Compendio di Statistica – 43/1

Il prezzo originale era: 22,00€.Il prezzo attuale è: 20,90€.

Logo Paypal Paga in tre rate senza interessi con PayPal per ordini superiori a 30 euro.

Il Compendio di Statistica ti aiuta a preparare con facilità esami universitari e concorsi pubblici. Con i compendi più venduti in Italia puoi studiare e capire la materia e rinforzare la tua preparazione con le domande più frequenti agli esami.
Statistica descrittiva – Calcolo delle probabilità – Statistica inferenziale – Formulazioni analitiche spiegate passaggio per passaggio – Esempi svolti per la verifica dell’apprendimento teorico – Rappresentazioni grafiche esplicative

Consegna GRATIS in 2/3 giorni lavorativi.

Acquista con il Bonus Carta del Docente  e 18app

Disponibilità immediata

Edizione: 2018
Numero edizione: III
Pagine: 352
ISBN: 9788891417756
Codice: 43/1
Formato: 15 x 21
Abstract

Compendio di Statistica.

Il testo offre una trattazione sistematica dei principali argomenti che normalmente costituiscono i contenuti di un corso universitario di Statistica di base, che concernono, in sintesi, la Statistica descrittiva, il Calcolo delle probabilità e la Statistica inferenziale.

Pertanto, dopo alcuni capitoli in cui si espongono le tecniche aventi come scopo la sintesi, ottenuta tramite opportuni indici e rappresentazioni grafiche, di insiemi di dati raccolti durante le rilevazioni statistiche e concernenti uno o più fenomeni reali, al fine di una loro chiara interpretazione, il testo presenta un capitolo dedicato alla teoria della probabilità, propedeutica alla Statistica inferenziale, volta all’induzione probabilistica sulla struttura incognita di una popolazione, e che è oggetto degli ultimi cinque capitoli.

L’obiettivo che ci siamo prefissi nell’approntare il volume, essendo la nostra esperienza maturata nel mondo della didattica e della formazione, è stato quello di far acquisire gradualmente i concetti, la terminologia e i metodi della Statistica.

Caratteristiche fondamentali del Compendio di Statistica, oltre la modalità di trattazione degli argomenti, semplice ma minuziosa, sono i numerosi esempi applicativi dei principi e metodi della disciplina a dati tratti dalla realtà nazionale.

Il testo si indirizza a studenti dei corsi di Statistica di base, di Statistica descrittiva o di Calcolo delle probabilità e Inferenza statistica, a coloro che si preparano per i concorsi, ma anche a funzionari e tecnici, di enti pubblici e privati, che si servono dei metodi e degli strumenti statistici.

Tutti i libri di Statistica per studenti e per la preparazione dei concorsi pubblici.

43/1

Indice

Capitolo 1 - L’analisi statistica

1. Introduzione

2. Fasi dell’analisi statistica

3. La popolazione e le unità statistiche

4. Il carattere statistico

5. Frequenze e intensità

6. La classe di modalità

7. Scale di misurazione dei caratteri

8. Frequenze cumulate e retrocumulate

9. Rappresentazione delle rilevazioni statistiche

10. Gli errori

Questionario

Capitolo 2 - Distribuzioni di frequenza

1. Distribuzioni semplici

2. Distribuzioni doppie

3. Distribuzioni parziali: condizionate e marginali

4. Misure sintetiche di distribuzioni statistiche

Questionario

Capitolo 3 - Rappresentazioni grafiche

1. Introduzione

2. Diagrammi in coordinate cartesiane

3. Istogrammi

4. Diagrammi circolari

5. Diagrammi a barre

6. Cartogrammi

7. Ideogrammi

8. Diagrammi in coordinate polari

9. Grafico a ramo e foglia (stem and leaf plot)

10. Stereogrammi

Questionario

Capitolo 4 - I rapporti statistici

1. Introduzione

2. Variazione assoluta e relativa

3. I numeri indice

4. Il sistema degli indici dei prezzi elaborati dall’Istat

Questionario

Capitolo 5 - Gli indici di posizione

1. Introduzione

2. Sul concetto di media

3. La media aritmetica

4. La media armonica

5. La media geometrica

6. La media quadratica

7. Le medie potenziate e le relazioni tra le medie

8. La moda

9. La mediana

10. I quantili

Questionario

Capitolo 6 - Gli indici di variabilità

1. Introduzione

2. Il campo di variazione

3. La differenza interquartile

4. Gli scostamenti medi

5. La varianza, lo scarto quadratico medio e la devianza

6. Le differenze medie

7. Il coefficiente di variazione

8. La concentrazione

9. I momenti

10. Cenni sugli indici di mutabilità

Questionario

Capitolo 7 - Gli indici di forma

1. Introduzione

2. Asimmetria

3. Grafico a scatola (box plot)

4. Curtosi

Questionario

Capitolo 8 - Rappresentazione analitica di variabili. Interpolazione

1. Introduzione

2. Interpolazione, estrapolazione e perequazione

3. Scelta della funzione teorica

4. Metodo dei minimi quadrati

5. Verifica del grado di accostamento

Questionario

Capitolo 9 - Relazioni statistiche

1. Introduzione

2. Indipendenza assoluta e indici di connessione

3. Indipendenza in media e rapporto di correlazione

4. Analisi della regressione e indice di determinazione lineare

5. Correlazione tra caratteri: coefficiente di correlazione lineare di Bravais

? Pearson

Questionario

Capitolo 10 - Elementi di calcolo delle probabilità

1. Introduzione

2. Eventi e algebra di Boole

3. Definizioni alternative della probabilità

4. Assiomatizzazione del calcolo delle probabilità

5. Probabilità condizionata e teorema delle probabilità totali

6. Teorema di Bayes

7. Richiami di calcolo combinatorio

Questionario

Capitolo 11 - Teoria delle variabili casuali

1. Introduzione

2. Variabili casuali discrete e continue

3. Variabili casuali multivariate

4. Valore medio di variabili casuali

5. Moda, quantili e mediana di variabili casuali

6. Varianza di variabili casuali

7. Covarianza e coefficiente di correlazione lineare

8. Disuguaglianza di Chebyshev

9. Criteri di convergenza di successioni di variabili casuali

Questionario

Capitolo 12 - Modelli per variabili casuali

1. Introduzione

2. La variabile casuale uniforme discreta

3. La variabile casuale di Bernoulli

4. La variabile casuale binomiale

5. La variabile casuale ipergeometrica

6. La variabile casuale di Poisson

7. La variabile casuale uniforme continua

8. La variabile casuale esponenziale negativa

9. La variabile casuale Gamma

10. La variabile casuale normale

11. La variabile casuale chi-quadrato

12. La variabile casuale t di Student

13. La variabile casuale F di Fisher-Snedecor

14. Leggi dei grandi numeri

15. Teorema del limite centrale

Questionario

Capitolo 13 - Campionamento e distribuzioni campionarie

1. Introduzione

2. Campioni casuali semplici con e senza ripetizione

3. Altre procedure di campionamento

4. Statistiche campionarie e distribuzioni campionarie

Questionario

Capitolo 14 - Teoria della stima

1. Introduzione

2. Proprietà ottimali di uno stimatore e stimatori puntuali

3. Metodi di stima: minimi quadrati e massima verosimiglianza

4. Intervalli di confidenza e determinazione della numerosità del campione

Questionario

Capitolo 15 - Test delle ipotesi statistiche

1. Introduzione

2. I test statistici

3. Test sulla media di una popolazione con varianza nota

4. Test sulla media di una popolazione con varianza non nota

5. Test sulla differenza tra le medie se sono note le varianze

6. Test sulla differenza tra le medie se non sono note le varianze

7. Test sulla differenza tra medie per campioni appaiati

8. Test sulla varianza

9. Test sul rapporto tra varianze

10. Analisi della varianza (Anova)

11. Test sul coefficiente di correlazione

12. Test su frequenze

13. Test sulla differenza tra frequenze

14. Test sulla indipendenza

Questionario

Capitolo 16 - La regressione fra tre varibili

1. Premessa

2. Il modello

3. La correlazione parziale

4. Analisi della varianza

5. Proprietà degli stimatori dei coefficienti

6. La verifica di ipotesi sui coefficienti di regressione

7. Esempio

8. Complementi al capitolo

Appendice

Recensioni (0)

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Compendio di Statistica – 43/1”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *