti al recupero e alla rieducazione funzionale

15. I tecnici sanitari

16. Il terapista occupazionale

17. Gli odontotecnici

18. L’assistente sociale

19. L’operatore socio-sanitario

20. L’erborista

21. Il dietista

22. L’ortottista

23. L’igienista dentale

24. Il logopedista

25. Il podologo

26. Altre professioni sanitarie

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Diritto Sanitario”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *